TV – “Crimini” su RaiDue 06/12/2006
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Libri, TV ITA.trackback
Da questa sera, e ogni mercoledì (in seguito il venerdì) alle ore 21.05 per i mesi di dicembre e gennaio, RaiDue trasmette “Crimini”, progetto curato da Giancarlo De Cataldo che coinvolge otto grandi scrittori che, in 8 film indipendenti tra loro di 100 minuti l’uno, hanno proposto un quadro delle differenti realtà locali italiane.
Gli otto scrittori (Andrea Camilleri, Giorgio Faletti, Carlo Lucarelli, Giancarlo Cataldo, Diego De Silva, Massimo Carlotto, Marcello Fois e Sandrone Dazieri), scelti nel panorama contemporaneo della narrativa noir italiana, hanno scritto ciascuno un racconto in cui è raccontata la realtà locale più vicina al proprio ambiente, racconto che in seguito è stato sceneggiato dai curatori della serie con l’autore o altri sceneggiatori e diretto da registi contemporanei (tre film TV sono diretti dai Manetti Bros.).
Alcuni dei racconti rappresentati (quelli di Camilleri e Faletti, tra gli altri) sono in vendita nell’omonima raccolta “Crimini” (Einaudi Stile Libero, 385 pagine, 15,50 €), che comprende comunque un racconto per ciascuno degli altri autori, ed anche il racconto aggiuntivo “Il mio tesoro” di Niccolò Ammaniti.
Ecco di seguito i dati dei singoli film TV, con le singole trame disponibili sul comunicato stampa della produzione.
“Troppi equivoci”
In onda mercoledì 6 dicembre 2006
Soggetto: Andrea Camilleri
Sceneggiatura: Rocco Mortelliti, Carla Vangelista
Regia: Andrea Manni
Cast: Beppe Fiorello, Claudia Zanella, Antonio Catania
Ambientazione: PalermoPalermo è riscaldata dal sole il giorno in cui Bruno Costa incontra Anna Zanchi e s’innamora perdutamente di lei. Lui è un tecnico dei telefoni, ma un po’ diverso dai suoi colleghi. Ama i libri, la musica, il cinema, ha un suo mondo privato fatto di creatività.
Anna, una traduttrice impiantata a Palermo, gli apre la porta, lui la guarda e prima ancora che la linea telefonica di Anna sia riparata, fra i due scocca la scintilla.
Passano due giorni incantati cercando di conoscersi e di dare un nome a quello che si è appena acceso fra di loro.
Sono a cena, in un ristorante. E’ la terza volta che il cameriere si aggira per i tavoli con il cellulare riservato alle chiamate per i clienti cercando il signor Bruno Zanchi.
Bruno afferra il telefono, un po’ per scherzo un po’ divertito dalla strana omonimia dello sconosciuto con il suo nome e il cognome di Anna. La mattina dopo Bruno lascia Anna addormentata sapendo che la rivedrà più tardi, per andare a pranzo fuori. Ma mentre Bruno non c’è un uomo vestito di grigio entra nel palazzo, con una scusa irrompe nell’appartamento di Anna e, dopo averla interrogata per sapere dov’è Bruno, la uccide barbaramente.
E’ così che inizia l’incubo di Bruno. Tornando a casa di Anna trova il cadavere della donna, di quella che per lui è già la sua donna, e l’uomo a quel punto si scatena in una feroce caccia ai colpevoli che lo porterà a bruciare sul tempo la polizia e a intessere un sottile gioco psicologico con un boss mafioso.
Bruno vuole l’assassino di Anna, lo vuole per ucciderlo così come lui ha ucciso la sua donna. Ma nella resa dei conti finale si renderà conto che non è un assassino e consegnerà i colpevoli alle autorità.“Il covo di Teresa”
In onda mercoledì 13 dicembre 2006
Soggetto: Diego De Silva
Sceneggiatura: Diego De Silva, Giovanna Koch
Regia: Stefano Sollima
Cast: Pietro Taricone, Lina Sastri, Patrizio Rispo, Gaetano Amato
Ambientazione: Napoli“Non fare come il nonno, spara!” ha raccomandato più volte la madre a Mario Zonin, appena arrivato a Napoli per prendere servizio nella caserma dove il nonno, valoroso carabiniere dall’animo tenero, aveva perso la vita anni prima.
La sua strada s’intreccia con quella di un altro ragazzo: Marco Portosalvo, autore di una rapina dove è deceduto un carabiniere e ora nascosto a casa della sua vicina Teresa.
E mentre fuori la caccia ai rapinatori continua senza tregua, dentro l’appartamento Marco e Teresa trascorrono le ore tra diffidenza e complicità.
Ma Marco che spera in una impossibile fuga non ha scampo, e nell’inseguimento finale è ovviamente Zonin a trovarselo davanti. Terrà conto delle parole della madre?“Rapidamente”
In onda mercoledì 20 dicembre 2006
Soggetto: Carlo Lucarelli
Sceneggiatura: Carlo Lucarelli, Giampiero Rigosi
Regia: Manetti Bros.
Musiche: Pivio & Aldo De Scalzi
Cast: Gabriella Pession, Gabriele Mainetti, Andrea Roncato, Antonino Iuorio
Ambientazione: Bologna
Quattro sole giornate, ma di quelle che scorrono rapidamente.
Quattro i personaggi, e simmetrici tra loro.
Elisa, giovane ricercatrice in una colossale multinazionale farmaceutica, addetta a un fondamentale dettaglio della molecola di un nuovo farmaco. Ha una calza smagliata.
Vesna, ex immigrata clandestina, ora velocissima e micidiale assistente di un killer professionista.
Poi il professionista in persona, che vuole convincere Elisa a manipolare quella famosa molecola.
E Marco, brutto come un gorilla, ma buono.
Tutti devono agire, e agire molto rapidamente.“Terapia d’urto”
In onda mercoledì 27 dicembre 2006
Soggetto: Giorgio Faletti
Sceneggiatura: Claudio Corrucci, Giorgio Faletti
Regia: Monica Stambrini
Cast: Samuela Sardo, Rolando Ravello, Sergio Fiorentini, Raffaella Panichi
Ambientazione: Isola d’Elba
Roberto, 30 anni, vive chiuso in casa per un grave disturbo di panico. Alla morte della madre, scopre un buco nero nel suo passato: un fratello di cui ha sempre ignorato l’esistenza.
Perché nessuno non gliene ha mai parlato? E dov’è ora suo fratello? Roberto si imbarca in un difficile viaggio nella sua terra d’origine: l’Isola d’Elba.
Qui scopre che il fratello è stato brutalmente assassinato poco prima che lui nascesse.
Un delitto che, forse, non ha ancora un colpevole.
Con la complicità della figlia del presunto assassino del fratello, Marina, una ragazza che non si è mai rassegnata alla colpevolezza del padre, Roberto affronta le sue più terribili paure per risolvere quel mistero che è anche alle origini della sua malattia.“Il bambino e la befana”
In onda mercoledì 3 gennaio 2007
Soggetto: Giancarlo De Cataldo
Sceneggiatura: Salvatore Marcarelli, Giancarlo De Cataldo
Regia: Manetti Bros.
Musiche: Pivio & Aldo De Scalzi
Cast: Giampaolo Morelli, Elisabetta Rocchetti, Enzo Salvi, Giuliana De Sio
Ambientazione: Roma
Siamo a ridosso della befana e Piazza Navona è piena di gente. Talmente tanta che per Adriana rapire il piccolo Carletto alla madre Laura è un gioco da ragazzi. La reazione di Laura è immediata e in lacrime si affida al suo compagno, Giangilberto.
Come avrebbe potuto sospettare che fosse stato proprio lui ad organizzare il rapimento?
In un’unica giornata per le strade di Roma inizia e termina questa storia dove le vite di banchieri e giornalisti si mischiano con quelle di prostitute ed extracomunitari sotto lo sguardo innocente di Carletto, merce di scambio di un’assurda compravendita.“Morte di un confidente”
In onda venerdì 12 gennaio 2007
Soggetto: Massimo Carlotto
Sceneggiatura: Nicola Lusuardi, Massimo Carlotto, Tommaso Capolicchio
Regia: Manetti Bros.
Musiche: Pivio & Aldo De Scalzi
Cast: Rodolfo Corsato, Debora Caprioglio, Chiara Conti, Remo Girone
Ambientazione: Padova
Giulio Campagna è un poliziotto di lunga esperienza e modi non sempre educati.
A seguito di un’indagine finita male che ha portato alla rovina, oltre al suo lavoro, il suo matrimonio, ha giurato a se stesso che mai più userà informazioni che vengano da dei confidenti.
Ma la vita delle volte gioca sporco. Un carico di droga, il contatto è un certo Ortis, una vecchia conoscenza di Campagna. Il suo capo impone a Campagna di riallacciare rapporti con lui. Ma quando Campagna è riuscito a riconquistarsi la sua fiducia, l’improvvisa intromissione del GICO gli impone di consegnare il suo confidente ad un altro investigatore.
Mai tradire la fiducia di un confidente, perché il confidente può rimetterci la vita.
Ortis muore. E Campagna non avrà pace finché non avrà trovato i colpevoli.“L’ultima battuta”
In onda venerdì19 gennaio 200731 agosto 2007
Soggetto: Sandrone Dazieri
Sceneggiatura: Sandrone Dazieri, Andrea Garello
Regia: Federico Martino
Cast: Francesco Salvi, Stefania Orsola Garello, Francesco Foti, Franco Oppini
Ambientazione: Milano
Samuele è stato un famoso comico. Lui e Luca, suo partner sul palcoscenico, hanno avuto un momento di grande popolarità. Poi Samuele – Sammy per i suoi ammiratori – ha iniziato a bere e ha smesso di far ridere. Caterina, la sua donna, l’ha lasciato per Luca. La sua vita è scivolata in discesa libera verso il basso.
Gli anni sono passati e ora Samuele – guarito dall’alcolismo – ha un piccolo locale di cabaret e molti ricordi. Una sera il suo ex-amico Luca viene assassinato.
I sospetti si concentrano su Caterina. Da anni la coppia faceva un uso smodato di cocaina e litigava in continuazione.
L’avvocato di Caterina va da Samuele e gli chiede di aiutare la sua cliente, svolgendo un lavoro da “investigatore” nei locali e nei bar che lui conosce così bene. Durante le sue indagini Samuele conosce Lisa, la cameriera di un bar.
Lisa e Samuele intrecciano una relazione.
La donna ha un figlio dodicenne al quale vuole far intraprendere la carriera dello spettacolo e chiede a Sammy di prenderlo sotto la sua ala protettrice. Ma alla fine l’uomo scoprirà con amarezza che è stata proprio Lisa a uccidere Luca, dopo avergli rubato i numeri e le battute che lui stava scrivendo per il suo ritorno sulle scene e che il figlio di Lisa avrebbe usato per vincere un concorso che lo avrebbe sicuramente lanciato nel mondo dorato della televisione.“Disegno di sangue”
In onda venerdì26 gennaio 20077 settembre 200721 dicembre 2007
Soggetto: Marcello Fois
Sceneggiatura: Giancarlo De Cataldo
Regia: Gianfranco Cabiddu
Cast: Andrea Renzi, Barbara Livi, Francesco Siciliano
Ambientazione: Cagliari
Appena sbarcato a Cagliari da Civitavecchia, il Commissario Giacomo Curreli si trova davanti a due realtà: la diffidenza nei suoi confronti da parte dei suoi nuovi compagni di lavoro ed un omicidio che apparentemente nessuno vuole risolvere.
La morte dell’anziana Signora Marcucci è infatti un caso difficile: non tanto per le modalità del delitto, ma per la parentela della vittima con il potentissimo Ingegner Crescioni.
Sarà solo la tenacia di Curreli e i suoi metodi non convenzionali a farlo andare oltre le apparenze e a portarlo alla scoperta del colpevole: anche se si rivelerà per tutti la soluzione più scomoda.
Il sito ufficiale di “Crimini” è sul portale Rai Fiction.
sembra una “serie” decisamente interessante visti gli autori delle varie storie…assolutamente da vedere, anche perchè ho letto su sorrisi che probabilmente la cosa avrà un seguito anche internazionale!!!
ke bello…finalmente una cosa in tv decente!!!!!mi piacciono le cose gialle!!!!!!!w oggi è il mio onomastico!!!!!!!!!
Ho letto il libro e devo dire che le storie sono di altissima qualità.Finalmente un progetto seriale serio e non banale.Non perdetevelo!
già! lo aspettavo da tempo!!!
Interessantissimo, penso che prendere una bella fetta di pubblico ad house.
Bhè peccato che faccia proprio il mercoledi quando gia sono impegnato a vedere dr house e grey’s anatomy… uff mi sarebbe piaciuto veramente un botto…
Ciao! Volevo farti i miei complimenti perchè hai un blog molto bello! Vorrei aggiungerti nel mio blogroll, spero non ti dispiaccia.
Complimenti ancora.
Ciao.
Anche a me pare una iniziativa interessante! E poi sono film e non sceneggiati a più puntate, di cui francamente non se ne può più.
Sarà interessante vedere Taricone. Ancora non ho visto una sua prova completa d’attore.
ieri sera ho visto crimini…devo dire che la regia era grandiosa ma la storia, seppur di camilleri, un pò troppo sempliciotta. grande fiorello come sempre. nel complesso un buon prodotto.
siete d’accordo?
si
Buoni attori storia discreta ma non eccelsa, a me la regia è sembrata un po’ discontinua. La prima parte è stata francamente abbastanza noiosa, ma sarà che io odio le commedie degli equivoci e i film basati sugli equivoci. ;-)
Non vedo l’ora di vedere “Disegno di sangue” sia perchè il soggetto è di un grandissimo autore sardo sia per la location, la mia città, la bellissima Cagliari.
Ma il racconto di Ammaniti?
ma il racconto di lucarelli che hanno fatto stasera non è quello del libro come mai????
è l’unico diverso…
grande regia !
Sono rimasta con un atroce dubbio…
La puntata di mercoledì scorso 20/12/2006 “rapidamente” è tratta da un libro di cui nn ricordo il titolo, so per certo che lo scrittore è lo stesso Lucarelli, ma come detto precedentemente non so il titolo…
Sapete per caso dove è stata tratta la puntata???
Il film di ieri Terapia d’urto poteva essere veramente intrigante se la regista non avesse rovinato tutto scegliendo l'”attrice” Samuela Sardo. Non si può essere più inespressivi di lei, dizione pessima e sguardi da soap opera brasiliana…lasciamo spazio alle tante brave interpreti del cinema italiano e lasciamo la cattiva televisione a “incantesimi” e “posti al sole”….
ma AMMANITI non c’è?
è il racconto più bello del libro!
Magnifico
la storia di un chirurgo che prima di entrare per 5 anni in galera ficca 1 kg di cocaina nel seno di una subrette, che con la protesi mammaria mentre lui è in prigione diventa una diva!
Poi lui esce e tenta di riprendere il suo TESORO!
Magnifco!
già mi aspettavo una Simona Tagli o qualcuna del genere nel ruolo e invece nulla!
quello di ieri èstato bello,l’ho visto tutto.antonio genna si pop o megl
Mi chiedo… perchè uno dei pochi programmi intelligenti, ben fatti ed appassionanti del palinsesto RAI viene improvvisamente annullato e rinviato a data da destinarsi… ??!
Spero che non sia del tutto annullato, come spesso capita ai prodotti televisivi di un certo livello, e soprattutto che la RAI informi tempestivamnete i telespettatori della sua ripresa.
In ogni caso, questa decisione mi è sinceramente incomprensibile…
Giulia
te pareva che lo rinviavano… siamo stanchi di questi cambiamenti improvvisi dei palinsesti!!!!
E non hanno neanche la bontà di dire a quando…
Complimenti!
Ma che voi sappiate la puntata di stasera verrà trasmessa oppure no??
In questo blog esiste uno spazio con la TV della sera…ti basta leggere bene!
https://antoniogenna.wordpress.com/2007/01/26/ieri-e-oggi-in-tv-26012007/
che peccato che questa originalissima rassegna di noir italiano sia stata interrotta. spiegatemi perche e se riprendera’ al piu’ presto stefania
che vergogna, oggi doveva esserci il film girato a cagliari, l’ha annunciato pure il tg regionale e all’ultimo… cambiate il palinsesto e ci mettete TOMB RAIDER??? MA CHE SCHIFOOOO!!!! sono indignata, perchè ora chissà quando lo daranno, visto che stanno per iniziare le seconde, terze e quarte serie di altri telefilm…. VERGOGNA RAI!!!