jump to navigation

DVDfilm #171 – “Cina. Chung Kuo” 16/02/2008

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, DVD, DVDfilm, Film, Libri.
trackback

DVDfilmQuesto spazio, appartenente alla sezione DVD di questo blog, si propone di recensire DVD di film vecchi e nuovi. I prezzi sono puramente indicativi.
Questa volta è sotto esame il film documentario “Cina. Chung Kuo”, realizzato nel 1972 dal regista Michelangelo Antonioni ed introvabile fino ad ora.

“Cina. Chung Kuo”Titolo: “Cina. Chung Kuo”
Numero di dischi: 2
Formato DVD: singola faccia, doppio strato (DVD 1: 7,37 Gbyte); singola faccia, singolo strato (DVD 2: 4,26 Gbyte)
Regia: Michelangelo Antonioni
Sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Andrea Barbato
Consulenza musicale: Luciano Berio
Produzione: Rai Radiotelevisione Italiana
Distribuzione: Rai Trade / Feltrinelli Real Cinema
Prezzo indicativo: 18,90 €
Pubblicazione DVD: ottobre 2007
Formato video: 4:3 (1,33:1)
Lingue audio: italiano (Dolby Surround 2.0)
Lingue sottotitoli: nessuno
Durata del film: 208 minuti circa
Link esterno per acquistare il cofanetto (2 DVD + libro) a 15,12 € su DVD.it

Ecco la presentazione del film indicata in un comunicato del distributore:

Tra maggio e giugno 1972 una troupe guidata da Michelangelo Antonioni percorre migliaia di chilometri, visita palazzi, fabbriche, campagne, metropoli, sedi di partito, ospedali per raccontare il continente del socialismo realizzato. Trasmesso in bianco e nero dalla Rai nel 1972, replicato a colori nel 1979 e poi scomparso, mostrato soltanto a pochi appassionati nei festival e nelle rassegne specializzate, “Cina-Chung Kuo” viene pubblicato qui per la prima volta. Alla sinistra di quegli anni la Cina di Antonioni, così diversa dall’iconografia ufficiale maoista, non piace per nulla. E il regista si guadagna, dal “Quotidiano del Popolo” di Pechino, la scomunica per “ostilità verso il popolo cinese”. Ma il film propone un punto di vista unico e straordinario; è un racconto domestico e interiore sulla Cina, le sue tradizioni e la sua spinta verso il futuro.
Il volume allegato ai due DVD raccoglie testi e interventi sulla Cina di Alberto Moravia, Goffredo Parise, Federico Rampini, Tiziano Terzani, Dacia Maraini e Gianni Vattimo curati da Mario Capello.

Alcuni contenuti speciali, presenti nel secondo DVD:

  • Intervista al regista Marco Bellocchio (26,5 minuti)
  • Trailer di altri prodotti della collana “Feltrinelli Real Cinema”

In allegato un libro di 130 pagine, “La sindrome cinese”, con testi di Alberto Moravia, Goffredo Parise, Federico Rampini e Tiziano Terzani ed interventi di Dacia Maraini e Gianni Vattimo.

All’interno della collana “Real Cinema” di Feltrinelli, un altro bel cofanetto che contiene il raro film documentario “Chung Kuo – Cina” in tre parti, realizzato nel 1972 da Michelangelo Antonioni (qui anche nelle vesti di voce narrante) durante una permanenza di cinque settimane in Cina dopo aver ricevuto un invito del governo di Pechino. Ottima opportunità per avere uno sguardo del Paese negli anni ’70, quando le informazioni sulla Cina scarseggiavano, realizzato dal regista in una fase di transizione del suo modo di fare cinema tra “Zabriskie Point” (1970) e “Professione: reporter” (1975). Interessante l’intervista a Bellocchio contenuta nel secondo DVD, così come testi ed interventi sulla Cina raccolti nel volume allegato al cofanetto.

Pubblicità

Commenti»

1. ABREdoskoi - 17/02/2008

mii, questo l’ho visto all’università… che ricordo…


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: