TV – “Report” su RaiTre (2) – “Gli scoppiati” 19/10/2008
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.trackback
Prosegue questa sera alle ore 21.35 su RaiTre (replica domani sera alle 21.00 su RaiSat Extra) l’edizione autunnale di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: l’inchiesta “Gli scoppiati” è stata curata da Stefania Rimini.
Il
sistema finanziario si sta disintegrando sotto i nostri occhi, alcune banche sono fallite, altre lo stanno per fare, altre ancora stanno tremando e con loro i risparmiatori e i politici di tutto il mondo, mentre tutto è aumentato, il pane, la benzina, le rate del mutuo…
Chi o cosa ci sta rovinando la vita? E’ solo colpa di alcuni istituti bancari americani che sui mutui “malefici” ci volevano guadagnare sopra tre volte?
Sono gli speculatori, è colpa dell’Euro o dei Cinesi e gli Indiani che hanno smesso di andare in bicicletta e ora costringono noi ad usarla? E poi ci dobbiamo rassegnare a pagare prezzi sempre più alti oppure stiamo solo vivendo in una immensa bolla speculativa? Negli ultimi 10 anni siamo passati dalla bolla della new economy a quella immobiliare, dalla bolla del credito a quella del petrolio e delle materie prime. Le bolle partono da un’idea di business che risponde ad un bisogno vero, qualcuno comincia a guadagnare bene, e chi ha tanti soldi da investire lo fa in grandi quantità: è così che si solleva l’onda. Gli investimenti all’inizio rendono anche fino al 30 % e la gente comincia a vedere un miraggio finanziario: opportunità reali anche dove non ci sono. E’ inevitabile che a un certo punto la bolla scoppi.
E chi resta con il cerino che brucia in mano? E’ sempre la gente comune, anche perché è sempre la stessa bolla che si riempie e che esplode. Chi la crea lo fa per rifarsi delle perdite della precedente. Cosa si può fare per farli smettere?
A seguire torna lo spazio “Goodnews”, con la consueta “buona notizia” della settimana, questa volta “A Borgomanero” di Giuliano Marrucci: una soluzione imprenditoriale contro la crisi finanziaria in provincia di Novara.
In chiusura, per lo spazio “Com’è andata a finire”, aggiornamento periodico (l’ultimo era stato lo scorso 16 marzo) sull’inchiesta “La strada di Napoli” di Bernardo Iovene, trasmessa per la prima volta il 2 gennaio 2000: una strada progettata negli anni ’80 con i fondi del dopo terremoto, non ancora terminata, finiva contro una casa. Cinque anni fa l’assessore competente aveva assicurato che nel giro di un anno sarebbe entrata in funzione: ogni anno “Report” è tornato sul posto per verificare cos’era cambiato, e nel 2007 la situazione era ancora ferma. Settembre 2008: finalmente la casa è stata abbattuta.
ho seguito con gran interesse la puntata di report sulle bolle speculative.purtroppo mancavano consistenti commenti riguardo a soluzioni che blocchino queste assurdita’ finanziarie,
non ne ho veste. cosa fare? un economista di fama ormai mondiale – Dr. Ravi Batra della Southern Methodist University – USA- aveva predetto questa catastrofe economica , che tra l’altro deve ancora manifestarsi in tutta la sua distruttivita’. bene, mi spiace che non vi sia stato un minimo cenno a questo grande economista, che tra l’altro ha anche proposto soluzioni.
provate ad andare sul suo sito, tra l’altro ha scritto un libro sull’imbroglio di Allan Greenspan.
purtroppo il sito e’ in inglkese. comunque penso abbiate qualcuno che lo possa tradurre, noi abbiamo tradotto un paio di libri del Dr. Ravi Batra, sull’economia in generale e su una nuova teoria socio-economica chiamata PROUT( teoria della utilizzazione progressiva).
se desiderate del materiale su tutto cio’, vi possiamo inviare articoli, libri ed altro in italiano.potrebbe essere interessante intervistare questo economista, che tra l’altro ha scritto ultimamente : the coming of the golden age” , un vento di speranza dopo i recenti disastri finanziari( e quelli a venire).
grazie
Franco Bressanin
Istituto di Ricerca Prout
Associazione senza scopo di lucro
e-mail: fbressanin@libero.it
tel.: 045-8880558
ah di teorie ce ne sono tante.
Ma avete fatto qualcosa di pratico che si possa vedere su questo Prout?