Ieri e oggi in TV – 29/12/2007 29/12/2007
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.trackback
In questo spazio esamino brevemente alcuni dati di ascolto dei programmi di prima serata di ieri venerdì 28 dicembre 2007, e a seguire presento sinteticamente le proposte di questa sera dei principali canali televisivi italiani terrestri e digitali. Gli ascolti sono basati sui dati forniti quotidianamente da Auditel. Esprimete liberamente nei commenti le vostre opinioni sugli ascolti dei programmi di ieri e le vostre previsioni sulla giornata di oggi.
Per maggiori informazioni sulla programmazione visitate le sezioni Telefilm News e Sat News, per esprimere la vostra opinione andate invece alla sezione TelePagelle.
BILANCIO DELLA SERATA: successo per la prima visione Disney di RaiUno “Ice Princess – Un sogno sul ghiaccio” con Michelle Trachtenberg; a seguire tra i programmi più visti di prima serata il varietà “Piazza Grande – Speciale Oroscopo 2008”, il film TV drammatico “L’avvocato Guerrieri: testimone inconsapevole” con Emilio Solfrizzi, le repliche delle serie “CSI: Miami” e “CSI: NY”, i film “Ladyhawke” e “Il distinto gentiluomo”, e il programma documentaristico di La 7 “Atlantide”.
Le fasce di prima serata (ore 20.30/22.30)
Pubblico | Percentuale | |
![]() |
5.624.000 | 22,05 |
![]() |
3.823.000 | 14,99 |
![]() |
2.024.000 | 7,93 |
![]() |
4.777.000 | 18,73 |
![]() |
2.705.000 | 10,60 |
![]() |
2.328.000 | 9,13 |
![]() |
754.000 | 2,96 |
Altri canali terrestri | 1.578.000 | 6,19 |
Canali satellitari | 1.895.000 | 7,43 |
Seguono alcune segnalazioni sugli ascolti disponibili di prima serata, e per concludere cosa ci aspetta questa sera sui principali canali TV.
Ieri sera in TV
Alle 20.42 il quiz “Affari tuoi” (7.353.000 spettatori).
Alle 21.14 il film commedia “Ice Princess – Un sogno sul ghiaccio” (4.944.000 spettatori – 20,07%).
Alle 21.03 il varietà “Piazza Grande – Speciale Oroscopo 2008” (4.050.000 spettatori – 18,38%).
Alle 20.30 il 2.485° episodio della soap italiana “Un posto al sole” (2.549.000 spettatori).
Alle 20.59 il film commedia “Il distinto gentiluomo” (1.868.000 spettatori).
Alle 20.45 il varietà “Striscia la notizia” (7.111.000 spettatori).
Alle 21.16 il film TV drammatico “L’avvocato Guerrieri: testimone inconsapevole” (3.682.000 spettatori).
Alle 20.29 il quiz “La ruota della fortuna” (2.417.000 spettatori).
Alle 21.09 l’episodio 16 “L’aereo dei soldi” della terza stagione della serie poliziesca C.S.I.: Miami, con 3.029.000 spettatori.
Alle 22.05 l’episodio 4 “Scacco matto” della seconda stagione della serie poliziesca C.S.I.: NY, con 2.421.000 spettatori.
Alle 20.01 la soap tedesca “Tempesta d’amore” (2.484.000 spettatori).
Alle 20.27 l’episodio “Missione in incognito” della settima stagione del telefilm Walker, Texas Ranger, con 2.560.000 spettatori.
Alle 21.13 il film fantastico “Ladyhawke” (2.389.000 spettatori).
Sono elencati principalmente i programmi di prima serata. Gli orari e i programmi indicati possono variare senza preavviso.
Canali in chiaro:
Alle 21.10 il film commedia “Colazione da Tiffany” (1961), con Audrey Hepburn e George Peppard.
Alle 21.05 la serie poliziesca Cold Case – Delitti irrisolti con Kathryn Morris e Danny Pino – episodi 2×08-09,
alle 22.40 la serie The Dead Zone con Anthony Michael Hall – episodio natalizio 5×01 “Un Natale oltre il limite”.
Alle 20.25 il programma “Che tempo che fa” con Fabio Fazio – serata speciale Mike Bongiorno.
Alle 21.30 il film d’animazione “Dinosauri” (2000).
Alle 21.10 il varietà “Ciao Darwin Extra” con Paolo Bonolis e Luca Laurenti – puntata 1.
Alle 24.00 la pluri-rinviata serie legale Sex & Law con Jordan Bridges – puntata 1 (ne ho parlato in questo post).
Alle 21.10 il film TV commedia “Randall, un’oca sotto l’albero” (2004), con Max Morrow e Chevy Chase.
Alle 21.10 il “numero zero” del programma “La seconda volta” con Roberta Capua.
Alle 20.30 la serie poliziesca inglese L’ispettore Barnaby con John Nettles – episodio “Il prezzo del silenzio” (1997),
alle 22.30 la serie Sex and the City con Sarah Jessica Parker – episodi 3×18 e 4×01,
alle 23.30 la serie Dirt con Courteney Cox e Ian Hart – episodio 1×12.
Alle 21.00 il varietà musicale “MTV 10 of the Most… Embarassing Moments”.
Alle 20.00 il programma musicale “Inbox 2.0”.
Digitale terrestre:
Alle 21.00 il film commedia “I due marescialli” (1961), con Totò e Vittorio De Sica.
Alle 21.00 la serie animata “Risate con i Flintstones”.
Alle 21.00 il film d’animazione “La freccia azzurra” (1996).
Canali satellitari generalisti:
Alle 21.00 il reality “Nude e belle!” – puntata “Michelle Gower”.
Alle 21.00 la serie di fantascienza Stargate Atlantis con Joe Flanigan – episodi conclusivi di stagione 3×19-20.
Alle 21.00 la serie Private Practice con Kate Walsh – episodio 1×03,
alle 21.55 la serie Grey’s Anatomy con Ellen Pompeo – episodio 4×03.
Alle 21.30 la serie poliziesca C.S.I.: Scena del crimine con William L. Petersen – episodi 7×19-20.
Alle 21.00 il programma “Ahia! Sportivi da schianto” – puntate 25-26.
Alle 21.00 il varietà “Comicittà – Lo speciale”.
Alle 21.00 il varietà “Scherzi a parte Remix” – puntata 18.
Alle 21.05 la replica del programma “La grande storia – La guerra è finita”.
Alle 21.00 lo sceneggiato “Provincia segreta” (1998) con Isabella Ferrari e Andrea Giordana – puntata 3.
Alle 19.30 le due parti della miniserie “Il segno del comando” (1992), con R. Powell e E. Ricci.
Alle 21.10 il varietà “Ripley’s Believe It or Not” – puntate 10-11 del 2004.
Alle 21.00 il film TV drammatico “Fine di un’estate” (1999), con James Earl Jones.
Alle 21.00 lo spettacolo teatrale “A qualcuno piace carta” con Ennio Marchetto.
Alle 21.00 il film drammatico “L’ultimo metrò” (1980), con Catherine Deneuve e Gérard Depardieu.
Legenda:
= film, serie o fiction in prima visione sui canali non a pagamento, o al primo passaggio sui canali Sky.
= film o film TV.
= telefilm (serie/sit-com) straniero o cartone animato [l’indicazione tipo “1×03” segnala il 3° episodio della stagione 1].
= fiction di produzione italiana o straniera.
= soap opera italiana o straniera.
= programma sportivo.
= variazione rispetto al programma previsto.
Alle 21.03 il varietà “Piazza Grande – Speciale Oroscopo 2008″ (4.050.000 spettatori).
gran successo bravo magalli e mocia loffrediii braviiiiii
qualcuno sa gli ascolti di 24 in seconda / terza serata?
vai csi…allora quando ci sono gli inediti…dì che sono repliche che ti va meglio :D
LA PROVA DEL CUOCO 3.315 24,25%
BRAVAAAA ANTONELLA GRAN SUCCESSO
Grandissime Haydine e Michelle,i classici Disney seppur scontati,con trame viste e riviste comunque rimangono piacevoli da seguire in qualsiasi occasione e soprattutto a Natale
La Disney ha definito un’era!!!!!!!!!!!!!1
Non h parole per definire gli ascolti di CSI… Cioè.. Tutte le serie trasmesse su Italia1 in prima visione assolua da settembre ad adesso (Heroes, Gilmore Girls, Smallville) hanno floppato, superando a stento i 2 milioni (con conseguente sospensione/spostamento).
Le repliche di CSI invece (che sono rimaste l’unico telefilm trasmesso da Italia1 in prima serata) raggiungono i 3 milioni…
Boh… Mi fanno più inc… ste cose che il successo delle fiction italiane…
Beh, i CSI restano comunque i migliori telefilm trasmessi da Italia 1, e soprattutto tra i pochi che possono interessare un pubblico più maturo.
Ma i Soprano su Cult come sono programmati adesso?
Bhe ce da dire che Greys e House(quando era su Italia1) sono andati bene su Italia1,ma il vero successo con le serieTV per questa stagione mi spiace dirlo è per RAI2:
Cold Case
Criminal Minds
N.C.S.I
sono andati alla grande,seppur i primi 2 non faccino ascolti elevati rimangono stabili e ottimi
@Midnighter Sono d’accordo sul fatto che CSI si rivolga ad un pubblico più ampio rispetto alle altre serie… Che poi siano i migliori telefilm trasmessi da Italia1… beh…non ne sarei così sicuro (Heroes e Grey’s Anatomy non credo proprio siano inferiori a CSI).
Cmq quello che non capisco non è tanto perchè CSI sia visto da 3 milioni di persone ma perchè le REPLICHE di CSI siano così viste quando ci sono invece tante serie in prima tv ASSOLUTA che non ottengono questi risultati…
Ovviamente lo stesso discorso val per NCIS e Criminal Minds su Rai2..
Ma la gente non si stufa di vedere cadaveri (come se non bastassero i fatti di cronaca che sentiamo quotidianamente nei TG) nemmeno durante le feste?! A quanto pare no…
La fiction di Canale 5 L’avvocato Guerrieri: testimone inconsapevole era assolutamente noiosa: narrazione lenta, trama assolutamente piatta con un finale che poi finale non era. I personaggi principali mi hanno lasciata completamente indifferente e per chiudere in bellezza durante tutto il processo continuo menzionare di leggi, codici civili che appesantivo il tutto. Non so i libri ma la versione televisiva non mi è piaciuta per niente. Molto belli invece i primi due episodi della nuova serie Primeval su Jimmy. Adrenalinico e ben congeniato. Il film su Rai 1 lo avevo visto su Disney Channel e non era male. Vorrei sapere perchè la rai non trasmette gli spettacoli di pattinaggio su ghiaccio che si fanno ogni anno nel Nord America sono assolutamente fantastici.
L’Oroscopo è ormai una tradizione che gli Italiani non possono dimenticare. Escono perfino riviste in cui si parla delle previsioni per il nuovo anno per cui erano scontati i grandi ascolti di ieri.
Per prima cosa, ogni episodio di CSI è una storia a sè e sempre alquanto complicata. Pure io quando capita mi rivedo le puntate e me le godo sempre perché inizialmente non ricordo mai chi è il colpevole o qual’è la prova che lo incastra… Dopo sei stagioni di CSI, cinque di Miami e due di NY è dura ricordarsi tutti gli episodi.
Poi le storie macabre in fiction piacciono perché sono sempre più rassicuranti della realtà, è una maniera di esorcizzare le proprie paure!
Va beh evidentemente (e per fortuna) siamo tutti diversi… Per me non è assolutamente così… Non concepisco la visione di telefilm in replica (apparte rari casi come Buffy o Streghe perchè sono i telefilm a cui sono più affezionato) soprattutto se sono stati trasmessi al massimo 2 anni prima…
E soprattutto se mi devo rilassare scelgo qualcosa che si discosta almeno un po’ dalla realtà e non un telefilm che ripropone quello che già sento nei TG, con la differenza che lì, a differenza della realtà (ditelo ai nostri RIS), il colpevole viene sempre scoperto nel giro di poche ore… E sinceramente in questo ci vedo ben poco di rassicurante… Di questi tempi mi sembra più realistica una pioggia di meteoriti o un ospedale dove i medici fanno continuamente sesso piuttosto che una serie in cui il colpevole viene sempre preso (e anche in poco tempo) ;-)