jump to navigation

Edicola – “Le Scienze”, marzo 2009 – “La luna inquieta di Saturno” 27/02/2009

Posted by Antonio Genna in Le Scienze, Scienza e tecnologia.
trackback

Vi presento di seguito copertina, principali contenuti ed allegati facoltativi del numero 487 del mese di marzo 2009 del mensile “Le Scienze”, edizione italiana di “Scientific American”, in edicola da domani.
La rivista è pubblicata dal Gruppo Editoriale L’Espresso ed i
n vendita nelle edicole al prezzo di 3,90 €.

lescienze-03-09

I principali contenuti di questo numero:

L’inquieto mondo di Encelado

Suoli corrugati e violenti getti di finissime particelle ghiacciate. Sono due delle scoperte più entusiasmanti che riguardano Encelado, sesto satellite naturale di Saturno in ordine di grandezza, e che sono state possibili grazie alle immagini inviate di recente dalla sonda Cassini. Questa inattesa attività geologica fa ipotizzare la presenza di acqua liquida sotto la superficie di Encelado, e se così fosse questo piccolo satellite naturale entrerebbe a far parte del ristretto gruppo di corpi del sistema solare che potrebbero ospitare forme di vita aliene.

Su numero di «Le Scienze» di marzo inoltre:

Cervello e magia. Da secoli gli illusionisti sfruttano i nostri limiti cognitivi e di attenzione. Ora i neuroscienziati guardano con interesse alla loro arte per capire la mente umana.

Quando i pipistrelli misero le ali. Fossili e scoperte genetiche chiariscono la storia evolutiva dei pipistrelli e permettono di porre fine a un lunga dibattito sulle origini del volo e dell’ecolocalizzazione.

Verso l’auto a rischio zero. Nuovi sistemi di sicurezza ci daranno vetture che faranno meno incidenti.
E forse non avranno nemmeno bisogno di qualcuno che si metta alla guida…

Dalla centrale elettrica ai polmoni. Dall’analisi del rumore usata nei sistemi di combustione è stata ricavata una rivoluzionaria tecnica diagnostica per l’apparato respiratorio. Un’innovazione tutta italiana.

Inoltre, con Le Scienze di marzo, a richiesta e a pagamento:

– il terzo DVD della nuova collana “Menti matematiche”: “La matematica della fortuna”, con la lezione magistrale di Hans Magnus Enzensberger tenuta al Festival della Matematica di Roma nel 2008.

dvdmatematica3

Giocare un tiro al caso è complicato, ma riuscirci può essere fonte di enorme soddisfazione, come ben sanno milioni di italiani che ogni settimana spendono i loro soldi per lotto, superenalotto e gratta e vinci. Qualcuno ogni tanto porta a casa una somma discreta, molto raramente faraonica. Il resto ingrassa le casse del banco, l’unico vincitore di questa partita contro l’incertezza dei numeri.
Spesso si dimentica questa sicurezza, una delle poche quando si parla del caso, come spiega lo scrittore tedesco Hans Magnus Enzensberger nella lezione magistrale La matematica della fortuna, tenuta in perfetto italiano al Festival della Matematica di Roma lo scorso anno, in compagnia di Piergiorgio Odifreddi, con il quale alla fine affronterà le domande del pubblico. Una lezione che potete seguire grazie al DVD allegato a richiesta al numero di marzo di «Le Scienze», terza uscita della collana Menti matematiche.
«Solo i morti non corrono rischi», è l’incipit di Enzensberger, a ricordare che la nostra specie convive con l’incertezza fin dalla notte dei tempi. Le file fuori dalle ricevitorie sono la versione moderna delle processioni che migliaia di anni fa avremmo potuto osservare nella cittadina greca di Delfi, dove dimorava uno degli oracoli più famosi dell’epoca, oggi sostituito da eredi inadeguati che è possibile consultare accendendo il televisore. Con l’arrivo del pensiero scientifico, però, sembrava finita l’epoca delle superstizione. Uno dei primi a cimentarsi nella lotta contro l’imprevedibilità del caso fu il pavese Girolamo Cardano, sapiente uomo rinascimentale e appassionato del gioco d’azzardo, il quale nel 1633 pubblicò il trattato De ludo aleae. Per Enzensberger quel testo segnò la nascita della teoria delle probabilità. Ma, come ricorda con sorriso beffardo lo scrittore tedesco, Cardano era consapevole della difficoltà del compito, e dunque il testo «offriva anche consigli ai bari e agli imbroglioni».
Oggi gli eredi di Cardano sono spesso matematici e logici che offrono la loro scienza a diverse categorie, non solo a quella dei giocatori d’azzardo più o meno incalliti. Il sogno segreto di ogni broker di borsa è avere disposizione un algoritmo con cui formalizzare in modo esatto l’andamento imprevedibile dei titoli di borsa. Ma afferrare la più intima natura dell’incertezza è un compito impossibile, come spiega elegantemente Enzensberger: «Quali insidie si celino nel concetto di caso lo dimostra anche la difficoltà a formalizzarlo».
Forse solo gli dèi riescono a orientarsi nelle nebbie dell’imprevedibilità del nostro mondo. A noi comuni mortali non rimane che meravigliarci di quelle che sembrano fortunate e utili coincidenze. Per esempio la puntualità dei mezzi di trasporto pubblico, considerando le numerose variabili in gioco, tutte con valore difficile da prevedere esattamente. Un autobus in orario è un evento miracoloso, esclama Enzensberger durante la conversazione finale con il pubblico. E Odifreddi prontamente ribatte: «Se lo dice un tedesco…».

– il 23° volume della collana “Biblioteca delle Scienze”, “Alfa&Omega” di Charles Seife.

alfaeomega

Da millenni l’uomo si confronta con interrogativi fondamentali sull’origine e l’epilogo dell’universo. Oggi siamo vicini a scoperte in grado di dare una risposta plausibile a queste domande e che allo stesso tempo potranno rivelarci i segreti più intimi della natura. E proprio la scienza e gli scienziati che si occupano dell’inizio e della fine del cosmo sono i protagonisti di Alfa e Omega, il libro di Charles Seife – laureato in matematica alla Yale University e giornalista di professione – allegato al fascicolo di marzo di «Le Scienze».
Con estrema chiarezza Seife racconta come «cacciatori» di galassie, teorici della gravità, studiosi della materia e dell’energia oscura e fisici delle particelle hanno spiegato il modo in cui finirà l’universo. E perché sono sul punto di capire la sua origine, procedendo lungo un cammino della conoscenza che porterà a uno dei più grandi trionfi della scienza moderna.

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: