jump to navigation

TV USA – Il barometro delle nuove serie dell’autunno 2006 10/10/2006

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, TV USA.
17 comments

TV USAAvevo già scritto nei giorni scorsi qualche informazione sulle variazioni dei palinsesti dei network americani e un aggiornamento degli ascolti delle serie di prima serata vecchie e nuove nella settimana 25 settembre – 1° ottobre 2006. Adesso vediamo, suddiviso per network, un piccolo barometro delle nuove serie e sit-com, per capire bene come vanno realmente, quali saranno probabilmente cancellate e quali saranno invece confermate per tutta la stagione.

NBC
HeroesHeroes (lunedì, ore 21.00): proseguirà per l’intera stagione.
Studio 60 on the Sunset Strip (lunedì, ore 22.00): in calo episodio dopo episodio.
Friday Night Lights (martedì, ore 20.00): pessimi ascolti per il 1° episodio.
30 Rock (mercoledì, ore 20.00): in partenza domani 11 ottobre.
20 Good Years (mercoledì, ore 20.30): in partenza domani 11 ottobre.
Kidnapped (mercoledì, ore 22.00): serie già chiusa, gli ultimi episodi prodotti vanno in onda il sabato alle ore 20.00.

CBS
The Class
(lunedì, ore 20.00): sit-com spostata alle ore 20.30, invertita d’orario con la sit-com How I Met Your Mother.
Smith (martedì, ore 22.00): serie d’azione costosa e poco vista, cancellata dopo 3 episodi.
Jericho (mercoledì, ore 20.00): buonissimi risultati dopo tre episodi trasmessi.
Shark (giovedì, ore 22.00): ascolti appena sufficienti, trasmessa dopo il campione di ascolti C.S.I.: Scena del crimine. (altro…)

Pubblicità

TV – Sospeso The O.C. anno 3 la domenica sera 10/10/2006

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, TV ITA.
376 comments

The O.C.Dopo il crollo di ascolti di domenica scorsa 8 ottobre, The O.C. è scomparso dal palinsesto di domenica prossima 15 ottobre di Italia 1, quando avrebbero dovuto essere trasmessi gli episodi 12 e 13 della terza stagione: al loro posto, alle ore 20.30, andrà in onda un ennesimo speciale in prima serata di “Lucignolo”, settimanale di “approfondimento” di Studio Aperto, dedicato ai reality show (!). Per le domeniche successive sono previsti altri speciali e produzioni di Italia 1.
Non ci sono notizie di un’immediata ricollocazione per i rimanenti episodi inediti della serie: quando la serie tornerà in onda, comunque, quasi certamente lo farà in seconda serata. Quando si saprà qualcosa ne parlerò in questo blog.

Osservatorio Griffin “vietati ai minori” (3): 10, 11 e 17 ottobre 10/10/2006

Posted by Antonio Genna in Animazione, Cinema e TV, I Griffin, Serie cult, TV ITA.
74 comments

“Naufragio perfetto”Stasera e domani torna su Italia 1 l’appuntamento settimanale “I Griffin V.M.”, che propone gli episodi inediti censurati nel corso della trasmissione pomeridiana estiva della serie animata I Griffin.
Trovate indicati qui e qui gli episodi in onda nell’ultimo mese, dal 12 settembre al 4 ottobre scorsi.
Ecco gli episodi previsti per questa settimana e per la prossima, appartenenti alle stagioni produttive 2, 3 e 4 (prima del titolo italiano è indicato il codice di produzione dell’episodio, dato che l’ordine di trasmissione è completamente diverso). Tutti gli episodi della stagione 4 (inizianti con “4ACX”) sono alla loro prima trasmissione italiana, gli altri episodi sono stati già trasmessi in precedenza sul canale satellitare Fox.

Martedì 10 ottobre, ore 00.15 00.40:

  • 2ACX22 “Pene d’amor perduto” (”And the Wiener is…”), in cui Peter porta il figlio Chris ad una battuta di caccia per padri e figli dopo essersi reso conto che il figlio è meglio “dotato” di lui
  • 3ACX04 “Il cavaliere nero” (”Mr. Saturday Knight”), in cui Peter perde il lavoro dopo la chiusura della fabbrica di giocattoli, e decide di diventare un cavaliere rinascimentale…

Mercoledì 11 ottobre, ore 23.45:

  • 4ACX15 “Naufragio perfetto” (”The Perfect Castaway”), in cui Peter rimane bloccato con i suoi amici su un’isola deserta e, tornato a casa, scopre che Lois si è risposata
  • 4ACX30 “La storia sconclusionata della famiglia Griffin” (”Untitled Griffin Family History”), in cui Peter racconta la storia degli antenati Griffin, dagli uomini delle caverne ad oggi

Martedì 17 ottobre, ore 00.15 00.40:

  • 2ACX05 “Come non pagare le tasse” (”When You Wish Upon A Weinstein”), in cui i Griffin hanno problemi economici, e per avere dei soldi Peter decide di far convertire Chris al giudaismo
  • 4ACX04 “Ambizione cieca” (”Blind Ambition”), in cui Peter rimane cieco per tentare di battere uno stupido record

TV – I dati Auditel del 9 ottobre 10/10/2006

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.
12 comments

AuditelRiepilogo degli ascolti delle serie TV e fiction italiane di prima e seconda serata di ieri sera, lunedì 9 ottobre.
Per informazioni su tutti i telefilm stranieri in onda in prima visione nel corso della settimana visitate lo spazio Telefilm News #32.
Su RaiDue sono andati in onda in replica gli episodi 21, 22 e 23 che concludono la prima stagione di NCIS – Unità anticrimine: il primo episodio “Segreti” (ore 21.05) ha ottenuto 2.355.000 spettatori (8,09%), il secondo episodio “L’incidente” (ore 21.56) ha avuto 2.607.000 spettatori (9,36%), mentre il terzo episodio “Doppia identità” ha ottenuto 2.432.000 spettatori (10,61%).
“Assunta Spina”Su RaiUno è andata bene anche la seconda ed ultima parte del film TV “Assunta Spina” (ore 21.27), che ha avuto un ascolto di 8.068.000 spettatori (29,82%).
Su Canale 5 in netto calo gli ascolti degli episodi 11-12 della fiction “Distretto di Polizia 6”: il primo episodio “La villetta della morte” (ore 21.24) ha avuto 5.779.000 spettatori (20,11%), mentre il secondo episodio “Ladri di bambini” (ore 22.22) ha ottenuto 5.325.000 spettatori (21,76%).
Gli altri programmi della prima serata di ieri: su RaiTre è proseguito “Chi l’ha visto?” (ore 21.01, 2.177.000 spettatori – 7,84%); su Italia 1 è andata in onda una nuova puntata del reality-game “La pupa e il secchione” (ore 21.02, 3.297.000 spettatori – 15,96%); Rete 4 ha trasmesso il film “The patriot” (ore 21.14, 1.655.000 spettatori – 5,94%); su La 7 è andato in onda il film “Parenti serpenti” (ore 21.00, 720.000 spettatori – 2,59%).

Questa sera su Canale 5 prosegue con gli episodi 13-14 la fiction “Distretto di Polizia”, mentre La 7 trasmette un episodio inedito della serie L’ispettore Barnaby. In terza serata, alle ore 00.15, Italia 1 trasmette due episodi “vietati ai minori” della serie animata I Griffin.
Tra gli altri programmi di prima serata: su RaiUno un grande film in prima visione, “Shall we dance?” con Jennifer Lopez e Richard Gere; su RaiDue va in onda il film d’animazione Disney-Pixar “A Bug’s Life – Megaminimondo”, seguito alle 23.00 dal film “Blow” con Johnny Depp; su RaiTre alle 20.25 va in onda la partita di calcio Spagna – Italia Under 21 per le qualificazioni agli Europei 2006; Italia 1 trasmette la prima puntata del nuovo ciclo di “Le Iene Show” con Cristina Chiabotto, Luca e Paolo; Rete 4 trasmette la prima puntata della nuova serie del quiz “Il migliore” con Mike Bongiorno, in cui stasera si sfidano 12 conduttori televisivi; MTV propone l’Anime Night con i tre cartoni giapponesi inediti Inuyasha, FullMetal Alchemist e Beck – Mongolian Chop Squad.

Cinema – Notes from Venice – Parte 2 di 5 10/10/2006

Posted by Antonio Genna in Articoli, Cinema e TV, Festival, Film.
2 comments

Venezia, Mostra del CinemaProsegue il resoconto della 63a Mostra del Cinema di Venezia scritto dal mio amico Michele Sottile in occasione della sua permanenza per una settimana nella città lagunare un mese fa.
Ecco la parte 1, per chi l’avesse persa. Di alcuni dei film citati ho già parlato nello spazio Cinema futuro del blog.

5 settembre 2006

In attesa del vero e proprio evento della mostra (il riconoscimento alla carriera al regista culto David Lynch) attendo fiducioso che questa edizione, che finora non ha regalato particolari sorprese e pochi film entusiasmanti, riesca definitivamente a decollare. Ciò che più colpisce è la mancanza di grandi nomi di richiamo, che nei due anni precedenti erano invece stati riportati copiosi alla mostra dal direttore Muller. Christian SlaterNe è una prova uno dei due film oggi in concorso, “Bobby” di Emilio Estevez, figlio d’arte (suo padre è Martin Sheen) e noto al grande pubblico soprattutto come attore di alcune spassose commedie anni ’80 (ricordate The Breakfast Club?). Il film vanta un cast eccezionale in cui spiccano Anthony Hopkins, Christian Slater (vedi foto a fianco), Sharon Stone, Demi Moore, Lindsay Lohan, Laurence Fishburne, Elijah Wood, William H. Macy e tanti altri. Praticamente metà Hollywood; eppure solo una piccolissima rappresentanza è presente a Venezia: l’idolo delle teen-ager Lindsay LohanLindsay Lohan (foto sotto) e Christian Slater accompagnati ovviamente dal regista con nuova fiamma al seguito. Il film parla della uccisione del presidente Robert Kennedy poco dopo la sua elezione ed è narrato con grande maestria e nobiltà si sentimenti e intenzioni. Si, lo so, la solita adulante biografia americana… ma che volete farci, gli americani con questo genere ci sanno proprio fare. Senza contare lo straordinario apporto dato al film da tutti i suoi protagonisti (e dove la vediamo più una scena in cui le leggendarie Sharon e Demi recitano insieme?). Ma anche nel nostro paese in quanto a grandi attori non possiamo lamentarci. Grande prova ne da’ (ancora una volta) Sergio Castellitto protagonista del nuovo film di Gianni Amelio “La stella che non c’è”. Schivo e restio a firmare autografi  con i suoi fan, presenta un film di cui la sua interpretazione  è uno dei punti forti, salvandolo (spesso) dall’essere troppo lento, a tratti irreale e poco convincente. Grande tenerezza suscita invece l’esordiente co-protagonista Tai Ling nei panni di una ragazza che aiuta un operaio italiano (Castellitto) a ritrovare una fabbrica cinese a cui è stato venduto un altoforno malfunzionante.
E si conclude così un’altra estenuante, ma gratificante giornata che ha visto il decisivo affermarsi del bel film “Bobby” tra la rosa dei pretendi al Leone d’oro se non fosse che si tratta di un work-in-progress che aspetta ancora un cut definitivo. Chissà cosa ne penserà la Giuria…

TV – Zoey 101 su Italia 1 10/10/2006

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, TV ITA.
2.439 comments

Zoey 101

In onda da oggi su Italia 1 la serie inedita (già trasmessa però sul canale satellitare Nickelodeon) Zoey 101, che proseguirà dal lunedì al venerdì alle ore 15.55.
Prodotta dal 2005 in poi da ApolloProScreen GmbH & Co. Filmproduktion KG, Schneider’s Bakery, Nickelodeon Studios, la serie (giunta negli USA alla terza stagione) vede come protagonista la giovane attrice Jamie Lynn Spears, sorella della cantante Britney Spears: Jamie Lynn canta anche la canzone della sigla, “Are You Ready?”.
Il telefilm segue le vicende di Zoey Brooks (Jamie Lynn Spears), che diventa una delle prime ragazze a frequentare la Pacific Coast Academy di Malibù, dove studia già il suo fratello minore Dustin (Paul Butcher). Dopo il suo arrivo, Zoey conoscerà subito le sue coinquiline Nicole Bristow (Alexa Nikolas) e Dana Cruz (Kristin Herrera), farà amicizia con Chase Matthews (Sean Flynn Amir), innamorato in segreto di Zoey, Michael Barret (Christopher Massey) e Logan Reese (Matthew Underwood), ed in seguito conoscerà anche la neo-arrivata Lola (Victoria Justice). I ragazzi incontreranno nuova gente, si cacceranno spesso nei guai e si divertiranno molto.
E’ già nato un forum italiano su Zoey 101, lo trovate a quest’indirizzo: http://www.forumcommunity.net/?f=701885.

I premi Ig Nobel 2006 10/10/2006

Posted by Antonio Genna in Ig Nobel, Premi, Scienza e tecnologia.
3 comments

Ig Nobel AwardsI premi Ig Nobel (letti come “Ignobel”) sono delle versioni umoristiche dei premi Nobel, assegnati ogni anno prima dell’annuncio dei vincitori dei Nobel.
Ogni anno, nel corso di una cerimonia di gala che si tiene nel Sanders Theatre dell’Università di Harvard ed è condotta da veri premi Nobel, vengono assegnati 10 premi ad altrettante ricerche scientifiche “che non possono o non devono essere riprodotte”, sponsorizzati dalla rivista scientifica-umoristica statunitense “Annals of Improbable Research”.
Vediamo chi ha vinto l’edizione 2006 (svoltasi lo scorso 5 ottobre) nelle varie categorie, traducendo le informazioni apparse nel blog ufficiale della rivista che assegna i premi: alcuni studi sono veramente assurdi e non possono davvero non essere letti!

ORNITOLOGIA: Ivan R. Schwab, (Università della California a Davis), e Philip R.A. May (Università della California a Los Angeles), per aver spiegato perché i picchi non hanno il mal di testa.
NUTRIZIONE: Wasmia Al-Houty (Kuwait University) e Faten Al-Mussalam (Kuwait Environment Public Authority), per aver mostrato che gli scarabei stercorari sono un po’ schizzinosi nel cibo di cui si nutrono.
PACE: Howard Stapleton (Merthyr Tydfil, Galles), per avere inventato un repellente elettromeccanico contro i teenager, un dispositivo che emette suoni fastidiosi progettati per essere udibili dalle orecchie degli adolescenti, ma non dalle persone adulte, e per aver in seguito applicato la stessa tecnologia per realizzare suonerie dei telefoni cellulari udibili dai teenager ma non dai loro insegnanti. (altro…)

Fermo immagine (42): autoscontro Nascar 10/10/2006

Posted by Antonio Genna in Fotografie, Sport.
add a comment

Autoscontro Nascar

Mega-scontro in una gara del circuito Nascar che si è disputata pochi giorni fa a Talladega (Alabama).

Google acquista YouTube 10/10/2006

Posted by Antonio Genna in Scienza e tecnologia.
3 comments

Google acquista YouTube

Il colosso californiano Google, per tantissimi navigatori principale motore di ricerca utilizzato, ha concluso un accordo per l’acquisto di YouTube, leader mondiale nel campo dei video sul Web tramite il quale vengono visualizzati più di cento milionni di filmati al giorno, alla cifra record di 1.650.000.000 dollari (più di un miliardo e duecento milioni di euro). La notizia è stata annunciata dai vertici di Google e conferma le indiscrezioni trapelate negli ultimi giorni: in tal modo Google vuole rafforzarsi nel settore dei video digitali, in cui era già presente con il proprio servizio Google Video, che finora non ha riscosso grandissimo successo proprio a causa di YouTube.
YouTube continuerà comunque a mantenere il suo nome e i suoi 67 dipendenti, e rimarrà indipendente e diretta dai suoi fondatori Chad Hurley e Steve Chen.
Quello di YouTube è l’acquisto più caro compiuto da Google dal suo esordio avvenuto otto anni fa.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: