DVDfilm #132 – “Lupin III – Il castello di Cagliostro – Collector’s Edition” 29/11/2007
Posted by Antonio Genna in Animazione, Cinema e TV, DVD, DVDfilm.trackback
Questo spazio, appartenente alla sezione DVD di questo blog, si propone di recensire DVD di film vecchi e nuovi. I prezzi sono puramente indicativi.
Questa volta è sotto esame la “Collector’s Edition” del film d’animazione “Lupin III – Il castello di Cagliostro” (titolo originale “Rupan Sansei – Kariosutoro No Shiro”), prodotto nel 1979 e distribuito nelle sale italiane (da Mikado Film e Yamato Video) il 6 luglio 2007, in occasione del quarantennale della creazione di “Lupin III”, con una nuova edizione rimasterizzata e con un inedito doppiaggio italiano realizzato con i doppiatori storici della serie televisiva.
Titolo: “Lupin III – Il castello di Cagliostro – Collector’s Edition”
Numero di dischi: 2
Formato DVD: singola faccia, doppio strato (DVD 1: 5,93 Gbyte; DVD 2: 7,84 Gbyte)
Regia: Hayao Miyazaki
Sceneggiatura: Hayao Miyazaki e Haruya Yamazaki
Musiche: Yuji Ono
Produzione: TMS Entertainment Ltd.
Distribuzione: Yamato Video / Dolmen Home Video
Prezzo indicativo: 19,99 €
Pubblicazione DVD: 20 novembre 2007
Formato video: 16:9 (1,78:1)
Lingue audio: italiano (DTS, Dolby Digital 5.1, Dolby Surround 2.0), giapponese con sottotitoli italiani (Dolby Digital Dual Mono 2.0)
Lingue sottotitoli: italiano, italiano per non udenti
Durata del film: 100 minuti circa
Link esterno per acquistare il film a prezzo ridotto (17,91 €) su eMik.it
Ecco la presentazione del film indicata in un comunicato del distributore:
Lupin e il fedele Jigen hanno rintracciato la fonte delle banconote false che stanno mettendo in ginocchio l’economia mondiale: il piccolo paese di Cagliostro, governato dall’omonimo conte. Tra le mura di pietra del suo castello, il conte tiene imprigionata la bella principessa Clarissa, che conosce la chiave per un tesoro di ricchezza inimmaginabile. Lupin vuole liberare la ragazza, punire i malvagi e naturalmente prendersi il tesoro.
Numerosi contenuti speciali sottotitolati in italiano:
- Nel DVD 1:
- Trailer italiano (1 minuto)
- Galleria fotografica
- Schede testuali: “Biografia di Hayao Miyazaki”, “Identikit: la squadra”, “Notizie dal mondo di Cagliostro”, “Buon compleanno Lupin III”, “Monkey Punch, il disegnatore che amava James Bond”, “Un capolavoro: il castello di Cagliostro”, “Storia di un capolavoro”
- Nel DVD 2:
- Storyboard completo con i disegni originali del film (in multiangolo)
- Speciale sul doppiaggio italiano: “(Ri)Doppiare un classico” (24 minuti)
Ottima edizione per un vero capolavoro del cinema d’animazione giapponese, secondo lungometraggio basato sui personaggi del fumetto e della celebre serie “Lupin III” ideati da Monkey Punch. Il film era stato già pubblicato in home-video e trasmesso in TV con tre diverse edizioni italiane e differenti doppiatori, e questo ridoppiaggio utilizzato per il primo passaggio nelle sale cinematografiche contribuisce a fare un po’ di “giustizia” utilizzando le voci storiche della serie animata televisiva (tra l’altro, proprio pochi giorni fa è scomparso Roberto Del Giudice, storica voce italiana di Lupin III). Ben tre tracce audio italiane, tra cui spicca la DTS di ottima consistenza, e numerosi extra, soprattutto testuali nel primo disco, con un secondo DVD (presente soltanto in questa “Collector’s Edition) interamente dedicato allo storyboard completo del film e ad un interessante speciale sulle fasi di realizzazione del nuovo doppiaggio (che comprende una delle ultime interviste realizzate a Del Giudice).
Per i fan più accaniti è disponibile anche una Edizione a tiratura limitata, realizzata in esclusiva per il mercato italiano, che contiene i due dischi della Collector’s Edition, più una statuetta commemorativa ispirata al poster realizzato per la versione cinematografica italiana 2007, e tre fotogrammi originali della pellicola del film.
sarebbe molto bello se si decidessero a pubblicare anche il resto della produzione di Miyazaki, capolavori come Nausicaa e Porco Rosso che sono anni che aspettano di esser pubblicati per problemi di diritti vari, sgrunt :-/
Quanti ricordi. All’epoca non sapevo nulla di Miyazaki e che fosse dietro tante altre serie che seguivo (Heidi,Marco etc.) e semplicemente impazzivo per questo film. Acquisto obbligato.
La versione Commemorativa con statua è stata una vera truffa, statuetta in plastichina che si è sfasciata nelle scatole. A quanto pare la dolmen le sostituirà, chissà quando però!