Comunicati – Festival della Scienza 2006 e Enel 26/10/2006
Posted by Antonio Genna in Comunicati, Festival, Scienza e tecnologia.trackback
Riporto un comunicato stampa in occasione del lancio di una nuova iniziativa del portale Enel per una mostra sulla scienza in corso a Genova da oggi fino al 7 novembre.
CON ENEL ANCHE LO SPECCHIO HA UN’ ANIMA…VIRTUALE
Il portale Enel presenta un sito dedicato alla grande mostra genovese “Specchi. Scienza e coscienza allo specchio”, organizzata nell’ambito del Festival della Scienza, presso il Palazzo della Borsa. Un’occasione unica per ammirare, anche nella dimensione virtuale, opere di grandi artisti: Michelangelo Pistoletto, Daniel Rozin, André Kertesz e Vaclav Ciegl.
Il simbolo della vanità per antonomasia, lo specchio, riscatta il suo valore: a celebrarne la funzione di strumento di conoscenza e di mezzo per prendere coscienza di se stessi è il Festival della Scienza, che dedica all’inedito tema la prestigiosa mostra organizzata da Enel “Specchi. Scienza e coscienza allo specchio”, in programma dal 26 ottobre al 7 novembre.
Nei secoli, gli infiniti riflessi degli specchi hanno affascinato scienziati e artisti impegnati a realizzare avvincenti esperimenti e sorprendenti opere d’arte: grazie al portale Enel <http://www.enel.it/> , i risultati di questo impegno potranno essere ammirati anche nella realtà virtuale. Infatti, ciccando su www.enel.it/festivalscienza2006, l’utente avrà l’opportunità di ammirare in successione le sei sezioni della mostra genovese, con immagini e notizie su quei capolavori scientifici e artistici dell’ingegno umano, che hanno catturato e rielaborato l’originaria forma della luce per restituirla trasformata, sovvertita, irriconoscibile: dalla “Gabbia Specchio” di Michelangelo Pistoletto al “Self-Centred Mirror” di Daniel Rozin, fino alla “Distorsions” di André Kertesz e al prisma di Vaclav Ciegler.
Inoltre, il sito presenterà attraverso un video in computer grafica il “Progetto Archimede”. Si tratta di una grande centrale solare termodinamica integrata con l’attuale impianto termoelettrico a ciclo combinato di Priolo Gargallo, in provincia di Siracusa: i raggi del sole vengono raccolti e concentrati da un sistema di specchi parabolici che saranno in grado di captare in modo continuativo la radiazione solare grazie a un sistema di controllo che ne assesta l’inclinazione in direzione del sole.
Ancora, il sito darà voce a grandi scienziati e scrittori, attraverso videointerviste, photogallery e il resoconto dei quattro incontri organizzati in occasione dell’evento espositivo. A parlare di specchi, conoscenza di sé e scienza saranno personaggi del calibro di Umberto Eco, Giacomo Rizzolatti, Edoardo Boncinelli, Benedetto Scimemi e tanti altri.
Il portale Enel dedica a tutti gli utenti un nuovo strumento per capire di più di se stessi, degli altri e della realtà: un sito per scoprire quello che lo specchio di casa non vi ha mai fatto vedere.
Vorrei segnalare un’altra iniziativa di Enel, l’Enel Digital Contest, un concorso di cortometraggi che si rivolge a giovani videomaker di ogni nazionalità per l’ideazione originale e la realizzazione di cortometraggi che avranno come soggetto “L’energia va oltre quello che vediamo”.
Ci sono due categorie, una per esordienti (fino a 35 anni), una per professionisti (fino a 40).
I premi soni in denaro, forse val la pena dare un’occhiata…
http://www.enel.it/digitalcontest/
Salve a tutti.
Siamo due studenti di comunicazione dell’università di Roma “La Sapienza” e stiamo partecipando al Contest Enel “L’energia va oltre quello che vediamo” una sfida per tutti i giovani videomaker
Basta andare qui http://www.enel.it/digitalcontest e votare per il video num 6! Premi in palio anche per i votanti!
Allora ce la date una mano?
In bocca al lupo a tutti! ^^
VEDERE LA SCIENZA FESTIVAL – 1° Festival Internazionale del Video, del Film e del Documentario Scientifico
Milano, 26 marzo – 1 aprile 2007
Spazio Oberdan, Viale Vittorio Veneto 2
Dal 26 marzo al 1 aprile 2007, si svolgera’ allo Spazio Oberdan Vedere la Scienza Festival, la manifestazione che per un’intera settimana propone film e documentari …