Ieri e oggi in TV – 26/05/2007 26/05/2007
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.trackback
Questo spazio esamina gli ascolti dei programmi di prima e seconda serata di ieri venerdì 25 maggio 2007, e presenta le proposte di questa sera dei principali canali televisivi italiani terrestri e satellitari. Gli ascolti sono basati sui dati forniti quotidianamente da Auditel: come al solito, esprimete liberamente nei commenti le vostre opinioni sugli ascolti dei programmi di ieri e le vostre previsioni sulla giornata di oggi.
Si prega di linkare questo post in modo chiaro se si riportano altrove dati qui indicati, specialmente se non sono reperibili su altri forum o blog. Consultate anche:
—> Telefilm News #64 – dal 21 al 27 maggio 2007, per informazioni sulle serie straniere in prima visione;
—> Sat News #9 – Maggio 2007, per le serie in onda sui canali Sky;
—> TV USA Gazette #42 con la programmazione quotidiana dei telefilm negli Stati Uniti;
—> TelePagelle #32 della settimana 19 – 25 maggio 2007, per esprimere il vostro parere sui programmi trasmessi e sul tema della settimana.
BILANCIO DELLA SERATA: il gran finale dell’edizione 2007 del varietà “I raccomandati” supera i programmi in onda sulle altre reti, che comprendono un ottimo seguito per i due episodi inediti di “Ugly Betty”, il film in prima visione “Oscure presenze a Cold Creek”, i due episodi inediti di “Senza traccia”, “Mi manda RaiTre” e l’ultima puntata di “Exit – Uscita di sicurezza”.
- IL PROGRAMMA PIU’ VISTO DI IERI: il quiz “Affari tuoi” con Flavio Insinna (RaiUno, ore 20.41), con 6.365.000 spettatori (29,78% di share).
Gli ascolti di prima e seconda serata
Non sono indicati i telegiornali.
Alle 20.41 il quiz “Affari tuoi” (6.365.000 spettatori – 29,78%). Alle 21.12 la nona ed ultima puntata del varietà “I raccomandati” (6.013.000 spettatori – 28,12%). Alle 23.38 il settimanale del Tg1 “TV7” (1.130.000 spettatori – 14,15%), e alle 00.51 “Applausi” (380.000 spettatori – 9,33%).
In prima serata gli episodi 9-10 della quarta stagione inedita della serie poliziesca Senza traccia: il primo episodio “Un vecchio amico” (ore 21.05) ha avuto 2.259.000 spettatori (9,96%), il secondo episodio “Il buio nella mente” (ore 21.50) ha ottenuto 2.476.000 spettatori (10,75%).
Alle 22.40 l’episodio 16 “Diagnosi e giudizio” della sesta stagione inedita di The Practice – Professione avvocati, con 1.485.000 spettatori (7,98%). Alle 23.40 “Confronti” (536.000 spettatori – 6,79%), e alle 00.49 “Tg2 Mizar” (233.000 spettatori – 5,37%).
Alle 20.33 il 2.370° episodio della soap italiana “Un posto al sole” (2.497.000 spettatori – 11,99%). Alle 21.04 “Mi manda RaiTre” (2.456.000 spettatori – 11,11%). Alle 23.31 “Tg3 Primo Piano” (1.115.000 spettatori – 10,25%), alle 23.57 la nona puntata del varietà “Glob – L’osceno del villaggio” (458.000 spettatori – 6,39%), e alle 01.44 “Economix” (99.000 spettatori – 4,50%).
Alle 20.42 il varietà “Striscia la notizia” (5.756.000 spettatori – 26,80%).
Alle 21.15 il film thriller “Oscure presenze a Cold Creek” (3.245.000 spettatori – 15,50%). Alle 23.38 “Matrix” (1.279.000 spettatori – 18,20%).
Alle 20.08 l’episodio “Erede di un mito” della seconda stagione della serie Walker, Texas Ranger, con 1.994.000 spettatori (10,20%).
A seguire, gli episodi 3 e 11 della prima stagione inedita di Ugly Betty, di cui ho parlato la scorsa settimana in questo post: il primo episodio “Dal Queens con furore” (ore 21.02) ha totalizzato 2.911.000 spettatori (12,82%), il secondo episodio “Tutto per una borsa” (ore 21.58) ha ottenuto 3.531.000 spettatori (15,60%).
Alle 22.53 il film horror “Ripper – Lettera dall’inferno” (949.000 spettatori – 8,96%).
Alle 20.25 l’episodio “L’importanza di chiamarsi Robinson” della serie giallla Poirot, con 595.000 spettatori (2,91%).
Alle 21.05 il film d’azione “La prova” (1.934.000 spettatori – 8,62%).
Alle 23.08 il film TV d’azione “Turbulence 2” (1.266.000 spettatori – 13,40%).
Alle 20.33 8 e 1/2” (450.000 spettatori – 2,08%). Alle 21.39 la sesta ed ultima puntata di “Exit – Uscita di sicurezza” (433.000 spettatori – 2,37%). Alle 00.10 il varietà “Markette Doppio brodo” (186.000 spettatori – 3,13%).
La prima serata (ore 20.30/22.30) degli altri canali TV
- Altri canali terrestri: 1.257.000 spettatori (5,64%).
- Canali sat (Sky, e non solo): 1.473.000 spettatori (6,61%).
Seguono alcune segnalazioni extra sui programmi della fascia preserale e del pomeriggio, lo sport della giornata, e come di consueto i programmi in onda questa sera in TV.
All’ora di pranzo
“Beautiful” – 4.923° episodio (ore 13.41, 4.514.000 spettatori – 28,30%).
I Simpson – episodio CABF14 “Trilogia di una giornata” (ore 14.34, 2.603.000 spettatori – 18,64%).
Lo sport del giorno
Giro d’Italia: 13^ tappa, Biella – Santuario di Oropa – cronometro individuale (“Giro Diretta”, ore 15.19, 1.567.000 spettatori – 16,09%; “Giro all’arrivo”, ore 16.15, 2.037.000 spettatori – 25,37%; “Processo alla tappa”, ore 17.13, 1.020.000 spettatori – 14,31%).
Le sfide della fascia preserale
Il quiz “L’eredità” con Carlo Conti (ore 18.49, “La sfida dei sei”, 3.190.000 spettatori – 28,59%; ore 19.50, parte finale “La ghigliottina”, 5.239.000 spettatori – 34,62%).
Il quiz “1 contro 100” con Amadeus (ore 18.48, “I soldi o il muro”, 1.642.000 spettatori – 18,05%; ore 19.03, 2.526.000 spettatori – 20,23%).
La striscia del reality “La sposa perfetta” (ore 18.58, 739.000 spettatori – 6,47%),
seguita dalla sit-com italiana “Piloti”: il primo episodio “Radioemergenza” (ore 19.51, 451.000 spettatori – 2,99%), il secondo episodio “Ciak si gira” (ore 20.01, 1.008.000 spettatori – 6,17%).
L’episodio 15 della sit-com italiana “Love Bugs 3” (ore 19.09, 1.009.000 spettatori – 8,62%),
seguita dalla sit-com La vita secondo Jim, con l’episodio 15 “La fidanzata di Andy” in replica della quinta stagione (ore 19.43, 1.571.000 spettatori – 10,29%).
Gli orari e i programmi indicati possono variare senza preavviso.
VARIAZIONI: La 7 anticipa di un’ora il film di prima serata, e in seconda serata propone i due episodi conclusivi di “Angels in America”.
Alle 21.20 la quinta ed ultima puntata del varietà “Apocalypse Show – Vietato Funari”, con Gianfranco Funari. Alle 00.10 il programma “Music 2007”.
Alle 21.05 il film TV thriller “Il gioco della paura” (2006), con Teri Polo e Zachary Bennett.
Alle 22.35 l’episodio 17 della sesta stagione inedita del telefilm The Practice – Professione avvocati con Dylan McDermott e Lara Flynn Boyle.
Alle 23.25 “Sabato sprint”, e alle 00.45 “Tg2 Dossier Storie”.
Alle 01.30, per il ciclo “Palcoscenico”, lo spettacolo “Vergine Madre” scritto ed interpretato da Lucilla Giagnoni.Alle 20.30 il documentario “Mini ritratti: Renato Carosone” di Giancarlo Governi. Alle 21.00 la quinta ed ultima puntata di “Ulisse – Il piacere della scoperta” con Alberto Angela, stasera “Le grandi tombe: capolavori per l’eternità”. Alle 23.30 la sesta puntata di “Ombre sul giallo” con Franca Leosini, stasera la seconda ed ultima parte di “Quei due sacchi, neri di mistero”.
Dalle 01.40 in poi “Fuori orario. Cose (mai) viste” a cura di Enrico Ghezzi.
Oggi “Madame Bovary: siamo noi o siete voi?” (2):alle 01.45 il film drammatico russo in vers. originale sottotitolata “Salva e custodisci” (1989), di Aleksandr Sokurov, con Robert Vaap e Cecile Servudaki.
Alle 21.10 la dodicesima ed ultima puntata del varietà “La Corrida”, con Gerry Scotti.
Alle 00.10 il film thriller “La prossima vittima” (1996), con Sally Field e Ed Harris.
Alle 19.00 il film fantastico “Dragonheart” (1996), con Dennis Quaid e David Thewlis.
Alle 21.00 il film d’animazione “Shrek” (2001).
Alle 22.50 il film TV d’azione “Panico nel vuoto” (2001), con Kristanna Loken.
Dalle 01.50 in poi Maratona “All’italiana”:alle 01.55 il film commedia “Andata e ritorno” (2003), con Alessandro Paci e Flavia Vento;
alle 03.35 il film commedia “Boom” (1999), con Eliana Miglio e Denis Manzoni.
Alle 21.05 il film drammatico “Ufficiale e gentiluomo” (1981), con Richard Gere e Debra Winger. Alle 23.30 la sedicesima puntata del programma “Tempi moderni” con Irene Pivetti.
Alle 01.15 l’episodio 21 in replica della seconda stagione della serie poliziesca Law & Order: Criminal Intent con Vincent D’Onofrio.
Alle 20.30 il film commedia “Pacco, doppio pacco e contropaccotto” (1993), con Leo Gullotta e Enzo Cannavale.
Alle 22.40 le puntate 5-6 che concludono le vicende della miniserie “Angels in America” (2003), con Al Pacino e Meryl Streep.
Alle 20.30 uno speciale con quattro episodi del reality “Dancelife: J-Lo Project”. Alle 22.35 la replica del programma “A Night With… Linkin Park” con Carolina Di Domenico.
Alle 21.00 il programma musicale “Inbox 2.0”, seguito alle 22.00 da “m2AllShock”.
Alle 21.00 il film thriller “Basic Instinct 2” (2005), con Sharon Stone e David Morrissey.
Alle 21.00 gli episodi 7-8 “Il prezzo della salvezza” e “Eroe” della terza stagione inedita della serie di fantascienza Battlestar Galactica, con Edward James Olmos, Mary McDonnell e Jamie Bamber.
Alle 21.00 la prima puntata della quarta edizione del reality “Cambio moglie”.
Alle 22.00 l’episodio 13 della terza stagione di Desperate Housewives – I segreti di Wisteria Lane con Teri Hatcher e Eva Longoria,
alle 23.05 l’episodio 14 della seconda stagione della serie A proposito di Brian con Barry Watson,
e alle 24.00 l’episodio 16 della terza stagione di Grey’s Anatomy con Ellen Pompeo e Patrick Dempsey.
Alle 20.30 gli episodi 10-11 della settima stagione di C.S.I.: Scena del crimine con William L. Petersen e Marg Helgenberger,
seguiti alle 22.20 dall’episodio 9 della seconda stagione di Criminal Minds, con Mandy Patinkin e Timothy Gibson.
Alle 21.00 la puntata 9 di “Disastri sportivi”,
seguita alle 21.50 dall’episodio 6 “Samyutta 11, 10” della serie Brotherhood con Jason Isaacs e Jason Clarke.
Alle 20.55 le puntate 48-49 del reality italiano “L’uomo perfetto”, seguite alle 23.05 dalla settima puntata del reality “Sex Therapy”.
Alle 21.00 una replica del varietà “Markette” con Piero Chiambretti,
seguita alle 22.00 dagli episodi 9-10 della terza stagione della sit-com Reno 911 con Ben Garant e Kerri Kenney.
Alle 21.05 gli episodi 3-4 della serie canadese Ciao Bella con Claudia Ferri,
seguito alle 22.05 dall’episodio 51 della sit-com demenziale francese Samantha,
alle 22.10 dagli episodi 47-48 della sit-com italiana Radio Sex con Martina Colombari, e alle 23.10 dalla decima puntata del varietà “TG Show” con Fabio Canino.
Alle 21.05 il programma “Quelli del ’77” con Claudio Sabelli Fioretti, seguito alle 21.40 dal concerto-tributo “Fabrizio De Andrè – Fuori dal gregge”, alle 22.45 dalla replica di “Giù al Nord”, e alle 23.35 dal “Late Show with David Letterman”, che stasera ospita gli attori Kevin Spacey e Alexis Bledel.
Alle 21.00 la prima puntata del film TV “La provinciale” (2006) con Sabrina Ferilli e Stefano Dionisi.
Alle 21.05 il film di fantascienza “Assassinio sulla Luna” (1989), con Brigitte Nielsen e Julian Sands.
Alle 21.00 l’episodio 17 della prima stagione della serie poliziesca canadese Street Time con Rob Morrow,
seguito alle 21.55 dall’episodio 3 della serie Kidnapped con Jeremy Sisto e Timothy Hutton,
alle 22.45 dall’episodio 4 della quarta stagione della serie poliziesca The Shield con Michael Chiklis,
e alle 23.35 dall’episodio 16 della serie inglese Ultimate Force.
Alle 21.00 gli episodi 3-4 “The Adventure of Johnnie Waverly” e “Four and Twenty Blackbirds” della prima stagione della serie gialla Poirot con David Suchet.
Alle 19.55 l’episodio 3 “In It for the Wildlife” della seconda stagione inedita della serie inglese Suburban Shootout – Casalinghe al massacro,
seguito alle 20.25 dall’episodio 3 “Kate Winslet” della prima stagione inedita della serie Extras con Ricky Gervais. Alle 21.05 lo spettacolo teatrale “Sessosenzacuore.com” con Rosalia Porcaro, seguito alle 22.30 dalla nona puntata della 32a stagione di “Saturday Night Live”, con protagonisti Forest Whitaker e Keith Urban.
Alle 21.00 gli episodi “Attrazione fatale” e “Le apparenze ingannano” della serie brasiliana City of Men, seguiti alle 22.00 dal documentario “La pista del leone” (2001).
Legenda:
= film, serie o fiction in prima visione sui canali non a pagamento, oppure film o telefilm al suo primo passaggio sui canali Sky.
= film o film TV.
= telefilm (serie/sit-com) straniero o cartone animato.
= fiction di produzione italiana o straniera.
= soap opera italiana o straniera.
= programma sportivo.
Peccato per i bassi ascolti di Poirot!
Ieri sera ho visto Ugly Betty e come avevo preannunciato gli ascolti sono calati almeno per il primo episodio. Il secondo invece sembra essere rimasto stabile. Ora non vorrei sbagliare ma non hanno tagliato delle parti al secondo episodio? Lo ricordavo leggermente diverso per esempio ricordo che l’episodio cominciava con Betty che sta portando via le sue cose dall’Ufficio quando passa la guardarobiera sua amica e guardando la borsa si accorge che è un falso quindi le chiede di dirle cosa è successo a quella vera e lì cominciano i flashback. Mi confondo con un altro episodio?
Non so perchè ma guardarlo su Italia 1 mi stanca e mi deprime a causa dei continui spot. E’ molto più bello in versione originale si segue meglio e da più emozioni. ^_^ Per fortuna ho registrato Senza Traccia ^_^
mi sa che qui in italia avendo mandato gli episodi in ordine di produzione…i flashback non ci combinavano nulla visto che si riferisce a fatti appena accaduti…e quindi il flashback sarebbe risultato strano.
ps…che noia rai2…dopo venerdi 1 giugno stop a senza traccia…stavolta xkè fa troppi ascolti?…rai2 fai sempre + schifo
UB in italiano è noiosissimo. Tanti miei amici a cui l’avevo consigliato sono rimasti delusi.
@Trisha
l’episodio è stato ritoccato nell’edizione italiana (e presumo internazionale). Ricordi bene tu. :-)
e intanto ugly betty va benissimo a dispetto di quanto scrivete. e alla faccia di rai2 che gli ha messo contro senza traccia e invece se ne andrà via con la coda tra le gambe perchè floppa..ahahah
Molto belli gli episodi di “Ugly Betty”! Mi sto appassionando sempre di più. Ho trovato molto toccanti e ben realizzate le parti in cui si parlava del rapporto padri-figli.
A chi non riesce ancora ad apprezzare la serie vorrei ricordare che non bisogna soffermarsi all’apparenza, bisogna riuscire a cogliere il significato profondo di ciò che viene raccontato… ogni episodio ha una sua morale e parla di una persona comune a cui capitano cose che potrebbero capitare ad ognuno di noi (forse a lei un po di più!)… soffermatevi a guardare Betty sotto una luce diversa e sicuramente vi piacerà!
In America il secondo episodio di ieri (il 4° trasmesso in totale) è stato mandato in realtà in onda come 11°. L’episodio continuava ad essere rimandato e quindi alla fine hanno dovuto aggiungere le parti in cui Betty racconta a Cristina tutto ciò che è successo con la borsa. Ora, dal momento che doveva essere il quarto episodio anche negli USA, forse per la distribuzione internazionale hanno alterato l’episodio e mandato in onda come quarto…pazienza, cambia molto poco dal momento che non è un episodio che porta avanti qualche storia!!!
@Andrew
Sono d’accordo con te ma trovo che la versione originale sia molto più toccante di quella italiana. Un esempio: Nel secondo episodi c’è la scena in cui Daniel cerca di metterla in difficoltà per costringerla a licenziarsi: con la scusa che la modella non c’era la fa vestire in quel modo obrobrioso sul set fotografico e tutte le modelle che cominciavano a ridere. Non ti nascondo che mi sono commossa per la forza d’animo dimostrata da Betty. Quando ho rivisto la scena doppiata ha perso tutto ai miei occhi.
@pippo1
solo il secondo episodio ha avuto lo stesso audience il primo è calato da 3.500.000 a 2.900.000 ^_^ Significherà qualcosa!!!
Aspetta venerdì prossimo quando non ci saranno più I RACCOMANDATI solo allora vedremo quanto durerà SENZA TRACCIA ;)
@Paolo
Grazie ^_^ Sono d’accordo con te.
Spero che UB continui ad andare bene,ma è indubbio che il doppiaggio italiano è piatto e anche un attimino “condizionato”. Mi spiago meglio:si è cercato di rendere in qualche modo l’accento italiano di Fabia e invece si rende assolutamente poco gay l’accento di Justin e Marc che in originale crepi dalle risate qualsiasi cosa dicono?
La cosa mi puzza e credo sia voluta per evitare problemi come con “Will & Grace”.
Voglio vedere cosa faranno con le puntate dove si parlerà esplicitamente di omosessualità.
Peccato perchè è una serie che fa della diversità (a tutti i livelli) il suo portabandiera
Figuriamoci se senza traccia ha lo stesso pubblico di quella schifezza dei raccomandati. Uno è seguito dagli ottantenni e l’altro dai giovani. non cambierà un bel nulla. Senza Traccia non riuscirà MAI a superare ugly betty. Rai 2 non la guarda nessuno!
Pippo 1 ma vatti a fare una pippa!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
allora prima di tutto senza traccia fa risultati lusinghieri soprattutto in questo periodo dove rai2 fa sempre schifo.
senza traccia l’8 giugno non sarà più in onda xkè MOLTO PREVENTIVAMENTE rai2 ha deciso di trasmettere solo metà stagione. la paura di betty non c’entra nulla anche perchè a giugno betty cambia giorno
bisogna ammettere che italia 1 e canale 5 sanno pubblicizzare i loro prodotti (vedi invasion palesemente chiuso che faceva 5 milioni e mezzo in estate)
rai2 sta facendo una ottima promo di jericho..peccato che sappiamo come andrà a finire…io delle parole della cbs non mi fido per nulla…un po’ come la ABC dovrebbe ancora fare dei film su commander in chief e che sempre secondo me nn faranno mai
riguardo al doppiaggio…è sempre il migliore quello che si sente per primo…se si fosse sentito prima in ITA e dopo in originale…avremmo detto che le voci originali erano troppo gay…
per il resto non mi sembra che italia1 abbia voluto condizionare nulla…infatti ha pure messo il bollino verde
Gli episodi di ieri di UB (soprattutto il secondo) erano molto carini… E’ sicuramente 1 telefilm piacevole ke tratta tematike serie sotto un’apparenza molto leggera… Il doppiaggio non mi sembra così pessimo , l’unica cosa ke non mi piace sono gli elementi thriller(la donna misteriosa) ke effettivamente c’entrano ben poco con 1 prodotto del genere…. X il resto è ok… X quanto riguarda gli ascolti era prevedibile 1 calo , anke se solo del primo episodio…. Continuerà cmq ad essere 1successo!
Su rai 2 non mi esprimo…è vero ke non sta andando molto bene negli ultimi tempi ma x me la vera rete in crisi è Canale 5 , ke perde quasi sempre contro Rai 1 e ormai si fa anke superare da Italia 1 !
Ma senza traccia da giugno non contniua di martedi???
Rai2 è in crisi, è vero, ma considerare senza traccia un flop direi che è esagerato, è in linea con le previsioni della rete, cioe il 10%., e nn diomentichiamo che in molti lo registrano e se lo guradano dopo.
Ma U.Betty è lo stesso Betty la cozza che andava qche anno fa su Happy Channel o un rifacimento???
Ugly Betty è il remake statunitense di Betty La Fea, quello che andava su Happy Channel. So che dovrebbe essere in cantiere anche una versione italiana.
Senza Traccia viene interrotto da giugno e verrà ripreso a settembre (a detta di Buscaglia per avere una serie “forte” da piazzare in “alta stagione”, un po’ come è successo l’anno scorso con NCIS). Di martedì dal 5 giugno dovrebbe esserci Jericho.
Ho visto solo il pilot in inglese di UB, poi ho seguito gli ep su italia1, ma credo proprio che tornerò a rivederli in lingua originale. Non perchè il doppiaggio mi deprima o altro (non sono ancora abituato a sentire le voci originali, quindi non ci faccio caso), ma perchè fanno TROPPA pubblicità. Quello si che è deprimente… Per trasmettere un’ora e venti di telefilm ti mettono dentro 30/35 minuti di pubblicità, quasi un altro episodio -.-‘
Il fatto che il doppiaggio dei due personaggio gay sia molto diverso è un fatto,non una mia opinione. Chiunque abbia visto l’originale può confermarlo.
I doppiaggi dei telefim spesso sono fatti malissimo e di fretta e purtroppo i risultati si vedono. Poi se cominciamo con la storia che abbiamo i doppiatori più bravi al mondo (cosa vera una volta,ora non più…)!
A me sinceramente non importa + di tanto del doppiaggio… Sicuramente vedere 1 telefilm in lingua originale è meglio e ti fa “gustare” di + il prodotto , ma alla fine siamo italiani e i doppiatori ke abbiamo sono questi…. Quindi sinceramente cè poco da lamentarsi… X ki è + esigente ci sono gli episodi in lingua originale , se no va bene anke la versione italiana! Tanto voce originale o no , si capisce lo stesso se 1 personaggio è gay !
Con questo non voglio assolutamente dire ke i nostri doppiatori sono i + bravi al mondo , anke xkè non conosco bene quelli degli altri paese… Sicuramente xò alcuni sono molto validi…
No no no, i doppiatori italiani SONO SENZA DUBBIO i migliori al mondo, su questo non ci piove; è un’arte che qui in Italia è stata raffinata moltissimo, quando si fanno i casting solo in Italia si presta attenzione se la voce sia simile all’originale oppure no; poi che qualche serie venga meglio delle altre è senza dubbio, Betty si sono sbrigati a doppiarla in fretta e furia (Italia1 la voleva per metà aprile, ricordate?) e quindi non hanno potuto curarla al meglio l’edizione italiana e la Pumais2 (quella che l’ha doppiata) si è limitata a schierare in campo la sua scuderia provata (DeBortoli, Benassi, Onorato, etc.) e hanno aggiunto solo la Scifoni per Betty (per non usare sempre la Izzo e la Catania – le “boss” della Pumais XD) quindi non hanno prestato molto attenzione all’accento dei personaggi etc, purtroppo però può succedere, la fretta è cattiva consigliera e la professionalità non c’entra nulla eh, la Pumais ci ha regalato l’edizione italiana di Gilmore girls e Grey’s Anatomy in maniera ECCELLENTE, ma per queste ha avuto più tempo, ormai è andata così dai, speriamo che la prossima volta Italia1 calcoli meglio i tempi e non chieda l’impossibile ai doppiatori facendo in modo di avere sempre delle buone edizioni italiane; però non iniziamo a dire che il doppiaggio italiano non è FAVOLOSO perchè sentite quello francese, spagnolo o tedesco e poi ne riparliamo… XD
Concordo con Jo3y: è risaputo che il doppiaggio italiano sia tra i migliori al mondo!!
Caro pippone di Pippo. Rai2 si e’ ripresa e a Mediaset sono disperati per il crollo di C5 e R4. Rai 2 e’ una tv pubblica e per me da fin troppo spazio ai seriali che a mio avviso in futuro ridurra’. Anche se in autunno spareranno NCIS IV-COLD CASE IV- CRIMINAL MINDS II e la seconda parte di SENZA TRACCIA IV. Chiama i tuoi amici a Mediaset e digli cosa mettere al posto di Poirot al 2%. Pippone!
Ho letto su alcuni giornali tra cui Repubblica che questa estate italia1 trasmetterà la quarta stagione di SIX FEET UNDER.
@Jo3y
i nostri doppiatori saranno anche i più bravi al mondo ma siamo i soli a dircelo e a ripeterlo. Della serie ce la cantiamo e ce la suoniamo da soli…
Premetto che trovo alcuni bravissimi,ma non si può sentire la stessa voce a qualsiasi attore in decine di telefilm,al cinema,a “Porta a Porta” e nei documentari di Quark. E’ semplicemente ridicolo.
Poi dire che solo da noi si fanno i casting per scegliere la voce più adatta è una cosa non vera due volte:lo fanno anche all’estero (è la prima cosa in una scuola di doppiaggio) e da noi a volte se li fanno non ci azzeccano molto visto che le voci originali sono assolutamente diverse (un esempio recente Mr. Eko in Lost…).
Poi come si fa a dire che i doppiatori italiani sono migliori di quelli spagnoli o viceversa? Chi lo stabilisce? Potrebbe dirlo un bilingue magari…ma è chiaro che come a noi fa sorridere sentire il nostro personaggio preferito parlare in spagnolo o tedesco la stessa cosa succede a chi magari li sente in italiano. Poi che a volte il risultato sia buono e rende giustizia al prodotto,ci sta ma spesso non è così.
E non credo nemmeno alla questione del tempo. Ripeto con Lost hanno avuto tempo e risorse essendo una serie seguita e i risultati sono quelli che sono. “Friends” è stato massacrato e censurato in tante battute e doppi sensi. Idem per “Will & Grace”. Lo so di dire cose impopolari e sulle quali si può fare poco o nulla.
Parlo e capisco l’inglese da pochi anni,ma da quando seguo cose in lingua originale ho scoperto e riscoperto tutto un mondo. Ho capito perchè alcuni attori sono considerati mostri sacri e altri no. Insomma tutta una serie di cose che il doppiaggio inevitabilmente fa perdere. Gli americani non doppiano nulla ma sottotitolano. Questo è il rispetto per un’opera.
anche i portoghesi sottotitolano, doppiano solo i cartoni animati :)
Ma Senza traccia a settembre verrà seguita subito dalla quinta stagione che è in onda quest’anno o dovremo aspettare, magari rivedendo le repliche di queste puntate appena trasmesse?
@abredoskoi
che replichino queste puntate è improbabile. Finiranno sicuramente la quarta stagione e magari faranno anche la quinta visto che sono indietro di una stagione.
certo che 6000000 di spettatori x i raccomandati(cm gli altrettanti della corrida)….l’italia è proprio un paese marcio…:(
Guarda, in Spagna e Germania i doppiatori sono di tre spanne inferiori ai nostri, e questo oltre ad averlo notato io, che però appunto sono “di parte”, me l’hanno confermato due tedesche e tre spagnole che vivono qui da un paio d’anni. Conta poi che spesso in spagna fanno il doppiaggio partendo dalle tracce audio italiane piuttosto che da quelle originali!
Senza dubbio il doppiaggio stravolge sempre un po’ l’originale, ma piuttosto che i sottotitoli, che a mio avviso sono la morte del cinema, preferisco così… Oppure direttamente in originale, basta un anno di allenamento e con il 90% dell’inglese televisivo poi non si hanno grossi problemi
Veramente io parlo da multilingue (parlo correttamente lo spagnolo e l’inglese) e avendo visto, per fare un esempio, Streghe e Xena doppiati in spagnolo sono rimasto allibito; non c’è nessuna coerenza con le voci originali, anche perchè l’accento è molto, molto marcato e il mixaggio è fatto malissimo tant’è che l’audio parlato è davvero molto forte rispetto ai rumori d’ambiente o le musiche (cosa che non ho notato con l’audio italiano); poi ringraziando Dio, i DVD hanno le traccie multi-audio quindi ognuno può notarlo da sè, ma il doppiaggio italiano resta il migliore del Mondo, sì possono accadere strafalcioni, senza dubbio, però secondo me al 60% fanno un ottimo lavoro, in quanto alla censura, i doppiatori (e gli adattori) possono fare ben poco, quello dipende dalla rete e dallo strapotere (davvero smisurato) del Moige, secondo me c’è troppo fanatismo di pseudo-puristi che tanto declamano l’originale, è ovvio che questo resta irrangiungibile (è il prodotto originale, ovvio!), però bisogna pensare a chi non può permettersi questo lusso di sapere le lingue e l’Italia vi provvede molto bene secondo me.
[…] Ieri e oggi in TV – 26/05/2007 [image]Questo spazio esamina gli ascolti dei programmi di prima e seconda serata di ieri venerdì 25 maggio 2007, e […] […]
jo3y ha ragione, io ho visto una puntata dei simpson in tre versioni, originale, italiana e tedesca perchè volevo sentire come Homer cantava 99 Luftbalons… il doppiaggio tedesco è terribile, e quell’Homer non sapeva nemmeno cantare una canzone madrelingua….
Anche io ho visto le facce dei miei cugini americani quando hanno sentito diverse cose doppiate. Si trattenevano dal ridere. E’ inevitabile e non dico che i nostri doppiatori facciano schifo. Semplicemente non diciamo che siano i migliori perchè è semplicemente campanilistico e infantile…