Oggi l’eclissi totale di sole 29/03/2006
Posted by Antonio Genna in Scienza e tecnologia.trackback
Stamattina, tra le ore 11.20 e le 13.50, con un massimo attorno alle 12.30 e quando in Italia circa la metà del Sole sarà coperto dalla Luna, avrà luogo la prima eclissi totale di sole dopo alcuni anni: lo spettacolo si vedrà bene dal Brasile alla Mongolia, e soprattutto nelle aree molto popolate del pianete come l'Africa occidentale e settentrionale, Turchia (che sarà il punto migliore per vedere il fenomeno) e Asia Centrale; in Italia l'eclissi sarà soltanto parziale, ed il fenomeno avrà il massimo di visibilità nelle regioni meridionali, dove la Luna coprirà fra il 60 e il 70% del disco solare.
Un'eclissi di Sole è un fenomeno abbastanza raro che avviene quando la Luna si interpone lungo la congiungente Sole-Terra. Sul nostro pianeta, coloro che si trovano lungo la stretta fascia attraversata dall'ombra della Luna vedono un'eclissi totale, mentre chi si trova nella fascia di penombra vede un'eclissi parziale, come illustrato bene nella figura (fonte: AP Graphic; gli orari indicati sono riferiti al meridiano di Greenwich, per calcolare gli orari italiani basta aggiungere un'ora).
La precedente eclissi aveva avuto luogo nel novembre 2003 ed era stata maggiormente visibile dall'Antartide; la prossima eclissi totale di sole avrà luogo nel 2008.
Attenzione: per gustarsi bene l'eclissi, gli occhi vanno protetti con occhiali da saldatore, filtri in Mylar o filtri in vetro e gelatina, mentre i normali occhiali da sole o i vetri affumicati non bastano a evitare gravi conseguenze alla retina. In alternativa, meglio gustarsi il fenomeno sul Web, sul sito appositamente realizzato Eclisse2006.it o sui siti di informazione come Corriere.it.
Commenti»
No comments yet — be the first.