Le sigle delle serie TV (20): Mork e Mindy 07/06/2007
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Musica, Sigle Telefilm, Testi, TV ITA, Video e trailer.trackback
Nuovo appuntamento con lo spazio che raccoglie alcune sigle, più o meno “storiche”, legate a serie TV principalmente del passato, e che si affianca alla rubrica “Le sigle dei programmi TV”.
Questa volta è in primo piano la sit-com Mork e Mindy, composta da 95 episodi (quattro stagioni) di 25 minuti l’uno, prodotta da Miller-Milkis Productions, Henderson Production Company e Paramount Television, trasmessa negli Stati Uniti sul network ABC dal settembre 1978 al maggio 1982, e in Italia prima su RaiDue dal 1979 (con le sole prime due stagioni, quelle in cui il protagonista è doppiato da Oreste Lionello) ed in seguito su Italia 1 dal 1984 (che ha replicato le prime due stagioni proponendo le stagioni 3-4 con un nuovo doppiaggio); la sit-com è stata poi replicata su Canale 5, e dal 2003 in versione restaurata sui canali satellitari Jimmy, Italia Teen Television e Paramount Comedy / Comedy Central, e sul canale digitale terrestre Boing. Non esistono ancora DVD italiani con gli episodi della sit-com, ma dovrebbe arrivare qualcosa già entro fine anno.
Il personaggio dell’alieno Mork (l’attore Robin Williams) è stato introdotto nell’episodio “Fantascienza anche per Fonzie” (5.22) del celebre telefilm Happy Days (in quell’episodio Mork minacciava di portare sul suo pianeta Ork il protagonista Richie Cunningham come esemplare umano, ma Fonzie sabota il piano dell’alieno), e dato il successo riscontrato dall’apparizione venne subito deciso di dedicare una serie interamente a lui.
La sit-com si apre con la scoperta dell’alieno Mork da parte di Mindy McConnell (Pam Dawber), che lo porta a casa con sè promettendo di mantenere segreta la sua identità agli occhi del mondo. I primi problemi sorgono quando il padre di Mindy, Fred (Conrad Janis), esprime la sua preoccupazione che la figlia conviva con un uomo, ma la suocera di Fred e nonna di Mindy, Cora (Elizabeth Kerr), è molto meno conservatrice sull’argomento. Mindy e Cora lavorano insieme al negozio di dischi di Fred insieme al giovane afro-americano Eugene (Jeffrey Jacquet). Nella seconda stagione della sit-com, nel tentativo di attrarre spettatori più giovani, Fred, Cora ed Eugene escono di scena, ed entrano in campo nuovi personaggi come i fratelli di New York Remo (Jay Thomas) e Jean DaVinci (Gina Hecht), proprietari di un piccolo emporio dei dintorni, e il burbero vicino di casa Mr. Bickley (Tom Poston), già presentato nel corso della prima stagione. I nuovi personaggi non ebbero l’esito sperato, così nella terza stagione ritornano in campo Fred e Cora, e nella quarta stagione, per sfruttare il talento comico di Robin Williams, entrò nel cast uno degli idoli dell’attore, Jonathan Winters, nel ruolo di Mearth, figlio nato adulto della coppia di neo-sposini Mork e Mindy, a causa della differente fisiologia degli orkiani.
La sit-com, che rappresenta la prima importante interpretazione di Robin Williams, che grazie al ruolo si sbizzarriva nell’utilizzo delle sue abilità comiche, spesso improvvisando liberamente in mezzo ai dialoghi già previsti dal copione (anche se molto di tutto ciò si perdeva nell’edizione italiana, in cui spesso venivano adattati alla nostra cultura concetti ritenuti troppo “americani”). Impossibile non ricordare il saluto di Mork, “Na-No Na-No” (in originale “Na-Nu Na-Nu”), accompagnato da un gesto della mano simile al saluto vulcaniano di Spock nella serie Star Trek.
Una curiosità: gli episodi “Looney Tunes and Morkie Melodies” (2.21) e “The Way Mork Were” (2.24) non sono mai stati doppiati in italiano, e sono stati trasmessi in versione sottotitolata nel corso della trasmissione della serie sul canale satellitare Jimmy.
La celebre sigla italiana della sit-com (che ha visto il debutto sulle scene dell’attore Robin Williams) è “Na-No Na-No”, cantata da Bruno D’Andrea. Ecco un video con la sigla italiana della seconda stagione (“catturata” da Italia 1):
Ecco di seguito il testo originale della sigla (di Albertelli, pubblicato su etichetta Nuova Fonit Cetra):
Mi chiamo Mork
Su un uovo vengo da Ork
Impara un po’ ora il saluto ti doRIT: Na-no na-no la tua mano
Na-no na-no apri piano
Na-no na-no batti il palmo
Na-no na-no ora il fiancoSorridi tu
se dormo a testa all’ingiù
Se prendo il the non proprio come fai teRIT: …
Na-no na-no
Ora che mi sei amico
non stupirti se ti dico
che io parlo con le piante, millepiedi e l’elefante
Perché vengo da lontanoMa qui da voi
mi trovo bene che vuoi
Io non lo so
se ci ritorno su OrkRIT: …
Na-no na-no
Ora che mi sei amico
non stupirti se ti dico
che io parlo con le piante,millepiedi e l’elefante
Perché vengo da lontano.Mi chiamo Mork
su un uovo vengo da Ork
Impara un po’ ora il saluto ti do.RIT: …
Ecco invece il video della versione originale della sigla, con il brano strumentale spesso utilizzato nelle repliche recenti della sit-com:
splendida sigla…
fantastico, ricordo quella serie… “io sono Mork, su un uovo vengo da Ork..”… eropicoolina, ma mi piaceva molto…
madòòòòò. spettacolo!
Io mi ricordavo una sigla diversa, ad es c’era una mano fatta tipo di plastilina che faceva il saluto nano nano. Cmq mi piaceva davvero tanto questo telefilm!
qualcuno ha gli accordi?
grazie mille
do re- e poi sale di un tono!!!!!!!!!
uhaaa vogliamo fondare un funs club io port a bandiera
sono interessato alla serie completa in dvd di “Mork e Mindy” vorrei sapere il costo e le modalità di pagamento.
Mi puoi inviare anche il catalogo completo? Grazie, Giorgio
Molto bella come serie! Forse 1 po’ antiquata x me xò karina ^_^
Zaaaaoooo