TV USA 2006/07, i debutti (20): A proposito di Brian 09/10/2006
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, I debutti, TV USA.18 comments
Ventesimo giorno di debutti dei telefilm sui network americani per la nuova stagione televisiva 2006/07.
Ricordo che questo spazio “I debutti” analizza principalmente le serie inedite in partenza sui cinque network principali (ABC, CBS, NBC, FOX, The CW), citando per gli attori del cast una serie o film in cui è già apparso in passato: per le serie già esistenti viene effettuata solo una citazione dell’avvio dei nuovi episodi, per evitare spoiler di qualsiasi tipo.
I debutti del 9 ottobre 2006
- A PROPOSITO DI BRIAN
Stagione 2
Trasmissione regolare: ABC, lunedì ore 22.00 – Durata: 40 minuti
In Italia, il canale satellitare Fox Life ha appena terminato la trasmissione dei 5 episodi che compongono la stagione 1 del telefilm.
Altro da segnalare negli ultimi giorni… oltre al debutto della terza stagione di Battlestar Galactica (venerdì scorso 6 ottobre su Sci Fi Channel, ne avevo parlato qui), ha debuttato anche la terza stagione della serie animata Drawn Together (Comedy Central, venerdì, ore 22.30). Nient’altro in particolare da segnalare: di molte chiusure e variazioni dei palinsesti USA ho reso conto in questo post.
Cinema – Notes from Venice – Parte 1 di 5 09/10/2006
Posted by Antonio Genna in Articoli, Cinema e TV, Festival, Film.4 comments
Avevo chiesto al mio amico Michele Sottile, che un mese fa ha trascorso una settimana a Venezia in occasione della 63a Mostra del Cinema, di fare un piccolo resoconto di quanto ha vissuto nel corso di quelle giornate. Si sa, però, gli impegni sono tanti… :) e soltanto un mese dopo ecco le sue “Note da Venezia”, un diario della sua settimana al Lido che pubblicherò in cinque parti, in attesa della prima edizione della Festa del Cinema di Roma in partenza venerdì prossimo 13 ottobre.
Di alcuni dei film citati ho già parlato nello spazio Cinema futuro del blog.
3 settembre 2006
Che emozione! Venezia, 63 anni di cinema e non li dimostra affatto.
E’ la terza edizione a cui partecipo e spero di poter seguir molto da vicino quella che, dalle premesse, si prospetta una edizione molto interessante.
Per prima cosa vorrei ringraziare Antonio che mi ha spronato a buttar giù queste poche righe e a condividere con tutti voi quella che, per un cinefilo accanito, è una esperienza indimenticabile.
Purtroppo per motivi organizzativi io e i miei amici abbiamo fissato la data di arrivo al 3 settembre. Questo significa che ci siamo già persi la serata di apertura con l’atteso “The Black Dahlia” di Brian de Palma (che pare non abbia suscitato particolari entusiasmi tra pubblico e critica), “Hollywoodland” (stessa cosa), “World Trade Center”, e “The Queen”. Quest’ultimo è stato molto apprezzato soprattutto perché si avvale di ottima interpretazione da parte di Helen Mirren nei panni della regina Elisabetta II e di una sceneggiatura accattivante che pare abbia convinto anche gli inglesissimi avvocati inviati da Sua Maestà in persona. Ufficialmente la Regina ha dichiarato, infatti, di non essere affatto interessata a guardare il film anche se, ne siamo sicuri, lo avrà già messo in download su eMule.
Approdiamo al Lido sul tardi, verso le 19.00, in quanto, a causa della regata storica, sono stati sospesi tutti i traghetti a partire dalle ore 14.00 per permettere lo svolgersi della manifestazione.
Purtroppo anche la passerella di “Children of Men” è perduta (sigh). Grande assente Julianne Moore; folla adulante, invece, per Clive Owen e il regista del film Alfonso Cuaron (foto a destra). Riesco la sera a recuperare il film, godibile, con alcune scene emotivamente molto convincenti, ma in generale dimenticabile. Ma la vera delusione della giornata è “Gedo Senki” (Tales from Earthsea) nuovo nato dello Studio Ghibli e diretto dal figlio del grande fondatore Hayao Miyazaki. Storia del tutto priva di interesse, sceneggiatura contraddittoria, personaggi e situazioni presi in prestito direttamente dalla filmografia del padre. Sul muro del pianto (ovvero una parete messa a disposizione dagli organizzatori per critiche e stroncature) spicca su tutte una frase che riassume le reazioni del pubblico: “Hayao, diseredalo!!!”.
TV – I dati Auditel dell’8 ottobre 09/10/2006
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.49 comments
Riepilogo degli ascolti delle serie TV e fiction italiane di prima e seconda serata di ieri sera, domenica 8 ottobre.
Per informazioni su tutti i telefilm stranieri in onda in prima visione nel corso della settimana visitate lo spazio Telefilm News #32.
Su RaiDue aumentano gli ascolti di NCIS – Unità anticrimine, di cui è andato in onda l’episodio 19 della seconda stagione inedita “La teoria della cospirazione” (ore 21.04), con 2.126.000 spettatori (7,85%), seguito dagli episodi 19-20 in replica della prima stagione: “Un bacio speciale” (ore 21.49) ha avuto 3.013.000 spettatori (11,68%), “Scomparso” (ore 22.34) ha totalizzato 2.686.000 spettatori (11,88%).
Su Italia 1 diminuiscono ulteriormente gli ascolti della terza stagione di The O.C., di cui sono stati trasmessi gli episodi 9-10-11: il primo episodio, “Inconfessabili segreti” (ore 20.21) ha avuto 1.748.000 spettatori (7,01%), il secondo episodio “Tutto per amicizia” (ore 21.18) ha ottenuto 1.749.000 spettatori (6,50%), mentre il terzo episodio “Marissa” (ore 22.10) ha avuto appena 1.622.000 spettatori (6,62%).
La 7 alle ore 23.50 ha trasmesso il 6° episodio della seconda stagione di The L Word, dal titolo “Lagrimas de oro”, che ha avuto 241.000 spettatori (3,68%).
Su RaiUno, preceduta da un grande ritorno a sorpresa di Fiorello (ore 20.47, 8.168.000 spettatori – 30,77%), è andata molto bene la prima parte del film TV “Assunta Spina” (ore 21.28, 7.115.000 spettatori – 28,90%).
Canale 5, dopo uno speciale sulle papere di Luca Giurato di “Striscia la notizia” (ore 20.44, 5.888.000 spettatori – 22,78%), ha trasmesso gli episodi 15-16 della miniserie italiana “I Cesaroni”, con ascolti inferiori al consueto: il primo episodio, “Lo zio d’America” (ore 21.14), ha avuto 5.229.000 spettatori (19,50%), mentre il secondo, “Sedotta e abbandonata” (ore 22.14), ha ottenuto 5.103.000 spettatori (21,91%).
Su Rete 4 è andato in onda il classico “Il ritorno di Colombo” con Peter Falk: l’episodio “Non c’è tempo per morire” (ore 19.39) ha avuto 2.462.000 spettatori (10,40%).
Gli altri programmi della prima serata di ieri: su RaiTre è andato in onda “Report” (ore 21.38, 2.886.000 spettatori – 11,73%); Rete 4 ha trasmesso il film “Insomnia” (ore 21.34, 1.669.000 spettatori – 7,75%); La 7 ha mandato in onda il film “Papillon” (ore 21.00, 705.000 spettatori – 3,34%).
Questa sera su RaiDue alle 21.10 vanno in onda gli ultimi tre episodi in replica della prima stagione di NCIS – Unità anticrimine; RaiUno propone la seconda ed ultima parte del film TV “Assunta Spina” con Bianca Guaccero e Michele Placido; Canale 5 propone gli episodi 11-12 della fiction “Distretto di Polizia 6”.
Tra gli altri programmi di prima serata: su RaiTre prosegue “Chi l’ha visto?” con Federica Sciarelli; su Italia 1 prosegue “La pupa e il secchione” con Federica Panicucci ed Enrico Papi; Rete 4 trasmette il film “The Patriot” con Steven Seagal; su La 7 va in onda il film “Parenti serpenti” con Alessandro Haber; MTV propone “A Night with Coldplay”.
TV e Radio – Il ritorno di Fiorello 09/10/2006
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Radio, TV ITA.6 comments
Debutto da gran varietà, ieri sera alle 20.45 su RaiUno, per una speciale anteprima video (in onda anche dalle 20.15 su Radio2 Rai) di “Viva Radio2”, il fortunato varietà radiofonico con Fiorello e Marco Baldini in onda da oggi dal lunedì al venerdì dalle ore 13.42 alle 15.00 su Radio2 Rai (replica serale ridotta dalle ore 23.00 alle 24.00, appuntamento mattutino con la “Sveglia” e il meglio del giorno prima dalle 07.00 alle 07.25).
Fiorello ha così, a sorpresa, riportato il suo programma radiofonico in TV, come era già accaduto sperimentalmente lo scorso giugno per l’ultima puntata del precedente ciclo del programma, trasmessa anche sul canale satellitare RaiSat Extra: il galà inaugurale del programma però, che si dice non essere piaciuto a Fabio Fazio per la contemporaneità col suo “Che tempo che fa” (su RaiTre), a detta di Fiorello è un appuntamento unico che non sarà ripetuto.
Il programma, durato 45 minuti, si è svolto nel consueto studio radiofonico di via Asiago a Roma, per l’occasione addobbato e ricco di lustrini e paillettes. Presente in studio il direttore di RaiUno, Fabrizio Del Noce, Fiorello ha ingranellato alcuni suoi classici personaggi, come Andrea Camilleri, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e Mike Bongiorno, più alcune novità come un’inedita versione “cattiva” di Gianni Morandi. La presenza femminile del programma, l’imitatrice Gabriella Germani, ha riproposto le sue versioni di Monica Bellucci e Michelle Hunziker, anticipando le nuove imitazioni di Emma Bonino e Alessandra Mussolini.
Lo speciale si è concluso con una riapparizione speciale, dopo 35 anni di assenza dai teleschermi, di Lelio Luttazzi, storico conduttore della “Hit Parade” radiofonica, che si è esibito in un duetto con Fiorello.
Ottimi gli ascolti dell’appuntamento speciale: dalle ore 20.47 alle 21.28 ben 8.168.000 spettatori (30,77% di share).
Cinema futuro (74): “The Hoax” 09/10/2006
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Cinema futuro, Video e trailer.add a comment
Titolo: “The Hoax”
Genere: drammatico
Regia: Lasse Hallström
Sceneggiatura: William Wheeler (basato sul romanzo “L’imbroglio” di Clifford Irving)
Sito web ufficiale (Italia): www.eaglepictures.it/Extra/minisiti/imbroglio/
Uscita negli USA: 22 novembre 2006
Uscita prevista in Italia: 20 ottobre 2006 (Eagle Pictures) (in anteprima mondiale, con il titolo “L’imbroglio”)
Trailer: cliccate qui
In breve: Il frustrato scrittore Clifford Irving (Richard Gere) riesce a convincere tutti di aver ricevuto l’incarico di scrivere la prima biografia autorizzata di Howard Hughes, icona del cinema e ispiratore del film “The Aviator”.
Nel cast anche gli attori Alfred Molina (nel ruolo di Dick Susskind), Hope Davis (Andrea Tate), Marcia Gay Harden (Edith Irving), Stanley Tucci (Shelton Fisher), Julie Delpy (Nina Van Pallandt) e Eli Wallach (Noah Dietrich).
Creative Commons 09/10/2006
Posted by Antonio Genna in Questo blog.8 comments
Qualche piccola precisazione: come notate in basso nella barra laterale destra, tutti i contenuti di questo blog sono pubblicati sotto licenza Creative Commons “Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia”. Potete leggere le specifiche della licenza cliccando sull’immagine qui sopra, comunque le riassumo io: chiunque può “riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire e recitare” contenuti di questo blog, purchè:
-
attribuisca chiaramente la provenienza delle informazioni specificando “AntonioGenna.net Blog” ed il link https://antoniogenna.wordpress.com/;
-
non utilizzi alcun tipo di contenuto per fini commerciali;
-
non alteri o trasformi i contenuti di questo blog, nè li utilizzi (interamente o in parte) per altri siti o blog di qualsiasi tipo.
Ogni volta che si utilizzano contenuti di questo blog, vanno dunque seguiti i termini di questa licenza, che va specificata con chiarezza. Per altri utilizzi non consentiti da questo tipo di licenza potete scrivermi all’indirizzo e-mail specificato nella barra laterale destra.