Ieri e oggi in TV – 20/04/2007 20/04/2007
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.trackback
Questo spazio esamina gli ascolti dei programmi di prima e seconda serata di ieri giovedì 19 aprile 2007, e presenta le proposte di questa sera dei principali canali televisivi italiani terrestri e satellitari. Gli ascolti sono basati sui dati forniti quotidianamente da Auditel: come al solito, esprimete liberamente nei commenti le vostre opinioni sugli ascolti dei programmi di ieri e le vostre previsioni sulla giornata di oggi.
Si prega di linkare questo post in modo chiaro se si riportano altrove dati qui indicati, specialmente se non sono reperibili su altri forum o blog. Consultate anche:
—> Telefilm News #59, per informazioni sulle serie straniere in prima visione;
—> Sat News #8 – Aprile 2007, per le serie in onda sui canali Sky;
—> TV USA Gazette #32, con la programmazione quotidiana dei telefilm negli Stati Uniti;
—> TelePagelle #26 della settimana 7 – 13 aprile 2007, per esprimere il vostro parere sui programmi trasmessi e sul tema della settimana.
BILANCIO DELLA SERATA: vittoria al “Medico in famiglia” di RaiUno, che supera la puntata-fiume finale del “Grande Fratello” di Canale 5. Ottimi risultati per “Annozero” con Michele Santoro, a seguire i due episodi di “CSI: Scena del crimine”, i film “The Rock” e “Pericolosamente insieme” e “Stargate – Linea di confine”.
- IL PROGRAMMA PIU’ VISTO DI IERI: il varietà “Striscia la notizia” con Salvo Ficarra e Valentino Picone (Canale 5, ore 20.44), con 7.852.000 spettatori (30,13% di share).
Gli ascolti dei canali rilevati dall’Auditel…
Alle 20.40 il quiz “Affari tuoi” (7.383.000 spettatori – 28,65%).
A seguire gli episodi 11-12 della serie italiana “Un medico in famiglia 5”: il primo episodio “Bisogni” (ore 21.18) ha avuto 6.354.000 spettatori (23,29%), il secondo episodio “Conti in rosso” (ore 22.08) ha ottenuto 5.626.000 spettatori (23,17%). Alle 23.24 “Porta a porta” (1.147.000 spettatori – 10,69%).
Alle 21.05 “Annozero” (3.502.000 spettatori – 13,65%). Alle 23.29 “La storia siamo noi – Anatomia di una strage” (1.148.000 spettatori – 9,06%).
Alle 00.24 lo special riepilogativo “Lost – Riflessioni” (334.000 spettatori – 4,43%).
Alle 20.32 il 2.344° episodio della soap italiana “Un posto al sole” (2.657.000 spettatori – 10,54%).
Alle 21.05 il film d’azione “The Rock” (2.208.000 spettatori – 8,79%). Alle 23.44 “Tg3 Primo piano” (530.000 spettatori – 4,27%). Alle 00.14 “Sfide” (553.000 spettatori – 6,86%).
Alle 20.44 il varietà “Striscia la notizia” (7.852.000 spettatori – 30,13%). Alle 21.15 (fino all’01.00 circa) la quattordicesima ed ultima puntata della settima edizione del reality show “Grande Fratello” (5.951.000 spettatori – 31,13%).
Alle 20.12 l’episodio 18 “L’asta di beneficenza” della seconda stagione della serie The O.C., con 1.512.000 spettatori (6,36%).
In prima serata gli episodi 8-9 della sesta stagione di C.S.I.: Scena del crimine: il primo episodio “Conflitto a fuoco” (Seconda parte) (ore 20.59) ha ottenuto 2.832.000 spettatori (10,44%), il secondo episodio “Una fame insaziabile” (ore 21.56) ha totalizzato 2.845.000 spettatori (11,07%).
In seconda serata gli episodi 9-10 della seconda stagione inedita della serie poliziesca The Closer: il primo episodio “Chi ha sbagliato?” (ore 22.50) ha ottenuto 1.369.000 spettatori (7,51%), il secondo episodio “L’altra donna” (ore 23.48) ha avuto 800.000 spettatori (7,44%).
Alle ore 20.26 l’episodio “Il giorno del perdono” della sesta stagione della serie Walker, Texas Ranger, con 2.234.000 spettatori (8,96%).
Alle 21.06 il film commedia “Pericolosamente insieme” (1.542.000 spettatori – 6,28%).
Alle 23.38 il film d’azione “Gunny” (688.000 spettatori – 9,11%).
Alle 20.33 “8 e 1/2” (480.000 spettatori – 1,82%). Alle 21.53 la terza puntata di “Stargate – Linea di confine” (621.000 spettatori – 2,88%). Alle 00.08 il varietà “Markette – Tutto fa brodo in TV” (272.000 spettatori – 4,06%, preceduto alle 23.54 da una “presentazione” con 364.000 spettatori – 2,94%).
La prima serata (ore 20.30/22.30) degli altri canali TV…
- Altri canali terrestri: 1.423.000 spettatori (5,39%).
- Canali sat (Sky, e non solo): 1.556.000 spettatori (5,90%).
Seguono alcune segnalazioni extra sui programmi della fascia preserale e del pomeriggio, e come di consueto i programmi in onda questa sera in TV.
All’ora di pranzo:
“Beautiful” – 4.899° episodio (ore 13.43, 4.498.000 spettatori – 29,42%).
I Simpson – episodio 1F11 “Bart diventa famoso” (ore 14.32, 2.392.000 spettatori – 17,46%).
Le sfide della fascia preserale:
Il quiz “L’eredità” con Carlo Conti (ore 18.50, “La sfida dei sei”, 3.886.000 spettatori – 27,80%; ore 19.50, parte finale “La ghigliottina”, 6.284.000 spettatori – 32,89%).
Il quiz “Chi vuol essere milionario” con Gerry Scotti (ore 18.48, “Verso il milione”, 2.425.000 spettatori – 22,10%; ore 19.03, 4.502.000 spettatori – 28,76%).
La striscia del reality “La sposa perfetta” (ore 18.57, 559.000 spettatori – 3,89%),
seguita dalla sit-com italiana “Piloti”: il primo episodio “Paura di volare” (ore 19.51, 365.000 spettatori – 1,92%), il secondo episodio “Il poeta e la bestia” (ore 19.56, 799.000 spettatori – 4,05%), il terzo episodio “Lo zio Ermanno” (ore 20.02, 1.295.000 spettatori – 6,35%), il quarto episodio “Sabbia o sassi” (ore 20.07, 1.684.000 spettatori – 7,97%).
La sit-com La vita secondo Jim, con gli episodi 24-25 in replica della terza stagione (“Bei ricordi”, ore 19.14, 1.354.000 spettatori – 8,96%; “La banca del matrimonio”, ore 19.43, 1.792.000 spettatori – 9,33%).
Gli orari e i programmi indicati possono variare senza preavviso.
Alle 21.10 la quarta puntata del varietà “I raccomandati” con Carlo Conti. Alle 23.20 il settimanale del Tg1 “TV7”, e alle 00.20 “Applausi”.
Alle 21.05 la quinta puntata della serie italiana “La stagione dei delitti 2” con Barbara De Rossi e Cristina Moglia. Alle 23.05 “Confronti” con Gigi Moncalvo, e alle 23.50 “Tg2 Mizar”.
Alle 20.50 la ventottesima puntata di “Mi manda RaiTre” con Andrea Vianello. Alle 23.45 la quarta puntata del varietà “Glob – L’osceno del villaggio” con Enrico Bertolino e Debora Villa, e alle 00.55 “Economix”.
Dalle 01.25 in poi “Fuori orario. Cose (mai) viste” a cura di Enrico Ghezzi.
Oggi “Derive di guerra”:alle 01.30 il film drammatico russo in lingua originale con sottotitoli italiani “Kukushka – Disertare non è reato” (2005), con Anni-Christina Juuso e Ville Haapasalo;
alle 03.10 il film drammatico “Teatro di guerra” (1998), con Andrea Renzi;
alle 05.00 il film drammatico polacco in lingua originale con sottotitoli italiani “I dannati di Varsavia” (1957), con Teresa Izewska e Tadeusz Janczar.
Alle 21.10 una puntata speciale del varietà “Scherzi a parte” dedicata alla Nazionale italiana di calcio, con Claudio Amendola, Valeria Marini, Cristina Chiabotto e le comiche Katia Follesa e Valeria Graci. Alle 23.30 “Matrix” con Enrico Mentana.
Alle 21.00 gli episodi 19-20 della seconda stagione della serie Grey’s Anatomy con Ellen Pompeo e Patrick Dempsey.
Alle 22.50 gli episodi 14-15 con cui si conclude la quarta stagione inedita della serie Nip/Tuck con Dylan Walsh e Julian McMahon.
Alle 21.05 la serie francese Il commissario Cordier con Pierre Mondy e Bruno Madinier, oggi l’episodio “Il sacrificio di Lambert” (1999).
Alle 23.15 il film commedia “Yuppies 2” (1986), con Massimo Boldi e Christian De Sica.
Alle 21.35 la prima puntata del talk show “Exit – Uscita di sicurezza” con Ilaria D’Amico. Alle 24.00 “Markette Greatest Hits” con Piero Chiambretti.
Alle 21.00 la quarta puntata della serie-reality “Cheyenne” con Cheyenne Kimball, seguito alle 21.30 dalla quarta puntata del reality show “Dancelife: J-Lo Project” con Jennifer Lopez, e alle 22.00 dal reality “Hogan Knows Best”. Alle 22.35 il programma “Storytellers: Bob Geldof”,
e alle 23.30 repliche delle serie animate Celebrity Death Match e The Boondocks.
Alle 21.00 il varietà “Modeland”. Alle 22.00 la replica del varietà radiofonico “Deejay chiama Italia” con Linus e Nicola Savino, alle 23.30 “Seconda pelle” e alle 23.45 il programma musicale “Extra”.
Alle 21.00 il film thriller “Paparazzi – Scatto mortale” (2004), con Cole Hauser e Robin Tunney.
Alle 21.00 gli episodi 1-2 con cui iniziano le repliche della prima stagione della serie Veronica Mars con Kristen Bell e Enrico Colantoni.
Alle 21.00 l’episodio 6 della prima stagione della serie Brothers & Sisters con Calista Flockhart e Sally Field,
seguito alle 21.55 dall’episodio 11 della terza stagione di Grey’s Anatomy con Ellen Pompeo e Patrick Dempsey,
e alle 22.45 dall’episodio 8 della terza stagione di Desperate Housewives – I segreti di Wisteria Lane con Teri Hatcher e Felicity Huffman.
Alle 21.00 gli episodi 9-10 della terza stagione della serie NCIS – Unità anticrimine con Mark Harmon e Michael Weatherly.
Alle 21.00 il film commedia “Gli amici di Nick Hezard” (1976), con Luc Merenda e Valentina Cortese.
Alle 21.00 la puntata 13 del reality “Shipwrecked – La guerra dei naufraghi”, seguito alle 22.10 dalla puntata 25 del reality italiano “L’uomo perfetto”,
e alle 23.15 dall’episodio 30 della soap opera “Fashion House” con Bo Derek.
Alle 21.05 gli episodi 15-16 in replica della prima stagione della sit-com The war at home, con Michael Rapaport e Anita Barone, seguiti alle 21.55 dal varietà “Markette” con Piero Chiambretti.
Alle 21.05, per il ciclo “Funny and gay”, il film commedia “Curry, amore e fantasia” (2006), con Shelley Conn e Laura Fraser.
Alle 22.40 l’episodio 51 della sit-com ospedaliera francese H con Jamel Debbouze,
seguito alle 23.10 dagli episodi 11-12 della serie canadese “Ciao Bella” con Claudia Ferri.
Alle 21.05 lo speciale del varietà radiofonico “Viva Radio2 stasera in TV” con Fiorello e Marco Baldini che ospitano il cantante Michael Bublè, seguito alle 22.35 dal “Late Show with David Letterman”, che stasera ospita l’attore Garry Shandling, Paul Teutul Sr. e Paul Teutul Jr. e i Tokyo Police Club.
Alle 21.00 il film TV “L’uomo sbagliato” (2005) con Beppe Fiorello, seguito alle 23.00 dal programma “Le infedeli” (1997).
Alle 21.15 l’episodio 13 della seconda stagione della serie Venerdì 13 con John D. LeMay,
seguito alle 22.10 dall’episodio 7 della serie antologica Night Visions,
e alle 23.05 dall’episodio 5 della serie antologica The Ray Bradbury Theater.
Alle 21.00 l’episodio 6 della seconda stagione della serie The Collector con Chris Kramer,
seguito alle 21.50 dall’episodio 11 della prima stagione di Mutant X con Victor Webster,
alle 22.40 dall’episodio 9 della serie di fantascienza Odyssey 5 con Peter Weller,
e alle 23.30 dall’episodio 8 della quinta stagione inedita di Andromeda con Kevin Sorbo.
Alle 21.00 l’episodio 8 ”Bones and Silence” della serie poliziesca Dalziel and Pascoe con Warren Clarke e Colin Buchanan.
Alle 21.00 l’episodio 5 “Dance Chill” della serie inglese Suburban Shootout – Casalinghe al massacro con Anna Chancellor e Felicity Montague, seguito alle 21.25 dalla quinta puntata della seconda edizione di “Jimmy Factory”, e alle 22.00 dallo spettacolo teatrale “Storia della Tigre e altre storie” con Dario Fo.
Alle 21.10 il documentario “La vera storia di Rain Man” (2006), seguito alle 22.00 dal documentario “Emmanuelle, l’icona erotica” (2006),
e alle 22.55 dal film drammatico “Il coraggioso” (1997), con Johnny Depp e Marlon Brando.
Legenda:
= film, serie o fiction in prima visione sui canali non a pagamento, oppure film o telefilm al suo primo passaggio sui canali Sky.
= film o film TV.
= telefilm (serie/sit-com) straniero o cartone animato.
= fiction di produzione italiana o straniera.
= soap opera italiana o straniera.
= programma sportivo.
Chiuso per flop colpo di genio dopo 2 sole puntate.
Ma la Ventura sarà a Miss Italia 2007.
Uhm, pallosetto il doppio episodio di CSI devo dirlo….cmq sempre contento per i buoni ascolti e poi finalmente il GF è andato *___*; ora voglio vedere quanti idioti giove prossimo si vedono la serata-reunion “-.-
purtroppo il mondo è pieno di idioti!!!!! :) scherzo. i gusti sono gusti.
speriamo cmq migliori.. certo con Donelli direttore di rete non vedo luce.. non c’è fine al peggio..
Speriamo che sia l’ultimo GF.
Infatti i gusti sono gusti…IlGF potrà anke non essere il massimo come programma (anzi) ma dire idioti mi sembra eccessivo!!
Cmq CSI sta facendo + o meno gli stessi ascolti di CSI NY… Vedremo se con la fine del GF saprà fare di meglio….
Bene Medico, ottimo Santoro, bene Rai3. Pensavo che il GF facesse di più (meglio così…). Peccato per CSI che è l’unico che ha perso qualcosina
a me la cosa che preoccupa di più è che ora si vocifera di un cambio di conduzione Marcuzzi-Perego per il GF8!!! ci rendiamo conto che questi invece di fare autocritica sul senso attuale del reality, eventualmente rivedere il format, fargli fare una pausa, etc. pensano di cambiare la conduttrice???????? nessuna intenzione di revisione delle proprie linee editoriali, mai e poi mai!!!! gli idioti credo siano dall’altra parte dello schermo, nn seduti in poltrona!!!!
staremo a vedere….
Bravo Raymond concordo……
Finalmente hanno chiuso quel postribolo televisivo del GF. Sarà pure vero che i gusti son gusti ma chi lo guarda per me ha gusti da stolto. ^_^ Colpo di Genio era scontato che chiudesse e sono sicura che anche a Miss Italia la Ventura farà flop. Va bhè che non lo guardo perchè mi annoia. Se facessero Mr Italia…^_^ Stasera Raccomandati mentre registro La stagione dei delitti 2.
Io saro’ contento quando chiuderanno l’auditel, cosi’ chiuderanno i programmi tipo gf e analoghi e rimetteranno i veri programmi di intrattenimento .
se dovessero mettere la perego al posto della marcuzzi la situazione sarebbe veramente preoccupante…quel giorno cancellerò canale5 dal mio televisore (per ora mi limito a non guardarla)
La Perego farà sicuramente FLOP ad un eventuale GF!! Comunque io ho visto il GF e non sono sicuramente uno stolto OK?
Ammeto che quest’anno il cast e il format non era dei migliori, ma mi è piaciuto!!
Lo share ieri è stato altissimo, oltre il 30%!!!!!! Anche se l’anno scorso il GF ogni puntata raccoglieva 6 milioni circa, mentre quest’anno 5. Vedremo l’anno prossimo dato che è stato confermatissimo!!
W MILOOOO!
La mia considerazione per la gente che guarda il Grande Fratello resta sempre inferiore a quella che ho per i minorati mentali, comunque ognuno è libero di guardare quello che vuole… Certo che ieri sera c’erano cose come Annozero, Stargate – Linea di Confine, CSI… e la gente si va a dividere tra Grande Fratello e Medico in Famiglia, che tristezza…
La Perego l’anno prossimo visto che non faranno la Talpa farà IL GF8 (veramente cancelliamo C5 dai televisore)
Ottimo il risultato per Santoro, riesce anche a battere Italia1.
Stargate sopra la media di rete.
Il GF7 è finito, speriamo che l’anno prossimo sia l’ultimo.
Questi sono ascolti delle stagioni passate del GF:
9.848 37,4%
8.064 32,2%
8.296 33,3%
8.514 34,1%
6.905 30,6%
6.506 31,6%
Queste sono gli ascolti delle puntate precedenti
6.481 30,82%
5.551 24,38%
5.559 25,47%
5.503 25,13%
5.574 25,85%
5.693 25,32%
4.501 19,51%
5.379 25,82%
5.372 25,04%
5.436 25,34%
5.693 25,31%
5.286 25,76%
5.771 26,37%
diamo a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è suo. Il problema non è che uno voglia pretendere la cancellazione di GF, Medico in famiglia, Stalle, Pupiesecchioni, Spose&suocere&canidacompagnia etc..ma che questo nn dovrebbe mai impedire che i contenuti tv siano eterogenei e variegati anche nelle tv generaliste. Ovvero che per venti reality ci siano anche venti fiction di qualità e venti show interessanti. Invece questo è il paese dove la creatività viene sacrificata in nome della “fama” e delle mode del momento e dove se ottieni una bella spremuta di arance allora ti tocca bere solo quella fino alla nausea…
Ci trattano come cani di Pavlov e continueranno a farlo finchè non ci sarà una concorrenza vera, libera, tra le reti e non un un oligarchia di fatto gestita sempre dagli stesse persone (sempre le stesse società di produzione che lavorano, sempre le stesse linee editoriali, sempre gli stessi conduttori, sempre gli stessi attori, …)
l idiozia è una scelta per come la vedo io. per chi fa tv e per chi la guarda. E devo dire che chi detiene il potere delle reti italiane mi sembra abbia scelto con chiarezza.
non capisco come faccia una “conduttrice!?!?” come Paola Perego a essere cosi presa in considerazione da Mediaset!! Mandarla a forum poteva anche starci..ma essere passata al contenitore principale della domenica come primadonna assoluta, e adesso mandarla al grande fratello come si fa!?!? E’ una donna assolutamente antipatica, altezzosa, con la puzza sotto il naso, sempre seriosa e tediosa e quando scherza non fa ridere a nessuno..crede di essere chissà chi invece non è nessuno! A questo punto in tema di Vallettopoli visto che il suo manager se non erro è lucio presta per essere entrata nelle sue grazie e aver smosso mari e fiumi per metterla sempre in tv si vede che ha delle doti nascoste che solo il suo manager o qualche politico deve aver visto!!!!!!!!!!!!!!! e le doti nascoste non sono nella sua testa ma un po piu sotto..
@Marcox
Secondo me non devi prendertela se penso che che chi guarda il GF sia uno stolto, l’importante che chi lo guarda non deve pensarlo. ^_^ Chi tende a precisare significa che in realtà ha la coda di paglia ovvero che in realtà è davvero un programma per stolti eheheheh ^_^
@Midnighter
Un medico in famiglia è un prodotto per famiglie e anche se non l’ho seguito tutto non è male. E’ divertente, semplice e di buoni sentimenti. Non sarà super culturale ma a volte le persone vogliono anche rilassarsi la sera specie dopo una dura giornata di lavoro e un tg pieno di notizie di cronaca nera. ^_^
Guardo il gf, e non me ne vergogno, guardero’ il gf la grande avventura, il prossimo giovedi, sono idiota per questo? Ben venga, fiero di esserlo.
GRANDE ANDREAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
Secondo me state messi davvero male, sapete che è tv spazzatura e guardatela per carità, liberissimi!
Però ciò non toglie che preferite la mer*a al cioccolato XD
Un Medico in Famiglia era partito bene con le prime due stagioni, poi la produzione si è impuntata che dovevano fare nuove stagioni e così dopo la series finale della stagione 2, ne hanno fatte altre 2 e vabbè ci stavano pure, ma poi dopo la perfetta series finale della stagione 4 (pure Scarpati era tornato!), di nuovo un’altra stagione; è ovvio che senza protagonisti non sanno più dove andare a parare, sta diventando il nostro “Settimo Cielo”; il punto è che ha ragione chi ha scritto un pò più sopra, gli italiani non sanno essere maturi abbastanza da chiudere un prodotto quando è all’apice del successo, ma lo usano e usano e usano fino alla nausea; se ci pensate Canale 5 è un canale vergognoso, ha:
10 edizioni di Paperissima, 10 di Scherzi a Parte, 7 della Corrida, 9 di C’è posta per te, 7 di Grande Fratello, 9 di Uomini e donne, 7 di Amici…della serie che dai non sanno più che format inventare; è fossilizzata su ste stessa questa rete e piuttosto che osare con qualcosa di nuovo, punta al trash imperante da 15 anni dato che il successo, puntualmente, qualche idiota glielo dà; essì ritengo un’idiota patentato chiunque guardi uno di questo programmi perchè davvero non c’è contenuto in tutto ciò, solo spazzatura e sempre le stesse 3 persone che li gestiscono, in sintesi siete delle marionette di Ricci e De Filippi, bravissimi, siatene fieri (te Andrea soprattutto eh!!) XD
hai perfettamente ragione e non solo Jo3y: se ci pensi bene oltre a fare venti edizioni di spremuta le fanno fare sempre alle stesse persone!!!!!!! non se ne può più di leggere sempre gli stessi nomi nei titoli che poi grazie che i prodotti si somigliano tutti, ci lavorano sempre le stesse persone ! (da chi produce a chi dirige a chi conduce fino all ultima delle comparseee!!!)
in america per Un settimo cielo hanno anche altre cose tra cui scegliere!! basta non se ne può più!
dovremmo pensare a fare critica e autocritica invece di fossilizzarci ognuno a difendere il proprio orticello…se siamo noi i primi a stizzirci per la diversità delle opinioni perchè mai dovrebbero offrirci alternative….che profonda tristezza mi fa questo paese a volte…
Scusate ma ki è ke stabilisce cosa è Tv spazzatura e cosa non lo è?? Ognuno è libero di guardare ciò ke vuole , e quelli ke hanno veramente la puzza sotto il naso siete voi ke criticate continuamente il GF , non la Perego! Io seguo tantissimi tf e anke programmi + “seri” , ma nnn x questo mi sento un idiota se mi rilasso a guardare il GF…. Nn dico certamente ke sia 1 programma serio o culuralmente valido , xò mi rilassa vederlo e quindi ke male cè??
Basta con tutti sti pregiudixi…..
@Trisha Mi spieghi xkè ki guarda il GF ha gusti da stolto mente ki come te guarda I Raccomandati no??
@Raymond Nessuno si stizzisce x la diversità delle opinioni xò cè modo e modo di dire la propria…..preferibilmente senza offendere(stoldi , idioti) o dare giudizi dall’alto di non so ke cosa…..
Giusto enry, anche perchè ogni giorno in questo spazio commenti vi lamentate di ogni programma e personaggio televisivo. Non ho mai visto un complimento!! Basta lamentarci di questa TV! Guardate i programmi che volete e non rompete le… scatole OK?
OH! Quando ci sta, ci sta! LAMENTONI!!
enry io difendo gli spettatori su tutta la linea, sono convinto che i dementi e gli stolti ( e francamente inizia a stancarmi che uno si offenda per uno “stolto” quando in tv ne sentiamo di tutti i colori di porhcerie ma pare che canale non lo cambiamo! e a ben vedere, l unica cosa che ci manca ora è la censura! o solo grandi nomi tipo Aldo Grasso possono usare certi termini un pò sopra le righe?) siano tra le fila di chi comanda e anzi mi fa venire i nervi che si dia la colpa agli spettatori cretini se in tv passa solo certa roba, perchè è un luogo comune e gli spettatori son molto più intelligenti e curiosi di quello che loro vogliono farci credere solo per raggiungere i loro obiettivi commerciali.
detto questo, chiedo scusa a chi ho eventualmente offeso, perchè giustamente il limite oltre il quale uno si sente offeso è soggettivo per ognuno e va rispettato. Cmq, è evidente che tutto questo malumore è semplicemente segnale di una cosa: siamo insoddisfatti della nostra tv generalista un pò tutti per un motivo o per l’altro e c è sempre chi approfitta dello scontento generale per atti di restaurazione per prevenire le rivoluzioni.
Ci starebbe bene una serie sul Congresso di Vienna oggi come oggi sulle nostre reti.
del resto il buon Gattopardo ci fotografò benissimo: “Bisogna che tutto cambi perchè tutto resti com’è”.
buon weekend a tutti, con o senza tv.
Non do’ giudizi dall’alto di nulla, ma dal basso del mio punto di vista… Nell’ambito specifico reputo un idiota chi guarda il Grande Fratello, e penso che per quelle 4 ore si comporti da idiota. Poi il mio giudizio non deve turbare nessuno, credo che a nessuno cambi la vita sapendo che io lo reputo un idiota! Come lo dico sempre a mio padre quando si guarda cose del genere, se vuoi guardalo, ma sappi che ti reputo un idiota. Anche io per un po’ ho guardato GF o Isola dei Famosi (quest’ultima più che altro perché lo guardavo i miei coinquilini), ma all’epoca ero molto più stupido di ora. Ora se voglio rilassarmi vedendo qualcosa di simile al GF mi noleggio un film demenziale o un film porno, che sono sceneggiati e recitati meglio e vanno direttamente al punto.
Giusto Midnighter, se volete vedere certi programmi ben venga, ma non potete pretendere che chi non vi conosce vi dia giudizi basati solo ed esclusivamente sulle sue opinioni; chi guarda il GF et similia deve prendere atto che va incontro alla possibilità che molti gli diano dell’idiota perchè lo guarda, allora che fate?
Sterminate tutti quelli che odiano i reality?
Sentite, è semplicemente un dato di fatto che i reality siano programmi vuoti fatti appunto per svuotare la testa della persone, se lo fate con cognizione di causa (per staccare la spina dalla scuola o il lavoro per esempio) ok, ma se credete di stare guardando qualcosa di sensato, allora lì state proprio fuori strada; detto ciò io dico quello che mi pare e piace, “idiota” e “stolto” mi sembrano due termini molti civili ragion per cui chi se ne sente offeso se ne faccia una ragione e amen perchè nella vita la gente, nel giudicarvi, non si limita/limiterà ad “idiota” e “stolto” ve lo assicuro.
Ah e aggiungo una cosa per MarcoX perchè è davvero dovuta; questo è un blog a target principalmente di telefilm giusto?
Credo nessuno abbia dubbi a riguardo; bene, appurato ciò, è universalmente risaputo che chi ama i telefilm, odia i reality o meglio lo spazio che questi gli rubano portando le suddette persone (me compreso) ad inveire e gufare contro questo tipo di programmi perchè riteniamo sia la cosa giusta da fare; quindi chi ama i reality e vuole che il loro status sociale venga rispettato, bè sappia per lo meno DOVE può farlo perchè QUESTO (ringraziando Dio!) non è TvBlog dove si parla di ogni genere di spazzatura vigente in tv, ergo andate lì ad elogiarli, mentre se volete un pò di “opinione fuori dal coro” continuate a venire qui, ma con la consapevolezza che sapete a cosa andate incontro.
Si, ma qui, state facendo un minestrone, il reality e’ una cosa, i tf come settimo cielo un’altra, programmi come scherzi a parte o paperssima altro ancora.
Io, ho scritto quello che ho scritto, solamente perche’ non mi sento inferiore ad una persona che guarda altre cose e snobba i reality, non mi permetto di giudicare e di dire che chi guarda il programma di Santoro e’ un’idiota, solo perche’ io non lo guardo e perche’ fondalmentalmente penso che Santoro faccia un programma totalmente di parte, e’ semplicemente una cosa diversa dal grande fratello, uno tratta politica/attualita’, l’altro intrattenimento, intrattenimento trash? ok, va bene, punto. non cerco di certo l’istruzione dal grande fratello. Il problema, almeno per me, e’ che ci sono troppe persone che pensano di fare gli intellettuali e i piu’ intelligenti, solo perche’ guardano programmi come quelli di santoro, celentano e compagnia bella, e deridono programmi come il grande fratello e chi lo guarda. Il mondo e’ bello perche’ e’ vario, e penso che questo valga per qualsiasi cosa, dalla televisione, al cinema, alla musica, a cose realmente piu’ importanti,etc, io ascolto musica rock, ma non mi permetto di gridare allo scandalo o pensare che una persona sia stupida perche’ ascolta britney spears, e’ semplicemente diversa da me, stessa cosa con i programmi televisivi, non amo un programma? Ho altri 5/6 reti per scegliere altro, non ce niente che mi soddisfi? Leggo un libro, ascolto musica, mi noleggio un dvd, se ovviamente e’ possibile esco, di certo, nessuno mi obbliga a guardare qualcosa che io non voglio, il problema e’ che qui, purtroppo, si e’ abbastanza bigotti, se una cosa e’ estremamente troppo semplice, e troppo popolare, diventa il nemico, diventa la cosa da deridere, diventa motivo di “scandalo”.
Qui poi generalizzate reality con telefilm, telefilm con realiy, programmi di “politica”, documentari con reality, che c’entra che in america hanno settimo cielo? In america hanno la cultura del telefilm, qui, ancora no purtroppo, ma non c’entra nulla con i reality, in america hanno esattamente diversi programmi come i nostri … Big Brother-Grande Fratello, Survivor-noi abbiamo l’isola dei famosi, American Idol/noi abbiamo amici, The Beauty and the geek-pupe e secchioni, insomma di reality ne hanno a bizzeffe anche loro, hanno programmi come il dave letterman, jay leno, oprah che sono piu’ longevi di qualsiasi programma televisivo italiano, e non cambiano mai format, quindi nn e’ che il nostro palinsesto fa schifo mentre il loro e’ meraviglioso.
Per quanto riguarda i tf, be’, io amo i tf, amo quasi ogni genere di serie e ne seguo tantissime, ma non posso dire che non c’e’ qualcosa di trash anche nei tf, per esempio oc non brilla(va) di perle di saggezza, ma la prima stagione lo si e’ seguito con molto piacere, Alias e’ uno dei tf piu’ belli a mio avviso, ma certe cose all’interno del tf raggiungono l’improbabile e il trash pesante, lost e’ bellissimo ma ha alcune storie sono alquanto trash, 24 un altro tfilm stupendo ma jack bauer che sopravvive a qualsiasi cosa e’ ridicolo, csi e’ uno dei tf piu’ ripetitivi che esista, ma la cosa importante e’ che ti appassionano, che ti fanno passare quei 45 minuti di totale relax, stessa cosa per il grande fratello, il grande fratello e’ un programma stupido? chi lo dice? e’ trash, non insegna, ma non e’ stupido, e le persone che lo guardano non sono di certo stupide, semplicemente si appassionano a qualcosa che a voi non piace, per esempio io non ho mai capito le pause di Celentano, ma non per questo ritengo che chi lo guarda sia stupido.Che i tf siano bistrattati e trattati malissimo e’ una cosa certa, ma secondo me e’ qualcosa a se’, non e’ certo il grande fratello che fa la differenza, anche perche’ la rete dei tf solitamente e’ italia 1, rete dove preferiscono mandare in onda un film 20 volte piuttosto che un tf, poi, un po’ di colpa ce l’abbiamo certamente anche noi, con l’era di internet, con modi alternativi, la maggior parte delle gente sceglie altri modi per seguire una serie, e’ chiaro che quando passa in italia c’e’ sempre meno gente che segue settimanalmente la serie, e’ anche vero che se magari avessero piu’ rispetto le cose potrebbero cambiare, cmq a mio avviso non e’ certo colpa del grande fratello (o dei reality in generale) se il tf e’ cosi’ trattato male, anche perche’ il grande fratello dura 3 mesi nell’arco di un anno, e i tf li trattano male anche quando il gf non e’ in palinsesto.
Detto questo, ripeto, provo un po’ di fastidio quando si generalizza, dicendo che le persone sono stupide o sfigate o idiote perche’ guardano il grande fratello, poi ovvio, ognuno la pensa al proprio modo, e di certo non mi faro’ condizionare su cosa penso sia giusto o sbagliato seguire in tv, dico solo che a volte la cosa si fa pesante.
Con questo post non voglio assolutamente attaccare nessuno, e’ solo un post con la mia opinione, sbagliata o giusta che sia. saluti a tutti.
Capisco quello che intendi Andrea ed apprezzo la civiltà con cui ti sei espresso però permettimi di dire un paio di cose (civilmente ovvio); è giusto quello che dici sui reality in America, ma lì hanno qualcosa come 10 canali (solo a livello nazionale, per non parlare di quelli regionali e via cavo) quindi l’offerta è di fatto più varia, mentre (come hai fatto notare tu) noi qui in Italia abbiamo lo stesso numero di reality che in America con la differenza che qui li abbiamo spalmati su 4 canali (Rete4 e Rai3 non fanno testo) e non 10 e, come ben vedi, la proporzione cambia parecchio.
Infine, che i reality siano l’esempio di una generazione che si sta rovinando sempre più, è un dato di fatto; se il GF (non è l’unico reality al mondo, ma è il primo a tiratura “popolare” al contrario degli altri che riciclano “famosi” quindi l’identificazione per lo spettatore è nulla) non fosse mai andato in onda, a quest’ora certi atti di bullismo registrato e diffuso on-line, ragazzi che trascurano lo studio aspettando la loro occasione di entrare nel GF per diventare famosi non facendo niente, non ci sarebbero (o sarebbero cmq meno); ok all’intrattenimento, ma come fino ad 8 anni fa, la gente si rilassava senza reality (e non mi pare ne risentisse, anzi!), credo che possa tornare a farlo ancora; questo è quello che penso.
Concordo in tutto e x tutto con Andrea….
@andrea (sulla mini-disquisizione sui tf): sospensione dell’incredulità. è il segreto di tutto. a parte le opinioni, il trash è davvero un altra cosa rispetto all’inverosimile (per il quale ognuno ha la sua soglia di sopportazione): sono pur sempre storie, prendiamole per quelle che sono.
@enry
Nei Raccomandati ci sono persone che hanno vero talento nel GF l’unico talento è quello di accoppiarsi come i conigli e spogliarsi il più possibile (dimenticavo RECITARE) ^_^ Ogniuno può guardare quello che gli pare ma che voglia far passare il GF come un programma degno di nota per me è uno stolto. ^_^
@Andrea
Fai bene a dire che non te ne vergogni (ma io rimango della mia idea chi guarda il GF non capisce nulla di tv!) ^_^ Ma ribadisco è un mio pensiero e siamo in un paese libero e democratico. eheheheheheheh
@Jo3y
Sono d’accordo con te su tutta la linea
I programmi spazzatura sono tutti quei programmi con un basso livello culturale, volgari, rissosi, degradanti e offensivi per l’intelligenza umana.
@Raymond
“l idiozia è una scelta per come la vedo io. per chi fa tv e per chi la guarda. E devo dire che chi detiene il potere delle reti italiane mi sembra abbia scelto con chiarezza.”
I reality esistono perché costano poco e non necessitano di abilità particolari del cast e della produzione.
Chi vede i reality?
Purtroppo, sono sopratutto giovani e giovanissimi.
Sono idioti?
No, sono solo giovani e quindi immaturi, per loro stessa natura, vedi il detto “non son nato ieri”.
Cosa c’è d’interessante nel vedere programmi palesamente finti, dove una laureanda arriva a dire di non sapere che esiste la regione Abruzzo, le spose, le finte liti costruite ad arte, etc.
Quando si è giovani si preferisce guardare i cartoni animati piuttosto che il TG, poi dopo una certa età si matura.
Il problema è chiedersi come cresceranno, guardando certi programmi, a cominciare dal GF. :(
Due must dei Simpson che devono far riflettere:
Uno o più componenti della famiglia Simpson abbraccia la tv e una delle frasi di Homer “L’ha detto la tiviii”.
Paolo, mi scuso, ho usato troppe volte la parola trash e in modo troppo generico, cmq quello che volevo dire e’ che spesso il gf e i reality vengono accusati di far vedere solo ed esclusivamente la parte superficiale della nostra societa’ e nient’altro,a mio avviso un reality e un tf non possono essere paragonati, in quanto due cose molto diverse, ma se hanno una cosa in comune, e’ proprio quella del “Non abbiamo pretese di insegnarvi nulla, prendeteli e guardateli in modo molto “easy” senza farvi le pippe mentali su cosa vi possono dare, insegnare, o apprendere”, il grande fratello non ha mai pensato di dare lezioni di vita o altro, semplicemente di intrattenere lo spettatore, facendolo appassionare ai protagonisti, fargli fare qualche risata, e basta, ed e’ la stessa cosa per il tf, mentre guardo niptuck so che non mi insegnera’ nulla, e cmq anche i tf mostrano questa parte, la parte superficiale, per esempio appunto niptuck, ci mostra le posizioni sessuali preferite dei protagonisti ma per il resto che ci mostra? Le ragazze che pur di essere sempre piu’ belle si rifanno dalla testa ai piedi …il protagonista che si fa le orge con madre e figlia …. non mostra la superficialita’? Non mostra un po’ di trash? Non mostra una societa’ annoiata e superficiale? Certo sono due cose diverse perche’ il gf dovrebbe rispecchiare la vita reale, mentre il tf e’ finzione, ma se si accusa che il grande fratello puo’ dare cattive influenze, mostrare la parte superficiale, la parte “malata” della nostra societa’, allora anche un tf come niptuck puo’ dare cattive influenze, come hai detto tu, sono pur sempre storie, e dobbiamo prenderle per quelle che sono, stessa cosa per il grande fratello, non si deve prendere come esempio di nulla, e’ solamente un programma televisivo, molto popolare, visto da molte persone, non stupide, semplicemente che scelgono di rilassarsi la sera, guardando un programma “leggero” piuttosto che impegnato. C’e’ chi guarda un reality, chi un programma come i raccomandati, chi una partita di calcio, chi un programma impegnato, come si fa a dire e giudicare una persona che guarda un reality piu’ stupida di una persona che guarda una partita di calcio? Dove sta scritto che chi guarda il reality non puo’ amare i tf, e viceversa?
Quello che mi da un po’ fastidio, e’ che se si prende la maggior parte delle persone che criticano il grande fratello .. non si limita a dare un giudizio sul programma, si sentono in diritto di criticare, di dare etichette allo spettatore, il sinomino grande fratello e’ sinonimo di persona stupida, persona superficiale, persona che non ha capito nulla della vita, persona che non ha mai passato nulla di brutto, ma chi lo dice questo?
Jo3y, non pretendo e credo che nessuno delle persone che guarda il gf, pretenda che a tutti piaccia, anzi, e’ bello che le persone abbiano un modo diverso di pensare, gusti diversi, etc, ma quello che non vedo giusto e’ criticare a tutti i costi, sentirsi piu’ intelligenti o in diritto di dare falsi giudizi a qualcuno, semplicemente perche’ sceglie di vedere un programma popolare, semplice nel senso che non e’ un prgramma impegnativo e che richiede grandi sforzi, e trash. credimi pero’, ora e’ molto piu’ facile dare giudizi e fare gli alternativi denigrando i reality, piuttosto che ammettere di seguirli e di non trovarci nulla di male in questo, detto questo, so di non essere stupido, o idiota, o ritardato, e questi giudizi mi scivolano via dopo poco, solo che sentendosi dare degli stupidi praticamente ogni giorno, per una cosa cosi’ futile, ad un certo punto comincia a scocciare seriamente.
Per quanto riguarda la nostra societa’, generazioni che si rovinano sempre di piu’, etc, certo, e’ vero, ma dare la colpa al grande fratello, sinceramente mi sembra troppo, la voglia di presenziare in tv c’e’ sempre stata, la voglia di essere popolari, riconosciuti, non e’ di certo una cosa nata con il grande fratello, ma molto, molto prima, i reality sono trash, ma drive in cos’era? eppure molte persone lo ricordano con affetto e lo guarderebbero anche ora, e sono sicuro che non vengono considerati di certo stupidi per questo. l’atto di bullismo non lo considero assolutamente nato grazie al grande fratello, in quanto nelle scuole o cmq nella nostra societa’ c’e’ sempre stata la persona che prende in giro la persona piu’ debole, etc, non e’ da ora, e non e’ di certo stata insegnata al grande fratello, e anche se fosse, allora bisognerebbe condannare tutto, perche’ se non ci fossero i telefonini supertecnologici non ci sarebbe mai stata la telecamerina da portarsi a scuola, non ci sarebbe di certo mai state foto, se non ci fosse internet, non ci sarebbe stato un sito come youtube, dove tutti possono caricare i filmati che vogliono.
Parlando delle 10 reti, etc, sono d’accordo con te, ma sono anche consapevole che stiamo parlando dell’america, con 50 stati, nettamente mooooolto piu’ grande di noi, e’ normale che abbia molte piu’ reti, detto questo, penso che li’, la cultura del tf c’e’ sempre stata, giustamente li’ e’ dove tutto inizia, dove la girano, la producono,etc, ed e’ normale avere reti che danno la precedenza allo tvshowserie, qui ovviamente le cose in questo caso sono diverse, ricordiamo che 8 ma anche 6 anni ma anche 4 anni fa, le serie le vedevamo anni, anni, e anni dopo l’america, le cose stanno cambiando, di poco, ma grazie al cielo stanno cambiando, anni fa non avevamo nemmeno tutti questi siti che parlavano delle serie, la maggior parte della gente non aveva nemmeno internet, figuramoci l’adsl, e quindi non eravamo nemmeno tanto informati sulle serie in onda, ora tutto sta cambiando, abbiamo fox e derivati, canali interamente didcati ai tf e che ci danno anteprime a distanza di soli pochi mesi dall’america, lo so, e’ a pagamento, ma chissa’ tra 5/6 anni se sempre piu’ gente amera’ le serie, magari, una rete che mandera’ in onda solo serie, arrivera’ anche nella tv pubblica, me lo auguro, con questo pero’, non dimentichiamoci che anche li’, tutto e’ business, e audience pure per i tf, se un tf non ha gli ascolti che pretendono, lo cancellano dal palinsesto, o addirittura lo cancellano del tutto, guardiamo firefly, guardiamo arrested development, alias, studio 60 on suset strip, etc alcuni anche senza preavviso, quindi, anche li’, le cose non vanno sempre bene.
Con questo, certo, non voglio difendere i palinsesti italiani per quanto riguarda i tf, perche’ veder sprecato un tf come 24 in una rete come rete4 con orari improponibili e’ veramente uno scandalo, ma a mio avviso, questo, non dipende dal grande fratello, ma dalla poca fiducia che hanno, in prodotti seriali.
Finisco, dicendo, che, il mio non vuole essere un post contro voi, ognuno puo’ avere la propria opinione, e so che, continuerete a pensarci stupidi e idioti, solo che, una volta ogni tanto, pensare di non generalizzare tutto e tutti, sarebbe una cosa gradita. saluti a tutti e buon weekend.