TV – Kingdom Hospital su Italia 1 26/07/2006
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, TV ITA.34 comments
In partenza su Italia 1 nella notte tra il 27 e il 28 luglio, dal lunedì al venerdì ad orari molto variabili tra l’01.30 e le 03.00 circa (meglio controllare la guida TV quotidianamente), la serie inedita Kingdom Hospital, in 13 episodi, creata per la televisione dal maestro del brivido Stephen King, subito dopo aver acquistato i diritti della miniserie “The Kingdom” (“Riget”) del regista europeo Lars Von Trier, utilizzata come ispirazione.
E’ protagonista il fittizio Kingdom Hospital, che si trova a Lewistown nel Maine, che include una bizzarra varietà di persone: tra i medici il chirurgo dott. Hook (Andrew McCarthy), l’arrogante neurochirurgo dott. Stegman (Bruce Davison), l’ambiziosa dott.ssa Brenda Abelson (Meagen Fay), il capo dello staff dott. Jesse James (Ed Begley Jr.), il giovane chirurgo dott. Elmer Traff (Jamie Harrold); tra i pazienti del presente e del passato, la sensitiva Sally Druse (Diane Ladd), il comatoso Peter Rickman (Jack Coleman), Mary (Jodelle Micah Ferland), il fantasma di una ragazza uccisa negli anni 1860, e Paul (Kett Turton), il fantasma di un ragazzo ucciso nel vecchio precedente ospedale.
La serie è prodotta da Sony Pictures Television in associazione con Mark Carliner Productions e Touchstone Television; produttori esecutivi sono Stephen King e Mark Carliner, la regia è di Craig Baxley.
Novità su re Artù? 26/07/2006
Posted by Antonio Genna in Storia.1 comment so far
Gli appassionati e gli studiosi della saga di re Artù stanno vivendo in questi giorni momenti esaltanti. Sono state infatti rinvenute nella libreria di un monastero agostiniano di Erfurt, in Germania, alcune pagine risalenti al 1455 con disegni composti dal finora ignoto scrittore della Turingia Dietrich von Hopfgarten. Si tratta di una trascrizione modificata di un testo sconosciuto del 1220 della saga arturiana.
(fonte: Corriere.it)
TV – I dati Auditel del 24-25 luglio 26/07/2006
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.2 comments
Riepilogo degli ascolti delle serie TV di prima e seconda serata di lunedì e martedì.
Lunedì 24 luglio, penultima serata su Italia 1 con gli episodi inediti della sesta stagione di Una mamma per amica: il primo episodio “Un vestito da sposa per Lane” ha ottenuto 2.461.000 spettatori (12,58%), mentre il secondo episodio “Festa di compleanno” ha avuto 2.629.000 spettatori (14,32%). In contemporanea, su RaiDue, gli episodi 7, 8 e 9 in replica della prima stagione di Desperate Housewives hanno ottenuto appena 1.470.000 spettatori (8,11%).
Passando a ieri sera 25 luglio, su RaiDue gli episodi “Fatto compiuto” (5.7), “Bob” (5.8) e “L’Orizzonte” (5.9) di Alias (alle ore 21.09) hanno ottenuto 2.237.000 spettatori (12,76%). Su RaiUno Miss Marple è stato sostituito da uno speciale RaiSport (e rinviato a stasera), mentre su La 7 alle 21.30 L’ispettore Barnaby ha avuto 646.000 spettatori (4,06%).
Questa sera appuntamento con Invasion su Canale 5 e Miss Marple “Il terrore viene per posta” su RaiUno. Come avevo anticipato la scorsa settimana JAG, che era previsto sulle guide TV, è rinviato a mercoledì prossimo, data la trasmissione stasera su RaiDue di un’amichevole di calcio dell’Inter.
TV – Grey’s Anatomy anno 2, ultimi episodi il 31 luglio su Fox Life 26/07/2006
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, TV ITA.8 comments
Lunedì 31 luglio dalle ore 21.00 in poi il canale satellitare Fox Life trasmette gli ultimi due episodi della seconda stagione di Grey’s Anatomy, serie quest’anno candidata a ben 11 premi Emmy che si è rivelata uno dei successi del network ABC, arrivando anche a superare gli ascolti di un’altra serie di grande successo che va in onda un’ora prima, ovvero Desperate Housewives.
Gli episodi della seconda stagione andranno in onda da dicembre in prima serata su Italia 1, mentre la terza stagione è in partenza negli Stati Uniti a settembre sulla ABC… nell’attesa ecco il comunicato stampa del canale satellitare Fox Life su quanto accade negli ultimi episodi dell’anno 2 della serie.
I cerchi di luce 26/07/2006
Posted by Antonio Genna in News, Trivia.1 comment so far
Dopo il ben noto fenomeno dei cerchi nel grano, si sta diffondendo il fenomeno dei “cerchi di luce”. Sul Web si rincorrono le spiegazioni più strane, ecco un articolo in merito scritto da Luigi Bignami e tratto dal quotidiano “La Repubblica”.
I “cerchi nel grano”? Il loro mistero rimane, perché ogni giorno ne nascono di nuovi, ma ora l’attenzione per chi crede nei fenomeni arcani si è spostato su un altro enigma che produce “cerchi o croci di luce”. Un po’ ovunque in tutto il mondo, infatti, da alcuni anni a questa parte compaiono e vengono fotografate strane luci a forma di quadrato o di croce o di cerchio con all’interno una croce, la cui formazione sembra non avere un’apparente spiegazione. Il fenomeno risulta così suggestivo che sono ormai numeri i siti web che raccolgono queste fotografie.
E da questi siti nascono le più sfrenate spiegazioni: per alcuni sarebbero prodotti da una setta religiosa americana che li utilizza come forma di richiamo, per altri invece, si tratterebbero di segnali luminosi lanciati da Ufo invisibili, per altri ancora si tratterebbe di una possibile esistenza di un fenomeno atmosferico sconosciuto. Alcuni, più in sordina, sostengono che sono gli stessi burloni che creano i cerchi nel grano a produrre le croci di luce, in quanto ora cercano attenzione sui muri delle città. A sostegno dell’ipotesi pseudoreligiosa vi è quanto si può leggere nel sito della Share International, una setta che predica l’arrivo di un Maestro extraterrestre, secondo la quale questi segnali luminosi, così come i cerchi nel grano, altro non sono che segni provenienti dal Cielo.
John Rabbit, nel sito della Share International, così spiega il fenomeno: “I cerchi compaiono quando la luce del Sole giunge da una direzione tale da riflettersi dalle finestre di un palazzo sui muri di una casa vicino”. Ma se questa è la spiegazione perché si devono necessariamente tirare in ballo gli extraterrestri? Perché secondo la setta è praticamente impossibile che un raggio di Sole si rifletta sempre con la stessa forma se non c’è dietro di esso una mente che lo vuole.
Ma la scienza è in grado di dare una spiegazione al fenomeno? Il Cicap (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale) se ne è occupato nel momento in cui Stefano Bagnasco, membro del Comitato, ha avuto modo di osservare alcune “croci di luce” a Torino. Bagnasco, fisico all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare spiega: “L’idea che mi sono fatto, ma bisognerebbe verificarla, è che la lastra di vetro che forma una finestra, per effetto, forse, del calore del Sole, si deforma leggermente. In questo modo diventa uno specchio concavo con una lunghezza focale molto grande, dell’ordine delle decine di metri. Se non ho sbagliato i conti, per avere una lunghezza focale di 40m, una lastra di 2m dovrebbe flettersi di circa 6 millimetri, quindi una deformazione minima. Se la parete di fronte si trova alla distanza giusta (dipende ovviamente dalla curvatura del vetro, ma non è necessario essere troppo precisi), il riflesso che si forma non è rettangolare (come farebbe una finestra piana) ma rotondo, perché è l’immagine riflessa del disco del Sole”. Le figure a croce o a doppia croce che si formano, se questa fosse davvero la spiegazione, secondo il ricercatore potrebbero essere l’effetto della forma quadrata della finestra, oppure del modo con il quale il vetro è fissato al telaio.
Insomma, non ci sono risposte scientifiche a questo fenomeno. E quindi c’è il terreno ideale perché fioriscano le interpretazioni più diverse. La caccia al segreto dei cerchi di luce, almeno per ora, resta attraente e misteriosa.