jump to navigation

Edicola – Restyling per i 40 anni di “Le Scienze” 03/09/2007

Posted by Antonio Genna in Giornali e riviste, Le Scienze, Scienza e tecnologia.
trackback

Da venerdì 31 agosto è in edicola una nuova versione del mensile “Le Scienze”, con grafica e contenuti rinnovati in occasione del 40° compleanno della rivista. Più fotografie, una nuova rubrica “Prospettive” con le opinioni dal mondo scientifico, una nuova sezione dedicata alla geografia e un angolo degli aggiornamenti sugli argomenti trattati nei numeri precedenti sono le principali novità.
Di seguito propongo copertina, un estratto della presentazione del nuovo numero ed il sommario completo.

“Le Scienze”, settembre 2007In questi anni ha offerto un’informazione di prima mano dal mondo della scienza, anticipando scoperte epocali e offrendo ai lettori servizi firmati dai massimi esperti internazionali, tra i quali oltre 80 premi Nobel. Per questo, da 40 anni, “Le Scienze” in Italia è sinonimo di una divulgazione scientifica rigorosa. Entrando nel suo quarantesimo anno di pubblicazione, il mensile fondato da Felice Ippolito si rinnova, alla ricerca di una sempre maggiore attenzione alla qualità dei testi, alla spettacolarità delle foto, al potere esplicativo delle illustrazioni grafiche. Nell’ottica di rendere il giornale più accessibile e più coinvolgente per il lettore, è stata sviluppata una grafica più flessibile, con nuovi elementi di contorno, in modo da poter fruire dell’informazione attraverso diversi livelli di lettura. Il nuovo sommario, le nuove rubriche, la nuova sequenza dell’impaginazione permettono di muoversi più agevolmente tra le pagine, offrendo un quadro sempre più ricco delle più recenti scoperte in campo scientifico. Per questo nascono due nuove rubriche: la prima è “Lavori in corso”, dove i lettori troveranno il punto della situazione su argomenti trattati nei numeri precedenti. Troppo spesso infatti l’informazione si ferma al primo annuncio di una scoperta, per poi abbandonarla. Con questo spazio, come già avviene con il nuovo sito e i blog della redazione, ci proponiamo di tenere il passo del continuo divenire dell’impresa scientifica. La seconda è “Geografie”: ogni mese una mappa del globo con statistiche di interesse generale, uno strumento che permetterà di farsi un’idea con un colpo d’occhio su temi di natura ambientale e di portata planetaria, ma non solo.
Insomma, dal numero di settembre “Le Scienze” si rinnova, offrendo ai suoi lettori una nuova opportunità per essere sempre aggiornati sul cammino della conoscenza e per seguire ogni mese la più affascinante avventura della cultura umana.

SOMMARIO

Editoriale
di Enrico Bellone

Lavori in corso

Geografie
Il mappamondo dei disastri

Intervista
Una rivoluzione invisibile
di Giovanni Spataro

Prospettive

Sviluppi sostenibili
La strada per l’energia pulita
di Jeffrey D. Sachs

Il pensiero forte
La bella matematica?
di Enrico Bellone

Appunti di laboratorio
L’enciclopedia del DNA
di Edoardo Boncinelli

Il matematico impertinente
La formula di Babele
di Piergiorgio Odifreddi

Astri & Particelle
Acceleratoracci, acceleratorini
di Roberto Battiston

Scienza News
Più vaccini per tutti i bambini; Newton e la materia oscura; I 60 satelliti di Saturno; Virus modificati contro i biofilm; L’immagine del corpo; Il silenzio ordinato del cervello; La mimica degli orangutan; Il primo topo schizofrenico; I limiti degli insetti; La protesi più antica; Tatuaggi semipermanenti; Perugia Science Fest; Dinosauri sofisticati; Volo: non solo aerodinamica; Global warming da allevamento; La matematica fa la differenza; Una super batteria di carta; E la nana bianca esplose…; Strana vita nel cosmo?; Eurasiatico di nascita; La formula del nastro di Möbius; Rischio stampanti

Cassini, i primi mille giorni
di Carolyn C. Porco
In orbita intorno a Saturno,la sonda ha compiuto scoperte sorprendenti, producendo immagini straordinarie dell’atmosfera, degli anellie dei satelliti del pianeta gigante

Una terra senza uomini
Che cosa accadrebbe al pianeta se gli uomini se gli uomini scomparissero all’improvviso? Un mondo alternativo per capire l’impatto della nostra specie sull’universo

Il codice della memoria
di Joe Tsien
Svelare le regole usate dal cervelloper archiviare i ricordi potrebbe portare a metodi rivoluzionari per indagare la mente umana

L’evoluzione dei felini
di Stephen J. O’Briene Warren E. Johnson
Studiando il DNA dei felini moderni è stato ricostruito l’albero genealogico di tigri, gatti e leoni: scoprendo le loro migrazioni attraverso i continenti

Oceani più caldi, uragani più intensi
di Kevin E. Trenberth
Il riscaldamento globale sta intensificando i venti e le precipitazioni dei cicloni tropicali

Un fuoco maligno
di Gary Stix
Capire i meccanismi dell’infiammazione cronica, che contribuisce a generare cardiopatie, Alzheimer e altre malattie, potrebbe rivoluzionare le terapie contro i tumori

Terra del Fuoco,ultima frontiera
di Emiliano Trucchie Valerio Sbordoni
All’estremità meridionale del continente americano, sottoposta da due secoli a uno sfruttamento

Scienza e fede
di Lawrence M. Krauss e Richard Dawkins
È possibile il dialogo tra scienza e religione? Due illustri paladini del pensiero scientifico discutono su come (e se) gli scienziati dovrebbero rivolgersi ai credenti

Come funziona
di Mark Fischetti
L’occhio di falco del tennis

Libri & tempo libero

L’altra scienza
L’automa che vinceva a carte
di Andrea Albini

Pentole & provette
Ma che freddo fa
di Dario Bressanini

Pubblicità

Commenti»

1. Domenico - 03/09/2008

Ma quanto costa di doppio dvd?

2. Domenico - 03/09/2008

Scusate volevo dire ma quanto costa il doppio dvd?


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: