DVDfilm #324 – “No problem” 21/04/2009
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, DVD, DVDfilm, Film.trackback
Questo spazio, appartenente alla sezione DVD di questo blog, si propone di recensire DVD di film vecchi e nuovi. I prezzi sono puramente indicativi.
Oggi è sotto esame il film commedia italiano “No problem”, uscito nelle sale italiane il 10 ottobre 2008 su distribuzione Medusa.
Titolo: “No problem”
Numero di dischi: 1
Formato DVD: singola faccia, doppio strato (5,80 Gbyte)
Regia: Vincenzo Salemme
Sceneggiatura: Vincenzo Salemme e Ugo Chiti
Musiche: Gigi D’Alessio
Produzione: Medusa Film
Distribuzione: Medusa Home Video
Prezzo indicativo: 16,90 €
Data di pubblicazione: 11 febbraio 2009
Cast: Vincenzo Salemme, Sergio Rubini, Giorgio Panariello, Iaia Forte, Giacomo Furia, Oreste Lionello, Renato Marchetti, Gisella Sofio, Anna Proclemer, Federico Pacifici, Rosalia Porcaro, Teresa Del Vecchio, Paola Minaccioni, Nicola Acunzo, Aylin Prandi, Cecilia Capriotti, Leonardo Bertuccelli, Giulio Maria Furente, Fabrizio Ceccarelli, Francesco Ceccarelli
Formato video: 16:9 (1,85:1)
Lingue audio: italiano (Dolby Digital 5.1)
Lingue sottotitoli: italiano per non udenti
Durata del film: 100 minuti circa
Link esterno per acquistare il film (a 13,99 €) sul sito web DVD.it
Ecco la presentazione del film indicata sulla copertina del DVD:
Arturo Cremisi ha raggiunto la notorietà grzie al ruolo di padre amorevole in una fortunata serie televisiva. Mirko, minuto bambino orfano di padre e sofferente di problemi in famiglia, in una sorta di transfert identifica in Arturo la figura paterna. L’attore si ritroverà così ad interpretare nella vita il ruolo della fiction scivolando ina una serie di situazioni paradossali ed esilaranti.
Diversi contenuti speciali:
- “E qualcuno recitò nella fiction di Arturo”, di Mario Sesti (23 minuti)
- Scene tagliate (6,5 minuti)
- Trailer (1,5 minuti)
- Cast artistico e tecnico (schermate testuali)
Puntualmente come ogni anno, è arrivato lo scorso autunno la nuova commedia di Vincenzo Salemme (che ha diretto ed interpretato ben otto film negli ultimi 10 anni): questa volta è affiancato da Giorgio Panariello (dopo il buon successo di “SMS – Sotto mentite spoglie”) e Sergio Rubini, per una commedia che punta a far ridere sulle nostre tragedie quotidiane. Il risultato stavolta è però più deludente, con gag banali e ripetitive, e personaggi che sanno di già visto e che non vengono pienamente sfruttati nella trama; da segnalare le musiche del partenopeo Gigi D’Alessio. Curata l’edizione DVD del film: nessuna pecca sul comparto audio e video, e diversi contenuti extra arricchiscono il film, tra cui spiccano un making of ed alcune scene inedite.
Commenti»
No comments yet — be the first.