Lost – Stagione 3, episodi 19-20-21 05/02/2008
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Lost, Serie cult, TV ITA.trackback

Locke (Terry O’Quinn) e Sawyer (Josh Holloway) parlano nella giungla: Locke dice di essersi infiltrato nel campo degli Altri e di aver preso Ben (Michael Emerson) in ostaggio, e di aver bisogno che Sawyer lo uccida. Sawyer gli dice di sapere, grazie ai dossier che hanno gli Altri sui sopravvissuti del volo Oceanic Airlines 815, che lui ha ucciso un uomo a Sydney. Seppur riluttante, Sawyer accetta di seguire Locke. I due si ritrovano alla Roccia Nera, e Locke dice a Sawyer che si tratta di una nave risalente al XIX secolo adibita al trasporto di schiavi, e che ha rinchiuso Ben nel brigantino, ovvero in una cella della nave. In effetti, nel brigantino si trova un uomo incappucciato ed incatenato. Locke rinchiude Sawyer nel brigantino con il prigioniero: ben presto Sawyer perde la pazienza e gli toglie il cappuccio, scoprendo con sorpresa che non si tratta di Ben, ma di Anthony Cooper (Kevin Tighe), il padre di Locke. Ambedue gli uomini sono confusi e non si riconoscono: Cooper spiega di esser rimasto coinvolto in un incidente d’auto e di ricordare di essere stato portato su un’ambulanza. Cooper racconta a Sawyer di aver ingannato Locke per ricevere un trapianto di rene: Sawyer si insospettisce e chiede a Cooper come si chiama, l’uomo glielo dice ma ammette di aver usato tante identità, tra cui “Tom Sawyer”. Sawyer capisce allora che l’uomo è il “Sawyer” che cerca da tutta una vita, l’uomo responsabile a Jasper (in Alabama) della morte dei suoi genitori. Sawyer ordina a Cooper di leggere la lettera che gli aveva scritto quando era bambino, ma Cooper lo prende in giro e fa infuriare Sawyer, che in uno scatto di rabbia strangola Cooper con le sue catene e lo uccide. A quel punto Locke libera Sawyer dal brigantino, e prima di lasciarlo andare gli dice la vera ragione per cui Juliet si trova in mezzo ai naufraghi, dandogli il suo nastro registrato come prova. Locke poi prende il cadavere del padre sulle spalle e si prepara ad andare dagli Altri.
Nel frattempo, al campo sulla spiaggia, Charlie (Dominic Monaghan), Hurley (Jorge Garcia), Jin (Daniel Dae Kim) e Desmond (Henry Ian Cusick) continuano a nascondere la paracadutista, che ha detto di chiamarsi Naomi Dorrit (Marsha Thomason): i quattro decidono di informare Sayid (Naveen Andrews), ma di non parlarne con Jack (Matthew Fox), che forse nasconde qualcosa con Juliet (Elizabeth Mitchell). Naomi spiega agli altri di essere stata ingaggiata da Penny Widmore per cercare Desmond, ribadendo che i rottami del volo 815 sono stati ritrovati poco lontano dalla costa di Bali, quattro miglia sott’acqua, e che tutti i passeggeri erano a bordo, morti. Mentre era in cerca di Desmond, Naomi ha ricevuto delle coordinate che l’hanno condotta nel bel mezzo dell’oceano, dove l’isola è apparsa all’improvviso ed il suo elicottero ha perso ad un tratto l’alimentazione ed è precipitato. Sayid ha dei dubbi sulla sua storia, ma Naomi gli mostra il ssuo telefono satellitare come prova. Più tardi, Sayid e Hurley cercano di riparare la radio di Naomi, ma vengono sorpresi da Kate (Evangeline Lilly), e sono costretti a parlarne di Naomi pregandola di non dire niente a Jack. Kate invece va direttamente da Jack, trovandolo con Juliet, e dice ad ambedue di Naomi e del fatto che nessuno sulla spiaggia si fida più di lui. Juliet vorrebbe dire qualcosa a Kate, ma Jack le dice che non è ancora il momento di farlo.

Nel frattempo, al campo, Sawyer arriva e fa ascoltare a Sayid e poi a Kate la cassetta che smaschera Juliet, mentre la donna e Jack sembrano scomparsi. La sera stessa, a tutti i naufraghi viene presentata Naomi e viene fatto ascoltare il nastro: Jack e Juliet tornano in quel momento al campo, e la donna dice a Sawyer di far ascoltare l’altro lato della cassetta, che mostra il piano di Ben di rapire Sun (Yunjin Kim) e possibilmente anche Kate. Jack dice a tutti di aver saputo in precedenza del piano, ma di aver voluto mantenere il segreto dato che non sa ancora come agire.

Intanto, Desmond parla a Charlie della sua ultima premonizione: Claire (Emilie de Ravin) ed il piccolo Aaron andranno via dall’isola in elicottero se Charlie attiverà un interruttore in una stazione Dharma e poi annegherà. Sayid dice a Jack che potrebbero usare il telefono satellitare e comunicare con la barca di Naomi, che si trova 130 chilometri al largo, ma prima dovranno andare alla torre radio e disabilitare la trasmissione della Rousseau che si ripete da anni. Juliet informa però Sayid che questo non basterà: è la stazione sottomarina “Specchio” a bloccare ogni trasmissione verso l’esterna. Sayid si rende allora conto che il cavo trovato in precedenza è collegato alla stazione Specchio, e serve che qualcuno si imbarchi in una missione suicida per disattivare il blocco. Charlie si offre per la missione, e Desmond decide di andare con lui: prima di partire, Charlie rassicura Claire che tutto andrà bene, e lascia il suo anello “DS” nella culla del piccolo Aaron. Dopo aver messo fuori combattimento Desmond sulla barca a remi, aver nuotato sott’acqua ed essere entrato nella stazione Specchio, appaiono due donne degli Altri, Greta (Lana Parrilla) e Bonnie (Tracy Middendorf), con delle pistole puntate verso Charlie…
I flashback della serata
Nel primo episodio è stato mostrato cosa è successo negli otto giorni precedenti lo svolgimento delle vicende presenti, dal punto di vista di John Locke. Otto giorni prima, Locke chiede a Ben e Tom perchè il padre si trova sull’isola, ma non riceve risposta. Gli Altri vanno via dalle Baracche, e Ben invita Locke a venire con loro. Qualche giorno dopo, Locke e gli Altri si stabiliscono in un campo nel mezzo della giungla. Locke aiuta l’hostess Cindy (Kimberly Joseph) a sistemare la sua tenda, e lei dice che gli Altri sono eccitati che Locke si trovi con loro. Ben dice a Locke che per diventare uno di loro dovrà uccidere suo padre: Locke però non ci riesce, e il giorno dopo Richard (Nestor Carbonell) gli spiega che Ben sapeva che lui non avrebbe mai ucciso suo padre e voleva soltanto metterlo in ridicolo, poi gli mostra la cartella riguardante Sawyer, consigliandogli di convincere lui ad uccidere Cooper. Il giorno dopo, Locke si accorge che gli Altri si preparano a ripartire: Ben dice a Locke che sarà nuovamente benvenuto tra loro se porterà con sè il cadavere del padre.
Nel secondo episodio abbiamo visto la storia di Ben. Una giovane donna, Emily (Carrie Preston), da’ alla luce un bambino 32 miglia fuori Portland: suo marito Roger Linus (Jon Gries) la porta sul ciglio della strada, ed un automobilista, Horace (Doug Hutchison), li assiste nel parto. Prima di morire, Emily dice a Roger di chiamare il figlio “Benjamin”. Qualche anno dopo, il giovane Ben (interpretato da Sterling Beaumon) arriva sull’isola con il padre Roger come parte della Dharma Initiative, su proposta di Horace che lavora lì. In un filmato introduttivo, viene spiegato che gli esperimenti Dharma hanno come scopo il miglioramento del genere umano, e che la loro base sull’isola è protetta da una barriera sonica che serve a proteggere i membri del progetto dalla pericolosa fauna dell’isola. Ben va a scuola con gli altri bambini della Dharma, tra cui la sveglia Annie (Madeline Carroll), e durante una lezione sui vulcani gli “Ostili”, ovvero i nativi dell’isola, attaccano le baracche. In seguito, Ben ha una visione della madre defunta Emily, che gli dice di andare nella foresta in cerca di lei. Ben va nella foresta, dove incontra però Richard Alpert, uno degli “Ostili”: Richard dice a Ben di non aver paura di lui; Ben dice di cercare la madre, spiegandogli che è morta quando lui è nato, e gli chiede di portarlo al suo campo. Richard dice a Ben di aver pazienza, e che lo farà quando sarà il momento giusto. Ben torna poi alla base Dharma. Diversi anni dopo Ben è adesso ventenne, e festeggia il suo compleanno alle Baracche, aiutando il padre a caricare un furgoncino Volkswagen blu (lo stesso trovato da Hurley nell’episodio “Tricia Tanaka è morta”). Il padre ha nuovamente dimenticato il suo compleanno, ma Ben glielo ricorda: i due vanno col furgoncino sopra una collina e lo parcheggiano lì: Ben chiede al padre se lo incolpa ancora per la morte della madre Emily, ma l’uomo rifiuta di rispondergli. Ben, stanco di esser ignorato da anni dal padre, alle ore 16.00 di quel giorno indossa una maschera antigas e dice addio al padre, prima di riempire il furgoncino di gas ed uccidere così il padre (il cadavere ritrovato successivamente da Hurley nel furgoncino). Ben torna alle Baracche, dove tutti i lavoratori Dharma sono morti a causa del gas: Richard e gli altri “Ostili” entrano in campo indossando delle maschere, ed è evidente che Ben ha collaborato con loro per sbarazzarsi di tutti i membri della Dharma Initiative ed andare a vivere con gli “Ostili” (che ora noi conosciamo come gli “Altri”).
Nel terzo episodio il flashback riguardava i cinque “greatest hits” della vita di Charlie, in ordine discendente, che Charlie scrive e poi consegna a Desmond per poi darli a Claire. I momenti sono:
5) La prima volta che Charlie ha sentito il successo “You All Everybody” della sua band Driveshaft alla radio.
4) Il momento in cui il padre Simon Pace (John Henry Canavan) insegna a nuotare ad un giovane Charlie.
3) Il Natale in cui Liam (Neil Hopkins), fratello di Charlie, gli ha regalato l’anello “DS” del nonno Dexter Stratton, da cui è poi derivato il nome del gruppo Driveshaft.
2) Il momento in cui, fuori da Covent Garden a Londra, una donna, Nadia Jazeem (Andrea Gabriel), che è in realtà l’amore della vita di Sayid, lo chiama eroe dopo che Charlie evita che venga rapinata da un malvivente.
1) Il momento, dopo l’incidente aereo, in cui Charlie ha incontrato per la prima volta Claire.
Curiosità
Ecco qualcosa che forse non avete notato in merito ai tre episodi trasmessi ieri:
– il padre di Locke afferma di credere che l’isola sia in realtà l’inferno: riferimento ad una popolare teoria di alcuni fan, poi negata dagli autori, che l’isola è in realtà il Purgatorio.
– L’attrice Carrie Preston, che interpreta la madre di Ben nei flashback del secondo episodio, è la moglie dell’attore Michael Emerson, interprete di Ben da adulto.
– Nel secondo episodio si sente la canzone “Shambala” dei Three Dog Night; nel terzo episodio Charlie canta per strada il celebre successo “Wonderwall” degli Oasis.
– Dal flashback di Ben si vede che l’uomo è nato a Portland (in Oregon), e non sull’isola come ha sempre sostenuto.
– Sia la madre di Ben che quella di Locke si chiamano Emily. La madre di Ben è morta a Portland mentre lo dava alla luce.
– Il personaggio di Richard Alpert ha lo stesso aspetto e non sembra sia mai invecchiato a distanza di anni, come si vede nelle diverse epoche in cui appare nel secondo episodio: prima subito dopo l’arrivo sull’isola di Ben (quando lui ha circa 8-10 anni), poi quando Ben (a 20-25 anni) lo incontra dopo in mezzo alla giungla, ed infine nel presente (con Ben quarantenne).
– Nel terzo episodio, il 21° della terza stagione, si ha la prima apparizione di quest’anno dei personaggi di Rose (L. Scott Caldwell) e Bernard (Sam Anderson).
– Il simbolo della stazione Specchio è un coniglio bianco.
Preview
Prossimo e imperdibile appuntamento conclusivo lunedì 11 febbraio alle ore 21.50 su RaiDue, con il doppio episodio 22-23 “Attraverso lo specchio” che chiude le vicende della terza stagione: nella stazione Specchio, Charlie avrà una grossa sorpresa che dovrà comunicare a Desmond, mentre avrà luogo un attesissimo confronto tra Jack e Ben. Vedremo inoltre un sorprendente momento davvero negativo della vita di Jack, in cui l’uomo medita il suicidio.
Semplicemente fantastiche queste tre puntate… Fantastiche!
S_T_U_P_E_N_D_E!!!!!!!!!!
nn vedo l’ora di vedere gli ultimi due episodi!!!
sisi stupendi
già sono state bellissime!!!!!!
ma scusate, avrei una domanda per gli esperti: si scoprirà perchè Richard nn è invecchiato?!?!
ps: me ne ero già accorto ieri sera prima di leggere questa pagina… ;-)
Anche se non sono un esperto ci provo ; per quanto riguarda Richard credo che a lungo andare si scoprira’ come fa a non invecchiare, ma non si sa in che stagione, visto che gli autori hanno detto che Richard nella quarta stagione apparira’ col contagoccie , d’altronde lo stesso discorso vale per Hurley e il mistero perche’ trascorsi sull’isola , piu’ di 90 giorni , non riesce a dimagrire .
Poi per quanto riguarda le puntate di ieri , si e’avuti la conferma che Desmond quella volta fece un vero e proprio viaggio nel tempo , nel FB di Charlie , mentre stava piovendo , in quel punto avrebbe dovuto fare la comparsa di Desmond e invece niente , ha riposto la chitarra nel baule e ha salvato Diana la fidanzata di Sayd in un vicolo di Londra , il quale lo ha definito Eroe.
Avete notato Jacob ? Lo si vede per mezzo secondo e chiede a Locke di aiutarlo , di aiutarlo da chi ? Da Ben ?
E se ha dei poteri , in che modo Ben lo tiene prigioniero ?
Jacob e’ uno spirito o e’ una persona in carme e ossa ?
Poi compare Walt , visto quanto e cresciuto ?
Sembra avere piu’ di 15 anni , potrebbe essere collegato con il fatto che Richard non e’ invecchiato ?
Quando piove nel flashback di Charlie non è lo stesso momento del “viaggio nel tempo” di Desmond. Charlie è vestito in maniera differente.
walt? e in ke momento l’hai visto? io nn ci ho fatto caso
Adesso non me lo ricordo se Charlie era vestito in maniera differente ma la situazione e’ analoga , perche’ quello di Desmond non era un flashback , ma un vero e proprio viaggio nel tempo , ed ha incontrato Charlie mentre si stava esibendo e interrotto dalla pioggia. Poi non saprei……
A me sembrano le stesse .
Scusate ma ho spilerizzato senza volerlo , Walt appare la prossima settimana , SCUSATEMI.
Ho confuso le due puntate
@ Antonio
– il padre di Locke afferma di credere che l’isola sia in realtà l’inferno: riferimento ad una popolare teoria di alcuni fan, poi negata dagli autori, che l’isola è in realtà il Purgatorio.
ma nn ho capito…quindi gli autori hanno affermato ke l’isola è il purgatorio??
ah no ho capito…. la teoria dei fan è ke era il purgatorio….
cmq bellissimi episodi… li avevo già visti e li ho rivisti volentieri…
Io vorrei invece sapere come mai la prossima settimana LOST viene trasmesso a partire dalle ore 21.50 in seconda serata quindi (su rai due)….
Che razza di comportamento mai è questo da parte da parte di signora “cara” (di canone!) RAI nei confronti dei telespettatori ?!
@Lost Fox: scusami, cosa c’entra adesso il pagamento del canone? Essendo rimasti solo due episodi, a RaiDue provano a “trainarli” con un episodio di “NCIS – Unità anticrimine”, serie molto più vista in Italia rispetto a “Lost”. Iniziare alle 21.50 non vuol assolutamente dire una “seconda serata”, è solo uno spostamento in avanti dell’orario di inizio, la conclusione sarà sempre alle 23.15 analogamente ai tripli episodi trasmessi nell’ultimo mese.
La situazione è analoga (ma quante volte Charlie avrà cantato Wonderwall per strada? E in Inghilterra non è una cosa straordinaria essere sorpresi dalla pioggia…). Però è vestito diversamente, ed inoltre se avessero voluto suggerirci ulteriormente che si trattava della stessa situazione avrebbero potuto mostrarci Desmond che esce dagli uffici della Widmore, si toglie la cravatta e se ne va (come lui aveva raccontato di ricordare fosse successo quando gli capita “per la seconda volta”). Secondo me è una scena volutamente ambigua…
Antonio, sbaglio o anche su sky gli ultimi tre episodi li hanno trasmessi più tardi come orario?
Comunque gli episodi di ieri sono strepitosi! Io non sapendo che fosse la penultima puntata, avevo il terrore(vedendo l’andamento degli episodi) che stesse per finire la terza serie :D
Ed ora quanto aspetteremo per la quarta? Su sky quando la mandano?
@Claudio: l’ho scritto proprio ieri nel blog! https://antoniogenna.wordpress.com/2008/02/04/tv-sat-lost-stagione-4-da-aprile-su-fox/
Questa settimana c’è stato un leggero aumento degli ascolti… per la prossima presumerei che sarà record stagionale, comunque staremo a vedere (anche perchè la season finale della terza stagione a mio parere è la migliore delle tre)
Buongiorno a tutti, ma nessuno ha notato che intorno all’1 di notte nello stesso giorno della messa in onda del penultimo episodio su Rai due hanno trasmesso uno dei tanti speciali/riassunti in cui intervistano i produttori?
Io l’ho visto..carino ed interessante.
E se non sbaglio è diverso dallo speciale che mandarono in onda sempre ultimamamente su rai due!
Non vedo l’ora che arrivi lunedììììììì