jump to navigation

Ieri e oggi in TV – 02/06/2007 02/06/2007

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.
trackback

Ieri e oggi in TV EstateQuesto spazio esamina gli ascolti dei programmi di prima e seconda serata di ieri venerdì 1° giugno 2007, e presenta le proposte di questa sera dei principali canali televisivi italiani non a pagamento. Gli ascolti sono basati sui dati forniti quotidianamente da Auditel: come al solito, esprimete liberamente nei commenti le vostre opinioni sugli ascolti dei programmi di ieri e le vostre previsioni sulla giornata di oggi.
Si prega di linkare questo post in modo chiaro se si riportano altrove dati qui indicati, specialmente se non sono reperibili su altri forum o blog.

Ieri sera in TV

BILANCIO DELLA SERATA: vittoria per la replica del varietà “Ma chi ce lo doveva dire?!” con Ficarra e Picone, seguito dall’ultima puntata di “Mi manda RaiTre”, “Ugly Betty” in calo e “Senza traccia” all’ultimo appuntamento stagionale in risalita, la replica della fiction “Salvo d’Acquisto”, i film di Rete 4 e La 7.

  • IL PROGRAMMA PIU’ VISTO DI IERI: il varietà “Striscia la notizia” con Salvo Ficarra e Valentino Picone (Canale 5, ore 20.42), con 6.736.000 spettatori (28,79% di share).

Gli ascolti di prima e seconda serata
Non sono indicati i telegiornali.

  • RaiUno Alle 20.40 l’ultima puntata dell’edizione 2006/07 del quiz “Affari tuoi” (6.588.000 spettatori – 28,40%). Fiction Alle 21.12 il film TV drammatico “Salvo d’Acquisto” (2.799.000 spettatori – 12,96%). Alle 23.35 il settimanale del Tg1 “TV7” (1.025.000 spettatori – 11,51%), e alle 00.41 “Applausi” (293.000 spettatori – 5,87%).
  • RaiDuePrima visione TVSerie Senza traccia, episodio 4×12In prima serata gli episodi 11-12 con cui si interrompe per il momento la trasmissione della quarta stagione inedita della serie poliziesca Senza traccia: il primo episodio “Un altro uomo” (ore 21.05) ha avuto 2.669.000 spettatori (11,20%), il secondo episodio “La psicanalista” (ore 21.51) ha ottenuto 2.888.000 spettatori (12,76%). Prima visione TVSerie Alle 22.40 l’episodio 18 “La prova del fuoco” della sesta stagione inedita di The Practice – Professione avvocati, con 1.521.000 spettatori (8,55%). Alle 23.38 “Confronti” (1.041.000 spettatori – 12,30%), e alle 00.47 “Tg2 Mizar” (368.000 spettatori – 7,87%).
  • RaiTrePrima visione TVSoap opera Alle 20.32 il 2.375° episodio della soap italiana “Un posto al sole” (2.358.000 spettatori – 10,39%).  Alle 21.04 l’ultima puntata di “Mi manda RaiTre” (2.945.000 spettatori – 13,36%). Alle 23.35 “Tg3 Primo Piano” (883.000 spettatori – 8,28%), alle 00.02 la decima ed ultima puntata del varie “Glob – L’osceno del villaggio” (548.000 spettatori – 7,62%), e alle 01.45 “Economix” (115.000 spettatori – 4,88%).
  • Canale 5 Alle 20.42 il varietà “Striscia la notizia” (6.736.000 spettatori – 28,79%). Alle 21.18 la replica del varietà “Ma chi ce lo doveva dire?!” (4.667.000 spettatori – 23,86%). Alle 23.57 “Matrix” (1.332.000 spettatori – 23,35%).
  • Italia 1Serie Alle 20.10 l’episodio “L’uomo giusto al momento sbagliato” della seconda stagione della serie Walker, Texas Ranger, con 2.229.000 spettatori (10,31%). Prima visione TVSerie A seguire, gli episodi 4-5 della prima stagione inedita di Ugly Betty: il primo episodio “Un giro sulla slitta di Fey” (ore 21.04) ha totalizzato 2.785.000 spettatori (11,70%), il secondo episodio “La bugiarda, l’orologio e l’armadio” (ore 22.00) ha ottenuto 2.988.000 spettatori (13,66%). Prima visione TVFilm Alle 22.55 il film thriller “Ore 11.14 – Destino fatale” (1.134.000 spettatori – 9,66%).
  • Rete 4Prima visione TVSerie Alle 20.16 l’episodio “La battuta di caccia” della seconda stagione della serie gialla Poirot, con 994.000 spettatori (4,55%). Film Alle 21.04 il film drammatico “Vulcano – Los Angeles 1997” (2.043.000 spettatori – 9,23%). Film Alle 23.15 il film drammatico “Lo sguardo dell’altro” (1.133.000 spettatori – 13,08%).
  • La 7 Alle 20.32 “Otto e mezzo Estate” (405.000 spettatori – 1,74%). Film Alle 21.38 il film commedia “Bronco Billy” (578.000 spettatori – 2,98%). Sport Alle 00.18 la replica di “Forzasette” (130.000 spettatori – 2,78%).

La prima serata (ore 20.30/22.30) degli altri canali TV

  • Altri canali terrestri: 1.548.000 spettatori (6,68%).
  • Canali sat (Sky, e non solo): 1.513.000 spettatori (6,53%).

Seguono alcune segnalazioni extra sugli ascolti del giorno e le indicazioni dei programmi in onda questa sera in TV sui principali canali non a pagamento.

All’ora di pranzo

  • Canale 5Prima visione TVSoap opera “Beautiful” – 4.928° episodio (ore 13.40, 4.560.000 spettatori – 27,47%).
  • Italia 1Serie I Simpson – episodio FABF20 “Tutto è lecito in guerra e in cucina” (ore 14.34, 2.676.000 spettatori – 18,67%).
  • RaiTreSerie Moonlighting – episodio 3×05 “Le confessioni di padre McDonovan” (ore 13.08, 516.000 spettatori – 3,24%).

Le sfide della fascia preserale

  • RaiUno Il quiz “L’eredità” con Carlo Conti (ore 18.50, “La sfida dei sei”, 3.874.000 spettatori – 29%; ore 19.50, parte finale “La ghigliottina”, 5.995.000 spettatori – 34,44%).
  • Canale 5 Il quiz “1 contro 100” con Amadeus (ore 18.48, “I soldi o il muro”, 1.841.000 spettatori – 16,92%; ore 19.03, 2.841.000 spettatori – 19,23%).
  • RaiDueSport La partita di calcio Italia – Albania Under 21, valida per le qualificazioni ai campionati europei 2008 (ore 17.58, 1.172.000 spettatori – 9,81%).
  • Italia 1Prima visione TVFiction L’episodio 20 della sit-com italiana “Love Bugs 3″ (ore 19.09, 1.145.000 spettatori – 8,19%); Serie la sit-com La vita secondo Jim – episodio 5×20 “Nei panni di una mamma”, con cui si chiudono le repliche della quinta stagione (ore 19.44, 1.948.000 spettatori – 11,03%).

Altro sport in onda ieri

  • RaiTreSport Giro d’Italia: 19^ tappa, Treviso – Terme di Comano (“Giro diretta”, ore 15.16, 1.357.000 spettatori – 12,80%; “Giro all’arrivo”, ore 16.06, 2.185.000 spettatori – 23,99%; “Processo alla tappa”, ore 17.12, 1.157.000 spettatori – 13,45%).
  • La 7Sport ”Forzasette” (ore 14.06, 820.000 spettatori – 7,37%); Sport Vela: Louis Vuitton Cup – Finale Luna Rossa – New Zealand, giorno 1 (ore 15.19, 1.022.000 spettatori  – 10,40%).

Altre risorse
Consultate anche:
—> Telefilm News #65 – dal 28 maggio al 3 giugno 2007, per informazioni sulle serie straniere in prima visione;
—>
Sat News #10 – Giugno 2007, per le serie in onda sui canali Sky;
—> TV USA Gazette #43 con la programmazione quotidiana dei telefilm negli Stati Uniti;
—> TelePagelle #32 della settimana 19 – 25 maggio 2007
, per esprimere il vostro parere sui programmi trasmessi e sul tema della settimana.


 Questa sera in TV

Gli orari e i programmi indicati possono variare senza preavviso.

  • RaiUnoSport Alle 20.25 la partita di calcio Far Oer – Italia, valida per le qualificazioni ai campionati europei 2008. Alle 23.15 il programma “Cinematografo – Speciale Manfredi e Troisi.
  • RaiDuePrima visione TVSerie Alle 21.05 torna la serie gialla Jane Doe con Lea Thompson e Joe Penny, con l’episodio “Memoria infallibile” (2006). Prima visione TVSerie Alle 22.35 l’episodio 19 della sesta stagione inedita del telefilm The Practice – Professione avvocati con Dylan McDermott e Lara Flynn Boyle. Alle 23.40 “Tg2 Dossier Storie”.
  • RaiTreFilm Alle 20.30 il film commedia “Forrest Gump” (1994), con Tom Hanks e Sally Field. Alle 23.15 la settima puntata di “Ombre sul giallo” con Franca Leosini, stasera “L’oscuro prezzo della vergogna”.
  • Canale 5 Alle 21.10 il varietà speciale “Il meglio e peggio della Corrida”, con Gerry Scotti. Film Alle 00.10 il film thriller “Witness – Il testimone” (1985), con Harrison Ford e Kelly McGillis.
  • Italia 1Film Alle 19.00 il film commedia “Beethoven” (1992), con Bonnie Hunt e Charles Grodin. Prima visione TVFilm Alle 20.50 il film commedia “Una pazza giornata a New York” (2004), con Mary-Kate e Ashley Olsen. Film Alle 22.40 il film TV thriller “Mistero alle Bermuda” (2001), con Luke Perry e Dan Cortese.
  • Rete 4Film Alle 21.05 il film thriller “Suspect – Presunto colpevole” (1987), con Dennis Quaid e Cher. Alle 23.30 la diciassettesima puntata del programma “Tempi moderni” con Irene Pivetti.
  • La 7Serie Alle 21.30 ritorna la serie poliziesca L’ispettore Barnaby con John Nettles, stasera l’episodio “Ballando con la morte”. Sport Alle 23.25 la replica della seconda giornata di finali della Louis Vuitton Cup di vela che vedono impegnate Luna Rossa e New Zealand.
  • MTV Alle 21.00 lo speciale “Rock AM Ring Festival 2007 Highlights, seguito alle 21.30 da “Evanescence Live @ RAR 2007”, e alle 22.00 “Into the Music”. Alle 22.35 il programma “Videography: Vasco”, e alle 23.30 “Paris Most Shocking Moments”.
  • All Music Alle 21.00 il programma musicale “Inbox 2.0”, seguito alle 22.00 da “m2AllShock”.

Sky Le segnalazioni dei programmi in onda sui canali Sky sono sospese per il periodo estivo.


Legenda:
Prima visione TV = film, serie o fiction in prima visione sui canali non a pagamento, oppure film o telefilm al suo primo passaggio sui canali Sky.
Film = film o film TV.
Serie = telefilm (serie/sit-com) straniero o cartone animato.
Fiction = fiction di produzione italiana o straniera.
Soap opera = soap opera italiana o straniera.
Sport = programma sportivo.

Pubblicità

Commenti»

1. eNOVANT1 - 02/06/2007

Brusco calo x Ugly Betty, Spero ke al passaggio al mercoledì si risollevi!!!

2. nicola - 02/06/2007

Considerazioni di oggi…

Cala un pochino Ugly Betty, ma di sicuro si risolleverà la settimana prossima, visto che non ci sarà “Senza traccia”.

Flop per la replica di “Salvo d’Acquisto” che dimostra come le repliche di fiction in prima serata siano quasi sempre destinate ad ascolti marginali.

Chiude bene la stagione “According to Jim”…speriamo “Will&Grace” tenga almeno un 8-9% di share…sarebbe già un successo!

Ottimi ascolti per l’ennesimissima replica del film “Lo sguardo dell’altro”. E’ incredibile come “Monella”, “Bambola”, “Lo sguardo dell’altro” e “Il macellaio” vengano replicati continuamente da Rete 4 in seconda serata sempre con risultati apprezzabilissimi.

3. roberto - 02/06/2007

tutta quella sponsorizzazione poi… non è che sia un gran che questo ungly betty

4. burchio - 02/06/2007

ormai rai2 chi la capisce è bravo…in questo periodo di palinsesti vuoti con senza traccia(poca pubblicità) quasi supera il superpubblicizzato uglybetty…e loro lo tolgono per avere un programma forte a settembre(senza traccia non è mai stato un programma forte…da qui a settembre poi gli ascolti caleranno e rai2 lo ritoglierà per scarsi ascolti)

rai2 se una cosa va male la spostano…se va bene la spostano lo stesso…
se volevano in queste settimane poteva risollevare le sorti nn rosee della rete e ci accompagnava alle nuove serie dell’estate che sono molte. negli spazi pubblicitari di senza traccia avrebbe potuto pubblicizzare le serie estive e portarsi dietro molti spettatori

5. Trisha - 02/06/2007

Invece credo proprio che Ugly Betty non migliorerà nemmeno quando verrà spostato. Non sto di nuovo ad elencare le cause ma bisogna guardare in faccia alla realtà forse non è un telefilm da prima serata meglio spostarlo nel pomeriggio alle 15 invece di fare Beverly Hills 90210 :) Ieri sera ho registrato SENZA TRACCIA che guarderò nel pomeriggio :) Peccato che sia finito avrei preferito vedere tutta la stagione.

6. Lion '90 - 02/06/2007

Rete4 ke fa la replica della LVC?????? Antonio 6 sicuro ke è corretto???

7. Frank - 02/06/2007

Qui ci sono più raisti che altro.
Ma come si fa a dire che Betty va male se ha fatto il 13%? Ma cercate di essere obiettivi almeno una volta.
A trisha, senza traccia ha fatto pure meno di betty, allora che è? sottoterra?
Obiettività=zero.
Sembrate tutti pagati da mamma rai. E invece per mia e vostra disgrazia siamo noi che la manteniamo per pagare Funari e le schifezze che ci propina.

8. Midnighter - 02/06/2007

Infatti, il calo di spettatori è stato generalizzato, lo share di Ugly Betty non è che sia calato di chissà quanto.
Il flop pauroso è stata la replica di Salvo D’Acquisto che è stata superata da Rai Tre e in parte anche da Rai Due, mi pare…
Straordinaria come al solito la vela, e prevedo exploit ancora più grandi nel week-end!

9. Trisha - 02/06/2007

@Frank
Veramente noi paghiamo anche la Mediaset non con un canone ma ogni volta che compriamo un prodotto sponsorizzato che sulla RAI viene sponsorizzato di sicuro meno. Guarda una fiction RAI e una fiction Mediaset e vedi quante pubblicità propongono. E secondo te chi paga i contratti milionari dei vip di Mediaset e quando fanno gli spot durante la trasmissione? NOI
Frank se posso permettermi le tue stesse parole: mi sembri pagato da mamma Mediaset ;)
E poi se leggi bene non ho detto che il programma non sia bello ma è stato trattato male da Italia 1. Se avessi letto i miei post dei venerdì precedenti avresti scoperto cosa volevo dire.
Non sono di parte ma la Mediaset non l’ha batte nessuna in fatto di schifezze basti citare:
Fattore C
Formula Segreta
Grande Fratello
Circo
1 2 3 Stalla
La pupa e il secchione
Uomini e Donne
Buona Domenica con la Perego.
devo andare avanti?

Non metto in dubbio che anche la RAI non brilli di tanto in tanto ma meglio “pagare” il programma di FUNARI che i programmi che ho appena citato!!! ;)

10. Paolo - 02/06/2007

@burchio
Senza Traccia nel primo anno di programmazione andò molto bene

@Trisha
Ugly Betty è senz’altro un telefilm da prima serata. Ma da grande fan di questa serie capisco che chi lo guardi non lo apprezzi visto che l’edizione italiana è semplicemente oscena!

@roberto
Anche il tuo italiano non è “che sia un gran che”…

11. Paolo - 02/06/2007

@Trisha
non sono d’accordo con il tuo discorso. Uno è libero o meno di seguire Mediaset con tutte le sue pubblicità. Mentre sei obbligato a pagare un canone per avere una televisione come quella Rai infarcita di cose spesso inutili o addirittura pagare due volte gente come Fazio e la Annunziata che oltre ad avere contratti con l’azienda sono proprietari dei loro “format” che rivendono alla Rai tramite Endemol.
Gente ipocrita…

12. mikele - 02/06/2007

Senza traccia verrà rimpianto gia da settimana prox, il capitano, che prenderà il suo posto nn credo supererà i 2 milioni.
Ieri pomeriggio ho visto il segondo episodio de la legge di Murphy sh Foxcrime, devo dire bello….quando andrà in chiaro avrà un sup pubblico.
Intanto stasera jane Doe, peccato che se la deve vedere contro la nazionale di calcio.

13. gibi7 - 02/06/2007

@Paolo
Anche con Mediaset, sei “obbligato” a pagare quando compri i prodotti pubblicizzati.

Il problema della Rai è bipartisan. :(

14. Dirk - 02/06/2007

@mikele
L’episodio di “La legge di Murphy” trasmesso qsta settimana su Foxcrime è il primo e nn il secondo; la serie è stata infatti preceduta da un film tv nel 2001.

15. Dirk - 02/06/2007

Ops…nn ho concluso…
Cmq il film tv del 2001 di cui parlavo sopra è stato trasmesso settimana scorsa spaccaindolo come primo episodio. Il rpimo episodio è invece quello di qsta settimana.

16. enry - 02/06/2007

La RAI è televisione pubblica , è quasi obbligata a fornire 1 buon servizio… cosa ke ormai non fa + da tempo mentre noi siamo cmq obbligati a pagare il canone , anke ki ( come me) guarda solo Rai 2..
Mediaset x quanto possa trasmettere programmi di scarsa qualità è cmq una televisione commerciale , senza canone , e bisogna sopportare solo la pubblicità x vederla… Inoltre anke la Rai ultimamente in quanto a spot non skerza….
E poi se ci lamentiamo di Mediaset , di Sky cosa dovremmo dire??
Fa pagare 1 abbonamento mensile e inoltre riempie i suoi programmi (soprattutto i telefilm) di pubblicità! Quello si ke è scandaloso….

17. enry - 02/06/2007

X quanto riguarda Ugly Betty , il calo era prevedibile…. Credo cmq ke continuerà a fare buoni risultati , soprattutto al mercoledì…

18. Midnighter - 02/06/2007

Per i discorso pubblicità mi pare che la Rai si contenga abbastanza, almeno per quanto la vedo io… Durante i telefilm ci sono, mi pare, tre interruzioni su due episodi e una in caso di episodio singolo, nei film una o due. Su Mediaset la quota è minimo il doppio.
Per quanto riguarda Sky, i telefilm in effetti hanno molta pubblicità, ma bisogna anche dire che i film e gli eventi sportivi non ne hanno proprio, se non negli intervalli. Invece in Mediaset e su La 7 spesso tocca seguire gli eventi per minuti su un riquadro minuscolo nell’angolo dello schermo mentre passa la pubblicità.
E rendiamoci conto che nei telefilm c’è circa la metà delle interruzioni previste in originale (negli Stati Uniti ogni stacco a schermo nero che si vede corrisponde ad una pausa pubblicitaria, praticamente). Il telefilm è pensato anche con le pause pubblicitarie.

19. enry - 02/06/2007

Mediaset ha il doppio della pubblicità della Rai , ma non fa pagare 105 euro all’anno… A mio avviso la Rai non dovrebbe averne proprio… Su Sky è vero ke film ed eventi sportivi non hanno pubblicità ma con quello ke te li fanno pagare (sia acquistando 1 singolo evento , sia con l’abbonamento) sarebbe assurdo il contrario..

20. betty - 02/06/2007

Per quanto riguarda LA LEGGE DI MURPHY confermo che prima della serie abbiamo visto il film, e il doppiaggio era diverso.

Per quanto riguarda raidue,penso anch’io che sospendere senza traccia sia un mezzo suicidio!!!!

21. Dirk - 02/06/2007

@betty
Il doppiaggio del film la legge di murphy presenta in realtà una sola differenza; nel film Annie ha la voce di Roberta Pellini e nel telefilm quella di Claudia Catani…il resto è uguale.

22. Trisha - 02/06/2007

Ad essere sincera non m’importa pagare un canone alla RAI perchè per quello che guardo sono soddisfatta ma naturalmente è una questione di gusti. E poi la cifra è così irrisoria… Inoltre ho SKY, un videoregistratore per saltare gli spot e un lettore dvd non mi serve altro. Al massimo risparmio su altro per pagare il canone. :)

23. enry - 03/06/2007

105 euro x 1 servizio pubblico , spesso davvero scadente , a me non sembrano una cifra irrisoria…. Cmq credo ke a 99 italiani su 100 non faccia piacere pagare il canone…. Anke Mediaset ultimamente non offre un gran servizio è vero , ma è pur sempre una tv commerciale e almeno non si è obbligati a pagare x guardarla (e lasciate perdere i prodotti pubblicizzati ke acquistiamo xkè non siamo obbligati a comprarli , mentre il canone si deve pagare x forza) .

24. Top Posts « WordPress.com - 03/06/2007

[…] Ieri e oggi in TV – 02/06/2007 [image]Questo spazio esamina gli ascolti dei programmi di prima e seconda serata di ieri venerdì 1° giugno 2007, e […] […]

25. Midnighter - 03/06/2007

I soldi del canone non vanno a pagare solo i tre canali Rai in chiaro, ci sono anche i canali di news, la radio, i canali per l’estero, i canali Rai Utile, Rai Futura, Rai NettUno… E poi spesso la Rai è “costretta” a trasmettere programmi di pubblico servizio a zero ritorno pubblicitario (tipo le Tribune Elettorali).
Sulla qualità del servizio ci sarebbe da discutere, ma visti i risultati di ascolto direi che per 2/3 il pubblico è soddisfatto (sia Rai 1 che Rai 3 vanno bene).

26. enry - 03/06/2007

Non ho detto ke il pubblico non è soddisfatto della qualità del servizio ke offre la Rai (anke se a me non piace x niente) ma ke alla stragrande maggioranza degli italiani non è entusiasta all’idea di pagare il canone…. Se poi a voi sembra così giusto pagarlo , allora non è ke potreste pagare anke quello della mia famiglia? ;-)

27. Midnighter - 03/06/2007

No, è vero… Però è anche vero che un servizio radiotelevisivo nazionale sia necessario. Io sono dell’idea che il canone sia un po’ esagerato, così come l’offerta (c’è davvero bisogno di tre canali televisivi, quattro canali radiofonici, la filodiffusione, i canali satellitari (parlo di quelli FTA, quelli su Sky penso e spero che si autofinanzino), etc…?). Se i soldi del canone venissero spesi decentemente (o quanto meno, razionalmente), con quei 105 euro annui avremmo un servizio con i fiocchi, non solo televisivo!

28. enry - 03/06/2007

Esatto…. Sono d’accordo con te…. Se quei 105 euro venissero spesi decentemente , x realizzare davvero 1 buon servizio pubblico , credo ke la gente pagherebbe il canone molto + volentieri…
Ma dato ke spesso così non è , xkè la RAI con i NOSTRI soldi fa quello ke le pare , allora il canone divena davvero una tassa fastidiosa e sempre meno accettabile…

29. enry - 03/06/2007

… “diventa”….

30. gibi7 - 03/06/2007

“105 euro x 1 servizio pubblico , spesso davvero scadente , a me non sembrano una cifra irrisoria…. Cmq credo ke a 99 italiani su 100 non faccia piacere pagare il canone….”
Questo perché molti fanno il ragionamento della TV commeciale.

“Anke Mediaset ultimamente non offre un gran servizio è vero , ma è pur sempre una tv commerciale e almeno non si è obbligati a pagare x guardarla (e lasciate perdere i prodotti pubblicizzati ke acquistiamo xkè non siamo obbligati a comprarli , mentre il canone si deve pagare x forza) .”
Non siamo obbligati a comprare i prodotti pubblicizzati, però il telefono cellulare con relativa sim ce l’hanno quasi tutti, e così tanti altri beni…

La TV pubblica è necessaria, sopratutto ora che i media privati sono in mano a poche persone, che hanno “molteplici interessi”, “diversi” dall’attività editoriale. La penna ferisce più della spada…
Oltre al fatto che la TV ha un’importante funzione pedagogica.

I 104 euro del canone sono in linea con l’Europa e con i salari italiani, naturalmente si deve fare il discorso su come vengono utilizzati i nostri soldi.

Attualmente la Rai incassa dal canone la Rai incassa 1,7 miliardi e della pubblicità circa 1,2 miliardi di euro (Mediaset incassa dalla pubblicità circa 2,9 miliardi, praticamente Mediaset trasmette circa 2,4/2,3 volte la pubblicità della Rai).
La Rai dove risurre i sprechi, le clientele, i programmi prodotti all’esterno, aumentare i programmi da servizio pubblico, e con il risultato ridurre di un terzo la pubblicità attuale.


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: