jump to navigation

Edicola – “Le Scienze”, novembre 2008 – Speciale “La fine della privacy” 27/10/2008

Posted by Antonio Genna in Le Scienze, Scienza e tecnologia.
trackback

Vi presento di seguito copertina e principali contenuti del numero 483 del mese di novembre 2008 del mensile “Le Scienze”, edizione italiana di “Scientific American”. Questa volta si tratta di un numero speciale, dedicato al futuro della privacy.
La rivista è pubblicata dal Gruppo Editoriale L’Espresso ed i
n vendita nelle edicole da venerdì prossimo 31 ottobre al prezzo di 3,90 €.

I principali articoli di questo numero:

Il numero speciale di Le Scienze in edicola il 31 ottobre è dedicato a:

Il futuro della privacy

Intercettazioni telefoniche, pirateria informatica, videocamere nei luoghi pubblici, test genetici: il confine tra pubblico e privato si fa sempre più labile, e spesso la legge non riesce a stare al passo con la tecnologia.
Una panoramica sulle applicazioni presenti e future degli strumenti per spiare nella vita dei singoli e di quelli per tutelare la sicurezza. E una riflessione sul diritto alla privacy nell’età dell’informazione.
Tra i servizi:

La privacy secondo l’Europa. La tutela dei dati personali è un problema globale con soluzioni diverse. Nel suo intervento Stefano Rodotà, ex presidente del Garante per la protezione dei dati personali e docente di diritto civile all’Università “La Sapienza” di Roma, illustra e commenta la legislazione italiana ed europea in materia.

Il selvaggio mondo delle intercettazioni. Nell’era del cyberspazio è sempre più facile spiare le comunicazioni: ma la diffusione delle intercettazioni on line può portare a un pericoloso allargamento dei poteri di sorveglianza dei governi.

La privacy al tempo di Facebook. Sempre più persone, soprattutto giovani, condividono i dettagli più intimi della loro vita personale sui siti Web di socializzazione: un fenomeno che fa presagire una radicale revisione dei confini tra pubblico e privato.

Inoltre, con Le Scienze di novembre, a richiesta al prezzo di 7,90 € aggiuntivi, il libro:

Dieci domande a cui la scienza non può (ancora) rispondere
di Michael Hanlon

Come ha avuto origine la vita? Perché ci sono due sessi? Di cosa è fatto il 96 per cento dell’universo? Quelle che trovate in questo libro sono le domande che un ragazzino sveglio potrebbe fare al suo insegnante, ma sono darebbero filo da torcere anche agli esperti. La scienza, ci dice Michael Hanlon, è stata, è tuttora e sarà in futuro un continuo percorso di ricerca. Se oggi siamo in grado di dare una risposta chiara ed esauriente a una miriade di problemi che appena un secolo fa erano considerati pura fantascienza, ne restano ancora innumerevoli da risolvere. Dieci domande per stuzzicare la curiosità e stimolare la riflessione.

Pubblicità

Commenti»

1. Peppiniello - 27/10/2008

Argomento interessante :) lo comprerò


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: