jump to navigation

TV USA 2006/07, i debutti (15): One Tree Hill 27/09/2006

Posted by Antonio Genna in Auditel, Cinema e TV, I debutti, Lost, Serie cult, TV USA.
15 comments

TV USAQuindicesimo giorno di debutti dei telefilm sui network americani per la nuova stagione televisiva 2006/07.
Ricordo che questo spazio “I debutti” analizza principalmente le serie inedite in partenza sui cinque network principali (ABC, CBS, NBC, FOX, The CW), citando per gli attori del cast una serie o film in cui è già apparso in passato: per le serie già esistenti viene effettuata solo una citazione dell’avvio dei nuovi episodi, per evitare spoiler di qualsiasi tipo.

One Tree HillI debutti del 27 settembre 2006

  • ONE TREE HILL
    Stagione 4
    Trasmissione regolare: The CW, mercoledì ore 21.00 – Durata: 40 minuti

Altro da segnalare… speciale introduttivo “A Tale of Survivor” per la serie Lost (ABC, ore 20.00), in attesa dei nuovi episodi della 3a stagione in partenza mercoledì prossimo; ultimo episodio su FOX per Justice (1a stagione), già in posizione pericolante a causa dei bassi ascolti, che subirà una sospensione causa baseball e dovrebbe tornare a novembre.

Flash sugli ascolti di ieri, 26/9
Il reality “Dancing with the Stars” (analogo al nostro “Ballando con le stelle”) permette alla ABC di vincere la serata: “Dancing” (ABC, 17,8 milioni) sopravanza (in ordine di share) alle ore 20.00 NCIS (CBS, 13,8 milioni), Dr. House (FOX, che però ha avuto più spettatori, 14,2 milioni), la replica dell’episodio pilota di Heroes (NBC, 4,9 milioni) ed il primo episodio della 7a stagione di Una mamma per amica (The CW, 4,5 milioni, ascolto sotto la media), e alle ore 21.00 batte The Unit (CBS, 12 milioni), Law & Order: Criminal Intent (NBC, 10,4 milioni), Standoff (FOX, 8,1 milioni) e la replica dell’episodio pilota di Runaway (The CW, 1,7 milioni). La sit-com Help Me Help You invece ha esordito alle 21.30 con ascolti non eccezionali (ABC, 11,9 milioni).
Alle 22.00 vince la serata Law & Order: Unità speciale (NBC, 14,3 milioni), che batte Boston Legal (ABC, 9,9 milioni) e Smith (CBS, 9,57 milioni).

Pubblicità

TV – I dati Auditel del 26 settembre 27/09/2006

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, Serie cult, TV ITA.
8 comments

AuditelRiepilogo degli ascolti delle serie TV e fiction italiane di prima e seconda serata di ieri sera, martedì 26 settembre.
Per informazioni su tutti i telefilm stranieri in onda in prima visione nel corso della settimana visitate lo spazio Telefilm News #30.
Canale 5 ha trasmesso gli episodi 5-6 di “Distretto di Polizia 6″, vincendo la serata televisiva: il primo, “Conti con il passato” (ore 21.26), ha avuto 6.765.000 spettatori (24,55%), mentre il secondo, “Un giorno da cani” (ore 22.23), ha ottenuto 6.248.000 spettatori (28,24%).
ATTENZIONE! I prossimi due episodi 7 e 8 di “Distretto di Polizia 6” andranno in onda fuori programma domenica 1° ottobre alle ore 20.40 su Canale 5, al posto del previsto “Reality Circus”. I successivi episodi 9 e 10 andranno in onda poi martedì 3 ottobre nel consueto appuntamento settimanale.
La 7 alle ore 21.30 ha proposto un nuovo episodio inedito de L’ispettore Barnaby, dal titolo “Compagne di scuola”, che ha ottenuto 652.000 spettatori (2,91%).
In seconda serata (ore 22.45) su Italia 1, il previsto episodio “vietato ai minori” della serie animata I Griffin ha ottenuto 1.616.000 spettatori (7,52%).
Gli altri programmi della prima serata di ieri: su RaiUno discreto risultato per il film in prima visione “L’ultimo samurai” con Tom Cruise (ore 21.23, 4.289.000 spettatori – 19,27%); su RaiDue maluccio il film “I passi dell’amore” con Mandy Moore (ore 21.15, 2.287.000 spettatori, 8,65%); su RaiTre bene “Ballarò” (ore 21.09, 3.463.000 spettatori, 13,55%); su Italia 1 bene il film d’animazione “L’era glaciale” (ore 21.10, 3.758.000 spettatori – 13,67%); su Rete 4 male il film “Derailed – Punto d’impatto” con Jean-Claude Van Damme (ore 21.19, 1.580.000 spettatori – 6,06%).

Questa sera su Italia 1 torna Dr. House – Medical Division con gli episodi 7-8 della seconda stagione inedita, seguiti alle ore 22.55 dall’episodio 13 della prima stagione di Prison Break.
Tra gli altri programmi di prima serata: su RaiUno alle ore 20.30 l’incontro di calcio Inter-Bayern Monaco valido per la Champions League; su RaiDue torna il reality show “L’isola dei famosi” con Simona Ventura; su RaiTre il film “Agente 007 – Il mondo non basta” con Pierce Brosnan; su Canale 5 il film commedia “Il paradiso all’improvviso” con Leonardo Pieraccioni; su Rete 4 il film “Don Camillo e l’onorevole Peppone” con Gino Cervi e Fernandel; su La 7 torna “L’infedele” con Gad Lerner; MTV propone il film d’animazione “Yu Yu – The Movie”.

TV – Dr. House, gli errori di stampa e TV 27/09/2006

Posted by Antonio Genna in Articoli, Cinema e TV, Dr. House, Giornali e riviste, Serie cult, TV ITA.
83 comments

Il dottor HouseQuesta sera alle ore 21.05 torna su Italia 1 il grande successo Dr. House – Medical Division, con altri due episodi, i numeri 7 e 8 della seconda stagione inedita. Mentre sono tantissimi i fan italiani che si sono appassionati e conoscono ogni cosa in merito al telefilm, sulla carta stampata ed anche negli spot televisivi emergono svarioni più o meno grandi legati alla serie. Ecco di seguito un approfondimento scritto da Alessandro/Dragonite, webmaster del sito italiano www.house-md.info che consiglio di visitare a chi ama la serie.

Diciamocelo, la stampa non va mai molto d’accordo coi telefilm. E pare che la stampa se la sia presa col telefilm cult del momento Dr. House – Medical Division. Non sono pochi gli errori, tutti accorsi negli ultimi giorni. Vediamoli.
Brutta figura per il settimanale “TV Sorrisi e Canzoni”. In un articolo dedicato ad House (un pò forzato, diciamo) per pubblicizzare l’uscita dei DVD della serie col settimanale, Antonio Mustara, redattore ed esperto di telefilm della rivista, commette una papera dietro l’altra nel riassumere le vicende del nostro telefilm preferito.
Il più clamoroso è senz’altro quello riguardante cosa viene usato per le ambientazioni del telefilm. Nell’articolo, leggiamo: “… Gregory House è il capo del Dipartimento di medicina diagnostica al PPTH, una clinica universitaria del New Jersey. La veduta aerea che introduce molte scene è quella del vero ospedale…” Argh! Le ambientazioni esterne di House sono quelle del Campus dell’università di Princeton. Coincidenza che su Wikipedia era presente lo stesso errore, poi corretto da me dopo aver letto quest’articolo?
Proseguendo nella lettura, Mustara approfondisce cosa ha reso zoppo House: “… Il dottor House zoppica a causa della morte di un muscolo nella gamba destra, provocata da un trombo diagnosticato quando ormai era troppo tardi. House rischiava l’amputazione dell’arto, ma all’ultimo momento Cuddy [..] l’ha convinto a sottoporsi ad un intervento per rimuovere il muscolo…”
Un pò di imprecisioni, partendo dal fatto che proprio per mettere in evidenza l’acuto intuito di House, nel telefilm si dice, con una puntata dedicata a questo, che proprio lui stesso si è diagnosticato il problema, quando tutti avevano fallito. E poi… come potrebbe ancora camminare, certo con notevole difficoltà, senza muscolo? Infatti non gli è stato asportato tutto, ma solo la parte morta, cosa ben chiara dalla puntata dedicata a questo che prima ho citato.
Ancora un altra piccola imprecisione. Parlando dei suoi colleghi, viene poi detto: “… Robert Chase (Jesse Spencer), specializzato in terapia intensiva…” Ovviamente, non ci si può specializzare in terapia intensiva, al massimo in rianimazione, che è proprio la specializzazione di Chase.
Ma non solo “Sorrisi” ha peccato. Il canale satellitare Fox, infatti, trasmette una pubblicità con un grossolano errore, per sponsorizzare la messa in onda della 1^ serie sull’omonimo canale. Si dice, infatti “… è un bravissimo neurologo…” Ma quando mai? House è un nefrologo ed un specialista in malattie infettive, è proprio il suo collega Eric Foreman (Omar Epps) ad essere il neurologo…!
Ed infine, “Di Più Tv” mi ha fatto sorridere. Tre pagine dedicate alla biografia di Jesse Spencer, Robert Chase nella serie, classificato come “Il nuovo sex symbol del telefilm Dr. House. Qualcosa da ridire lo hanno di certo le fans del telefilm, che ritengono Hugh Laurie, protagonista della serie, il vero sex symbol. E leggendo l’articolo troviamo una frase davvero interessante. “Per vederlo (NdR: parlano di Robert Chase) recitare molte adolescenti convincono i genitori a seguire Dr. House e così facendo hanno contribuito alla sconfitta di programmi in teoria più forti, come Fattore C di Bonolis”. Un po’ eccessivo, forse, dipingere un attore per il suo aspetto, e forse sono più interessanti la storia e gli intrighi, che di certo hanno reso il telefilm uno dei maggiori successi dell’anno.

E qui di seguito, la scansione di un trafiletto proprio tratto dall’ultimo numero di “Di Più Tv”, con una “pagella” proprio dedicata alla sfida televisiva di domenica 17 settembre, vinta da Dr. House – Medical Division su “Fattore C” con Paolo Bonolis e “Wild West” con Alba Parietti. (altro…)

Svelati i segreti della Gioconda 27/09/2006

Posted by Antonio Genna in News, Scienza e tecnologia.
12 comments

Un team di ricercatori La Gioconda ai raggi Xdel CNRC, il Centro Nazionale di Ricerche Canadese, ha sottoposto ad un approfondito studio ai raggi ultrarossi e ad una radiografia tridimensionale la celeberrima “Gioconda”, capolavoro di Leonardo da Vinci che chiunque può ammirare al museo del Louvre a Parigi.
La protagonista del dipinto, Monna Lisa, che è stata identificata come Lisa Gherardini, moglie del mercante fiorentino Francesco del Giocondo, secondo le ipotesi dei ricercatori al momento del ritratto sarebbe stata una puerpera. L’analisi speciale ha infatti mostrato un dettaglio che la vernice aveva finora nascosto: sopra l’abito, Monna Lisa indossa un velo trasparente che, nel Cinquecento, era un ornamento tipico delle gestanti o delle madri che avevano partorito da poco: pare pertanto che Lisa avesse da poco partorito il secondo dei cinque figli che ebbe con il marito.
L’analisi tridimensionale ha inoltre rivelato anche lo schizzo inciso da Leonardo sul legno dietro il dipinto: l’artista pensava di ritrarre Monna Lisa con una cuffia, poi ha preferito lasciarle i capelli sciolti.
Resta ormai da rivelare soltanto il mistero dell’enigmatico “sorriso della Gioconda”…

Le parole della musica (25) – “Penso positivo” 27/09/2006

Posted by Antonio Genna in Musica, Testi.
add a comment

Oggi compie 40 anni Lorenzo Cherubini, in arte Jovanotti, che è nato a Roma il 27 settembre 1966. Protagonista della scena musicale italiana dal 1987, il suo stile si è molto evoluto nel corso degli anni: partendo dal rap, si è spostato verso la world music, aumentando in seguito la presenza nelle sue canzoni di filosofia e politica. Uno dei primi esempi di canzoni in cui Jovanotti prende delle precise posizioni ideologiche è proprio “Penso positivo”, singolo tratto dall’album “Lorenzo 1994” (1994).

Io penso positivo perché son vivo, perché son vivo
Io penso positivo perché son vivo, perché son vivo
niente e nessuno al mondo potrà fermarmi dal ragionare
niente e nessuno al mondo potrà fermare, fermare, fermare
quest’onda che va
quest’onda che viene e che va
quest’onda che va
quest’onda che viene e che va
quest’onda che va
quest’onda che viene e che va
quest’onda che va
quest’onda che viene e che va
Io penso positivo ma non vuol dire che non ci vedo
Io penso positivo in quanto credo
non credo nelle divise né tanto meno negli abiti sacri
che più di una volta furono pronti a benedir massacri
non credo ai fraterni abbracci che si confondon con le catene
io credo soltanto che
tra il male e il bene
è più forte il bene
Io penso positivo perché son vivo, perché son vivo
Io penso positivo perché son vivo e finché son vivo
niente e nessuno al mondo potrà fermarmi dal ragionare
niente e nessuno al mondo potrà fermare, fermare, fermare
quest’onda che va
quest’onda che viene e che va
quest’onda che va
quest’onda che viene e che va
Uscire dal metro quadro dove ogni cosa sembra dovuta
guardare dentro alle cose c’è una realtà sconosciuta
che chiede soltanto un modo per venir fuori a veder le stelle
e vivere le esperienze sulla mia pelle, sulla mia pelle
Io penso positivo perché son vivo, perché son vivo
Io penso positivo perché son vivo e finché son vivo
niente e nessuno al mondo potrà fermarmi dal ragionare
niente e nessuno al mondo potrà fermare, fermare, fermare
quest’onda che va
quest’onda che viene e che va
quest’onda che va
quest’onda che viene e che va
Io credo che a questo mondo
esista solo una grande chiesa
che passa da Che Guevara
e arriva fino a Madre Teresa
passando da Malcolm X attraverso
Gandhi e San Patrignano
arriva da un prete in periferia
che va avanti nonostante il Vaticano
Io penso positivo perché son vivo, perché son vivo
Io penso positivo perché son vivo e finché son vivo
niente e nessuno al mondo potrà fermarmi dal ragionare
niente e nessuno al mondo potrà fermare, fermare, fermare
quest’onda che va
quest’onda che viene e che va
quest’onda che va
quest’onda che viene e che va
La storia, la matematica, l’italiano, la geometria,
la musica…
…la fantasia

Opere d’arte… con vinili 27/09/2006

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Trivia.
add a comment

L’artista olandese Jeroen Diepenmaat ha realizzato alcune interessanti opere che incorporano i vecchi dischi “33 giri” (gli attuali “vinili”)… potete dare un’occhiata ai suoi lavori nel suo sito ufficiale.  Un esempio è “loop/loop”, creazione del 2005 (nell’immagine in alto), un carrello con vinili come ruote… ed ovviamente spingendolo si può ascoltare la musica del disco!

I premi per la stupidità mondiale nel 2006 27/09/2006

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Film, News, Premi, Trivia.
add a comment

World Stupidity Awards

I  World Stupidity Awards, ideati dalla “Academy Recognizing Stupidity Everywhere”, (“Accademia che riconosce la stupidità dovunque”), sono nati nel 2003, e servono a premiare i “più stupidi” dell’ultimo anno, dato che nell’epoca in cui viviamo chiunque può accedere a sempre più informazioni e dare il giusto credito all’ignoranza e all’idiozia. I premi vengono assegnati in base al voto dei navigatori sul sito ufficiale (cliccate sull’immagine in alto), in base a cinque nomination scelte per ciascuna categoria. L’Accademia ha come motto “Tutti siamo stupidi, ma alcuni hanno bisogno che venga spiegato loro”.
Ecco allora chi è stato premiato per l’anno 2006. Come “uomo più stupido” è stato eletto Donald Thompson, giudice distrettuale dell’Oklahoma che durante almeno tre processi ha avuto la brillante idea di usare una “penis pump”, pompetta utile per esibire strabilianti erezioni sotto i pantaloni, arrestato a fine giugno 2006 per atti osceni.
Come “affermazione più stupida” del 2006 ha vinto quella di Harry Whittington, amico del vicepresidente USA Dick Cheney: dopo che quest’ultimo, nel corso di una battuta di caccia, per errore gli ha sparato in faccia, è stato Whittington a dichiararsi dispiaciuto per quanto stesse passando Cheney a causa di quanto era accaduto! La stessa situazione è stata votata come “momento più stupido” dell’anno (ma tra i candidati c’era anche la famosa testata di Zidane a Materazzi nel corso della finale dei mondiali di calcio lo scorso luglio). Un premio per la disinformazione come “personalità più distaccata dalla realtà” ha vinto il presidente USA George W. Bush.
Tra le altre categorie, come “film più stupido” dell’anno è stato proclamato a gran voce “Basic Instinct 2” con Sharon Stone, mentre tra i “media che hanno maggiormente superato l’ignoranza” ha vinto l’emittente americana Fox News
Il premio per il “maggior pericolo causato al pieneta” è stato vinto dall’industria del petrolio, mentre come “trend più stupido” è stato eletto l’uccidere la gente in nome di Dio. “Premio alla carriera per la stupidità” assegnato al Medio Oriente.

Comunicati – “Il conte di Montecristo, il musical” 27/09/2006

Posted by Antonio Genna in Comunicati, Teatro.
add a comment

Musical

Riporto un comunicato relativo alla presentazione di un promettente musical italiano, che sarà presentato domani giovedì 28 settembre con un concerto al Teatro Tendastrisce di Roma. (altro…)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: