Shuttle, decollo riuscito 04/07/2006
Posted by Antonio Genna in Fotografie, Scienza e tecnologia.add a comment
Questa sera, alle 20.38 ora italiana, dopo due giorni di rinvii è finalmente decollato lo Shuttle Discovery dal Kennedy Space Center di Cape Canaveral, in Florida. Secondo i tecnici, la fessura sul rivestimento del serbatoio ausiliario che era stata scoperta non rappresentava un pericolo per la missione… ma la navetta ha perso alcuni pezzi di schiuma isolante durante il viaggio. La missione durerà 12 giorni, compreso l’attracco alla Stazione Spaziale Internazionale per il cambio dell’equipaggio ed un test alle modifiche apportate al serbatoio esterno.
CineQuiz #7 04/07/2006
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, CineQuiz, Film.5 comments
Torna l’appuntamento con il quiz per gli appassionati di cinema. Ricordo che, come accade nei quiz presenti nel sito FilmWise, da ogni immagine è stato eliminato digitalmente il volto dei protagonisti.
Se indovinate i titoli italiani dei tre film (che spaziano da dramma e fantascienza a horror) da cui sono tratte le immagini presenti qui sotto (i cui diritti sono dei rispettivi proprietari), lasciate le vostre risposte tra i commenti.
Ad ottobre apre il primo Museo dei Robot giapponese 04/07/2006
Posted by Antonio Genna in Scienza e tecnologia.1 comment so far
Nel prossimo mese di ottobre aprirà il primo “Robot Museum” del Giappone, ricavato riadattando un ex-concessionaria di automobili dall’estensione di 2.600 metri quadri. L’esposizione presenterà un’ampia varietà di modelli, dai robot giocattolo a quelli utilizzati a scopo industriale, fino ai robot usati per l’esplorazione spaziale. Ci sarà anche un “Robot-Cafè” in cui gli umani potranno fare uno spuntino fianco a fianco con i robot.
Gli organizzatori del museo si aspettano almeno 400.000 visitatori ogni anno.
(via OCN)
Musica – Il meglio degli anni 1901-20 gratis in Mp3 04/07/2006
Posted by Antonio Genna in Musica.11 comments
Il blog FoldedSpace ha postato una rarissima collezione in Mp3 della migliore musica americana degli anni dal 1901 al 1920, liberamente scaricabili da chiunque. Le canzoni, che ormai sono diventate di pubblico dominio, comprendono artisti che molti oggi non hanno mai sentito nominare, e che cantano in modo molto diverso rispetto alla musica attuale, ma che comunque meritano un ascolto. Le canzoni presenti erano incluse nella compilation “Nipper’s Greatest Hits: The ’20s” (RCA, 1991), da parecchio tempo fuori catalogo ed in vendita su siti web come eBay e Amazon.com a prezzi tra 60 e 190 euro.
Le canzoni disponibili in FoldedSpace per il download gratuito, qui elencate in ordine cronologico per data di registrazione, sono… (altro…)
Ed ora la pubblicità (2) – Titanium 04/07/2006
Posted by Antonio Genna in Pubblicità, Trivia.add a comment
Pubblicità brasiliana di occhiali al titanio, utile come in questo caso in un parcheggio di automobili: lo slogan scritto nel cartello recita “Estendete la vostra vista con lenti panoramiche”…
Cinema futuro (43): “The Greatest Game Ever Played” 04/07/2006
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Cinema futuro, Video e trailer.add a comment
Titolo: “The Greatest Game Ever Played”
Genere: drammatico/sportivo/storico
Regia: Bill Paxton
Sceneggiatura: Mark Frost (dal romanzo di Mark Frost)
Musiche: Brian Tyler
Sito web ufficiale (USA): adisney.go.com/disneypictures/greatestgame/
Uscita negli USA: 30 settembre 2005
Uscita prevista in Italia: 14 luglio 2006 (Buena Vista) (con il titolo “Il più bel gioco della mia vita”)
Trailer: cliccate qui
In breve: Film drammatico con protagonista il golf, incentrato sulla vera storia dei campionati US Open del 1913, nei quali il ventenne Francis Ouimet (Shia LaBeouf) è riuscito a battere il famoso campione Harry Vardon (Stephen Dillane).
Corti sul Web (8): “Elephants Dream” 04/07/2006
Posted by Antonio Genna in Animazione, Cinema e TV, Corti, Video e trailer.add a comment
“Elephants Dream” è un cortometraggio animato in 3-D di circa 11 minuti di durata, che ha una grande particolarità: è il primo “open movie” mai fatto al mondo, ovvero è stato realizzato interamente con programmi grafici open source come Blender, Gimp e Python su piattaforme Linux Ubuntu, e con tutti i file che costituiscono la produzione rilasciati liberamente sotto una licenza Creative Commons.
Il cortometraggio è stato creato dallo studio Orange Open Movie Project di Amsterdam in un periodo di otto mesi a cavallo tra 2005 e 2006, unendo tra loro una squadra di artisti e sviluppatori di tutto il mondo, ed ha debuttato in Rete il 24 marzo 2006. Cliccando sull’immagine sopra accederete alla pagina del sito ufficiale del corto, da cui è possibile visualizzarlo in versione originale (lingua inglese) o scaricarlo in numerosi formati ad elevata risoluzione.
Tutti gli elementi del cortometraggio rappresentano le elaborazioni di un computer: Emo (voce di Cas Jansen) e l’anziano Proog (voce di Tygo Gernandt) entrano dentro un computer, e viaggiano al suo interno come in un misterioso mondo fantastico: Proog avverte costantemente Emo di prendere sul serio la “Macchina”, e quando alla fine appare una bestia multitentacolare, che rappresenta la connessione al Web, Proog sarà costretto ad agire per proteggere Emo…