TV – Cold Case, seconda stagione 11/03/2006
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, TV ITA.3 comments
In partenza da stasera 11 marzo la seconda stagione di “Cold Case – Delitti irrisolti”, interessante serie dalla fucina di Jerry Bruckeimer (già produttore di “CSI: Scena del crimine” e “Senza traccia”): i 23 episodi che la compongono andranno in onda con un doppio appuntamento ogni sabato alle 21.00 su RaiDue in prima visione italiana ed in esclusiva.
Per chi non avesse seguito la serie la scorsa primavera, il termine “cold case” indica il “caso freddo”, ovvero i casi “dimenticati” della Squadra Omicidi di Philadelphia a causa di nuove emergenze e problemi di ogni giorno. La detective Lilly Rush (l’attrice Kathryn Morris) decide di occuparsene personalmente, per chiarire definitivamente i crimini che non sono mai stati risolti con l’aiuto fondamentale della scienza, che può spesso permettere di decifrare indizi che anni prima non venivano considerati o non potevano essere sfruttati. Lilly è aiutata nella sua missione da una squadra composta dai detective Will Jeffries (Thom Barry) e Nick Vera (Jeremy Ratchford), lavorando con l’appoggio del suo capo, il ten. Tom Stillman (John Finn).
La serie è prodotta da Jerry Bruckeimer Productions, CBS Productions e Warner Bros Television. La sigla inziale è la strumentale “Nara”, eseguita dal gruppo E.S Posthumus e pubblicata sul loro CD “Unearthed”.
Formula 1, le gare e i piloti 2006 11/03/2006
Posted by Antonio Genna in Formula 1, Sport.add a comment
Oltre le numerose novità in merito al regolamento, ci sono altre segnalazioni da fare in merito a gare e piloti della stagione 2006. Quest’anno avranno luogo 18 Gran Premi: manca lo storico G.P. del Belgio, che si correva a Spa-Francorchamps, a causa dei lavori di riammodernamento del circuito; si spera che il G.P. del Belgio torni in calendario nel 2007.
Il Mondiale di quest’anno inizia in Bahrein, ad un orario più “umano” per gli appassionati italiani che da anni dovevano svegliarsi all’alba per gustare il primo consueto appuntamento, il G.P. d’Australia. Cambia anche il G.P. di chiusura, quest’anno in Brasile, che avrà luogo il 22 ottobre.
Da segnalare il 23 aprile il G.P. di San Marino, il primo che si svolgerà quest’anno in Europa e con un circuito rinnovato. Lo storico G.P. di Monaco avverrà il 28 maggio, mentre l’imperdibile appuntamento con il G.P. d’Italia a Monza è in calendario per domenica 10 settembre.
In merito a piloti e scuderie, da segnalare un nuovo 11° team in gara, la Super Aguri, scuderia giapponese che ha ottenuto sul filo di lana la licenza lo scorso gennaio, con motore Honda e piloti giapponesi, Takuma Sato e Yuji Ide. Tra le altre novità: la scuderia Midland F1, di proprietà del magnate russo-canadese Alex Shnaider, che ha rilevato l’ex-Jordan, rappresentata dai piloti Tiago Monteiro e Cristijan Albers; la BMW-Sauber, formatasi dopo che la BMW, separata dalla Williams, ha assorbito la scuderia elvetica fondata da Peter Sauber, che ha come piloti Jacques Villeneuve e Robert Kubica. In questa stagione debutta anche la scuderia Toro Rosso, erede della Minardi rappresentata dal pilota italiano Vitantonio Liuzzi e dalla new entry americana Scott Speed (un cognome, un augurio!). La Williams, dopo la separazione dalla BMW, quest’anno utilizza propulsori Cosworth.
Ci sono anche alcuni nuovi piloti, oltre il già citato Scott Speed: Nico Rosberg, 20 anni, già trionfatore dell’ultimo campionato GP2, che dovrà proseguire sulle orme del padre Keke, campione del mondo 1982; Markus Winkelhock, 25 anni, sarà collaudatore per la Midland; il finlandese Heikki Kovalainen, collaudatore alla Renault, che nella prossima stagione potrebbe sostituire il campione del mondo Fernando Alonso.
La partenza del G.P. del Bahrein è fissata per domenica 12 marzo alle ore 12.30 (diretta TV su RaiUno)… speriamo bene per le Ferrari 248 F1 di Michael Schumacher e della new entry Felipe Massa.