jump to navigation

Libri – Ian Stewart “L’eleganza della verità – Storia della simmetria” 06/11/2008

Posted by Antonio Genna in Libri, Scienza e tecnologia.
trackback

E’ da settembre in vendita in libreria l’interessante saggio “L’eleganza della verità – Storia della simmetria” (titolo originale “Why Beauty Is Truth – A History Of Simmetry”, 342 pagine, Einaudi, costo 25 €), scritto dal popolare matematico Ian Stewart, già collaboratore del mensile statunitense “Scientific American” e del quale avevo recensito nel blog il libro precedente “Come tagliare una torta e altri rompicapi matematici”.
L’argomento del volume è la simmetria, al tempo stesso un concetto semplice e complesso che riguarda molti campi del sapere, dalla fisica alla matematica, in argomenti come la teoria delle stringhe, la meccanica quantistica e in diversi aspetti della cosmologia moderna.
Stewart traccia un quadro completo dell’argomento partendo dall’antica Babilonia, passando per Pitagora, l’aritmetica e i Persiani, il Rinascimento italiano, il rivoluzionario e ossessionato dalla matematica Évariste Galois, il giovane norvegese del 1800 Niels Henrik Abel e numerose altre personalità, e giungendo al mondo contemporaneo, terminando con le trattazione simmetrie della numerologia nelle “matematiche reali”, nelle quali alcuni numeri hanno proprietà davvero singolari e imprevedibili, e con le simmetrie dell’universo come è considerato nella teoria delle superstringhe. Un saggio al tempo stesso divulgativo e specialistico, che interesserà i lettori appassionati di storia della scienza.
A seguire, le note sul volume pubblicate in quarta di copertina.

Partendo dagli scribi dell’antica Babilonia e giungendo sino ai fisici del XXI secolo, L’eleganza della verità racconta la storia di come i matematici si siano imbattuti nel concetto di simmetria e abbiano cercato di dare un senso all’apparente relazione che lega l’intero universo all’eleganza stessa delle leggi matematiche.

I matematici non sono astrazioni: sono uomini in carne e ossa, con i loro problemi, i loro amori piú o meno corrisposti, le loro ambizioni, le frustrazioni, talvolta le pazzie. Anche il risultato del loro lavoro non è semplicemente una formula astrusa e di poca utilità, ma la soluzione (o la dimostrazione dell’impossibilità di una soluzione!) di un determinato problema, perseguito in genere per motivi contingenti molto solidi. Avviene spesso, tuttavia, che i risultati della matematica trovino utilizzi inaspettati in campi molto distanti da quelli di partenza. Uno di questi casi è la «teoria dei gruppi», la cui formulazione si deve al genio tormentato di Évariste Galois, uno sfortunato giovane rivoluzionario francese, morto a ventun anni in un duello, all’alba, a causa di una donna che con ogni probabilità neppure amava. Gli appunti lasciati nella notte precedente il duello rappresentano l’inizio di una nuova formulazione del concetto stesso di simmetria, le cui conseguenze condizionano enormemente il nostro modo di vedere il mondo.
Partendo dagli scribi dell’antica Babilonia e giungendo sino ai fisici del XXI secolo, L’eleganza della verità racconta la storia di come i matematici si siano imbattuti nel concetto di simmetria e abbiano cercato di dare un senso all’apparente relazione che lega l’intero universo all’eleganza stessa delle leggi matematiche. La corrispondenza tra le idee matematiche e il mondo fisico – la simmetria tra il nostro senso estetico e i piú profondi concetti algebrici -, è un mistero affascinante, che si dipana lentamente nelle pagine di questo libro. Forse nessuno sa dire perché la bellezza sia verità e la verità bellezza, ma di sicuro Ian Stewart ci mostra, con grande maestria, l’infinita complessità della loro relazione.

«Nel corso della storia, la matematica si è arricchita grazie a due fonti principali. Una è il mondo naturale, l’altra è l’astrazione del pensiero logico. Sono queste due basi che, agendo insieme, dànno alla disciplina il suo potere di fornirci informazioni sull’universo. Dirac l’aveva capito benissimo: “Il matematico è impegnato in un gioco di cui si scrive da solo le regole, mentre il fisico gioca con le regole fornite dalla natura. Ma con il passare del tempo appare sempre piú evidente che le regole che un matematico trova interessanti sono proprio le stesse scelte dalla natura”. La scienza pura e quella applicata si completano a vicenda; non sono due poli separati, ma gli estremi di uno spettro continuo di pensiero.
La storia della simmetria dimostra che anche una risposta negativa a una domanda sensata può portare a teorie matematiche fondamentali. L’importante è capire perché la risposta è quella».

L’AUTORE
Ian Stewart
insegna matematica alla Warwick University. È uno dei piú noti e apprezzati divulgatori scientifici in campo internazionale. Vincitore di numerosi premi letterari, membro della Royal Society, ha pubblicato decine di libri, tradotti in tredici lingue; scrive rubriche di matematica per le principali testate scientifiche internazionali e interviene regolarmente in programmi radiofonici e televisivi.
Tra i suoi libri piú recenti ricordiamo: Dio gioca a dadi? (Torino 1993), Terribili simmetrie (Torino 1995), L’altro segreto della vita (Milano 2002), Che forma ha un fiocco di neve? (Torino 2003), Com’è bella la matematica (Torino 2006) e L’assassino dalle calze verdi e altri enigmi matematici (Milano 2006). Per Einaudi ha pubblicato Come tagliare una torta e altri rompicapi matematici (ET Pop, 2008) e L’eleganza della verità. Storia della simmetria (Saggi, 2008).

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: