Ieri e oggi in TV – 18 febbraio 2009 (con gli ascolti del 17 febbraio) 18/02/2009
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.Tags: Auditel, Betty Love, Constantine, Festival di Sanremo, Il ritorno del Re, Il Signore degli Anelli, R.I.S. 5, Senza traccia
trackback
Ecco gli ascolti, basati sui dati forniti quotidianamente da Auditel, dei programmi di prima serata di ieri 17 febbraio 2009, e a seguire una guida completa a cosa potremo vedere questa sera sui principali canali TV italiani in chiaro e a pagamento.
Per maggiori informazioni sulla programmazione televisiva visitate le sezioni Telefilm News, Cartoon News, Sat News e Dig News, per esprimere la vostra opinione utilizzate la sezione settimanale TelePagelle.
MARTEDI’ 17 FEBBRAIO 2009
BILANCIO DELLA SERATA: trionfale partenza per il “59° Festival di Sanremo” con Paolo Bonolis e Luca Laurenti, che nel primo appuntamento, inaugurato dal video di “Nessun dorma” cantata da Mina e con la partecipazione di Roberto Benigni impegnato in un mini-show di circa mezz’ora, ha superato i 14 milioni di spettatori nella prima parte e raggiunto 6,6 milioni nella seconda, in netta ripresa rispetto alla prima serata dell’edizione 2008 condotta da Pippo Baudo (ma inferiore ai 16.599.000 spettatori, con il 54,69% di share nella prima parte, e ai 12.429.000 spettatori con il 56,43% nella seconda, della prima serata dell’edizione 2005, anch’essa condotta da Paolo Bonolis e che rimane la più vista degli ultimi dieci anni).
Tra gli altri programmi in onda ieri sera, oltre 4 milioni di spettatori per la fiction di Canale 5 “R.I.S. 5 – Delitti imperfetti” con Lorenzo Flaherty, mentre tiene bene “Ballarò” con Giovanni Floris, dedicato alle dimissioni del segretario dei PD Walter Veltroni; supera i due milioni l’episodio inedito della serie poliziesca di RaiDue “Senza traccia” (mentre va prevedibilmente peggio la prima visione del film “Constantine” con Keanu Reeves); infine, i film “Il Signore degli Anelli – Il ritorno del Re” con Elijah Wood e “Betty Love” con Renèe Zellweger, e i tre episodi della serie d’avventura di La 7 “Relic Hunter” con Tia Carrere.
LE FASCE DI PRIMA SERATA (ore 20.30/22.30)
Pubblico | Share % |
|
![]() |
11.680.000 | 38,33 |
![]() |
1.997.000 | 6,56 |
![]() |
3.078.000 | 10,10 |
![]() |
186.000 | 0,61 |
![]() |
16.942.000 | 55,61 |
![]() |
5.991.000 | 19,66 |
![]() |
1.974.000 | 6,48 |
![]() |
1.670.000 | 5,48 |
![]() |
93.000 | 0,31 |
![]() |
9.729.000 | 31,93 |
![]() |
588.000 | 1,93 |
Altri canali terrestri | 1.379.000 | 4,53 |
Canali satellitari | 1.831.000 | 6,31 |
TOTALE | 30.468.000 | 100,00 |
A seguire alcune segnalazioni sugli ascolti disponibili di prima serata, e per concludere una guida alla TV di questa sera.
IERI SERA IN TV…
Alle 20.42 il gioco “Affari tuoi” (7.619.000 spettatori – 25,65%). Alle 21.09 la prima serata del varietà “59° Festival della Canzone Italiana di Sanremo” (prima parte: 14.173.000 spettatori – 47,11%; seconda parte, dalle 23.07 alle 01.19: 6.654.000 spettatori – 49,51%).
-
Alle 21.04 l’episodio 4 “Sorelle” della quinta stagione inedita della serie poliziesca Senza traccia, con 2.089.000 spettatori (6,60%).
Alle 21.50 il film di fantascienza “Constantine” (1.271.000 spettatori – 4,99%).
-
Alle 20.38 il 2.742° episodio della soap italiana “Un posto al sole” (2.817.000 spettatori). Alle 21.13 la ventunesima puntata del programma “Ballarò” (3.094.000 spettatori – 10,59%).
Alle 20.47 il varietà “Striscia la notizia” (8.655.000 spettatori – 28,37%).
Alle 21.25 gli episodi 11-12 “L’ombra del padre” e “La vela insanguinata” della serie poliziesca italiana “R.I.S. 5 – Delitti imperfetti”, con 4.040.000 spettatori (14,26% e 14,51% lo share dei due episodi).
Alle 20.29 il gioco “La ruota della fortuna” (2.208.000 spettatori).
Alle 21.10 il film fantastico “Il Signore degli Anelli – Il ritorno del Re” (1.646.000 spettatori – 7,24%).
-
Alle 19.39 la soap tedesca “Tempesta d’amore” (1.927.000 spettatori).
Alle 20.29 l’episodio 10 “Cogli l’attimo” dell’ottava stagione del telefilm Walker, Texas Ranger, con 2.363.000 spettatori.
Alle 21.14 il film drammatico “Betty Love” (1.099.000 spettatori – 3,79%).
MERCOLEDI’ 18 FEBBRAIO 2009
Sono elencati principalmente i programmi di prima serata. Gli orari e i programmi indicati possono variare senza preavviso.
CANALI IN CHIARO
-
Alle 21.10 il varietà “59° Festival della Canzone Italiana di Sanremo” con Paolo Bonolis e Luca Laurenti – seconda serata.
-
Alle 21.05 il programma divulgativo “Voyager – Ai confini della conoscenza” con Roberto Giacobbo.
Alle 21.10 la serie poliziesca tedesca Un caso per due con Claus Theo Gärtner e Paul Frielinghaus – episodi “Mani sporche” e “Omicidio nel museo”.
Alle 21.10 il reality show “Amici” con Maria De Filippi – puntata 6.
-
Alle 21.10 la serie poliziesca C.S.I.: Scena del crimine con William Petersen e George Eads – episodio speciale 5×24-25 “Sepolto vivo”, diretto da Quentin Tarantino.
Alle 23.05 la serie poliziesca The Closer con Kyra Sedgwick – episodio 3×07.
-
Alle 20.30 l’incontro di calcio Werder Brema – Milan valido per l’andata dei sedicesimi di finale di Coppa Uefa.
-
Alle 21.10 il film drammatico “Quinto potere” (1976), con Peter Finch e Faye Dunaway.
Alle 23.40 la serie Sex and the City con Sarah Jessica Parker – episodio 6×07,
alle 00.15 la serie The L Word con Jennifer Beals – episodio 3×06.
Alle 21.00 il programma “True Life” – puntata “I’m Getting Married 2”.
-
Alle 21.00 la serie animata “Code Monkeys”,
alle 21.30 la serie animata “Sons of Butcher”.
-
Alle 20.30 il programma sportivo “Diretta Stadio… Fuorigioco”.
-
Alle 20.45 il programma “SchiaMazzi, confessioni ad alta voce” con don Antonio Mazzi.
SUL DIGITALE TERRESTRE:
-
Alle 21.00 la serie Brothers & Sisters – Segreti di famiglia con Sally Field e Calista Flockhart – episodi 1×11-12.
Alle 22.25 la serie A proposito di Brian con Barry Watson – episodio 2×06.
Alle 23.10 la serie Six Degrees – Sei gradi di separazione con Jay Hernandez e Erika Christensen – episodio 6.
Alle 21.00 il film drammatico “Prima che sia notte” (2000), con Javier Bardem.
-
Alle 21.00 la serie animata “Sugar Sugar”,
alle 21.25 la serie animata “Hi Hi Puffy AmiYumi”.
-
Alle 21.00 la serie animata “Edebits”,
alle 21.15 la serie tedesca Grani di pepe con Anna-Elena Herzog.
Alle 21.00 il programma “TGtg – Telegiornali a confronto”.
Alle 21.40 la serie italiana “Don Matteo 6” con Terence Hill e Nino Frassica – episodio 12 (prima parte).
CANALI A PAGAMENTO
Nell’elenco non considero i vari canali “+ 1” disponibili.
DIGITALE TERRESTRE
-
Alle 21.00 la serie ospedaliera E.R. – Medici in prima linea con Goran Visnjic – episodi 13×21-22.
Alle 21.00 il film commedia “Prima ti sposo, poi ti rovino” (2003), con George Clooney e Catherine Zeta Jones.
Alle 21.00 il film di guerra “Full Metal Jacket” (1987), con Matthew Modine e Adam Baldwin.
Alle 20.45 la serie animata “What a mess Slump e Arale”,
alle 21.20 la serie animata “Dragon Ball GT”,
alle 21.45 la serie animata “Mobile Suit Z-Gundam”.
Alle 21.00 la replica dell’incontro di calcio Atalanta – Roma di Serie A.
Canale A
Alle 20.00 la replica dell’incontro di calcio Juventus – Sampdoria di Serie A,
alle 22.00 la replica dell’incontro di calcio Genoa – Fiorentina di Serie A.
DIGITALE SATELLITARE
INTRATTENIMENTO:
-
Alle 21.00 il talent show “America’s Got Talent” – puntata 1×12, alle 22.00 il reality “Extreme Makeover: Home Edition” – puntata 5×08 (Prima parte).
-
Alle 21.15 la serie spagnola Countdown con Dani Martin e Alex Gonzalez – episodi conclusivi di stagione 1×12-13.
-
Alle 21.00 la serie Desperate Housewives – I segreti di Wisteria Lane con Teri Hatcher e Marcia Cross – episodio 5×11,
alle 21.55 la serie Brothers & Sisters – Segreti di famiglia con Sally Field e Calista Flockhart – episodio 3×11.
Alle 21.00 la serie poliziesca Law & Order – I due volti della giustizia con Jerry Orbach e Sam Waterston – episodio 11×10,
alle 21.55 il legal drama Shark con James Woods e Jeri Ryan – episodio 1×02.
Programmazione dedicata 24 ore su 24 alla diretta del reality show “Grande Fratello”.
Alle 21.00 una replica del varietà “Very Victoria 5” con Victoria Cabello.
Alle 21.00 due puntate del programma “Take Home Chef”.
-
Alle 21.00 la serie Jarod il camaleonte con Michael T. Weiss e Andrea Parker – episodi 4×13-14,
alle 22.50 la serie Matrioshki 2 con Peter van den Begin – episodio conclusivo 10.
-
Alle 21.00 la replica della puntata di ieri sera del programma “Ballarò” con Giovanni Floris.
-
Alle 21.00 la serie italiana “Il commissario Montalbano” con Luca Zingaretti – puntata 7 “Il senso del tatto” (2002).
Alle 21.00 la replica del “TG5” delle ore 20.00, alle 21.30 una replica del programma d’informazione “Matrix” con Enrico Mentana.
Alle 21.00 il programma “Dr. 90210” – puntata “Vite da ricucire”.
Alle 21.00 il legal drama Il cliente con JoBeth Williams e Polly Holliday – episodi 6-7.
Alle 21.00 il programma “Geek” – puntata “Orchestra Commodore 64”, alle 21.40 il programma “Music” – puntata “Santogold + Joan As Police Woman”.
Alle 21.00 il documentario “L’obeso – Storia di un padre”.
-
Alle 21.05 la serie d’avventura Xena principessa guerriera con Lucy Lawless – episodio 1×09.
Alle 22.00 il film d’azione “The Hard Easy” (2005), con David Boreanaz.
-
Alle 21.00 il film fantastico “Brivido” (1986), con Emilio Estevez e Pat Hingle.
-
Alle 21.00 la serie poliziesca inglese Ispettore Morse con John Thaw e Kevin Whately- episodio 6×01 “Dead on Time”.
Alle 20.30 la serie medica inglese Casualty con Derek Thompson,
alle 21.30 la serie inglese Hotel Babylon con Max Beesley e Tamzin Outhwaite.
-
Alle 21.00 la serie inglese Life on Mars con John Simm e Philip Glenister – episodi 1×05-06.
Alle 20.50 il varietà “Bugs TV”, alle 21.40 il varietà “Trio Medusa Takeshi’s Castle” commentato dal Trio Medusa.
Alle 21.10 la serie animata “Daitarn 3”,
alle 21.35 la serie animata “Virtua Fighter”,
alle 22.00 la serie animata “God Mars”.
SPORT:
Alle 21.00 la diretta dell’incontro di calcio Manchester United – Fulham valido per il recupero della 3ª giornata di Premier League inglese.
CINEMA:
Alle 21.00 il film di fantascienza “Cloverfield” (2008), con Lizzy Caplan e Jessica Lucas.
Alle 21.00 il film drammatico “Leoni per agnelli” (2007), con Robert Redford e Tom Cruise.
Alle 21.00 il film commedia “I perfetti innamorati” (2001), con Billy Crystal e Catherine Zeta Jones.
Alle 21.15 il film commedia “Scary Movie 2” (2001), con Anna Faris e Marlon Wayans.
Alle 21.00 il film TV d’azione “Dietro le linee nemiche 2 – L’asse del male” (2008), con Nicholas Gonzalez e Matt Bushell.
Alle 21.00 il film di guerra “Platoon” (1986), con James Spader e Michael Caine.
Alle 21.00 il film commedia “Arturo” (1981), con Dudley Moore e Liza Minnelli.
Alle 21.00 il film musicale “Pugno proibito” (1962), con Elvis Presley.
Alle 21.00 il film drammatico “Il re degli zingari” (1978), con Sterling Hayden e Susan Sarandon.
DOCUMENTARI:
Alle 21.00 il programma “Effetto Rallenty” – puntate “Tiratori scelti” e “Barefooter”.
Alle 21.00 il documentario “La legge di Darwin” – puntate “L’evoluzione della specie: il dinosauro che non ti aspetti” e “Il viaggio perduto di Darwin”.
Alle 21.00 il documentario “Roma: il trionfo e la caduta” – puntata 5 “La terra dei Druidi”.
Alle 21.00 il programma “Animal Cops a Houston” – puntata “Raid nella riserva”.
Alle 21.05 il documentario “Discovery Project Earth” – puntata “Oceano inclemente”.
RAGAZZI:
(i canali Disney Channel, Playhouse Disney e Cartoon Network sono anche ricevibili a pagamento sul digitale terrestre)
Alle 21.00 la serie animata “Heidi”,
alle 21.25 la serie animata “Anna dai capelli rossi”.
Alle 21.00 la serie Ned – Scuola di sopravvivenza con Devon Werkheiser,
alle 21.30 la serie iCarly con Miranda Cosgrove.
Alle 21.10 la serie animata “Le nuove avventure di Scooby Doo”,
alle 21.30 la serie animata “Scooby Doo”,
alle 21.55 la serie animata “Zatchbell!”.
Alle 20.55 la serie animata “Tom & Jerry”,
alle 21.20 la serie animata “Looney Tunes”,
alle 21.45 la serie animata “I Flintstones”.
Alle 21.05 la serie australiana Ginevra Jones con Tamara Hope e Damien Bodie – episodio 10,
alle 21.30 la serie animata francese “Pop Secret” – episodio 13,
alle 21.45 la serie animata “6Teen”.
Alle 21.00 la serie animata “La canzone della buonanotte”,
alle 21.10 la serie animata “Boo!”,
alle 21.35 la serie animata “Louie”.
Alle 21.05 la sit-com Zack e Cody sul ponte di comando con Cole e Dylan Sprouse,
alle 21.30 la sit-com italiana “Life Bites – Pillole di vita”,
alle 21.45 la sit-com Brian O’Brian,
alle 22.00 la serie australiana The Sleepover Club.
Alle 20.55 la serie animata “Bibi piccola strega”,
alle 21.20 la serie animata “House of Mouse: il TopoClub”.
Alle 21.05 la serie animata “Yin Yang Yo” – due episodi,
alle 21.50 il telefilm Piccoli brividi.
Alle 20.55 la serie animata “Phineas e Ferb”,
alle 21.20 la serie australiana The Sleepover Club – due episodi.
LEGENDA
= film, serie o fiction in prima visione sui canali non a pagamento, o al primo passaggio sui canali Sky.
= film o film TV.
= telefilm (serie/sit-com) straniero o cartone animato [l’indicazione tipo “3×01” segnala il primo episodio della terza stagione].
= fiction di produzione italiana o straniera.
= soap opera italiana o straniera.
= programma sportivo.
= variazione rispetto al programma previsto.
include i sei canali RaiSat, Rai 4, Rai Sport Più, Rai News 24, Rai Edu1, Rai Storia e Rai Gulp.
Niente male il Festival quest’anno,grandissimo Bonolis,un trascinatore…grande Benigni e tutto il contorno.Le canzoni cosi’ cosi’,carina la canzone di Marco Carta e mostruosa la voce di Renga e poi Katy Perry…bellissima
Io invece trovo che quest’anno il festival sia più insipido che mai…Non è mi è parsa tutta questa grande “ricchezza” di cui ha tanto parlato Del Noce (…figuriamoci!). Delle canzoni mi piace solo quella di Dolcenera, mentre mostruose sono quella di Tricarico e Patty Pravo…
La decisione di Raidue di far ripartire Senza Traccia inedito contro Sanremo è stata una delle più stupide scelte che la rete abbia mai fatto…Poteva benissimo rimandare di una settimana, a questo punto…
grandissimi i gialappi, sempre i migliori!!
Grazie a SENZA TRACCIA Raidue vince il prime time su Italia 1 (anche se di poco) 6.56 % a 6.48 %. E poi caro Telefan se ti fai i calcoli gli episodi per finire la stagione 5 erano dispari. La prossima settimana contro la Gialappa’s la puntata 100 con Eriq la Salle. Penso niente e’ lasciato al caso. La puntata 100 capita alle 21.50 proprio quando inizia ‘Mai dire GF’. Giusta scelta.
#4: ho espresso una mia opinione. Che poi sia condivisibile o meno, non ha importanza. Né di certo mi sogno di saperne più di chi organizza i palinsesti e fa determinate scelte per determinati motivi. Però penso propio che il fatto degli episodi dispari contro il lancio di Sanremo c’entri ben poco…
Un paio di considerazioni sul Festival.
Innanzitutto Del Noce ha ovviamente facilitato le cose a Bonolis tagliando diversi sponsor (meno spot all’interno del Festival) e permettendogli meno fronzoli (niente vallette fisse e numeri di varietà), cose che, parliamoci chiaro, fossero state per Baudo, ne avrebbe fatto volentieri a meno lui per primo.
Riguardo il ritmo, niente da dire, molto fluente, ma anche insipido.
Le canzoni si sono succedute con una velocità impressionante non lasciandoti neanche il tempo di capire se ti erano piaciute o no, per non parlare poi dell’inutile appendice di un’ora a partire da 0.30 in cui si sono esibiti quei poveri 3 “giovani”.
Vogliamo poi parlare delle canzoni? Veramente brutte.
Bellissima quella di Renga (unica meritevole di vittoria a mio parere, sebbene assolutamente anti-radiofonica, ma è una Canzone con la C maiuscola), carina quella dei Gemelli Diversi (che tuttavia ha perso con l’esibizione orchestrale; è un tipico pezzo loro che funziona meglio con i distorsori, etc.) e molto sanremese quella di Marco Carta (anche se decisamente non mi piace la sua voce). Il resto stiamo veramente sull’osceno andante, dai funerei pezzi di Patty Pravo e Iva Zanicchi, ai pastiches non-sense di Nicky Nicolai e Tricarico, passando per le classiche canzonette leggere da una botta e via tipo quella del trio di Belli, Alexia, Sal Da Vinci, etc. Bello il testo di quella di Fausto Leali (seppur fuori gara solo per chi la canta, secondo me: poco commerciale) e, incredibilmente, molto piacevole musicalmente quella di Povia, ma il testo (un’assurdità di banalità e luoghi comuni sui presunti traumi causati ai figli dalle mamme apprensive – ?!?) era veramente brutto.
La conduzione di Bonolis è stata fresca e fluida (a parte l’inutile collegamento con l’ONU – cosa c’entrava?), niente da dire, ma quando è Baudo il direttore artistico, le canzoni sono decisamente altra storia (personalmente, ne trovo sempre almeno una decina che mi piacciono tra i Big e i giovani), quindi se magari l’anno prossimo si arriva ad un compromesso con Bonolis presentatore e Baudo direttore artistico, sarebbe meglio eh, perchè le canzoni quest’anno sono veramente brutte.
Riguardo le proposte poi sono veramente in disaccordo con la storia del patrocinio di artisti famosi che hanno scritto loro le canzoni; e allora che ci stanno a fare i giovani? Ieri sembrava di vedere sul palco i piccoli cloni di Gino Paoli e Riccardo Cocciante, toglie senso a quella che dovrebbe essere la categoria delle nuove proposte (l’anno scorso c’erano i bei pezzi dei Sonohra e di La Scelta per citarne due), quindi pessima scelta.
Concludendo, ritmo veloce sì, ma che ha avuto l’effetto di un giro sull’ottovolante, troppo concitato e ben poco musicale. Dato che hanno 4 serate (che non sono poche!), mi chiedo perchè, invece di ripetere le esecuzioni e roba così, non facciano uno show di 3 ore e mezza per sera (con fine alle 23.30) in cui, ogni sera cantano tot cantanti il loro pezzo, senza ripetizione di esecuzione, e l’ultima sera si decreta direttamente il vincitore, così si potrebbero coniugare senza problemi varietà e musica, mah.
Ri-scusate il papiro odierno, diciamo che da un paio di giorni mi sento ispirato ;)
resiste Senza Traccia!
Buongiorno a tutti io in tutta la mia vita non ho mai guardato una puntata di sanremo, trovo che ormai abbia fatto il suo tempo e diciamocelo le canzoni sono sempre orrende solitamente me ne piace solo una e spesse volte non è manco quella vincitrice. L unica cosa che trovo giusta è stata eliminare finalmente Baudo(le canzoni sono orrende che le scelga lui o meno) e affidare la presentazione a Bonolis che reputo bravissimo. Unico motivo quindi per guardarlo penso sia proprio lui ma non l ho mai guardato perchè cominciare adesso? ;)
E perchè giudicare se nn l’hai mai visto?
Ottimo risultato per il Festival.
Bravo Bonolis, inutile Laurenti e i due modelli.
Deliziosa Katy Perry.
Molto carine le canzoni di Renga, Gemelli Diversi, Marco Carta.
Orrenda quella di Dolcenera.
No comment su Povia.
Tra le altre reti bene solo Canale5 e Rai3.
c’è da notare (l’ho appena scoperto) che sanremo, così come “ciak si canta” in precedenza, viene trasmesso in 16:9 anamorfico sul digitale terrestre (e forse anche sul canale di sanremo su rai.tv)
ma qndi sanremo è salvo?? ha fatto meglio degli anni passati??
Io non ho visto San Remo ho visto solo Katy Perry.
Ieri ho visto un pò il festival e un pò l’episodio n 10 di dexter su fox crime, mi ha molto convinto san remo fantastico benigni davvero, viva benigni.
@pali
su rai.tv viene trasmesso in letterbox…strano che trasmettano in VERO anamorfico sul digitale e letterbox per analogico…., infatti per ciak si canta hanno fatto un bel Pan&Scan
meglio la direzione artistica di Baudo.
Bonolis solo conduttore.
io ho visto un pò Betty, il fantastico episodio di DEXTER,e un pò di Benigni, poi per vedere sanremo basta RAISATEXTRA dove a orari decenti puoi rivedere ciò che vuoi…anche se non c’era molto da vedere…..stasera meglio casalinghe e Brothers….
…Piuttosto che parlare di Sanremo, metto le palle in un cassetto e lo chiudo di scatto
ho pensato mezzora fa.
Ma voi, a me mi conoscete, no? E sapete che razza di uomo dimmerda sono.
Lo so, lo so, parlare di Sanremo è come parlare dei sassi dal cavalcavia, si rischia di dare importanza ad un fenomeno negativo e riprovevole, rischiando di creare casi di emulazione.
Ma c’è anche da valutare un altro aspetto: se il 12 settembre 2001 un giornale fosse uscito con una prima pagina a caratteri cubitali:
Ieri era San Giacinto!
qualcuno, sicuramente, avrebbe dato del pirla al direttore.
A Capodanno non amo fare programmi e propositi per l’anno che arriva, ma alcuni punti fissi ce l’ho: non regalare la mimosa l’8 marzo e non restare mai in Alessandria nel secondo week end di luglio, data del motoraduno “Madonna dei Centauri”; questo vale per tutti gli anni.
In quelle rare annate in cui Bimbi decide di seguire qualcosa di Sanremo, vuoi per simpatia nei confronti del conduttore o per l’importanza degli ospiti, altra regola ferrea è trovarmi qualcosa di alternativo da fare in quelle serate, anche perchè non vivo nella Reggia di Versailles e l’audio mi arriverebbe comunque, fino a portarmi alla pazzia, come una sorta di Cuore rivelatore di Edgar Allan Poe.
Ieri sera Bimbi mi dice che sarebbe curiosa di sentire Mina, a Sanremo.
Oh cazzo, non me l’aspettavo, quest’anno!
C’è anche un altro problema: io Mina non la sopporto.
Però al TG hanno detto che sarà la prima cosa della serata, una sigla di lusso; va beh, ci togliamo il pensiero in fretta.
Mi cucco il duetto Bonolis/Bimba (deliziosa, la bimba) e parte il “Nessun dorma”.
Lo sapevo, mi girano già le balle: ci sono cose che vanno lasciate fare alle donne, altre agli uomini; una di queste è cantare il “Nessun dorma”, altrimenti è come far cantare “Quello che le donne non dicono” a Bruce Springsteen:
Siamo co-osì, nelle notci tempestousei, portaci delle rousei,
nuove cousei e ti diremo ancora un altrou seiiiii…
Ripeto, l’abbiamo sempre sentita cantare da Pavarotti o Bocelli, e ci siamo fatti l’orecchio; sentire una voce femminile mi lascia disorientato.
Ma la botta mediatica e di ascolti che può dare Mina l’avrebbe uguagliata solo Pavarotti resuscitando sul palco, quindi vada per la Tigre di Cremona.
Solo che m’è sembrata un po’ sdentata, ’sta tigre…
Non discuto il resto del brano, ma sul terzo vincerò finale, l’incontrastata “regina della canzone italiana” ha rischiato di fare una riga nelle mutande: ha attaccato il vin di gola piena, sul ce, dove la tonalità sale, è passata di testa, per tornare di gola sul rò conclusivo.
Roba da piano bar.
Ora, l’avessero fatta cantare alla Pausini, forse sarebbe suonata un po’ tipo “Nessun dorma, perchè Marco se n’è andato ed io non dormo più”, Giorgia avrebbe optato per una versione più muscolare, mentre Irene Grandi avrebbe dato un tocco di “Nessun dorma, ‘he ssi và a fà ccasino ‘n città”.
Mettetela come volete, ma ognuna delle tre menzionate, e pure qualcun’altra che mi sfugge, avrebbe attaccato il ripido ce senza incertezze ed avrebbe sbriciolato le JBL dell’Ariston, come avrebbe fatto Mina quando non aveva duecento anni.
Invece hanno voluto sbriciolare l’Auditel, insieme ad un mito che avrebbe fatto bene a ritirarsi col titolo, come fanno i pugili furbi.
Appena è terminato il brano ho cambiato canale, per evitarmi l’immancabile marchetta della standing ovation: odio chi applaude ai funerali.
Dottordivago.
P.S. Ah, marca bravo a Bonolis…
http://www.ilpandadevemorire.wordpress.com
Come ho detto anche l’anno scorso secondo il Festival di Sanremo dovrebbe essere di tre serate. Inoltre credo che sia meglio come accadeva per il Festival Bar ovvero che le canzoni siano già conosciute. In fondo chi vince davvero sono quelle che si ascoltano di più in radio o che vendono più dischi.
E’ vero che Bonolis sa come condurre una trasmissione con successo ma ieri mi sono sentita come una trottola. Nemmeno una breve chiacchierata con il cantante o un semplice saluto.
Il Festival è stato così seguito soprattutto per le polemiche che si sono scatenate prima e come sapete le prime puntate sono sempre le più seguite perchè la gente è curiosa. Non prevedo un grande successo per la seconda puntata. Confrontando la prima puntata con quella condatta da Bonolis nel 2005 non l’ha di certo eguagliata.
Valette, Valletti e Luca potevano anche mancare non sarebbe accaduto niente.
Le canzoni: Preferisco solo quella di Alexia e Lavezzi (orecchiabile e facile da ricordare), Povia (mi piace solo la musica se avesse usato parole diverse sarebbe stato un buon pezzo radiofonico) e Gemelli Diversi.
C’è anche da dire che ogni direttore artistico ha i suoi pupilli.
Festival mediocre, non mi sembra migliore degli altri anni, canzoni e conduzione mediocri, Benigni has fatto la differenza, vedremo se gli ascolti rimarranno alti…
[…] Ieri e oggi in TV – 18 febbraio 2009 (con gli ascolti del 17 febbraio) Ecco gli ascolti, basati sui dati forniti quotidianamente da Auditel, dei programmi di prima serata di ieri 17 febbraio […] […]