jump to navigation

Le sigle delle serie TV (17): Supercar 20/04/2007

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Sigle Telefilm, TV ITA, Video e trailer.
trackback

SupercarNuovo appuntamento con lo spazio che raccoglie alcune sigle, più o meno “storiche”, legate a serie TV principalmente del passato, e che si affianca alla rubrica “Le sigle dei programmi TV”.
Questa volta è in primo piano la serie Supercar (titolo originale “Knight Rider”), composta da 90 episodi (quattro stagioni) di 45 minuti l’uno, prodotta da Glen A. Larson Productions e Universal Television, e trasmessa negli Stati Uniti sul network NBC dal settembre 1982 all’aprile 1986, e in Italia dal 1983 in poi cavallo di battaglia della programmazione di Italia 1, che continua a replicarla la mattina (con una parentesi di repliche satellitari nel 2004 sul non più esistente Italia Teen Television). Sono finora disponibili in Italia i cofanetti DVD delle prime due stagioni della serie (su distribuzione Universal).
La storia prende il via quando l’agente di polizia Michael Arthur Long (Larry Anderson) viene tradito e quasi ucciso da un colpo di pistola sparatogli alla testa da un’esperta di spionaggio industriale, Tanya Walker (Phyllis Davis): grazie ad una placca di metallo nel suo cranio, residuo della guerra combattuta in Vietnam, Long si salva ma ha subito profondi danni al volto. Dichiarato morto al pubblico, le sue cure mediche vengono gestite da una fondazione, la FLAG, che è un servizio privato di lotta al crimine delle Industrie Knight, organizzazione fondata dal miliardario filantropo e morente Wilton Knight (Richard Basehart).
Long, dopo un intervento di chirurgia facciale, risorge e diventa Michael Knight (David Hasselhoff). Insieme con un’automobile parlante ad elevato contenuto tecnologico chiamata K.I.T.T. (abbreviazione di “Knight Industries Two Thousand”, voce originale di William Daniels – voce italiana di Adolfo Lastretti ed in seguito di Massimo Venturiello, più simile alla voce originale rispetto a quella di Lastretti), Michael Knight accetta di continuare ad aiutare i bisognosi, su istruzioni del nuovo direttore della FLAG e amico di Wilton Knight, Devon Miles (Edward Mulhare).
La serie ha vinto un “People’s Choice Award” nel 1983 (miglior attore protagonista David Hasselhoff) e un “Young Artist Award” nel 1983 (miglior giovane attore non protagonista Keith Coogan).
Una curiosità: nel 1991 è stato realizzato il film TV “Supercar 2000 – Indagine ad alta velocità” (titolo originale “Knight Rider 2000”), che era stato pensato come episodio pilota di una serie TV mai più realizzata che doveva essere una prosecuzione del telefilm con David Hasselhoff. Nel film TV, però, K.IT.T. non è più la storica Pontiac TransAm usata nella serie, ma una Chevrolet Chevy del 1957.
Supercar è stata una delle prime serie TV statunitensi ad utilizzare brani musicali nel corso degli episodi, anche se molto spesso venivano eseguite delle versioni cover delle canzoni per diminuire i costi da pagare per i diritti.
Vi propongo qui sotto il video della sigla originale del telefilm, con il tema musicale scritto da Glen A. Larson (produttore della serie) e Stu Phillips. Da segnalare che, nella versione italiana della sigla, non è mai stata usata la narrazione iniziale letta in originale da Richard Basehart (che recitava “Knight Rider… a shadowy flight into the dangerous world of a man…who does not exist. Michael Knight…a young loner on a crusade to champion the cause of the innocent, the helpless, the powerless, in a world of criminals who operate above the law.”), che potete invece ascoltare qui.

Pubblicità

Commenti»

1. Jo3y - 20/04/2007

Quando lo vedevo da piccolo con mio fratello non ci capivo molto, ma avevo una certezza: da grande K.I.T.T. sarebbe stata la mia macchina XDDD

2. gibi7 - 20/04/2007

Era il mio telefilm preferito dopo: The A-Team, MacGyver, e Automan.

3. andrew - 20/04/2007

Era il mio fil preferito… in assoluto!
p.s.
come odiavo il fatto che la mediaset lo metteva sempre la mattina… quando andavo a scuola :S (però la fregavo perché me lo facevo registrare :D )

4. Maicol - 16/06/2007

ero piccolo quando l’ho cominciata a vedere. ancora mi ricordo tutti gli episodi delle 4 stagioni. Per me rappresenta la serie con cui sono cresciuto e i passaggi che ha avuto l’auto, dalla prima ricostruzione a dove aveva la “super velocitù” e il tettuccio apribile mi sono piaciute di più rispetto alle precedenti. Sicuramene perché ero affascinato dall’attesa che usasse la super velocità per spostarsi nel modo più rapido da un posto all’altro.

5. Teo (VB) - 27/06/2007

E’ stato il telefilm dei miei anni da ragazzino e di cui ne andavo pazzo, naturalmente orltre a Hazzard, Super Viky, Beyside School, MacGyver, The A-Team, I Cips, Alf e L’Albero delle mele! Sarebbe bello poter rivedere qualche replica di questi telefilm su Rai, Mediase o La 7!!!


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: