TelePagelle #68 – Settimana dal 26 gennaio al 1° febbraio 2008 02/02/2008
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, TelePagelle, TV ITA.comments closed
Lo spazio settimanale TelePagelle permette a tutti i visitatori di questo blog di esprimere il loro gradimento ai programmi visti in TV nell’ultima settimana (che non coincide con la tradizionale “settimana televisiva” che va dal lunedì alla domenica): sono qui considerati i giorni da sabato 26 gennaio a venerdì 1° febbraio 2008.
Per quanto possibile, cercate di mantenere chiarezza e brevità rispondendo con un solo commento che contenga tutto ciò che volete dire.
La settimana da sabato 26 gennaio a venerdì 1° febbraio 2008
Quattro punti per i quali ciascuno è invitato ad esprimere la sua opinione. Per i programmi indicati specificate il canale di trasmissione, e facoltativamente un voto numerico da 1 a 10.
- Le vostre pagelle – Canali in chiaro
Indicate le vostre preferenze sui programmi TV trasmessi sulle reti in chiaro (Rai, Mediaset, La 7, MTV, All Music, 7 Gold, Odeon, canali locali) che avete visto nella settimana sotto esame e che avete gradito maggiormente, e al massimo altrettante preferenze su ciò che non vi è piaciuto affatto.
(Potete controllare cosa è andato in onda in prima e seconda serata nella settimana visitando lo spazio Ieri e oggi in TV di questo blog) - Le vostre pagelle – Canali digitali
Se avete seguito i programmi in onda sui canali digitali terrestri e satellitari (compresi quelli di Sky e Mediaset Premium), indicate anche le vostre preferenze su quanto avete visto nel corso della settimana sotto esame. - Il tema della settimana – Cosa c’è in TV adesso?
Quale fonte di informazione utilizzate per conoscere la programmazione televisiva dei canali gratuiti e a pagamento? - Proposte…
Avete argomenti di discussione che vi piacerebbe proporre per le TelePagelle della settimana 2-8 febbraio 2008? Se volete, segnalateli qui!
Guardiamo adesso le risposte del precedente appuntamento di questa rubrica. (altro…)
Ieri e oggi in TV – 2 febbraio 2008 02/02/2008
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.13 comments
Ecco i dati di ascolto dei programmi di prima serata di ieri venerdì 1° febbraio 2008, e a seguire le proposte di questa sera dei principali canali TV italiani terrestri e digitali. Gli ascolti sono basati sui dati forniti da Auditel.
Per maggiori informazioni sulla programmazione visitate le sezioni Telefilm News e Sat News, per esprimere la vostra opinione c’è la sezione TelePagelle.
BILANCIO DELLA SERATA: grande successo per il ritorno della serie italiana “I Cesaroni” con Claudio Amendola ed Elena Sofia Ricci, che ha annientato la concorrenza, causando un crollo degli ascolti di “Uomo e gentiluomo” con Milly Carlucci. A seguire tra i più visti, il varietà “Le Iene Show”, l’ottima tenuta degli episodi inediti della serie ospedaliera “E.R. – Medici in prima linea”, la soap tedesca “Tempesta d’amore”, il programma “Mi manda RaiTre” e la prosa “Album d’aprile” con Marco Paolini in onda su La 7.
Le fasce di prima serata (ore 20.30/22.30)
Pubblico | Percentuale | |
![]() |
4.378.000 | 16,09 |
![]() |
2.530.000 | 9,30 |
![]() |
2.426.000 | 8,91 |
![]() |
7.880.000 | 28,95 |
![]() |
2.965.000 | 10,89 |
![]() |
2.848.000 | 10,46 |
![]() |
831.000 | 3,05 |
Altri canali terrestri | 1.591.000 | 5,85 |
Canali satellitari | 1.767.000 | 6,49 |
Seguono alcune segnalazioni sugli ascolti disponibili di prima serata, e per concludere cosa ci aspetta questa sera sui principali canali TV. (altro…)
Dal Giappone… “PythagoraSwitch” 02/02/2008
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Trivia, Video e trailer.1 comment so far
PythagoraSwitch (in giapponese “ピタゴラスイッチ”, ovvero “Pitagora Suitchi”) è un programma educativo in onda sull’emittente giapponese NHK dal 2002: il programma, che contiene segmenti con pupazzi animati, spiega fenomeni della natura e del mondo. Da segnalare, nel corso del programma, ovvero all’inizio, alla fine e tra un segmento e l’altro, appaiono delle “Macchine Pitagoriche” (“Pitagora Sōchi”), ovvero dei dispositivi che eseguono un compito semplice in un modo parecchio indiretto ed intricato (chi ha giocato a “The Incredible Machine” in passato sa a cosa mi riferisco): propongo di seguito un paio di divertenti video (12 minuti complessivi di durata) tratti dal programma.
DVDfilm #167 – “La ragazza del lago” 02/02/2008
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, DVD, DVDfilm, Film.1 comment so far
Questo spazio, appartenente alla sezione DVD di questo blog, si propone di recensire DVD di film vecchi e nuovi. I prezzi sono puramente indicativi.
Questa volta è sotto esame il film thriller “La ragazza del lago”, uscito nelle sale italiane il 14 settembre 2007 su distribuzione Medusa.
Titolo: “La ragazza del lago”
Numero di dischi: 1
Formato DVD: singola faccia, doppio strato (5,79 Gbyte)
Regia: Andrea Molaioli
Sceneggiatura: Sandro Petraglia (basato sul romanzo “Lo sguardo di uno sconosciuto” di Karin Fossum)
Musiche: Teho Teardo
Produzione: Indigo Film
Distribuzione: Medusa Video
Prezzo indicativo: 16,99 €
Pubblicazione DVD: 23 gennaio 2008
Cast: Toni Servillo, Valeria Golino, Fabrizio Gifuni, Omero Antonutti, Anna Bonaiuto, Fausto Maria Sciarappa, Sara D’Amario, Heidi Caldart
Formato video: 16:9 (2,35:1)
Lingue audio: italiano (Dolby Digital 5.1)
Lingue sottotitoli: italiano per non udenti, inglese, francese
Durata del film: 91 minuti circa
Link esterno per acquistare il film su DVD.it
Fermo immagine (124): L’asteroide 2007 TU24 02/02/2008
Posted by Antonio Genna in Fotografie, Scienza e tecnologia.1 comment so far
Nell’immagine qui sopra, catturata lunedì 28 gennaio dal Byrd Radio Telescope (Green Bank, West Virginia) e dall’Arecibo Radio Telescope (Portorico), potete ammirare l’asteroide 2007 TU24, lungo circa 250 metri, che è passato vicino al nostro pianeta (appena fuori dall’orbita della Luna) senza causare pericoli martedì 29. Il passaggio è stato notato a causa delle dimensioni dell’asteroide: se TU24 fosse precipitato sulla Terra, avrebbe causato un terremoto di magnitudine 7, causando un enorme cratere; se invece fosse precipitato nell’oceano, avrebbe provocato un enorme tsunami.
Dall’immagine, ottenuta inviando un segnale dal radiotelescopio Arecibo, riflesso sull’asteroide e registrato dal radiotelescopio Byrd, si osserva che TU24, scoperto appena tre mesi fa, ha una forma abbastanza irregolare: dato il movimento veloce, oggetti di questo tipo sono difficili da prevedere, per cui altri asteroidi potenzialmente pericolosi potrebbero trovarsi nel nostro Sistema Solare.