jump to navigation

Il museo di Nunziante (24) – Il libro “La rosa di Bagdad” 26/03/2009

Posted by Antonio Genna in Animazione, Cinema e TV, Film, Il museo di Nunziante.
trackback

Il museo di NunzianteSu mio invito, Nunziante Valoroso, uno dei massimi esperti italiani in merito ai film Disney e al cinema del passato e grande collezionista di cimeli, ha accettato di aprire ogni tanto il suo “museo privato” per presentare uno dei reperti della sua collezione di rarità acquistate nei mercatini in giro per il mondo, veri pezzi unici da collezione che in pochi possono dire di conoscere.

Questa volta è il turno del libro del film d’animazione italiano “La rosa di Bagdad”, scritto da Anton Gino Domeneghini e pubblicato in seconda edizione nel 1964 da Mondadori.
A seguire una breve presentazione scritta da Nunziante, che ringrazio come sempre per la collaborazione.

Questo volume, edito da Mondadori nel settembre 1964, fa parte della celebre collana per ragazzi “Le pietre preziose”, inaugurata all’inizio degli anni ’60 e rimasta in auge fino alla metà degli anni ’80. In 96 pagine illustrate con splendide tempere del pittore Libico Maraja, Anton Gino Domeneghini raccontava la sua fiaba ispirata alle “Mille e una Notte”, da cui egli stesso aveva tratto un celebre lungometraggio a disegni animati in Technicolor, prodotto dalla IMA Film, la sua casa cinematografica, distribuito nel 1949 e premiato alla Mostra del Cinema di Venezia quello stesso anno. I personaggi del film, tra i quali spiccavano la bella principessa Zeila e il cattivo mago Burk erano stati ideati da Angelo Bioletto, celebre vignettista ed illustratore (a lui si deve la celebre storia disneyana “L’inferno di Topolino”), mentre lo stesso Maraja aveva realizzato le scenografie del film, le cui riprese furono effettuate in Inghilterra. Di grande efficacia il doppiaggio italiano curato dalla CDC, con voci come Carlo Romano, Giulio Panicali e Stefano Sibaldi.
La prima edizione di questo volume uscì in concomitanza con la “prima” del film nel 1949 ed era edita da Baldini e Castoldi.

La rosa di Bagdad

Pubblicità

Commenti»

1. Il museo di Nunziante (24) - Il libro “La rosa di Bagdad … - 26/03/2009

[…] See the original post:  Il museo di Nunziante (24) – Il libro “La rosa di Bagdad … […]


Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: