TV USA 2006/07, i debutti (14): Una mamma per amica, Help Me Help You 26/09/2006
Posted by Antonio Genna in Auditel, Cinema e TV, I debutti, TV USA.6 comments
Quattordicesimo giorno di debutti dei telefilm sui network americani per la nuova stagione televisiva 2006/07.
Ricordo che questo spazio “I debutti” analizza principalmente le serie inedite in partenza sui cinque network principali (ABC, CBS, NBC, FOX, The CW), citando per gli attori del cast una serie o film in cui è già apparso in passato: per le serie già esistenti viene effettuata solo una citazione dell’avvio dei nuovi episodi, per evitare spoiler di qualsiasi tipo.
I debutti del 26 settembre 2006
- UNA MAMMA PER AMICA
Stagione 7
Trasmissione regolare: The CW, martedì ore 20.00 – Durata: 40 minuti HELP ME HELP YOU
Stagione 1
Trasmissione regolare: ABC, martedì ore 21.30 – Durata: 22 minuti
Cast: Ted Danson (“Cheers – Cin Cin”), Charlie Finn (“Hazzard”), Jim Rash (“That ’70s Show”), Suzy Nakamura (“Palle al balzo – Dodgeball”), Darlene Hunt (“I Heart Huckabees”), Jere Burns (“Good Morning Miami”)Produzione: Regency Television
Trama: Nel corso di una terapia di gruppo, alcune persone molto diverse tra loro cercano di aiutarsi a vicenda: tra loro Dave (Charlie Finn,), che ha tentato il suicidio atterrando sul suo capo, Jonathan (Jim Rash), che nega di poter essere gay, Inger (Suzy Nakamura), giovane miliardaria che non esce con un uomo da sei anni, Darlene (Darlene Hunt), piena di ossessioni, e Michael (Jere Burns), che ha problemi di rabbia. Il capogruppo è il dott. Bill Hoffman (Ted Danson), il più ossessionato di tutti, che nasconde però un’immagine molto rispettabile di autore di best-seller di successo nel campo dei libri di auto-aiuto e che si è appena separato, dopo 25 anni di matrimonio, dalla moglie Anne (Jane Kaczmarek).
Altro da segnalare… ultimi episodi su FOX per Dr. House (3a stagione) e Standoff (1a stagione), che subiranno una sospensione causa baseball e torneranno il 31 ottobre; su ESPN si chiude la 2a stagione del reality pugilistico “The Contender”.
Flash sugli ascolti di ieri, 25/9
Buona partenza per uno dei successi annunciati della nuova stagione, Heroes (NBC), che ieri sera alle ore 21.00 ha avuto 14,2 milioni di spettatori (aumentando l’ascolto rispetto al quiz che lo precedeva, “Deal or No Deal”), mentre l’inedito Runaway (The CW) è partito meno bene ottenendo appena 2,3 milioni di spettatori (in onda subito dopo il debutto dell’anno 11 di Settimo cielo, che ha subito un calo di ascolti di circa 1 milione di spettatori totalizzandone 4,3 milioni). Contro le due serie inedite di ieri, ottimi risultati invece per le sit-com Due uomini e mezzo (CBS, 15,7 milioni) e The New Adventures of Old Christine (CBS, 12,5 milioni), mentre niente di eccezionale per Vanished (FOX, 6,4 milioni), trasmesso dopo Prison Break (8,2 milioni). Alle 22.00 vittoria netta per C.S.I.: Miami (CBS, 17,4 milioni), che ha battuto il secondo episodio di Studio 60 on the Sunset Strip (NBC, 11,2 milioni) e una replica di Men in Trees (ABC, 4,1 milioni).
TV – Su MTV arriva “Beck – Mongolian Chop Squad”… 26/09/2006
Posted by Antonio Genna in Animazione, Articoli, Cinema e TV, TV ITA.41 comments
Questa sera alle ore 21.00, all’interno dell’MTV Anime Week 2006, andranno in onda i primi tre episodi di uno degli anime musicali che ha ottenuto maggiore successo in Giappone negli ultimi anni, “Beck – Mongolian Chop Squad”. MTV proseguirà la trasmissione in prima visione della serie ogni martedì sera alle 22.00 nel corso della consueta “Anime Night” (che dalla prossima settimana rivedrà “Inuyasha” alle ore 21.00 e “FullMetal Alchemist” alle 21.30).
Ecco una presentazione della serie scritta per questo blog da Giuseppe.
La musica come non l’avete mai vista…
“Beck – Mongolian Chop Squad” è una serie di 26 episodi tratto dall’omonimo manga di Harold Sakuishi pubblicato tutt’ora in Giappone ed arrivato al 27° volume proprio lo scorso agosto. La produzione della serie animata è stata affidata allo studio Mad House, famoso tra l’altro per la realizzazione dei film “La città incantata” e “Il castello errante di Howl” di Hayao Miyazaki, nonchè di altrettante serie tv di successo di cui si trovano in Italia la versioni cartacee come “Paradise Kiss”, “Chobits” e “100% Fragola”, e anime molto noti in tv tra cui “Cardcaptor Sakura” e “Trigun”.
“Beck” racconta le vicissitudini del piccolo Yukio Tanaka, soprannominato Koyuki (che significa proprio Piccolo Yukio, dal prefisso KO=piccolo), alunno delle scuole superiori, un ragazzo del tutto solitario, senza passioni nè stimoli, e neanche tanto bravo negli sport scolastici… proprio un ragazzo per nulla interessante.
Un giorno però Yukio ha la fortuna di incontrare la sua vecchia amica d’infanzia Izumi, che gli farà conoscere Ryusuke, un giovane ragazzo che in passato ha vissuto in America ed è tornato in Giappone con l’intento di formare una sua band musicale.
Da quel momento Koyuki, in stretto contatto con i suoi nuovi amici si troverà davanti ad una nuova strada, un mondo nuovo, una nuova passione, che gli porteranno nuovi stimoli: la musica…e farà suo il sogno di diventare un famoso cantante. Da qui partirà l’ascesa che lo porterà a far parte di una band. Ma il successo arriverà?
Oltre a questo piccolo spaccato di trama, l’anime farà anche luce sulle difficoltà di un ragazzo alle prime armi che si vuole affacciare al mondo della musica e avverare i propri sogni…come i sogni di molti teenagers giapponesi, e perchè no, anche italiani.
Notevole cura è stata data alle colonne sonore, che nella maggior parte dell’anime sono l’aspetto principale, riguardanti cover di vecchi brani e nuovi arrangiamenti, tutti realizzati e diretti dai BEAT CRUSADERS. Scarso giudizio invece sui disegni e sulle animazioni, in quanto i primi hanno un tratto alquanto migliorabile, mentre le altre sono state realizzate a piccolo budget e ad occhio non ci si potrebbe abituare subito alle loro sequenze, ma col passare del tempo diventeranno un dettaglio trascurabile, anche in visione del fatto che l’anime non presenta scene d’azione. Inoltre questa carenza è per alcuni un punto di forza dell’opera, che la rende diversa dalla altre produzioni, unica nel suo genere per gli strani movimenti dei personaggi, i loro volti eccentrici, e le inconsuete sequenze di silenzio che imperversano per tutti i 26 episodi.
Beck in Italia è pubblicato in DVD suddivisi in 7 volumi dalla Dynit (nel prossimo mese di ottobre sarà pubblicato il penultimo): una particolarità di questa edizione è la traccia LPCM 2.0 italiana, non compressa per ottenere il massimo rendimento da parte del reparto audio. Il doppiaggio italiano è stato realizzato a Roma e vanta un buon cast tra cui Daniele Raffaeli, già sentito in “Neon Genesis Evangelion” sul timido Shinji Ikari, a cui è stato affidato il ruolo di un altro timido, il protagonista della serie Yukio “Koyuki” Tanaka. La stessa Dynit da questo mese, in contemporanea con la prima visione su MTV ha cominciato anche a pubblicare il manga col primo volume, che si trova nelle migliori edicole e fumetterie.
TV – I dati Auditel del 25 settembre 26/09/2006
Posted by Antonio Genna in Articoli, Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.16 comments
Riepilogo degli ascolti delle serie TV e fiction italiane di prima e seconda serata di ieri sera, lunedì 25 settembre.
Per informazioni su tutti i telefilm stranieri in onda in prima visione nel corso della settimana visitate lo spazio Telefilm News #30.
RaiUno ha trasmesso, dopo il quiz “Affari tuoi” (ore 20.39 – 7.001.000 spettatori, 24,72%), la seconda ed ultima parte della miniserie “Joe Petrosino” con Beppe Fiorello (ore 21.24) che ha avuto un ascolto inferiore rispetto alla prima parte trasmessa domenica, pari a 5.757.000 spettatori (22,58%).
Canale 5, dopo la prima puntata della nuova stagione di “Striscia la notizia” (ore 20.46 – 9.490.000 spettatori, 33,10%), ha trasmesso la quinta puntata della miniserie “L’onore e il rispetto” (ore 21.19), che ha avuto un ascolto leggermente inferiore a quello di RaiUno, pari a 5.656.000 spettatori (21,78%).
Su Rete 4 in seconda serata, dalle ore 23.20, appuntamento con Law & Order: Unità speciale (l’episodio in replica “Incapacità di intendere” ha ottenuto 817.000 spettatori – 8,53%) e con Law & Order: Il verdetto (l’episodio inedito “Una sola verità” ha avuto 606.000 spettatori – 11,94%).
Gli altri programmi della prima serata di ieri: su RaiDue pessimo risultato per la seconda puntata del reality “Wild West” con Alba Parietti (ore 21.10, 1.532.000 spettatori – 7,81%); su RaiTre bene “Chi l’ha visto?” (ore 21.06, 2.679.000 spettatori – 9,95%); su Italia 1 ottimi riscontri per il film in prima visione “Scary Movie 3” (ore 21.11, 3.940.000 spettatori – 14,14%), seguito dal film “Scary Movie 2” (2.237.000 spettatori – 14,28%); su Rete 4 bene il film “Commando” (ore 21.24, 2.478.000 spettatori – 9,56%); su La 7 il film “Pomodori verdi fritti alla fermata del treno” ha avuto 1.018.000 spettatori (3,72%).
Questa sera su Canale 5 prosegue “Distretto di Polizia 6” con gli episodi 5-6, mentre La 7 alle 21.30 propone un nuovo episodio de L’ispettore Barnaby.
Tra gli altri programmi di prima serata (ore 21.10 circa): su RaiUno il film in prima visione “L’ultimo samurai” con Tom Cruise; su RaiDue il film “I passi dell’amore” con Mandy Moore; su RaiTre nuovo appuntamento con “Ballarò” con Giovanni Floris; su Italia 1 il film d’animazione “L’era glaciale”, seguito dal corto animato “Una ghianda per sempre” e da un appuntamento “vietato ai minori” della serie animata I Griffin; su Rete 4 il film “Derailed – Punto d’impatto” con Jean-Claude Van Damme (e, per gli appassionati, l’appuntamento con i due episodi “Dalle 08.00 alle 10.00) della prima stagione di 24, previsto alle 23.20, è stato spostato alle ore 01.45!).
Osservatorio Griffin “vietati ai minori” (2): 26 settembre, 3 e 4 ottobre 26/09/2006
Posted by Antonio Genna in Animazione, Cinema e TV, I Griffin, Serie cult, TV ITA.48 comments
Stasera torna su Italia 1 l’appuntamento settimanale “I Griffin V.M.”, che propone gli episodi inediti censurati nel corso della trasmissione pomeridiana estiva della serie animata I Griffin.
Questa sera, dopo gli stravolgimenti alla programmazione di Italia 1, un solo episodio, ma la settimana prossima è previsto un doppio appuntamento (martedì e mercoledì) con due episodi per sera. Occhio però all’orario, che la prossima settimana si sposta in avanti di un’ora.
Trovate indicati qui i primi 4 episodi trasmessi nelle scorse due settimane.
Ecco gli episodi previsti per questa settimana e per la prossima (prima del titolo italiano è indicato il codice di produzione dell’episodio, dato che l’ordine di trasmissione è completamente diverso):
Martedì 26 settembre, ore 22.45:
- 4ACX28 “Ora puoi anche baciare… il ragazzo” (“You May Now Kiss The…Uh…Guy Who Receives”), in cui arriva in città Jasper, cugino gay di Brian, che vuole sposarsi proprio a Quahog
Martedì 3 ottobre, ore 23.50 23.15:
- 4ACX19 “L’amore di papà” (“The Courtship of Stewie’s Father”), con una “strana” amicizia tra Chris ed il vecchietto di Quahog, Herbert
4ACX30 “La storia sconclusionata della famiglia Griffin” (“Untitled Griffin Family History”), in cui Peter racconta la storia degli antenati Griffin, dagli uomini delle caverne ad oggi
Mercoledì 4 ottobre, ore 23.45:
- 2ACX17 “La sottile striscia bianca” (“The Thin White Line”)
- 2ACX20 “Hollywood a luci rosse” (“Brian Does Hollywood”)
Episodio doppio della 2a stagione produttiva della serie. Brian inizia ad aiutare la Polizia di Quahog per scovare la droga e finisce per assuefarsi alla cocaina. Il cane di famiglia va in terapia riabilitativa, ma poi decide di allontanarsi un po’ dai Griffin e parte per Hollywood…
TV – Quando torna My Name is Earl? 26/09/2006
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, TV ITA.43 comments
…è la domanda che si pongono parecchi appassionati che lo scorso lunedì 18 settembre alle 23.50 su Italia 1 hanno assistito al primo episodio dell’inedita sit-com americana My Name is Earl (ne avevo parlato qui)… ecco adesso la risposta tanto attesa.
Sabato prossimo 30 settembre a mezzanotte Italia 1 replicherà il primo episodio “La lista di Earl”, per chi lo avesse perso.
La sit-com torna poi dal 5 ottobre, nella nuova collocazione oraria del giovedì sera alle ore 23.45, dopo un episodio di Prison Break. Giovedì 5 ottobre andranno così in onda gli episodi 2 e 3 della sit-com, dai titoli italiani “Il tabacco fa male” e “Il touchdown di Randy”.
Ed ora la pubblicità (6) – Bic 26/09/2006
Posted by Antonio Genna in Pubblicità, Trivia.add a comment
I rasoi Bic tagliano proprio di tutto! :)
La Disney e il “copyright infinito” 26/09/2006
Posted by Antonio Genna in Animazione, Fumetti.add a comment
La grafica qui a fianco (realizzata sotto licenza Creative Commons da David Goodger, disponibile anche sotto forma di sticker acquistabili su BumperActive.com) esprime bene il concetto: alla Disney piacerebbe un copyright infinito per le sue creazioni.
In molti si chiedono quando Topolino diventerà un personaggio di pubblico dominio. La risposta è mai, dato che il personaggio di Topolino (Mickey Mouse) è un marchio registrato, ed i marchi registrati rimangono proprietari finchè restano in produzione ed in commercio. La domanda più appropriata che riguarda i copyright Disney è relativa ai vecchi cartoni animati di Topolino, realizzati negli anni 1920/30: quando diventeranno di dominio pubblico?
Il problema si è posto in merito al primo cortometraggio di Topolino, “Steambot Willie”, del 1928: il corto è stato più volte vicino ad entrare nella zona del pubblico dominio negli Stati Uniti, ed in ogni occasione la durata del copyright negli Stati Uniti è stata estesa (analogamente all’estensioni delle convenzioni internazionali sul copyright): dopo il “Copyright Term Extension Act” del 1998, adesso la durata del copyright negli USA è pari a 95 anni. Il copyright statunitense di “Steambot Willie” sarà valido fino al 2023, salvo eventuali ulteriori cambiamenti nella legislazione, ma il cortometraggio è già diventato di pubblico dominio in alcuni Paesi del mondo con diversa legislazione come Australia, Canada e Russia.
Il vero punto è che il caso Disney è abbastanza unico, dato che è difficile capire a chi appartenga ormai la maggior parte dei lungometraggi e cortometraggi realizzati all’epoca di “Steambot Willie”, ovvero ben 78 anni fa…
(via BoingBoing)