Cinema futuro (634): “Riunione di famiglia – Festen: il lato comico” 24/04/2009
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Cinema futuro, Video e trailer.trackback
“Riunione di famiglia – Festen: il lato comico”
Uscita in Italia: giovedì 30 aprile 2009
Distribuzione: Teodora Film
Titolo originale: “En mand kommer hjem”
Genere: commedia
Regia: Thomas Vinterberg
Sceneggiatura: Morten Kaufmann, Mogens Rukov, Thomas Vinterberg
Musiche: Johan Söderqvist
Uscita in Danimarca: 14 settembre 2007
Sito web ufficiale (Danimarca): cliccate qui
Sito web ufficiale (Italia): cliccate qui
Cast: Oliver Møller Knauer, Thomas Bo Larsen, Ronja Mannov Olesen, Helene Reingaard Neumann, Karen Lise Mynster, Morten Grunwald, Ulla Henningsen
La trama in breve…
L’acclamato regista di Festen torna a raccontare un avvincente intrigo familiare, stavolta con i toni e il ritmo di una commedia degli equivoci, ricca di colpi di scena e interpretata da un cast perfetto.
In una piccola cittadina danese sono tutti in subbuglio: a giorni si celebreranno i 750 anni della nascita della città e il famoso cantante d’opera Karl Kristian Schmidt, nato e cresciuto lì, torna a casa per l’occasione. In un concitato clima d’operetta fervono i preparativi di tutti gli abitanti: tra i partecipanti c’è anche il giovane cuoco Sebastian, destinato a breve a convolare a nozze. A mettersi di traverso, tuttavia, è un’amica d’infanzia di cui il ragazzo si riscopre perdutamente innamorato. Ma un altro bruciante segreto, che lega Sebastian allo stesso Karl Kristian, sta per essere rivelato dopo tanti anni. E proprio durante la festa in onore del cantante…
Note di regia
Un bilancio
Riunione di famiglia vuole ricominciare dove si era concluso il mio ultimo film danese, dopo una lunga ricerca di una personale forma espressiva attraverso altre lingue e altri generi. Ho creduto necessario, insomma, tornare dove ero partito e fare un bilancio.
Famiglie disfunzionali
L’obiettivo è stato rifare Festen in chiave di commedia, raccontando i conflitti interni a una famiglia in modo divertente. Peraltro, sono cresciuto in una comune hippie con quattordici persone intorno e un sacco di gente che girava nuda: è per questo, probabilmente, che descrivo sempre gruppi caotici! Le famiglie perfette, comunque, non esistono. Quale più, quale meno, sono tutte disfunzionali.
Le nature dell’uomo
Quello che mi interessa davvero è la fragilità degli esseri umani: la loro ricerca delle affinità elettive, le richieste e le aspettative, la completa incapacità di gestire le proprie emozioni. In Riunione di famiglia ho cercato di mettere a confronto le due nature dell’uomo: quella pura, giovane e innocente e quella corrotta e viziosa. Inoltre, ho voluto esaminare i due aspetti dell’amore: quello immenso, incomprensibile e totalizzante, che ti paralizza, e quello che si è affievolito con gli anni e rischia di lasciare un vuoto assordante.
Esistenza provvisoria
Volevo mostrare una vita che è all’inizio, ma con un passato che ritorna, e un’altra, piena di ombre e miserie, che all’improvviso sta per giungere alla fine. Il senso della provvisorietà dell’esistenza e del suo assottigliarsi è un pensiero per me ricorrente e che mi scuote nel profondo… E non credo di essere l’unico a provare queste sensazioni
Io e Silvio…
Mi sarebbe piaciuto moltissimo girare Riunione di famiglia in Italia, sono stanco di fare film al freddo! Ma i miei produttori mi hanno detto che non ci sono soldi né finanziamenti, poiché il vostro primo ministro Berlusconi ha fatto tabula rasa del cinema…
Trailer italiano:
Un clip del film:
Per consultare le uscite dell’ultimo week-end andate allo spazio “Al cinema…”, per gli incassi del box office, trailer e notizie dal mondo del cinema visitate lo spazio “Cinema Festival”.
Commenti»
No comments yet — be the first.