Ieri e oggi in TV – 21/05/2007 21/05/2007
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.trackback
Questo spazio esamina gli ascolti dei programmi di prima e seconda serata di ieri domenica 20 maggio 2007, e presenta le proposte di questa sera dei principali canali televisivi italiani terrestri e satellitari. Gli ascolti sono basati sui dati forniti quotidianamente da Auditel: come al solito, esprimete liberamente nei commenti le vostre opinioni sugli ascolti dei programmi di ieri e le vostre previsioni sulla giornata di oggi.
Si prega di linkare questo post in modo chiaro se si riportano altrove dati qui indicati, specialmente se non sono reperibili su altri forum o blog. Consultate anche:
—> Telefilm News #64 – dal 21 al 27 maggio 2007, per informazioni sulle serie straniere in prima visione;
—> Sat News #9 – Maggio 2007, per le serie in onda sui canali Sky;
—> TV USA Gazette #36, con la programmazione quotidiana dei telefilm negli Stati Uniti;
—> TelePagelle #31 della settimana 12 – 18 maggio 2007, per esprimere il vostro parere sui programmi trasmessi e sul tema della settimana.
BILANCIO DELLA SERATA: il “Medico in famiglia” di RaiUno, programmato con un solo episodio, ha vinto la serata di domenica 20 maggio superando la prima visione del film “Le Crociate”. A seguire, ottimo risultato per “Report” su RaiTre, l’ultimo appuntamento domenicale con le repliche della terza stagione di “NCIS” su RaiDue, il film comico “S.P.Q.R.” su Italia 1, il “Commissario Cordier” di Rete 4 e “Missione natura” su La 7.
- IL PROGRAMMA PIU’ VISTO DI IERI:
Motociclismo, G.P. di Francia , classe MotoGP – ne ho parlato qui (Italia 1, ore 13.59), con 6.696.000 spettatori (41,55% di share).
Gli ascolti di prima e seconda serata…
Non sono indicati i telegiornali.
Alle 20.44 il quiz “Affari tuoi” (5.940.000 spettatori – 27,90%).
Alle 21.38 l’episodio 21 “Vendesi” della serie italiana “Un medico in famiglia 5”, con 5.724.000 spettatori (25,01%). Alle 22.52 “Speciale Tg1” (2.206.000 spettatori – 17,14%). Alle 00.14 “Oltremoda” (851.000 spettatori – 14,02%). Alle 01.16 “Cinematografo” (234.000 spettatori – 10,40%).
In prima serata gli episodi 21-22 in replica della terza stagione della serie NCIS – Unità anticrimine: il primo episodio “Bagno di sangue” (ore 20.57) ha ottenuto 1.988.000 spettatori (8,91%), il secondo episodio “Un pugno pericoloso” (ore 21.45) ha avuto 2.957.000 spettatori (12,95%).
Alle 22.38 “La domenica sportiva” (1.013.000 spettatori – 9,35%).
Alle 20.30 “Che tempo che fa” (3.179.000 spettatori – 15,27%). Alle 21.35 “Report” a tema “Intoccabili” (3.523.000 spettatori – 17,07%). Alle 23.44 il varietà “Parla con me” (809.000 spettatori – 11,06%).
Alle 20.41 il varietà “Paperissima Sprint” (5.127.000 spettatori – 24,60%).
Alle 21.29 il film storico “Le Crociate – Kingdom of Heaven” (3.210.000 spettatori – 18,44%). Alle 00.18 “Terra!” (584.000 spettatori – 12,07%), e alle 01.11 “Nonsolomoda è… Contemporaneamente” (256.000 spettatori – 10,14%).
Alle 20.40 il film comico “S.P.Q.R. – 2000 e 1/2 anni fa” (1.888.000 spettatori – 8,61%).
Alle 22.48 “Controcampo – Diritto di replica” (916.000 spettatori – 9,31%).
Alle 21.33 l’episodio “Verità e bugie” della serie francese Il commissario Cordier, con 1.792.000 spettatori (8,88%). Alle 23.31 il varietà “Miss Padania 2007” (517.000 spettatori – 9,24%).
Alle 20.30 il documentario “Animal Face Off” (173.000 spettatori – 0,84%). Alle 21.34 la quarta puntata del documentario “Missione natura” (474.000 spettatori – 2,46%). Alle 23.43 la quarta puntata del programma “Giarabub” (126.000 spettatori – 1,34%), e alle 00.20 “Cognome & nome” (98.000 spettatori – 1,84%).
La prima serata (ore 20.30/22.30) degli altri canali TV…
- Altri canali terrestri: 1.423.000 spettatori (6,54%).
- Canali sat (Sky, e non solo): 1.239.000 spettatori (5,70%).
Seguono alcune segnalazioni extra sui programmi della fascia preserale e del pomeriggio, lo sport della giornata, e come di consueto i programmi in onda questa sera in TV.
Lo sport della domenica…
Motociclismo, G.P. di Francia (125 cc, ore 10.52, 1.026.000 spettatori – 17,06%; 250 cc, ore 12.08, 2.495.000 spettatori – 21,69%; MotoGP, ore 13.59, 6.696.000 spettatori – 41,55%; “Fuori giri”, ore 15.06, 1.327.000 spettatori – 10,14%);
Tennis, Internazionali d’Italia, finale femminile (ore 16.03, 453.000 spettatori – 4%).
Giro d’Italia: 8^ tappa, Barberino di Mugello – Fiorano Modenese (“Giro diretta”, ore 15.04, 1.131.000 spettatori – 8,68%; “Giro all’arrivo”, ore 15.57, 1.576.000 spettatori – 13,45%; “Processo alla tappa”, ore 16.54, 956.000 spettatori – 9,46%).
Il varietà “Quelli che il calcio e…” (”Quelli che aspettano…”, ore 13.51, 965.000 spettatori – 5,90%; “Quelli che il calcio e…”, ore 14.50, 1.405.000 spettatori – 11,26%: “Quelli che… Ultimo minuto”, ore 17.02, 1.028.000 spettatori – 9,90%).
”Forzasette” (ore 14.09, 1.187.000 spettatori – 9,30%);
Vela: Louis Vuitton Cup – Semifinali (1.606.000 spettatori – 13,16%).
Le sfide della fascia preserale…
Il varietà ”Domenica In – Ieri, oggi e domani – Schegge” con Pippo Baudo (ore 18.01, 2.435.000 spettatori – 22,21%).
Il film commedia “A ruota libera” (ore 18.06, 1.749.000 spettatori – 15,99%).
La striscia del reality “La sposa perfetta” (ore 19.30, 759.000 spettattori – 5,63%).
“Controcampo – Ultimo minuto” (ore 18.29, 1.859.000 spettatori – 16,65%, seguito alle 19.47 da “Controcampo Gol” con 1.652.000 spettatori – 12,11%).
La serie Il ritorno di Colombo, con l’episodio “Misteriose impronte digitali” (ore 19.39, 1.788.000 spettatori – 9,87%).
Gli orari e i programmi indicati possono variare senza preavviso.
Alle 21.10 il film TV commedia “Il veterinario” (2005), con Gigi Proietti e Anna Galiena. Alle 23.35 “Porta a porta” con Bruno Vespa.
Alle 21.05 il film d’azione “Elektra” (2004), con Jennifer Garner e Goran Visnjic. Alle 22.55 il varietà “Il meglio di La grande notte” con Gene Gnocchi e Afef Jnifen, e alle 00.40 la quinta puntata del programma “12° Round” con Paolo Martini.
Alle 21.05 “Chi l’ha visto?” con Federica Sciarelli. Alle 23.25 la quinta puntata di “RT – Rotocalco Televisivo” con Enzo Biagi.
Alle 01.25 “Fuori orario. Cose (mai) viste” a cura di Enrico Ghezzi.
Oggi “Nero su nero – Omaggio a Cioni Carpi e Graziano Staino” (2):sono proposti i cortometraggi “Chromograms 2” (1961) di Cioni Carpi, “Ofelia” (1962) di Graziano Staino, “Chromograms 5” (1962) di Cioni Carpi, “Omaggio a Fuori orario” (2004), di Graziano Staino, “Un giorno un aereo” (1963) di Cioni Carpi, “The last tears from Planet Earth” (2003) di Graziano Staino, “Repeat – La contaminazione ricorrente” (1970) di Cioni Carpi.
Alle 21.10 la prima parte del film TV “L’uomo della carità – Don Luigi Di Liegro” (2005), con Giulio Scarpati e Carlo Giuseppe Gabardini. Alle 23.30 “Matrix” con Enrico Mentana.
Alle 21.00 la sesta puntata della nuova edizione del varietà “Colorado”, con Rossella Brescia, Beppe Braida e Giovanni Cacioppo.
Alle 23.15 gli episodi 14-15 della terza stagione inedita della serie The O.C. con Adam Brody e Mischa Barton.
Alle 21.05 il film di spionaggio “Spy Game” (2001), con Robert Redford e Brad Pitt.
Alle 23.50 il film thriller “Occhi nelle tenebre” (1994), con Madeleine Stowe e Aidan Quinn.
Alle 21.00 gli episodi 17-18-19 della quarta stagione della serie Crossing Jordan, con Jill Hennessy e Miguel Ferrer.
Alle 23.30 “Le partite non finiscono mai” con Darwin Pastorin.
Alle 21.00 lo speciale “All Access: Awesomely Ridiculous Celebrity Moments”, seguito alle 22.00 da “Beyoncè Birthday Special Revealed”.
Alle 22.35 un episodio di “Celebrity Death Match”, alle 23.00 il varietà “I Munchies”,
e alle 23.30 un episodio della serie animata “Happy Tree Friends”.
Alle 21.00 “Best of On Live” con Valeria Bilello. Alle 22.30 la replica del varietà radiofonico “Deejay chiama Italia” con Linus e Nicola Savino, e alle 24.00 il programma di musica rap e hip-hop “Rapture” con Rido.
Alle 21.00 il film thriller “Basic Instinct 2” (2005), con Sharon Stone e David Morrissey.
Alle 21.00 l’episodio 14 della prima stagione di Prison Break con Wentworth Miller e Dominic Purcell,
alle 21.50 l’episodio 16 della prima stagione del telefilm Dr. House – Medical Division con Hugh Laurie. Alle 22.40 la replica del 5° episodio della nona stagione della sit-com Friends,
e alle 23.00 l’episodio 7 “Quando un uomo sente la fine” della serie italiana “Boris” con Pietro Sermonti e Caterina Guzzanti.
Alle 21.00 l’episodio 16 ”Annegare sulla terraferma” della terza stagione inedita di Grey’s Anatomy con Ellen Pompeo e Patrick Dempsey,
seguito alle 21.55 dall’episodio 14 “Trovare il proprio spazio” della seconda stagione inedita di A proposito di Brian con Barry Watson e Sarah Lancaster,
e alle 22.45 dall’episodio 10 della serie Brothers & Sisters – Segreti di famiglia con Calista Flockhart e Balthazar Getty.
Alle 21.00 gli episodi 19-20 della decima ed ultima stagione della serie JAG – Avvocati in divisa con David James Elliott e Catherine Bell.
Alle 21.00 la puntata 4 del programma “Now See This”, alle 21.25 la puntata 4 di “What Went Wrong”, alle 21.50 la puntata 5 di “Cops Uncut”, e alle 22.20 la puntata 5 di “Extreme Russia”.
Alle 20.55 “Salvataggi – The First 48 Hours”, seguito alle 21.55 dalla puntata 46 del reality italiano “L’uomo perfetto”,
e alle 23.05 dall’episodio 47 della soap opera “Fashion House” con Bo Derek.
Alle 21.00 la replica della terza puntata del varietà “Crozza Italia” con Maurizio Crozza, seguito alle 23.00 dal varietà “The Daily Show” con Jon Stewart.
Alle 21.00 (e 22.05) l’episodio 51 della sit-com demenziale francese Samantha,
seguito alle 21.05 dagli episodi 63-64 della sit-com ospedaliera francese H con Jamel Debbouze, e alle 22.10 dal varietà “Geppi Hour” con Geppi Cucciari.
Alle 21.05 la replica di “Report” con Milena Gabanelli, stasera “Intoccabili”. Alle 23.00 “Gustavo Dudamel – Musica e riscatto”, alle 23.35 una replica del varietà “Late Night with David Letterman”.
Alle 21.00 la replica della sesta puntata del varietà “Speciale per me, ovvero meno siamo meglio stiamo”, con Renzo Arbore. Alle 22.55 “Blu Notte – Misteri italiani” con Carlo Lucarelli, oggi “La strage di Piazza Fontana: un processo”.
Alle 21.15 l’episodio 2 della serie Haunted – Fantasmi con Matthew Fox,
seguito alle 22.10 dalla seconda parte della miniserie “Salem’s Lot” (1979) con David Soul e James Mason.
Alle 21.00 il film thriller “Potere assoluto” (1997), con Clint Eastwood e Gene Hackman.
Alle 21.00 l’episodio 7-8 “Thin Air” della seconda stagione della serie inglese Waking the Dead, con Trevor Eve e Sue Johnston
Alle 21.00 l’episodio 14 della prima stagione della serie di fantascienza Babylon 5 con Claudia Christian,
seguito alle 21.50 dall’episodio 6 della seconda stagione di Farscape con Ben Browder,
alle 22.40 dall’episodio 2 della seconda stagione di Star Trek Enterprise con Scott Bakula,
e alle 23.30 dall’episodio 8 della serie fanta-comica italiana “Invaxön – Alieni nello spazio”.
Alle 21.15 il documentario “Jesus Camp” (2006), seguito alle 22.50 dal documentario “Il censore americano” (2003).
Legenda:
= film, serie o fiction in prima visione sui canali non a pagamento, oppure film o telefilm al suo primo passaggio sui canali Sky.
= film o film TV.
= telefilm (serie/sit-com) straniero o cartone animato.
= fiction di produzione italiana o straniera.
= soap opera italiana o straniera.
= programma sportivo.
Satellite di giovedì 17/5
ADNKRONOS: quasi 7,5 milioni di spettatori si sono sintonizzati ieri sul satellite per uno share medio del 6,5% nelle 24 ore e dell’8,3% in seconda serata. Nell’intera giornata, sono stati i canali Fox (3.221.734) ad ottenere il maggior numero di contatti, seguiti dai canali Sky Cinema (2.541.342), Rai Sat (2.132.375) e i canali Sky Sport e Sky Calcio. Sui canali cinema, la proposta piu’ seguita in prime time e’ stato il film A casa con i suoi, in onda dalle 21 su Sky Cinema 1 e Sky Cinema 2, che ha raccolto un ascolto medio complessivo di 248.371 spettatori. Sui canali Fox, si segnalano i telefilm in onda su Fox Crime: l’episodio delle 21 di Csi Scena del crimine ha raccolto un ascolto medio di 273 mila 542 spettatori, mentre l’episodio delle 21.55 di Criminal Minds e’ stato visto da 186 mila 26 spettatori.
RAI 3 ALLO STESSO LIVELLO DI CANALE 5?!?!?!?!?! :shock:
Incredibile! Comunque Rai molto bene ieri sera, Mediaset male (solo Rete 4 nella media). Ascolti fantastici per la vela (ma Sailing Channel su Sky non rileva gli ascolti?)
felicissimo per rai3…l’inchiesta di ieri era molto interessante
ciao parlo a favore dei fan di mika!!! x favore puoi riaprire il forum di MIKA!!!!!!! X FAVORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
nn capiterà mai + qll ke è successo o almeno io e le altre di sicuro nn contribuiremo a farlo!!! e volevo fare anke le mie scuse e qll delle ragazze!!! grz mille!!
P.S. aspetto una sua risposta anzi aspettiamo una sua risposta!!!!
e ankora X FAVORE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!……………………….ARRIVEDERCI!!
Ennesimo flop x Canale 5 , ke ormai va bene solo con La Corrida…. Pessimo risultato x Italia 1 , così impara a mandare in onda film così idioti… Benissimo Rai 3.
21 Maggio http://www.telesimo.it Jericho avrà una fine! La settimana degli upfronts appena trascorsa, in cui i maggiori network statunitensi hanno presentato il palinsesto della prossima stagione televisiva 2007/2008, non ha riservato grandi sorprese, eccezion fatta per l’annuncio della chiusura di Jericho. Così come successe con Invasion infatti, l’ultimo episodio della prima e a questo punto, unica, stagione, non da una conclusione alle vicende ma anzi, lascia lo spettatore col fiato sospeso. Inutile dire quante petizioni ed email per salvare la serie sono nate e sono giunte alla produzione e a CBS. E proprio grazie a questo incredibile numero di proteste, Nina Tassler, presidente di CBS Entertainment, è stata praticamente obbligata a postare sul sito del network un insolito messaggio, che recita più o meno così:
Ai fans di Jericho
Abbiamo letto le vostre email degli ultimi giorni e siamo rimasti colpiti dalla profondità e passione con cui avete espresso la vostra delusione. Per favore sappiate però che cancellare una serie televisiva è una decisione molto difficile. Centinaia di persone del network, della produzione e dell’incredibile e talentuoso team creativo hanno lavorato duro per sviluppare e servire la community di questo show, in tv e online. E’ uno show che anche noi amiamo! Grazie per avero supportato Jericho con così tanta passione. Noi davvero apprezziamo l’impegno che avete messo nella serie e noi siamo mortificati della vostra delusione. Nelle settimane a venire speriamo di riuscire a sviluppare un modo per provvedere a chiudere la storia del drama Jericho.
Nina Tassler, Presidente di CBS Entertainment
Sembra assicurato quindi un finale della storia, rimane da capire in che modo verrà proposto. Una speciale ultima puntata? un film tv seguito? una mini-serie? o soltanto una specie di riassinto scritto messo online dagli sceneggatori sul sito ufficiale? Chissà…. In Italia, Jericho è un’esclusiva di Rai Due, che lo trasmetterà a partire dal prossimo 5 giugno.
http://www.petitiononline.com/09272006/petition.html
Speriamo in bene….
Ieri sera ho registrato Un medico in famiglia e invece ho visto su History Channel Costruzione di un Impero (Il Rinascimento) siccome è finito alle 22 sono passata alla replica di I Raccomandati che avevo perso venerdì. Un bel programmino. I film su canale 5 sono pieni zeppi di pubblicità ecco perchè non fanno grandi ascolti oltre al fatto che prima che arrivi in tv c’è Sky, primafila, dvd, cinema etc etc Dato che c’è un calo di ascolti per i film almeno quelli perchè non togliere tutti gli spot quando è in prima visione?
PER LA RAI:
Avrei una proposta per il sabato sera. Perchè in prima serata non propongono vecchi varietà in b/n (Tante scuse, Fantastico, Doppia coppia) sceneggiati (Il conte di Montecristo, La Freccia nera, Scaramouche),
comicità (Non stop, l’Ottavo nano, Onda libera). Dopotutto il sabato sera non ci sono molti giovani d’estate quindi perchè non tornare indietro nel tempo? ^_^
Un’altra cosa perchè la RAI non ha mai proposto lo sceneggiato Orgoglio e Pregiudizio della BBC con Colin Firth su RAI 1 mandandolo in onda solo su Raisat Premium? Sarebbe bello vederlo il sabato sera. ^_^
Continuate a firmare la petizione o a scrivere alla CBS sul sito
http://www.cbs.com
in fondo cliccare su feedback c’è un form per scrivere al canale.
Felicissimo per Report, spero che sempre più gente segua questo programma.
Qui si possono vedere le puntate
http://www.media.rai.it/mpelenco/0,,RaiTre-Report15219,00.html
Mi dispiace per il filmissimo su Canale 5, discreto, grazie alla regia di Ridley Scott. Rischiamo di avere sempre meno film in televisione.
meno male, il cinema è morto e sepolto.
si certo così ci tocca sorbirci tutte queste squallide fiction per ottantenni in carriera. Che due maroni!
Mi manca il grande cinema in tv :( …
ma è perchè costano tanto i film?
Il cinema ormai è in decadenza tranne alcuni prodotti indipendenti è fatto per i ragazzini decerebrati che ci sono al giorno d’oggi.
Le grandi serie televisive americane e inglesi lo hanno soppiantato.
purtroppo la tv italiana fa sempre più pena…meno male che negli altri paesi non è così!Consoliamoci con prodotti stranieri va…
Sono contento x Italia 1, invece di sti filmetti può trasmettere la Terza stagione di The OC in prima serata.
Antonio ieri sera in America è andato in onda l’ultimo episodio della Terza stagione di Desperate Housewives, si sanno gli ascolti?
@Fabrizio: non per fomentare stupide discussioni, ma ce ne e’ di roba da mandare in tv. Non so se al cinema vai a vedere solo quel tipo di film per decerebrati, perchè ti assicuro che di film di livello un po’ più alto ne fanno ancora e non sono solo produzioni indipendenti.
E non dico neanche quelle americanate esagerate, no, aprlo di pellicole impegnate, commedie, film italiani e non…ce ne sono tanti, non mi metto a dar titoli, ma ce ne sono.
Sono anni che per vedermi a casa mia un buon film devo ricorrere al noleggio (sotto casa per fortuna :) ) e, sarò fortunata io, ma raramente ne sono stata delusa.
Qualche anno fa raiuno il lunedì lo dedicava ai grandi film, se non erro. E se non erano sempre colossal usciti in sala qualche anno prima, erano film piacevoli. Ora ci sono le solite tre, quattro pellicole che vengono riproposte in ciclo, i reality che non si possono guardare e i telefilm americani che possono anche non piacere tutti (e a tutti).
@Fabrizio: non per fomentare stupide discussioni, ma ce ne e’ di roba da mandare in tv. Non so se al cinema vai a vedere solo quel tipo di film per decerebrati, perchè ti assicuro che di film di livello un po’ più alto ne fanno ancora e non sono solo produzioni indipendenti.
E non dico neanche quelle americanate esagerate, no, aprlo di pellicole impegnate, commedie, film italiani e non…ce ne sono tanti, non mi metto a dar titoli, ma ce ne sono.
Sono anni che per vedermi a casa mia un buon film devo ricorrere al noleggio (sotto casa per fortuna :) ) e, sarò fortunata io, ma raramente ne sono stata delusa.
Qualche anno fa raiuno il lunedì lo dedicava ai grandi film, se non erro. E se non erano sempre colossal usciti in sala qualche anno prima, erano film piacevoli. Ora ci sono le solite tre, quattro pellicole che vengono riproposte in ciclo, i reality che non si possono guardare e i telefilm americani che possono anche non piacere tutti (e a tutti).
@ Ryan86 Figurati se quelli di Italia 1 farebbero una cosa così intelligente! Anke se piuttosto della domenica sera , forse è meglio il lunedì in seconda serata….
Beh cmq è vero ke i film in tv sono in crisi però poco tempo fa Troy , ke era in prima tv ha fatto ottimi ascolti… Boh , credo ke dipenda soprattutto dalla controprogrammazione e dal tipo di film…. Se è stato 1 grande successo al cinema (vedi Spiderman) lo sarà probabilmente anke in tv… Non è sempre così , ovviamente ci sono delle eccezioni…. Cmq x me il cinema non è affatto morto e sepolto!
Il cinema può anche funzionare, ma bisogna tenere conto di quanto più facile è diventato vedere i film prima della trasmissione televisiva negli ultimi anni: il pubblico delle sale è in crescita, la pay tv (Sky e DTT) li trasmettono prima, i dvd vendono e vengono noleggiati più delle videocassette, ci sono sempre più videonoleggi 24 ore su 24, tra il p2p e la pirateria girano un sacco di copie dei film… Quando arriva in tv un film ha un’audience potenzialmente più che dimezzata!
Dimezzata non direi. Ma il tuo ragionamento ci sta.
Però devi ammettere che un film si può vedere anche più volte se è bello. E poi rappresenterebbe sempre una valida alternativa al trash di certi altri programmi.
Sì, ma la trasmissione di un film in prima tv non è più “l’evento” che era fino a quattro-cinque anni fa. Poi ascolti buoni li fanno, ma una volta quasi ogni prima tv era vincente, oggi non più. Poi una rete come Rete 4 ci campa con il cinema, perché una base di ascolti buoni li fa sempre.
Io ormai i film in tv li vedo praticamente solo se sono cose che mi sono perso nei vari passaggi precedenti (per esempio, stasera probabilmente mi guarderò Elektra, visto che le puntate di Crossing Jordan ce le ho anche se devo ancora vederle), dato che quando un film mi piace tanto da volerlo rivedere in una maniera o nell’altra ne ho una copia in casa… Contiamo anche che tutti i vari passaggi che ho elencato prima non prevedono la pubblicità, a differenza dei passaggi in tv, e che nel caso di Canale 5 un film finisce praticamente attorno a mezzanotte…