Intervista esclusiva a Giorgio Buscaglia (RaiDue) 10/05/2007
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Esclusive, Interviste, TV ITA.trackback
Dal punto di vista della programmazione televisiva questo è un periodo abbastanza “caldo”, sia nel nostro Paese che negli Stati Uniti, in quanto in America vengono decisi i nuovi telefilm da produrre, le serie confermate e quelle definitivamente chiuse, e in Italia vengono fissati gli ultimi paletti dei palinsesti autunnali. Dato che questo blog raduna molti appassionati di serie TV straniere, argomento su cui molto spesso mi soffermo, vi propongo un’interessante intervista esclusiva che ho avuto modo di fare a Giorgio Buscaglia, responsabile della programmazione Cinema e Fiction di RaiDue. Tra l’altro, Buscaglia illustra il prossimo panorama seriale della rete, riassume un po’ di storia degli ultimi anni e spiega i meccanismi relativi all’acquisto dei telefilm da parte delle emittenti italiane.
Prima di tutto, ha sempre pensato di svolgere il lavoro che fa attualmente? E da quanto tempo lavora alla struttura cinema e fiction di RaiDue?
Devo confessare che sin da piccolo ho coltivato l’idea che un giorno avrei fatto il lavoro che faccio, devo dire uno dei mestieri più belli del mondo. Sono stato fortunato e soprattutto confesso che sin dagli anni ’80, malgrado le poche notizie che arrivavano dagli Stati Uniti pensai di abbonarmi a ‘Tv Guide’ per capire come funzionasse il palinsesto d’oltreoceano. Niente internet, qualche ritaglio di giornale, niente di più. L’abbonamento era via aerea e, malgrado questo, i numeri del giornale arrivavano a casa un mese dopo, ma la consolazione era che i programmi descritti arrivavano in Rai o Fininvest anni dopo. Attraverso i numeri riuscii a ricostruire la programmazione di ‘Dynasty’ e del suo spin-off ‘I Colby’, all’epoca in onda su Canale 5 (un’accoppiata alla ‘House’ e ‘Grey’s Anatomy’), che era irregolare. Ricordo che mandai via fax la giusta sequenza a Canale 5, che evidentemente si fidò e si affrettò a modificare il palinsesto a secondo delle puntate. Ricordo che la serata prevedeva ‘Dallas’ + ’Dynasty’ + ’I Colby’ (quest’ultimo intorno alle 22.30). Quando era previsto che i ‘Colby’ (secondo ‘Tv Guide’) non andasse in onda, la direzione di Canale 5 dell’epoca, trasformò la serata in ‘Dallas’ + ’Dynasty’ + ’Maurizio Costanzo Show’ anticipato di un’ora. Bella soddisfazione! Lavoro a RaiDue sin dal 1999, chiamato da Carlo Freccero.
Qual è stata la prima serie “importante” che ha scelto di acquistare per la rete?
Deve sapere che non sono direttamente le reti Rai ad acquistare il prodotto. Oggi è Rai Cinema, ieri era una struttura di acquisizione che al tempo era diretta da Giuseppe Cereda. Mi ricordo che andammo a Los Angeles (erano i miei primi Los Angeles Screenings del 1998), lavoravo a RaiUno con le stesse mansioni di oggi e andammo alla Worldvision di Aaron Spelling (prima che venisse ingoiata dalla Paramount). Il grande Aaron ci venne incontro dicendo “Quest’anno ho tre nuovi show miei cari amici italiani, uno di questi racconta la vita di tre ragazze che si scoprono streghe”. Un anno dopo, chiamato da Freccero a RaiDue, gli dissi “Abbiamo una serie bomba, fammela provare in prime-time, è per teen-ager, ma può piacere anche ad un pubblico piu’ vasto”. La vide, mi guardò e mi disse “Complimenti, queste sono le nuove Charlie’s Angels, andiamo in prime-time”. E ‘Charmed’ dal dicembre 1999, per ben otto anni tra alti e bassi, è rimasta nel prime-time di RaiDue.
Quali telefilm le sono più piaciuti tra quelli trasmessi negli ultimi anni da RaiDue? E quali invece, trasmessi dalle reti concorrenti, avrebbe voluto vedere su RaiDue?
A parte ‘Streghe’, ho amato moltissimo ‘Alias’, ‘Senza Traccia’, ‘Cold Case’, la mia ‘Felicity’ e ‘Roswell’. Devo dire che malgrado i miei 47 anni ho gusti molto da teen. Ma il colpo di fulmine e’ arrivato con ‘Lost’. Ho seguito il progetto sin da quando era una miniserie da sei ore, ho visto il pilota quando non era ancora montato definitivamente, insomma capii che eravamo di fronte ad un capolavoro. Alla concorrenza invidio ‘Heroes’ (Italia 1) e ‘Battlestar Galactica’ (Fox) che proprio per la sua natura non potrebbe mai arrivare su RaiDue, una serie troppo complicata e rarefatta.
Tra le serie ancora inedite in Italia, quali sono i prossimi “pezzi da novanta” che ci aspettano? E quali vedremo con certezza su RaiDue?
Ci sono poche cose che non sono state trasmesse. Tutta la stagione americana 2006/07 è o andrà presto in onda sulle tv italiane. L’unica inedita che abbiamo in esclusiva è ‘Jericho’, che si appresta a debuttare nel mese di giugno.
Cosa ne pensa della programmazione telefilmica dei canali satellitari e dei “microscopici” dati di ascolto diffusi da Auditel? C’è qualche serie che ha mai seguito sui canali Sky e che non è ancora apparsa sui canali free?
I canali satellitari hanno un’incredibile offerta per quanto riguarda i seriali. Si va dalle serie inglesi di ‘Jimmy’ (vedi l’eccezionale ‘Life on Mars’), a l’offerta dei tre canali Fox tutta americana. E’ un offerta densa, interessante ma che a mio avviso perde colpi. Poche esclusive di seriali generalisti e troppe serie flop spacciate per grandi successi (vedi ‘3 libbre’ e ‘Six Degrees’). I dati d’ascolto sono davvero piccoli se paragonati agli ascolti delle serie sulle tv in chiaro. Perchè dovremmo esaltarci per i 300mila ascoltatori di ‘Desperate’ su Fox Life e non stappare champagne per oltre il milione di spettatori di ‘Crossing Jordan’ su La 7? Sui canali Fox seguo ‘Battlestar Galattica’ e soprattutto ‘Brothers & Sisters’ che arrivera’ in Rai, ma solo nel 2008.
Giorgio Buscaglia con l’attrice Jennifer Garner
Pensa che l’insuccesso in termini di audience di alcune serie Buena Vista di prima serata come “Lost” e “Desperate Housewives” sia dovuto principalmente al precedente passaggio sui canali Sky, o al dilagante fenomeno di download degli episodi da Internet?
Le due serie da lei citate sono due prodotti dai quali una volta entrati nella storia è difficile uscirne. Sono convinto che la perdita di ascolto di ‘Desperate’ e ‘Lost’ da un anno all’altro sulla tv generalista sia dovuta a più motivi: uno, complessità della storia; due, una parte di pubblico che ha deciso di abbonarsi a Sky e di conseguenza ha ritrovato le continuazioni dei due seriali in automatico su Fox; terzo, al diffusissimo fenomeno del download degli episodi in inglese sottotitolati, dove i due telefilm sono tra i più scaricati.
Cosa ne pensa invece del successo, quasi a sorpresa, del telefilm della domenica sera, “NCIS”, in onda ininterrottamente da quasi un anno in quella collocazione in cui RaiDue ultimamente arrancava?
Beh, ne sono strafelice. Trovare il prodotto che s’incastrasse tra la fiction di Raiuno e l’ultima mezz’ora di ‘Che tempo che fa’ che si chiama ‘Luciana Litizzetto Show’ non era facile. La volata l’abbiamo iniziata nel luglio del 2006 e non è ancora finita. Replicare, come si può vedere dagli ascolti, non fa male, anzi. NCIS poi non è CSI, è più un poliziesco comico, dove i siparietti dell’agente DiNozzo sono delle vere e proprie perle. Comunque il prossimo 27 maggio NCIS si ferma e si riposa per qualche mese. Rimane il fatto che la giornata della domenica per la Rai dal punto di vista degli ascolti è incredibile: Rai come gruppo 47%, Mediaset 36%!
Ci spieghi un po’ il meccanismo di acquisto dei telefilm stranieri da parte delle reti italiane. Come fa a visionare e scegliere le serie che ti piacerebbe venissero acquistate e trasmesse dalla Rai?
Il meccanismo è abbastanza semplice. Il mercato italiano, contrariamente a quanto succede in altri Paesi europei, è dominato dagli accordi. Sia Rai che Mediaset da anni hanno stipulato contratti variabili di esclusiva con le varie major. Ecco perchè seriali della Universal come ‘House’ sono esclusiva di Italia 1 o ‘Jericho’ della Paramount sono prima Rai. La Disney per sua politica aziendale preferisce dare tutto prima alla pay anche se al 70% alcuni titoli sono Rai, il rimanente 30% a Mediaset.
A differenza di quanto avviene in altri Paesi esteri, in Italia ci sono accordi distributivi “fissi” di Rai e Mediaset con alcune major statunitensi, per cui ad esempio serie come “Prison Break” e “American Dad” vengono acquistate “per forza” da Mediaset che da’ loro scarsa visibilità: questo secondo lei è un bene o un male?
Perchè scarsa visibilità? I due titoli sono prodotti delicati che, anche se vanno nel prime-time statunitense della Fox, che è un network irriverente, è ovvio che creino qualche problema alle generaliste europee. Italia 1 ha trasmesso tutta la prima stagione di ‘Prison Break’ dopo le 22.30, così come Raidue trasmette ‘Supernatural’ dopo quell’ora. ‘American Dad’ come ‘ I Griffin’ si sa che è un titolo bollente. Chi li trova ci si ferma anche a ora tarda. Se li perdi corri ai ripari con l’uscita DVD.
La prossima settimana verranno finalmente svelati i palinsesti della prossima stagione televisiva statunitense: scorrendo il lungo elenco di episodi pilota che sono stati girati fino ad ora, vuole sbilanciarsi nell’indicare qualche previsione sui prossimi telefilm di successo?
Allora, non è facile, ma tento visto che per il momento sono solo trame su un pezzo di carta. Al primo posto metterei ‘The Sarah Connor Chronicles’, tratto dalla saga di ‘Terminator’ della Fox: un budget di otto milioni di dollari solo per il pilota è incredibile! Da tenere d’occhio ‘Gossip Girl’, un ‘O.C.’ newyorkese del network CW, e la soap ‘Los Duques’ della CBS incentrata sulla vita di una famiglia latino-americana impegnata nel business del rum. Ma c’e’ anche tanta fantascienza. Vedremo…
In chiusura, uno sguardo alla programmazione estiva e autunnale di RaiDue: quali sono i principali telefilm che potremo vedere in prima serata e nel corso della giornata?
Come lo scorso anno l’estate sarà un’estate in prima visione. Un’ estate ancora da aggiustare, ma posso dire che al posto di ‘NCIS’ la domenica arriveranno prima e seconda stagione di ‘Numb3rs’. Parte in prima serata ‘Close To Home’, tornano gli episodi inediti di ‘Cobra 11’ accoppiati in seconda serata all’inedita terza stagione di ‘The 4400’. Arriva in chiaro alle 21.00 ‘Ghost Whisperer’ e alle 22.30 la quinta stagione di ‘The Dead Zone’. Nel pomeriggio la serie completa di ‘Otto semplici regole’ e nel week-end la serie soap mai diffusa in Italia ‘Ed’. Per la fiction italiana al sabato pomeriggio ritorna ‘Compagni di scuola’, la serie che ha lanciato Riccardo Scamarcio. Ora mi fermo, grazie e alla prossima.
Grazie a lei per la disponibilità e gentilezza.
Che bella intervista!
Complimenti, beh vedo che del calo di “Lost” ha ben chiari i motivi, ma allora perchè la Rai non acquista la “prima visione” e lascia che la Fox la freghi (riempiendo “Lost” di pubblicità e “obbligandomi” quindi a scaricarmela in inglese coi sottotitoli e tanti saluti)???
Peccato che in Italia nessuno si fili “Entourage” (l’anno scorso su Jimmy), è una bomba assurda!!!
Bellissima intervista, complimenti.
Sono contento che abbia citato tra le altre la serie “life on mars”.
Davide, Giorgio Buscaglia ha risposto alla tua domanda: la politica aziendale della Disney vuole che i suoi prodotti arrivino prima sulla pay-tv e poi su quella “normale”.. buon per chi ha Sky!
E le cose che amo di te quando tornerà?
avevo letto su qualche sito che la buena vista aveva ceduto i diritti dei suoi show in modo equo a rai e mediaset (50% e 50%) rompendo così la tradizione di esclusiva che ha la rai? forse quell’accordo valeva solo per la divisione disney…
Andrea, è vero, hai ragione! Non ci avevo pensato, l’ABC è della Disney.
Scusate se continuo ma riprendo quello detto da Fabrizio, a quando “Le cose che amo di te”.. e aggiungo io, SOPRATTUTTO, quando “Due uomini e mezzo”, è una serie fantastica e pluripremiata in America, mi pare si fossero fermati a metà seconda stagione o l’avevano terminata su Rai Due? Ci vuole, ci vuole!
ok, ora tartassiamolo di mail affichè raidue acquisti life on mars. subito.
Complimenti per l’intervista!quindi ghost whisperer non andrà in onda dopo Jericho ma in prima serata alle 21:00?
a quando l’intervista con il responsabile della programmazione fox? XD
O.K per i telefilm. Ma è proprio necessario che la RAI acquisti tutti questi format da privati stranieri? Gli ascolti non sono nemmeno così entusiasmanti, anzi.
Esempio di COME va fatta una intervista: esaustiva, completa, interessante.
Eccellente lavoro come al solito, Antonio!
Beh, questa domanda è da fare a Marano, non a Buscaglia (che è responsabile di Cinema e Fiction)… Ma Marano oramai è in una situazione impossibile: è già stato deciso che deve andarsene, ma per le solite beghe politiche non si riesce a nominare il sostituto!
antonio bellissima intervista!!
cmq sul sito sipra
Fai clic per accedere a tv01_tv_program_06_2007.pdf
cè scritto che close to home verrà trasmesso il martedì (e nn più il sabato!) con jericho (nn si capisce bene se insieme o prima uno poi l’altro), 4400 il mercoledi in seconda serata e ghost whisperer il giovedi, mentre numb3rs la domenica ma questo gia si sapeva!
anche io vorrei saperne di piu’ a proposito di “le cose che amo di te”, di cui tra l’altro manca una sola stagione da trasmettere,e sopratutto di “2 uomini e mezzo”,una delle serie piu’ divertenti degli ultimi anni
Un momento, 8 semplici regole (una sessantina di episodi) e…poi?
Joey 2 e Le cose che amo di te 4 voglio sperare…se Gossip girl lo prendono loro, addio al successo italiano XD
comprano serie americane xkè riempiono bene i palinsesti diventano anche fenomeni di costume…e costano veramente poco rispetto a qualunque altro prodotto.
tornando alla programmazione
contento di numbers(ma dovrò aspettare un po xkè la prima l’ho già vista)
pure per close to home
assolutamente indignato per 4400…cosa c’azzecca la seconda serata :(
felicissimo per ghost whisperer che sarà alle 21…in accoppiata a dead zone…
insomma estate alla grande
speriamo che mediaset mi consenta ( :D ) di vedere prison break 2. ad orario umano, in un giorno fisso e senza pause…lo so chiedo troppo
Veramente un’ottima intervista.
Il responsabile acquisti si vede che è un esperto anche se no ncondivido tutto quelo che ha detto.
Sono arrabbiato per il declassamento di 4400 che vola in seconda serata , non so i dati di ascolto ma non mi sembra sia andata male.
Ed la potevano mettere di pomeriggio .
Spero facciano promozione a numbers altrimenti non arriveranno alla seconda stagione dato che debutto al 4-6% d’inverno
Tutte buone notizie e qualche sorpresa , sui futuri acquisti vedremo quando andranno in onda anche perche’ vanno anche doppiati, mentre sul giorno e sull’ora di quelli per quest’estate aspetterei a fare troppe considerazioni anche perche’ fanno in tempo a cambiare idea 100 volte, purtroppo ormai li conosciamo bene.
E speriamo che il responsabile dello sport non acquisti troppe amichevoli e tornei estivi di calcio se no incomincia la programmazione a singhiozzo.
Una domanda : a me pare che Ed sia una sitcom non una soap o sbaglio?
Per finire complimenti Antonio per l’intervista.
Ottima intervista.
Bene, avremo un palinsesto con tante serie in prima tv.
NCSI lo farei riposare, fino a febbraio…
4400 purtroppo non era andata male, bensì malissimo (la seconda stagione, la prima era andata bene). Tempo fa girava voce che potesse trasmetterla solo Fox… Sicuramente non mi sorbirò Cobra 11 nell’attesa, comunque!
La novità della NBC “Friday Night Lights” è stata ufficialmente confermata per una stagione due intera di 22 episodi prevista per la prossima stagione! ^^
Complimenti!!!!!!!!!!
Intervista veramente esaustiva!!
Ottimo lavoro, Antonio!!!
ma 4400 e ghost whisperer non escono in dvd a giugno? non vorrei dire una troiata, ma faccio prima a comprarmeli e vedermeli come preview o usciranno prima in tv?
[…] Intervista esclusiva a Giorgio Buscaglia (RaiDue) [image]Dal punto di vista della programmazione televisiva questo è un periodo abbastanza “caldo”, sia nel […] […]
tanto per…
a parte l’inutile parte sui dati di ascolto…(non ci fanno paura i 300mila di foxlife con desperate) se li potevano risparmiare…scusate ma secondo me incide d+ sky rispetto ai sottotitoli sulle puntate inglesi dove uno deve prendere sottotitoli giusti file giusti rimontarli e unirli visto i i lettori divx da tavoloche leggono i sottotitoli sono pochi…molto più facile il passaggio di registrazioni da sky
sky nn spaccia six degrees e 3 lbs come enormi successi…ma come grandi produzioni e paragonate alle nostre italiche produzioni nn dicono il falso.
che siano state chiuse perchè gli americani nn le apprezzano (e nn hanno avuto tempodi farlo visto che le chiudono dopo 1 episodio) nn vuol dire che siano brutte…io le seguo entrambe e mi piacciono
tornando sul xkè fox compri le serie chiuse ecco la risposta…mentre le generaliste possono riempire i palinsesti con boiate come reality pseudo show e compagnia…fox nn può far altro che prendere serie minori(o preferite le repliche???)
bella intervista… grazie antonio! ;)
Poi io l’ho stappato lo champagne (metaforicamente parlando ;) ) per il milione di spettatori di Crossing Jordan!