Le sigle dei programmi TV (8): “Giochi senza frontiere” 12/07/2007
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Sigle Programmi TV, TV ITA, Video e trailer.trackback
Questo spazio si affianca a “Le sigle delle serie TV”, e presenta invece le sigle di storici programmi della TV italiana.
E’ oggi protagonista “Giochi senza frontiere” (titolo internazionale francese “Jeux Sans Frontières”), storico torneo televisivo tra le nazioni europee che ha debuttato nel maggio 1965 (all’epoca andava in onda sul secondo canale Rai il mercoledì in seconda serata) ed è proseguito con una nuova edizione ogni estate (a parte gli anni dal 1983 al 1987) fino al 1999.
Realizzato dall’European Broadcasting Union (EBU, consorzio formato tra gli altri da Rai, TSI, ADR, RTP, SSR e ORTF), il gioco vedeva ogni settimana una serie di gare tra squadre di diverse cittadine dei Paesi europei in gara, spesso relative a usi, costumi e località del Paese ospite della settimana (con il classico “Fil rouge” in ogni puntata).
L’idea del programma venne addirittura dal generale Charles de Gaulle, che sperava che i giovani francesi e tedeschi si incontrassero in una serie di gare divertenti per rinforzare l’amicizia tra i due Paesi: nel 1965, tre francesi (Pedro Brime, Jean-Louis Marest e Claude Savarit) estesero con successo l’idea ad altri Paesi europei, e nacquero così i “Giochi senza frontiere”. Nella prima edizione (chiamata “Inter Nations Games”) parteciparono squadre provenienti da Francia, Germania Federale, Belgio ed Italia, con arbitraggio neutrale della Svizzera. Sono rimasti celebri i due giudici internazionali del programma, Gennaro Olivieri e Guido Pancaldi.
Ogni nazione partecipante fino al 1995 ha ospitato una puntata dei giochi itineranti, negli anni Ottanta trasmessa in diretta-differita e presentata dal conduttore del Paese (tra i presentatori italiani più noti delle tante edizioni del programma Giulio Marchetti, Enzo Tortora, Michele Gammino, Claudio Lippi, Ettore Andenna, Maria Teresa Ruta e Mauro Serio). Dal 1996 si è scelta invece, per motivi economici, una sede fissa per ogni edizione (tra le altre la Palazzina di caccia di Stupinigi – Torino nel 1996, Budapest nel 1997 e Trento nel 1998).
Negli anni Novanta l’interesse nei confronti della manifestazione è progressivamente calato, fino alla chiusura avvenuta nel 1999: complessivamente l’Italia è il Paese che ha partecipato a più edizioni estive, ben trenta (tutte quelle realizzate), vincendo 4 volte (nel 1970, 1978, 1991 e 1999), mentre sono 20 le nazioni che si sono avvicendate nei vari anni.
Nel 2007 era prevista la realizzazione di una nuova edizione del programma, dopo sette anni di pausa e dopo grandi richieste dei telespettatori dei Paesi partecipanti, ma per problemi economici tutto è stato per il momento rinviato all’estate 2008. E’ stata anche lanciata una petizione internazionale online per convincere l’EBU a riprendere il programma.
Una curiosità: tra il 1977 e il 1992 si sono svolte sei edizioni invernali di “Giochi senza frontiere” (intitolate in Italia “Giochi sotto l’albero” e “Questa pazza pazza neve”) ambientate in località montane: l’ultima è stata realizzata nel 1992 con Italia, Francia, Svizzera italiana e Cecoslovacchia.
Ecco qui sotto il video della sigla “più moderna” del programma, quella utilizzata negli anni Novanta con il logo internazionale “JSF”:
Ecco invece un promo di RaiUno relativo all’edizione 1990 dei giochi, con alcune immagini dalle varie puntate di quell’anno:
Che riscoperta…e che ricordi! :'(
Quanto mi piaceva quella trasmissione. Avrei preferito quella al posto di Stasera mi butto… Chissà che a qualche dirigente RAI 1 non venga in mente di riproporla ^_^ Almeno RAISAT EXTRA e PREMIUM potrebbe riproporle ^_^
trasmissione bellissima! ricordo che da bambino mi piaceva tantissimo. sarei molto curioso di vedere le edizioni degli anni 70-80, spero anch’io che le ritrasmettano in qualche canale sat o dtt
antonio…così ci fai piangere …mannaggia a te
estate 2008…incrociamo le dita. c’è bisogno di queste manifestazioni…
ho ricordi annebbiati ma lo adoravo, e da quando hanno smesso di farlo ho sempre sperato che lo rifacessero, ma ho iniziato a perdere le speranze… ç_çmagari riproponessero le puntate!!!
mi ricordo che l’Italia non vinceva quasi mai…!!
Era uno dei programmi estivi che non perdevo per nessun motivo, mi piaceva cosi’ tanto che scrivevo su un quaderno le classifiche di ogni puntata.
Aveva provato anche mediaset a fare una versione nostrana con il bel paese condotto da Lippi e con bellezze al bagno condotto mi pare da Columbro ma erano lontani anni luce da giochi senza frontiere.
Peccato davvero dover aspettare ancora un anno.
Rappresenta un bellissimo ricordo anche per me… E’ comunque una bellissima notizia, anche se ancora lontano nel tempo, saperlo di nuovo tra noi l’anno prossimo :D
Che figata!!!! e quanti ricordi di quelle afose sere estive….Grazie Antonio…. Anche io ricordoche l’Italia non vinceva mai. Speriamo davvero per il prossimo anno…
Stupendi i giochi senza frontiere!! Bei ricordi davvero!
Un ricordo legato a tante serate afose…Lo aspettavo con trepidazione il giovedì sera mi pare e tifavo come una matta per l’Italia.Non ho mai capito perchè è stato tolto dalla circolazione…gran bel programma.Mitici anni 80.
Ho assolutamente bisogno di scaricare la sigla di giochi senza frontiere…..qualcuno può aiutarmi?
HELP!!! sigla finale di un programma TV in cui un omino sorridente prende il sole sul suo balconcino di casa provvisto di ombrellone e sdraio da spiaggia. Possibile citazione in Gomorra (ragazzi che fanno il bagno in piscina di plastica su terrazza )