Waterloo, 191 anni dopo 18/06/2006
Posted by Antonio Genna in Storia.add a comment
Nel 191° anniversario della battaglia di Waterloo, che si svolse il 18 giugno 1815 e che vide la sconfitta di Napoleone Bonaparte, proprio oggi circa 900 attori in costume hanno rimesso in scena l'avvenimento.
Dopo Waterloo, Napoleone fu esiliato a Sant'Elena, dove poi morì il 5 maggio 1821.
Moto GP – G.P. della Catalogna, vince Rossi dopo maxi-incidente 18/06/2006
Posted by Antonio Genna in MotoGP, Sport.add a comment
Vince Valentino Rossi al Montmelò, dove oggi si è disputato il G.P. di Catalogna di motociclismo, ma la gara di alcune ore fa sarà ricordata soprattutto per una maxi-carambola subito dopo il via della gara: Gibernau si sposta verso sinistra e tocca il compagno di squadra Loris Capirossi; quest’ultimo, non volontariamente, tocca il freno anteriore della Ducati di Gibernau che provoca l’impennata in avanti della moto. Gibernau sbatte violentemente la testa ma scivola via senza che gli altri piloti lo investano, mentre Capirossi parte verso sinistra con la sua moto, scontrandosi con Marco Melandri che cade dalla sua Honda e rischia di rimanere schiacciato tra la sua moto e quella di Pedrosa.
Alla fine tanto spavento ma per fortuna poche conseguenze: per Gibernau una commozione cerebrale, per il nostro Melandri una commozione celebrale, più un trauma sulla spalla con lussazione della clavicola.
Le parole della musica (14) – “When I’m 64” 18/06/2006
Posted by Antonio Genna in Musica, Testi.2 comments
Doveroso omaggio ai Beatles con una canzone scritta da John Lennon e Paul McCartney, in occasione del 64° compleanno di Paul McCartney che ricorre oggi. Proprio in questa canzone i Beatles si chiedevano cosa sarebbe successo raggiungendo l'età di 64 anni…
When I get older, losing my hair, many years from now,
Will you still be sending me a Valentine, birthday greetings, bottle of wine?
If I'd been out 'till quarter to three, would you lock the door?
Will you still need me, will you still feed me,
When I'm sixty-four?Hmm——mmm—mmmh.
You'll be older, too. Aaah, and if you say the word, I could stay with you.I could be handy, mending a fuse, when your lights have gone.
You can knit a sweater by the fireside, sunday mornings, go for a ride.
Doing the garden, digging the weeds, who could ask for more?
Will you still need me, will you still feed me, when I'm sixty four?Every summer we can rent a cottage in the Isle of Wightif it's not to dear. We shall scrimp and save.
Ah, grandchildren on your knee, Vera, Chuck, and Dave.Send me a postcard, drop me a line stating point of view.
Indicate precisely what you mean to say, yours sincerely wasting away.
Give me your answer, fill in a form, mine forever more.
Will you still need me, will you still feed me, when I'm sixty four?
Domenica Trivia (16): Gyroball 18/06/2006
Posted by Antonio Genna in Domenica Trivia, Trivia.1 comment so far
Nuovo giochino, Gyroball (per aprirlo basta cliccare sull'immagine qui sopra): usando i tasti direzionali (le freccie "sinistra", "destra" e "giù", mentre la freccia "su" serve da freno) va comandata la pallina in modo che possa scendere dalla rampa senza finire fuori strada.
Le migliori scoperte accidentali 18/06/2006
Posted by Antonio Genna in Scienza e tecnologia, Trivia.add a comment
Ecco una classifica delle 10 migliori "scoperte accidentali", raccolte nel mensile americano "Wired".
1. Viagra
Gli uomini che soffrono di disfunzione erettile devono ringraziare la cittadina gallese di Merthyr Tydfil, dove nel 1992 vennero per la prima volta alla luce gli effetti collaterali di un farmaco che si proponeva di curare malattie cardiache.
2. LSD
Il chimico svizzero Albert Hofmann ha scoperto il primo acido del mondo nel 1943, quando toccò una punta di acido lisergico, che si trova nell'ergot, fungo parassita della segale: Hoffman aveva fatto ricerche sull'acido lisergico per trovare qualcosa che inducesse la nascita di bambini.
3. Raggi X
I raggi X furono scoperti nel 1895, quando il tedesco Wilhelm Röntgen provò a mettere vari metallici oggetti davanti alla radiazione emessa dagli elettroni, e ritrovò le ossa della sua mano proiettate sul muro.
4. Penicillina
Lo scienziato scozzese Alexander Fleming stava facendo ricerche sull'influenza nel 1928, quando notò che una muffa verde e blu aveva infettato uno dei suoi piattini, uccidendo i batteri dello stafilococco che crescevano all'interno.
5. Dolcificanti artificiali
I tre principali dolcificanti esistono soltanto perchè alcuni scienziati avevano dimenticato di lavarsi le mani: cyclamate (1937) e aspartame (1965) sono sottoprodotti della ricerca medica, e la saccarina (1879) è apparsa durante un progetto riguardante i derivati del catrame.
6. Forni a microonde
Gli emettitori di microonde alimentavano i radar degli Alleati nella Seconda Guerra Mondiale. Nel 1946, dopo che uno di quegli emettitori fuse una barretta di cioccolato nella tasca dell'ingegnere Percy Spencer, il loro utilizzo si spostò al campo alimentare.
7. Brandy
I mercanti di vino medievali usavano il brandy per portare ad ebollizione l'anidride carbonica fuori dal vino, così le delicate botti avrebbero occupato meno spazio e si sarebbero conservate meglio. Ben presto qualche intrepido decise di evitare il processo di ricostruzione, ricavando il brandy.
8. Gomma vulcanizzata
La gomma brucia male e puzza molto, a meno che non sia vulcanizzata: gli antichi abitanti dell'America avevano un loro processo di realizzazione, ma Charles Goodyear lo riscoprì nel 1839 quando, a quanto pare non intenzionalmente, fece cadere un composto gomma-zolfo su una stufa calda.
9. Mastice
Nei primi anni 1940, lo scienziato James Wright della General Electric stava lavorando sulla gomma artificiale per scopi bellici, quando mescolò acido borico ed olio di silicio.
10. Patatine
Il cuoco George Crum ideò il perfetto complemento per un sandwich nel 1853 quando, – in risposta ad un cliente che affermava che le sue patate fritte erano tagliate troppo spesse, affettò una patata ricavandone uno strato sottilissimo, e lo mise a friggere ricavandone una patatina.
(a cura di Lucas Graves, pubblicato sul sito Wired.com)
Fermo immagine (9): EliAcrobazie 18/06/2006
Posted by Antonio Genna in Fotografie.add a comment
Alcuni elicotteri Sarang impegnati in acrobazie a Dundigal (India), in occasione del giuramento di 158 ufficiali dell'Accademia aeronautica al termine dei corsi.