Radio – Classifica Audiradio 3° bimestre 2008, sempre ai vertici Radio1 Rai e Radio Deejay 29/06/2008
Posted by Antonio Genna in Audiradio, Classifiche.trackback
Sono stati diffusi i dati Audiradio, barometro degli ascolti radiofonici italiani, nel periodo 26 aprile – 13 giugno 2008.
Il totale degli ascoltatori della radio si conferma elevato, toccando quota 38.691.000 persone.
Radio1 Rai mantiene la vetta della classifica, perdendo circa 200.000 ascoltatori; in seconda posizione resta Radio Deejay, che si conferma prima radio privata italiana ma è tallonata a brevissima distanza da Radio2 Rai, che nel 3° bimestre poteva godere ancora del varietà “Viva Radio2” con Fiorello e Marco Baldini. Per il resto, la classifica si mantiene stabile, con un piccolo sorpasso di Radio Italia ai danni di Radio 105 Network ed il ritorno in Top 10 di R101. Fuori dai primi 10 posti, buon guadagno di ascoltatori per la giovane Virgin Radio.
Ecco le prime 10 posizioni più in dettaglio, con l’indicazione del numero di ascoltatori della giornata media nella rilevazione (tra parentesi è indicata la posizione della precedente classifica, relativa al 2° bimestre dell’anno).
Radio1 Rai (1) 6.948.000 ascoltatori
- Radio Deejay (2) 5.464.000
- Radio2 Rai (3) 5.445.000
- RTL 102.5 (4) 5.404.000
- RDS (5) 5.323.000
- Radio Italia (7) 3.896.000
- Radio 105 Network (6) 3.885.000
- Radio Kiss Kiss (8) 2.253.000
- Radio 24 (9) 2.139.000
- R101 (11) 2.073.000
Fuori dalla Top 10 troviamo, nell’ordine: Radio3 Rai (1.969.000 ascoltatori), RMC (1.910.000), Radio Subasio (1.842.000), Virgin Radio (1.727.000), Radio Maria (1.652.000), Radio Capital (1.567.000), m2O (1.478.000) e Isoradio (1.175.000).
non ho mai capito se il n. di ascoltatori indicato equivale a quelli che per auditel sono i “contatti”, cioè coloro che si sintonizzano per almeno 1 minuto, oppure gli “ascoltatori medi” tra tutti i minuti della giornata…
anche perche’ mi sembra piuttosto improbabile che 7 milioni di italiani mediamente ogni minuto ascoltino rai radio1…
secondo me sono dati alquanto “a caso” un pò come quelli della tv…
come quantificano le persone che ascoltano la radio ?
in ufficio da me per esempio siamo in più di 100 e abbiamo radio deejay in diffusione :-PP