TV USA Gazette #77 – Chiudono 4400 e The Dead Zone – Monk e Psych arrivano sulla NBC – Dexter anno 2 chiude a livelli record 21/12/2007
Posted by Antonio Genna in 4400, Auditel, Cinema e TV, Serie cult, TV USA Gazette.trackback
Appuntamento pre-natalizio, con le principali notizie degli ultimi giorni relative alla programmazione TV dei network statunitensi più importanti, di cui spesso parlo nello spazio “TV USA” di questo blog.
- Chiudono “4400” e “The Dead Zone”
Il canaleUSA Network ha deciso di chiudere la serie 4400 dopo quattro stagioni e 45 episodi. La notizia è stata confermata martedì scorso dal creatore e produttore esecutivo del telefilm, Scott Peters, che ha anche diretto l’ultimo episodio della serie trasmesso negli Stati Uniti lo scorso 16 settembre 2007. Già la scorsa settimana gli studi di produzione avevano ordinato la vendita di set, guardaroba e oggetti di studio, esplicito segnale della chiusura della serie.
4400 raccoglieva circa 1.424.000 spettatori nel target demografico del canale (25-54 anni), al di sotto delle proprie altre serie originali (The Starter Wife, Burn Notice, Detective Monk e Psych), ma più della serie successiva The Dead Zone (1.385.000 spettatori tra 25 e 54 anni), anch’essa destinata alla chiusura dopo 80 episodi suddivisi in sei stagioni (anche per questa serie l’ultimo episodio è andato in onda il 16 settembre 2007 negli Stati Uniti).
Ambedue le serie sono proposte in Italia in prima visione su RaiDue (che programmerà nel 2008 gli episodi inediti) e in replica sul canale satellitare Fox (che proporrà la prima stagione di The Dead Zone e la terza stagione di 4400 dal 5 gennaio ogni sabato sera).
- Il punto sullo sciopero
Siamo giunti al 47° giorno di sciopero degli sceneggiatori statunitensi, che protestano in merito ai diritti della diffusione dei telefilm sui nuovi media come i siti web e iTunes. Come ho già ricordato in precedenza, le trattative tra la Writers Guild of America e la Alliance of Motion Picture & Television Producers si sono bruscamente interrotte la settimana scorsa, e le due parti sembrano sempre più distanti tra loro.
Per conoscere quanti episodi sono stati prodotti nella stagione in corso della vostra serie TV preferita visitate il Barometro di produzione 2007/08 delle serie TV statunitensi che ho redatto a novembre. - La CBS toglie alcuni episodi inediti previsti
Dato che le puntate nuove di molti telefilm amati scarseggiano a causa dello sciopero degli sceneggiatori, la CBS ha tolto dai palinsesti settimanali gli episodi inediti previsti per il 18 e 19 dicembre delle serie NCIS – Unità anticrimine, Criminal Minds e C.S.I.: NY, rimpiazzati da repliche. Sono invece andati regolarmente in onda gli episodi inediti previsti di C.S.I.: Miami, The Unit e Cane previsti per il 17 e 18 dicembre sullo stesso network. - “Detective Monk” e “Psych” arrivano sulla NBC
Il network NBC fornirà dal prossimo marzo 2008 un trampolino di lancio a Detective Monk e Psych, due serie originali di USA Network, come annunciato da Ben Silverman e Marc Graboff, co-presidenti di NBC Entertainment e Universal Media Studios, e da Bonnie Hammer, presidente di USA Network e SciFi Channel (due canali del gruppo Universal come il network NBC).
Da gennaio 2008, come previsto, USA Network trasmetterà gli ultimi tre episodi della sesta stagione di Detective Monk con Tony Shalhoub e gli ultimi tre episodi della terza stagione di Psych con James Roday. Il network NBC ritrasmetterà gli episodi inediti dei due telefilm a partire da marzo 2008 ogni domenica sera, per colmare le lacune causate dallo sciopero degli sceneggiatori.
I due telefilm ottengono abitualmente ottimi risultati su USA Network: Monk ha avuto una media di 5 milioni di telespettatori settimanali nel corso dell’ultima estate, mentre Psych ha totalizzato più di 4 milioni. Inoltre, lo scorso 7 dicembre le due serie sono tornate su USA Network con gli episodi natalizi, totalizzando 4,5 milioni di spettatori la prima e 3,7 milioni di spettatori la seconda.

Ascolti elevatissimi per l’ultimo episodio della seconda stagione della serie Dexter, trasmesso sul canale cavo Showtime domenica 16 dicembre. L’episodio ha ottenuto 1,4 milioni di telespettatori nella sua trasmissione delle ore 21.00, diventando l’episodio più visto per una serie Showtime.

Inoltre, la replica immediata trasmessa alle ore 22.00 ha ottenuto 382.000 spettatori addizionali.
Dexter non è ancora stato ufficialmente rinnovato per una terza stagione, anche se è francamente impossibile che il canale cavo Showtime non rinnovi la propria serie più vista, che tra l’altro ha anche ottenuto una nomination ai prossimi Golden Globe Awards per il protagonista Michael C. Hall (ritratto nella foto).
Come avevo già anticipato, poi, il network CBS potrebbe ritrasmettere in versione editata gli episodi di Dexter per colmare eventuali buchi di palinsesto primaverili, ma mancano annunci ufficiali in merito.
LA TV USA 2007/08
Cliccate sui simboli per una presentazione dei palinsesti e delle nuove serie in onda sui vari network americani nel corso della stagione televisiva 2007/08.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
ma almeno the dead zone e 4400 hanno un finale degno?
vai monk.. ma gli episodi inediti saranno già della settima stagione?
@david
Mi sa che x 4400 non sia così, visto che si è saputo della fine solo dallo smantellamento del set di produzione….
Spero almeno che x Dead zone ci sia un finale “vero” perchè anche se al contrario di 4400 che ha un filone logico, Dead zone ha soprattutto episodi autoconclusivi, ma con una storia orizzontale che si sviluppo ormai da anni, legata al politico che presagirebbe alla fine del mondo.
4400 non ha avuto un finale. Ma sinceramente non mi mancherà molto…
Grazie dell’informazione PaoloKR.
uffa 4400 segato a metà…è un come se lo facessero a lost…
sono arrabbiatissimo…(anche se obiettivamente la stagione 3 era molto brutta)
Esatto Burchio..4400 è un po come lost se venisse interrotto così potrem oandre ad impiccccarci.
Il finale della quarta stagione di “4400”, per scelta degli autori, chiude molte vicende, ma è rimasto comunque aperto ad eventuali seguiti (che mai arriveranno): anche se si rimane con l’amaro in bocca per la chiusura del telefilm, la serie può comunque benissimo chiudersi con l’ultimo episodio trasmesso a settembre negli USA, che non lascia presagire niente di buono per il futuro dell’umanità (evito di dire di più per non fare spoiler a chi aspetta di vedere la quarta stagione il prossimo anno su RaiDue).
Il quarto anno di “4400” è comunque scritto benissimo…una delle migliori stagioni dell’intera serie, sicuramente migliore rispetto alla terza stagione; e chi vede sia “4400” che “Heroes” non potrà non constatare che in più punti quest’ultima ha attinto a piene mani da “4400”, che però ha un budget notevolmente minore e che conoscono davvero in pochi.
Antonio non sono d’accordo,ho visto l’ultimo episodio di 4400 e non mi pare che fosse inteso come finale.
Che la quarta stagione poi fosse migliore della terza sono d’accordissimo,ma comunque a mio parere rimane una serie più modesta rispetto ad altre (Heroes in primis).
Antoni oti quoto al 100% heroes per quanto mi piaccia (non alla follia) cmq è evidente che molte cose sn quasi copiate di netto da 4400 e altre serie, 4400 è originale e come hai detto con un budget minore ha una qualità che farebbe invidia a certi colossi.
Vada per 4400 che non mi ha mai attirato granchè, ma Dead Zone? Ho sempre pensato fosse un discreto successo vista la durata di ben 6 stagioni su un canale via cavo che non sono poche, certo però che la cancellazione così repentina è davvero infame come cosa.
Ma secondo voi i restanti cofanetti di 4400 (terza e quarta stagione) arriveranno in vendita qui in Italia?
Vi prego di firmare la petizione x salvare la serie http://www.savethe4400.com/
anchi’io voglio sapere: “Ma secondo voi i restanti cofanetti di 4400 (terza e quarta stagione) arriveranno in vendita qui in Italia?”