jump to navigation

Moto GP – G.P. d’Inghilterra – Vince Pedrosa, impresa di Rossi 02/07/2006

Posted by Antonio Genna in MotoGP, Sport.
1 comment so far

Valentino RossiSul circuito di Donington, lo spagnolo Daniel Pedrosa sulla sua Honda ha vinto il G.P. d’Inghilterra nella classe Moto GP. Dietro di lui un grande Valentino Rossi (Yamaha), che nonostante i postumi dell’incidente della scorsa settimana, ha recuperato parecchie posizioni dopo esser partito dal 12° posto.
Mentre Pedrosa, subito passato in testa, ha stabilito numerosi giri record staccando tutti gli altri, dietro di lui si è sviluppata una serrata sfida tra Rossi, Melandri, Stoner e Roberts. Marco Melandri è anche finito su un cordolo, cadendo a terra con la sua moto ma rialzandosi subito: proprio Melandri e Rossi hanno a lungo lottato per la seconda posizione nelle fasi finali della gara. E’ stato Rossi a spuntarla, e dietro di lui nell’ordine sono arrivati Melandri, Pedrosa e Roberts.
Il secondo posto di Rossi è molto importante per la classifica mondiale, soprattutto dato che il suo principale rivale Nicky Hayden (Honda), attualmente in testa al Mondiale, è arrivato soltanto settimo. Nella classifica piloti del Mondiale Rossi è adesso terzo con 118 punti, dietro Hayden a quota 153 e Pedrosa a 127.

Pubblicità

Lost – I numeri… (Extra #2): 48 02/07/2006

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Lost, Serie cult.
2 comments

Lost - I numeriSecondo extra con i “numeri maledetti” comparsi per la prima volta nell’episodio 1×18 di Lost. Dopo aver analizzato in sei parti i sei numeri 48, 15, 16, 23 e 42 ed aver visto i riferimenti al numero 815, ecco adesso altre ricorrenze della serie (comparse esclusivamente nella prima stagione) legate alle combinazioni dei sei numeri e non analizzate in precedenza, questa volta vediamo il numero 48: molte delle ricorrenze indicate sono davvero astruse e trovate in giro per la Rete. Se ne avete trovate altre, lasciatele indicate tra i commenti.
– 48 sono stati i sopravvissuti del volo Oceanic Airlines 815.
– Addizionando ai 6 numeri maledetti la cifra vinta alla lotteria da Hurley (156 milioni), ovvero 4 + 8 + 1 + 5 + 1 + 6 + 2 + 3 + 4 + 2 + 1 + 5 + 6, si ottiene 48.
– Le cifre 4 e 8 appaiono nella targa dell’auto di Locke.
– La madre di Locke vive all’indirizzo 2248, Greenwood Avenue, anche nell’indirizzo sono presenti il 4 e l’8.
– La tata che Walt ha nel flashback a lui dedicato indossa un orologio, e mentre passa una scatola a Michael si vede che la lancetta dei minuti è sul 48.
– Nell’episodio 19, intitolato “Deus Ex Machina”, Sawyer legge il romanzo “La collina dei conigli” (“Watership Down”) di Richard Adams. Un capitolo del romanzo, il 48, si intitola casualmente “Dea Ex Machina”…

Domenica Trivia (18): I Griffin vs. American Dad 02/07/2006

Posted by Antonio Genna in American Dad, Animazione, Cinema e TV, Domenica Trivia, I Griffin, Serie cult, Trivia.
15 comments

I Griffin vs. American Dad Kung Fu

Mentre su Italia 1 proseguono dal lunedì al venerdì pomeriggio gli episodi ancora inediti de I Griffin, la produzione americana Fox ha realizzato un sito web con un gioco online che fa sfidare con dei match di kung fu i personaggi della serie con quelli della successiva serie creata da Seth McFarlane, ovvero American Dad, che arriverà nei prossimi mesi su Italia 1. Si gioca facilmente con la tastiera del vostro computer (le istruzioni sono specificate nel sito), in modalità arcade oppure in due giocatori. Per giocare, cliccate sull’immagine in alto.

Le parole della musica (16) – “E’ stato un attimo” 02/07/2006

Posted by Antonio Genna in Musica, Testi.
1 comment so far

Mario VenutiLa canzone “E’ stata un attimo” è tratta da “Magneti”, ultimo album del cantautore siciliano Mario Venuti (nato a Siracusa il 28 ottobre 1963).

C’è stato un momento in cui
mi è sembrato capirci qualcosa,
vederci più chiaro in mezzo alle trame che intreccia la vita,
ma è stato un attimo,
soltanto un attimo.
C’è stato un momento in cui
si è mostrato il disegno divino,
perfetto equilibrio tra tutte le forze
del bene e del male,
ma è stato un attimo,
soltanto un attimo.

E’ tutto chiaro improvvisamente:
dopo un po’ non rimane niente,
allora è meglio che tornino le ombre,
fa troppa luce la parola sempre,
fa troppa luce,
fa troppa luce,
fa troppa luce la parola sempre.

C’è stato un momento in cui
si è intravista la meta lontana,
la vera ragione del nostro passaggio su questo pianeta,
ma è stato un attimo,
soltanto un attimo.

E’ tutto chiaro improvvisamente:
dopo un po’ non rimane niente,
allora è meglio che tornino le ombre,
fa troppa luce la parola sempre,
fa troppa luce,
fa troppa luce,
fa troppa luce la parola sempre.

Fa troppa luce,
fa troppa luce,
fa troppa luce la parola sempre.

E’ tutto chiaro improvvisamente:
dopo un po’ non rimane niente,
allora è meglio che tornino le ombre,
fa troppa luce la parola sempre,
fa troppa luce,
fa troppa luce,
fa troppa luce la parola sempre…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: