TelePagelle #5 – Settimana 11-17 novembre 2006 18/11/2006
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Serie cult, TelePagelle, TV ITA.comments closed
Quinto appuntamento con lo spazio TelePagelle, nato perchè tutti i visitatori di questo blog possano esprimere il loro gradimento ai programmi visti in TV.
Questa settimana sono considerati esclusivamente i giorni da sabato 11 a venerdì 17 novembre 2006.
Valgono le regole consuete, utili per mantenere chiarezza e brevità: per favore, in questo post ognuno cerchi, per quanto gli è possibile, di lasciare un solo commento che contenga tutto ciò che vuole dire.
La settimana da sabato 11 a venerdì 17 novembre 2006
Tre punti per i quali ognuno è invitato a dire la sua…
- Le vostre pagelle: esprimete al massimo 5 preferenze sui programmi TV di prima e seconda serata trasmessi sulle reti non a pagamento nell’ultima settimana che avete gradito maggiormente o che non vi sono piaciuti affatto (potete controllare cosa è andato in onda visitando lo spazio Ieri e oggi in TV di questo blog). Votate i telefilm o le fiction in onda soltanto se gli episodi trasmessi vi sono particolarmente piaciuti.
Se siete abbonati a Sky o avete modo di seguirne i programmi, indicate anche al massimo 3 preferenze su quanto avete visto nel corso della settimana. - La decisione della Rai di far cominciare la prima serata alle ore 21.00/21.10 dall’11 dicembre (ne avevo parlato qui): servirà a qualcosa, se anche le reti Mediaset non faranno lo stesso?
- Il tema della settimana: i nuovi telefilm in onda in prima visione. Dopo gli annunci forniti su questo blog della trasmissione 2007 di Jericho su Rai (leggete qui) e di Heroes su Mediaset (leggete qui), cosa ne pensate? Pensate che la TV a pagamento abbia subito un duro colpo e che sarà costretta a trasmettere soltanto nuove serie di minor importanza?
16.000 fuochi d’artificio… 18/11/2006
Posted by Antonio Genna in Trivia, Video e trailer.3 comments
Ben 16.000 fuochi d’artificio esplosi in circa un minuto…
Ieri e oggi in TV (con i dati Auditel del 17 novembre 2006) 18/11/2006
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.11 comments
Ecco gli ascolti dei programmi di prima serata trasmessi ieri, venerdì 17 novembre 2006, con particolare interesse a serie straniere, film e fiction italiane, e a seguire uno sguardo a cosa proporranno stasera le principali emittenti televisive italiane (con qualche segnalazione dei canali satellitari).
Come al solito, se volete, esprimete le vostre opinioni sugli ascolti dei programmi di ieri e le vostre previsioni sulla giornata di oggi.
—-> Per informazioni su tutti i telefilm stranieri in onda in prima visione nel corso della settimana in corso visitate lo spazio Telefilm News #37, per le serie sui canali Sky visitate le Sat News #3 – Novembre 2006… e, se volete, lasciate il vostro contributo alle TelePagelle della settimana 4-10 novembre 2006.
Ieri sera in TV…
“Striscia” e “Paperissima” (che è ricorsa ad una separazione dalla seconda parte del programma) vincono complessivamente sulla prima serata di “Affari tuoi”. Il film di Italia 1 supera leggermente l’esordio degli episodi inediti di “Senza traccia” su RaiDue.
Tra parentesi è indicato l’orario effettivo di inizio dei programmi, ove disponibile.
IL PROGRAMMA PIU’ VISTO DI IERI: i dieci minuti finali del quiz “L’Eredità” con il gioco della “Ghigliottina” (RaiUno, ore 19.49), con 8.463.000 spettatori (37,11%).
La seconda puntata speciale del quiz “Affari tuoi Bum Bum Bum” (ore 21.08, 6.638.000 spettatori – 25,55%, preceduto alle 20.43 da una “presentazione” con 6.629.000 spettatori – 24,76%).
Gli episodi 1-2 della terza stagione inedita di Senza traccia : il primo episodio “Nell’oscurita” (ore 21.10) ha ottenuto 2.539.000 spettatori (9,14%), il secondo episodio “Senso di colpa” (ore 21.56) ha avuto 2.799.000 spettatori (10,63%).
A seguire (ore 22.41), la replica dell’episodio 6 della prima stagione, dal titolo “Doppio gioco”, con 2.439.000 spettatori (11,18%).
Alle ore 20.31 il 2.235° episodio della soap italiana “Un posto al sole” (2.751.000 spettatori – 10,39%). A seguire (ore 21.06) “Mi manda RaiTre” (2.062.000 spettatori – 7,85%).
Il varietà “Striscia la notizia” (ore 20.46, 7.859.000 spettatori – 29,21%). A seguire (ore 21.09), la settima puntata del varietà “Paperissima – Errori in TV” (7.310.000 spettatori – 26,62%), seguito dallo speciale “Quaglissima Del Noce” (ore 22.26, 5.418.000 spettatori – 22,85%).
Alle ore 20.25 il quiz “Mercante in fiera Family” (1.963.000 spettatori – 7,45%).
A seguire (ore 21.06), il film d’azione “2 Fast 2 Furious” (2.795.000 spettatori – 10,73%).
Alle ore 20.33 l’episodio “La Triade del Drago Nero” della serie Walker, Texas Ranger, con 2.690.000 spettatori (10,04%).
A seguire (ore 21.19), l’episodio “Vendetta privata” della serie francese “Il comandante Florent” con 2.085.000 spettatori (8,02%).
Alle 20.30 “8 1/2″ (838.000 spettatori – 3,09%). A seguire, il talk show “Le invasioni barbariche” (800.000 spettatori – 4,08%).
- Altre emittenti… gli ascolti complessivi della prima serata (ore 20.30/22.30):
- Altri canali terrestri: 1.340.000 spettatori (4,95%).
- Canali sat (Sky e non solo): 1.547.000 spettatori (5,72%).
Cinema futuro (85): “El Laberinto del Fauno” 18/11/2006
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Cinema futuro, Video e trailer.add a comment
Titolo: “El Laberinto del Fauno”
Genere: fantasy/horror
Regia: Guillermo del Toro
Sceneggiatura: Guillermo del Toro
Musiche: Javier Navarrete
Sito web ufficiale (USA): www.panslabyrinth.com
Sito web ufficiale (Italia): www.videa-cde.it/illabirintodelfauno/
Uscita in Spagna: 11 ottobre 2006
Uscita prevista in Italia: 24 novembre 2006 (Videa-CDE) (con il titolo “Il labirinto del Fauno”)
Trailer: cliccate qui
In breve: Presentato in anteprima mondiale lo scorso 27 maggio al Festival del Cinema di Cannes, un nuovo film dal regista di “Il segno del diavolo” (2001), “Blade II” (2002) e “Hellboy” (2004).
Nella Spagna del 1944, mentre l’esercito del gen. Francisco Franco sta sconfiggendo le ultime resistenze all’avanzata, la giovane vedova Carmen (Ariadna Gil) sposa il capitano dell’esercito Vidal (Sergi Lòpez) e lo raggiunge insieme alla dodicenne figlia Ofelia (Ivana Baquero). La bambina, che soffre per la presenza del patrigno e vuole aiutare la madre che sta affrontando una difficile seconda gravidanza, si rifugia in un mondo immaginario costituito dalle sue creazioni, mondo che diventa reale grazie ad un Fauno che le svela la sua reale identità: Ofelia è la principessa di un regno sotterraneo, che dovrà cercare di raggiungere superando tre difficili prove…
La Lupa del Campidoglio… è nata nel Medioevo 18/11/2006
Posted by Antonio Genna in Arte.1 comment so far
La Lupa capitolina, ritratta nell’immagine qui sopra, simbolo di Roma e delle sue epiche origini, è sempre stata creduta un’opera del V-VI secolo a.C.: inizialmente attribuita al grande scultore Vulca nel tardo VI secolo a.C. per la decorazione del tempio di Giove capitolino, in seguito venne giudicata opera di un artista della generazione successiva e datata nel periodo 480-470 a.C., con l’aggiunta nel 1471 dei gemelli di bronzo, dono di Papa Sisto IV alla città di Roma.
Adesso, grazie alla moderna tecnica di datazione del bronzo, è stato dimostrato che nemmeno la Lupa è antica, ma risale all’epoca medievale: grazie alla storica dell’arte e restauratrice Anna Maria Carruba, che si occupa da anni della conservazione di bronzi antichi, si è scoperto che la scultura è stata fusa a cera persa con il metodo diretto effettuato in un solo getto: questa tecnica si è evoluta soltanto in età medievale per consentire la fusione di grandi bronzi (come le campane delle chiese) senza alcun tipo di difetto.