Il museo di Nunziante (7) – Uno dei volumi “Carosello” 27/05/2007
Posted by Antonio Genna in Animazione, Cinema e TV, Film, Il museo di Nunziante.trackback
Su mio invito, Nunziante Valoroso, uno dei massimi esperti italiani in merito ai film Disney e al cinema del passato e grande collezionista di cimeli, ha accettato di aprire ogni tanto il suo “museo privato” per presentare uno dei reperti della sua collezione di rarità acquistate nei mercatini in giro per il mondo, veri pezzi unici da collezione che in pochi possono dire di conoscere.
Per questo settimo appuntamento, ecco il volume “La bella addormentata nel bosco – Cenerentola – Biancaneve” (1959), edito da Mondadori all’interno della collana “Carosello”.
Ecco la presentazione scritta da Nunziante stesso, che ringrazio come sempre per la collaborazione.
Questo splendido pezzo di antiquariato è forse uno dei più bei libri Disney mai pubblicati in assoluto. Fa parte della collana “Carosello”, che fu il fiore all’occhiello del catalogo Mondadori per ragazzi dagli anni ’50 agli anni ’70. Si trattava di lussuosi volumi di 256 pagine tutti illustrati a colori, che presentarono, tra gli altri titoli, il meglio della produzione disneyana dell’epoca, con testi scritti dai migliori collaboratori della casa editrice ed illustrazioni di varia origine, molte riprese dai libri originali americani, altre realizzate da artisti del fumetto come Giovan Battista Carpi.
Questo volume in particolare, di cui qui vedete la rara prima edizione, è una “raccolta” delle tre popolari fiabe. “La bella addormentata” viene qui pubblicata per la prima volta in Italia, con la bella traduzione di Guido Martina (autore di tantissime storie per il “Topolino” a fumetti) ricavata dal Giant Golden Book uscito in USA per la Golden Press col testo di Jane Werner Watson. Le magnifiche illustrazioni derivano tutte dal libro originale e sono opera di Eywind Earle e Julius Swendsen. Molte sono proprio i disegni originali preparatori realizzati da Earle per gli animatori.
“Cenerentola” ripropone invece l’eccezionale testo italiano scritto nel febbraio 1951 da Aldo Gabrielli per il “Libro d’Oro” tratto dal film Disney. Le illustrazioni ripropongono del pari quelle del suddetto volume e sono ricavate da tre diversi volumi americani: il “Little Golden Book” (disegni di Campbell Grant), il “Big Golden Book” (disegni di Rhetta Scott ) e il Cozy Corner Book (disegni di Julius Swendsen). “Biancaneve e i sette nani” ripropone integralmente il testo del volume della collana “Sinfonie Allegre” edito da Mondadori nel 1939 a partire dall’identico libro americano. Le illustrazioni, probabilmente opera di Hank Porter, pure derivano da quel testo ma, in questo caso, quelle che erano realizzate a carboncino in bianco e nero sono state ridipinte a tempera, probabilmente da Giovan Battista Carpi che, di questa prima edizione firma anche la copertina e i risguardi. Le edizioni successive del volume avranno una diversa copertina che utilizzerà per Biancaneve e la Bella Addormentata due foto di scena del film e per Cenerentola un disegno di Campbell Grant. Il volume è rimasto in catalogo per circa quindici anni.
salve credo di avere un volume molto simile…è verde però. nel fine settimana controllerò l’anno di pubblicazione.
saluti e complimenti per gli articoli molto interessanti!
Daniela