TelePagelle #21 – Settimana 3 – 9 marzo 2007 10/03/2007
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Serie cult, TelePagelle, TV ITA.trackback
Nuovo appuntamento con lo spazio TelePagelle, nato perchè tutti i visitatori di questo blog possano esprimere il loro gradimento ai programmi visti in TV.
Questa settimana sono considerati i giorni da sabato 3 a venerdì 9 marzo 2007.
Valgono le regole abituali, utili per mantenere chiarezza e brevità: cercate, per quanto vi è possibile, di lasciare un solo commento che contenga tutto ciò che volete dire.
La settimana da sabato 3 a venerdì 9 marzo 2007
Tre punti per i quali ognuno è invitato a dire la sua…
- Le vostre pagelle
Date come di consueto non più di 5 preferenze sui programmi TV trasmessi sulle reti non a pagamento nella settimana sotto esame: indicate, tra i programmi visti, quelli che avete gradito maggiormente o che non vi sono piaciuti affatto.
(Potete controllare cosa è andato in onda in prima e seconda serata nella settimana visitando lo spazio Ieri e oggi in TV di questo blog) - Le vostre pagelle Sky
Se avete seguito i programmi in onda sui canali della pay TV satellitare Sky, indicate non più di 5 preferenze su quanto avete visto nel corso della settimana sotto esame. Il tema della settimana
Gli approfondimenti politici: seguite abitualmente un talk show politico come “Ballarò” o “Annozero”? Cosa ne pensate? E gradite l’alternanza tra argomenti leggeri e cronaca dei talk show di seconda serata come “Porta a porta” e “Matrix”?
Vediamo adesso i risultati del precedente appuntamento di questa rubrica.
Bilancio TelePagelle #20 (da sabato 24 febbraio a venerdì 2 marzo 2007)
Ecco i tre punti della scorsa settimana, vediamo un po’ cosa si è detto per ciascun punto.
Le vostre pagelle
Tra i programmi complessivamente più graditi della settimana:
- gli episodi inediti dei telefilm Lost, One Tree Hill e Supernatural (RaiDue), Medium (RaiTre), Dr. House – Medical Division, Grey’s Anatomy, Nip/Tuck, Huff, A casa di Fran (Italia 1);
- le repliche dei telefilm NCIS – Unità anticrimine (RaiDue), Crossing Jordan (La 7), Popular e Lolle (MTV);
- il Festival della canzone italiana di Sanremo 2007 e il “DopoFestival” (RaiUno);
- i varietà e reality: “Che tempo che fa” (RaiTre), la puntata serale di “Amici” (Canale 5), “Mai dire Grande Fratello” (Italia 1), “La prova del cuoco” (RaiUno);
- il quiz “Chi vuol essere milionario” (Canale 5);
- le soap opera “Beautiful” (Canale 5), “Un posto al sole” (RaiTre);
- lo sport: i campionati mondiali di sci di fondo da Sapporo (RaiTre).
Poco amati invece:
- i varietà e reality “Grande Fratello”, “Buona domenica”, “Buon pomeriggio”, “Uomini e donne” (Canale 5);
- il quiz “Azzardo!” (Italia 1);
- il telegiornale “Studio Aperto” (Italia 1);
- i programmi sportivi “La domenica sportiva” (RaiDue) e “Controcampo – Diritto di replica” (Italia 1).
Le vostre pagelle Sky
Ecco cosa vi è piaciuto di più tra i programmi della pay TV italiana:
- i nuovi episodi dei telefilm Las Vegas e Revelations (Fox), Grey’s Anatomy e Ghost Whisperer – Presenze (Fox Life), Kidnapped (AXN);
- le repliche delle serie Will & Grace (Fox Life), Senza traccia (Fox Crime), The Collector, Odyssey 5 e Mutant X (AXN), Nip/Tuck, The L Word e Queer as folk UK (Jimmy);
- lo sport: la Coppa del mondo di biathlon da Lathi (Eurosport), le gare di salto e combinata nordica per i mondiali di sci nordico (Eurosport), la prima giornata degli Europei indoor di atletica (Rai Sport Satellite);
- il talk show “Late Night with David Letterman” (RaiSat Extra);
- il varietà Notte degli Oscar (Sky Cinema).
Poco amati invece:
- il programma “Chirurgia plastica prima e dopo” (Discovery Real Time);
- il reality “Amici” (Sky Vivo);
- le trasmissioni notturne di FX;
- le eccessive interruzioni pubblicitarie dei canali Fox.
Il tema della scorsa settimana
Quale programma che avete visto finora nella vostra storia di telespettatori manca oggi nei palinsesti dei principali canali generalisti italiani e vi piacerebbe rivedere? Quale invece per fortuna non è mai più stato riproposto?
Ecco le risposte ricevute…
Io amo molto, le sit-com americane anni ’80 o ’90: La tata, Otto sotto un tetto, i Jefferson, mi piacerebbe che venissero riproposti a orari normali e non da gufi (5 di mattina per Otto sotto un tetto), e perche’ no su sto benedetto digitale terrestre!!!
Spero non venga piu’ riproposto il programma dei cani di Frizzi!! Mieloso, palloso, noioso, quando guardo qualcosa devo stupirmi ed emozionarmi, non addormentarmi!!! – Lylla”Mille lire al mese”, varieta del sabato sera di raiuno condotto da Pippo Baudo e Giancarlo Magalli (primi anni ’90) sarebbe sicuramente molto bello da poter rivedere. Da non riproporre mai piu invece “L’amore è una cosa meravigliosa” programma pomeridiano di raidue condotto da Sandra Milo , se nn ricordo male siamo nella seconda meta’ degli anni ’80. – FaStel
A me oltre che qualche telefilm in prima tv (Monk, NYPD blue) e qualcuno mai replicato (Matt Houston) mancano soprattutto i giochi quiz tipo Doppio Slalom, Il pranzo è servito, Zig Zag e i quiz di Mike vecchia maniera con i raddoppi finali.
All’ultima domanda non so cosa rispondere di preciso perche’ purtroppo quello che non mi piace viene riproposto e anche frequentemente, la soluzione e’ non guardare quel determinato programma. – AlessandroVorrei rivedere le vecchie ficion Rai tipo “Orgoglio e Pregiudizio” con Virna Lisi e Franco Volpi (che cerco e non riesco a trovare) e quello della BBC con Colin Firth (Ques’ultimo è davvero bello!). Spero di non rivedere più uno spettacolo come STIAMO LAVORANDO PER NOI con Cochi e Renato (la loro comicità non mi fa ridere per niente). – Trisha
Programmi che mi piacerebbe rivedere in tv e che non fanno da anni ce ne sono a bizzeffe (per esempio Meteore e matricole che per me erano molto divertenti),ma uno su tutti e’ sicuramente il mitico Bim Bum Bam,ma con i cartoni di una volta e non le ciofeche di oggi fatte solo per vendere giocattoli o gadgets ai bambini. Di Bim Bum Bam mi acconterei anche delle repliche. Comunque un bel contenitore pomeridiano per i bambini secondo me sarebbe da fare. Anche “Il pranzo è servito” sarebbe bello da rivedere, e il Supertelegattone !!!! Della Rai mi piaceva “Paroliamo” (si imparava divertendosi) e “Scommettiamo che” quando lo facevano Frizzi e la Carlucci.Tra quelli che per fortuna non ci sono più, direi quei contenitori itineranti che facevano a mezzogiorno su rai1 condotti da Toto Cutugno,tipo “Piacere RaiUno”. Orribili. Anche “Al posto tuo” mi faceva abbastanza schifo. Su Mediaset invece non mi piaceva “Sarabanda”, almeno quando è diventato uno show di fenomeni da baraccone, con l’uomo gatto, l’uomo tigre, la donna gufo e l’uomo fesso (Enrico Papi). – Alexspooky
Sulle TV nazionali vorrei rivedere i cartoni dimenticati della mia infanzia: Mimì (sia La Fantastica, che Le Ragazze), tutte le serie di Capitan Harlock e collegate a questo (Galaxy Espress 999 in primis) e altre che non cito, se no riempirei il blog… Programmi che non vorrei mai più rivedere?! Ma… di solito li rimuovo dopo cinque minuti! Quindi di vecchie ciofeche non mi ricordo, roba che eliminerei dalla TV attuale è: La Vita in Diretta e i programmi di Costanzo e della De Filippi. – Kyoko
Eliminerei dalla TV gran parte dei reality (Uomini e Donne, Grande Fratello) e diminuirei la presenza di alcuni conduttori (De Filippi e Costanzo, sebbene competenti, passano troppe ore in video ogni giorno). Nella TV “in chiaro” di oggi manca un programma musicale serie (non mi riferisco a Top of the pops, ma a un programma in prima/seconda serata con esibizioni live, ospiti, interviste e classifiche) ma anche cinematografico (magari in seconda serata il giovedì per le nuove uscite del venerdì). – Daniel90
Mi piacerebbe rivedere i quiz storici di Mediaset (Bis, pranzo è servito, Facciamo un affare etc…) la tv dei ragazzi (Bim bum bam, Ciao Ciao ,Big), i programmi di cucina di Wilma de Angelis (sull’allora telemontecarlo)
Spero di non vedere più fiction italiane tipo la freccia nera, nati ieri, medicina generale etc….. – FabrizioMi piacerebbe rivedere un contenitore per ragazzi in stile “Solletico”, e i cartoni di Capitan America. Secondo me, poi, manca un magazine musicale, cinematografico e di letteratura.
Quello che poi manca da troppo è un programma satirico in stile “Satyricon” o “L’ottavo nano”.
Non mi mancano affatto “Al posto tuo” e il “Maurizio Costanzo Show” tutte le sere. – PandagrissomMi piacerebbe rivedere in tv telenovele sudamericane che sono state trasmesse su Rete 4 negli anni 90, come Marilena, Renzo e Lucia, La mia seconda madre, Maria (con Grecia Colmenares). – Ryan86
Mi manca “Superclassifica Show” con Maurizio Seymandi ma soprattutto ricordo con piacere “Il Pranzo e servito” su Canale 5 condotto da Corrado. A quei tempi era ancora un piacere stare tutta la famiglia insieme a tavola. – Paolo
Europa Europa, trasmissione del sabato di RaiUno con Frizzi e la Gardini andato per 4/5 anni a metà anni ’90… sarebbe bello fosse riproposto.
Non mi piacerebbe rivedere il “Macao” di Boncompagni-Parietti nel preserale di raidue di qualche anno fa. – DirkMi piacerebbe rivedere Solletico o Bim Bum Bam, non c’è un programma per bambini nel pomeriggio oggi.
Non vorrei più vedere programmi tipo Piazza grande; Mezzogiorno in famiglia; I fatti vostri…. – Im_84
Ripeto per comodità i tre punti su cui siete invitati ad esprimervi…
La settimana da sabato 3 a venerdì 9 marzo 2007
- Le vostre pagelle
Date come di consueto non più di 5 preferenze sui programmi TV trasmessi sulle reti non a pagamento nella settimana sotto esame: indicate, tra i programmi visti, quelli che avete gradito maggiormente o che non vi sono piaciuti affatto. - Le vostre pagelle Sky
Se avete seguito i programmi in onda sui canali della pay TV satellitare Sky, indicate non più di 5 preferenze su quanto avete visto nel corso della settimana sotto esame. Il tema della settimana
Gli approfondimenti politici: seguite abitualmente un talk show politico come “Ballarò” o “Annozero”? Cosa ne pensate? E gradite l’alternanza tra argomenti leggeri e cronaca dei talk show di seconda serata come “Porta a porta” e “Matrix”?
Commenti
Sorry comments are closed for this entry
1) House 9 arrivederci a settembre, The Shield 8 siamo quasi alla fine, Simpsons 7 bentornati 2 volte, Nip/Tuck 8, Huff 7
2)24 10 splendida stagione, ancora mi spiace per Edgar, Blade 7, David Letterman 8
3)Non seguo talk Show politici, ogni tanto vedo Matrix, a seconda dell’argomento trattato e devo dire che apprezzo l’alternanza di argomenti leggeri e non, perchè rendono il programma più completo e nel complesso meno noioso!!!Ogni tanto però si esagera!
1)the shield 8, supernatural 4
2)24 9 veramente bella stagione ha ragione matteo, grey’s anatomy voto 8 , desperate voto 9 grande inizio, prison break 6 , diretta gol champions 9
3)non seguo i talk show politici
1) Mai Dire Grande Fratello: 8,5 (è superlativo, lo adoro, peccato solo per l’assenza di Giorgio, ma aveva il mal di gola, povelo!); Mai Dire Martedì: 7,5 (puntata un po’ sottotono, forse a causa del troppo spazio lasciato alle interviste sanremesi di Forest.); Loveline: 7,5 (bel programma e mitiche le Letterine di Pene e Vagina, che facendoci ridere mostrano le differenze fra uomini e donne e le loro similitudini, facendoci capire che così diversi forse non lo siamo…)
2) Non ho il satellite.
3) I talk show propriamente politici non li seguo. Talk show di seconda serata che a volte mi capita di seguire sono: Matrix e basta.
Ma solo quando ci sono interventi sul costume e la società, in quanto ritengo ammorbante il continuo parlare di Cogne (vedi Porta a Porta) e di delitti attuali.
Un buon voto per le solite iene e la gialappa’s,8 a tutti e due.Voto Basso per Danger,prometteva molto ma ha mantenuto molto poco (4),Le due fiction di Lunedi’ e Martedi’,meglio quella di c5 ma entrambe sotto la sufficenza (5) e voto assolutamente negativo per il linciaggio mediatico operato da Santoro in annozero,voto -2.
Di solito non seguo le trasmissioni politiche,perche’ da qualsiasi parte vengano trasmesse sono sempre faziose e di parte e non offrono mai una visione lineare allo spettatore.Mi piace Matrix quando tratta argomenti di attualita’ non strettamente legati alla politica,vedi caso di via Poma,o argomenti leggeri,come quando ha fatto le tre puntate dedicate alla storia delle tv locali.
1)GRADITI: serata doc con segnalazione sempre per Huff, Popular, la prova del cuoco, tutti odiano Chris, The practice
2) GRADITI SKY: Will&Grace, Queer as folk UK, L word, Nip/tuck, Una mamma per amica , Friends prima stagione.
3)non seguo dibattiti politici.
1) Serata Finale festival voto medio 6 (come per tradizione troppo lunga e quest’anno giuria quasi incompetente salvo alcuni tra cui Magalli, De Angelis e Autieri, per il resto e’ stato un bel festival gestito bene con qualche pecca come la scelta dei comici e anche di qualche cantante) – Chi vuol essere milionario 7 (i concorrenti stanno diventando sempre piu’ bravi e le domande sempre piu’ curiose, il comportamento di Gerry invece un po’ di parte ,per tutta la scorsa settimana ha consigliato di guardare il dtt affermando che non c’era niente altro da guardare in tv – cosa che non era del tutto vera visto che su mediaset qualcosa c’era da pubblicizzare) – altro niente perche’ devo ancora vedere alcune registrazioni.
2) Kidnapped 9 piu’ si va avanti e piu’ mi chiedo perche’ non hanno fatto una seconda stagione -Canali Sportivi 10 – Canali documentari 9 (sono un a molto valida alternativa a serate monotone)
3) Di solito guardo questi programmi in occasione di notizie importanti riguardanti notizie di attualita’ e di economia e che non siano delitti , crisi di governo o dibattiti elettorali.Ballaro’non e’ male anche per l’idea di introdurre gli argomentoi con i comici e ha ereditato il pubblico che era orfano di Santoro e di Lerner (quando faceva Milano,Italia)- Annozero mi e’ capitato qualche volta di vederlo mentre cambiavo canale ma non mi piace molto e’ troppo sulle inchieste e sugli scoop e mi e’ un po antipatico Santoro(e NON per motivi politici) ; Porta a porta mi piace se l’argomento mi interessa e se riguarda argomenti vari, odio anch’io quando si fissano sui delitti della ormai tristemente nota localita’ valdostana o se parlano di terrorismo con esperti di guerre e spionaggio che pretendono di sapere tutto; Matrix altre volte ho criticato che passa spesso da un argomento serio ad uno faceto ignorando l’attualita’ anche se ultimamente mi sono piaciute le puntate (non viste per intero) con gli imitatori e come detto in qualche caso si dimentica dell’attualita’ come coi fatti di Catania che ne ha parlato dopo una settimana – se poi il programma fosse condotto da un altro sarebbe meglio .
Alcune volte , quando sono riuscito a seguirli, mi sono piaciuti di piu’ gli speciali Tg1, Tg2 dossier, Terra e TV7. Mi piacciono molto gli approfondimenti e le rubriche di Sky tg 24 e Euronews a cui dovrebbero ispirarsi invece di fare dei programmi che assomigliano a tribune elettorali.
1)CSI NY voto 7 POMPEI voto 7
2)EGITTO COSTRUZIONE DI UN IMPERO voto 9 GHOST WHISPERER voto 8
3) Non guardo alcun tipo di approfondimento politico perchè la mia idea di politica è questa: Non esiste al mondo nessuna persona così altruista che voglia prendersi le responsabilità di un paese intero a meno che non desidera soddisfare le proprie voglie e la propria sete di potere. Senza considerare che i politici hanno anche i loro problemi privati da risolvere.Morale? Sono apolitica. Guardo Porta a porta solo quando parlano di costume, cinema e storia.
1) Amici 7.5,
2)Greys Anatomy 8+, Desperete Housewives 8, American Next top model 6,5,
3) NON SEGUO DIBATTITI
1) the shield: 7 e 1/2
2)24 eccezionale 10!!!, desperate housewives 8, boston legal 8, greys anatomy 7, prison break 7
3) niente dibattiti
Come sempre graditi il serale di Amici, gli episodi della seconda stagione di Grey’s Anatomy, il quiz Chi Vuol Essere Milionario, il tg satirico Striscia la Notizia, Mai dire Grande Fratello e le soap Beautiful e Un Posto Al Sole e i Simpson.
Non favoriti Notti sul Ghiaccio, Buona Domenica, Uomini e Donne.
Su Sky, favoritissimi la terza stagione di Desperate Housewives e Grey’s Anatomy.
Non seguo né Ballaro né Annazero, né gli altri programmi che parlano di politica.
Graditi:
1)House: 8
2)Che Tempo Che Fa: 8
3)Serata Finale Sanremo: 7 (Gialappa’s alla radio: 10)
4)CSI NY: 7.5
Sgraditi:
Canale 5
AnnoZero e Ballarò sono 2 bei programmi, ogni tanto li seguo con piacere. Non sopporto Matrix e Porta a Porta.
1) Graditi: Pompei – One tree hill – Che tempo che fà
Sgraditi: Danger – programmi pomeridiani (Italia sul 2; Festa Ita;
La vita in diretta; Uomini e donne)
2) Graditi: Desperate Housewives (Foxlife) – Grey’s anatomy (Foxlife)
Film premiere di Skycinema1
Sgraditi: troppi canali con programmi in replica
3) Seguo spesso Ballarò, trovo interessante l’idea della copertina comica e in generale la trasmission, nonostante i tanti argomenti trattati, si riesce a seguire e non è noiosa anche se molto dipende dagli ospiti che vengono invitati. Per quanto riguarda gli altri talk trovo inguardabile Porta a Porta in particolare per chi la conduce; Matrix non l’ho mai visto quindi non posso giudicare; Annozero è spesso noioso, fà rimpiangere le precedenti trasmissioni di Santoro.
Trovo invece molto interessante la nuova formula di Tv7 condotta dal direttore del Tg1.