Cinema – MIFF Awards 2009, dall’11 al 19 maggio a Milano 09/05/2009
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Festival, Film.trackback
Il MIFF (Film Festival Internazionale di Milano) è quest’anno giunto al 9° anno di vita, e si presenta con un nuovo format: MIFF Awards, una mostra cinematografica con i criteri a candidatura degli Academy Awards. Dall’11 al 19 maggio, Milano sarà la capitale del cinema indipendente, con la presenza di prestigiose personalità in giuria (Morando Morandini, Martin Landau, Bob Boyle, Robert Forster, Sandra Oh e altri) e di un’alta qualità delle pellicole in gara (più di 40 titoli tra film, corti e documentari, che vedono coinvolti personaggi del calibro di Scorsese, Clooney, Soderbergh, Sting), quasi tutte anteprime per l’Italia.
A seguire, i comunicati che presentano l’edizione 2009 dei MIFF Awards ed un elenco completo di film, documentari e cortometraggi candidati.
A MILANO IL PRIMATO DEL CINEMA INDIE, L’ARCOBALENO TEMPIO DEGLI INDIPENDENTI CENTRO DEL NUOVO MIFF.
FRA I CANDIDATI AL CAVALLO DI LEONARDO LE PELLICOLE PRODOTTE DA SCORSESE E CLOONEY. ALLEGRO MODERATO NOMINATO NELLA CATEGORIA DOCUMENTARI.MILANO – Il 2009 segna una nuova data tra gli eventi cinematografici, dopo il film market della fiera, ora defunto dopo 72 edizioni, ecco MIFF Awards, invenzione “Made in Milan” con i criteri a candidatura dell’Accademy Awards (AMPAS) e mostra cinematografica, insieme. I film candidati ai Cavalli di Leonardo, la statuetta Oscar milanese, “saranno anteprime e non avranno l’obbligo di uscire in sala – come i David – per essere nominati”.
Per la prima volta, da quando l’Academy Awards consegnò il primo Oscar al Roosevelt Hotel nel 1929, e il primo Film Festival si svolse a Venezia nel 1932, un nuovo formato di evento per il Cinema viene sviluppato e inaugurato dal MIFF-Film Festival Internazionale di Milano, che alla sua 9ª edizione diventa MIFF Awards. Unico nel suo genere il nuovo evento integra i criteri di selezione degli Oscar Americani al programma di un film festival. I film candidati al Cavallo di Leonardo, l’Oscar ambrosiano, non hanno l’obbligo di uscire in sala per poter essere ammessi alle candidature, come avviene per gli Oscar Americani e di tutto il mondo, ma saranno anteprime, e durante il festival verranno proiettati per il pubblico i film vincitori.
“…i nostri filmmaker meritano di essere visti e vogliamo vedere i nostri film distribuiti. Con quest’idea ho lavorato al contrario, partendo dal risultato: per arrivare all’obiettivo di vedere il film in sala, quali sono le mosse che dobbiamo fare?” ha dichiarato Andrea Galante, aggiungendo “…il nostro comitato di programmazione e la Giuria hanno il compito di filtrare i prodotti per il nostro audience, ‘chi guarda’ è principe dei cineasti di tutto il mondo, che dopo la cerimonia di premiazione ora all’inizio – e non più alla fine – del festival, metterà in mostra film, ‘che valga la pena di vedere’, e di distribuire; sarà l’opinione del pubblico quindi a venir fuori e dopo la sentenza critica della Giuria a consacrare il ‘preferito’ tra i titoli vincitori”.
Anna Kalbhenn, responsabile delle Relazioni Internazionali dell’evento è d’accordo e continua “…se a Cannes c’è il ‘Grand Jury Prize’, a Milano l’ultimo giorno, noi abbiamo il Grand Audience Winners’ Award, il Cavallo più ambito”.
Sarà l’Arcobaleno, uno dei templi del cinema indipendente milanese, a proiettare i film vincitori del Cavallo di Leonardo dall’13 al 19 maggio, dopo che saranno annunciati alla serata di premiazione del 12 maggio.
In Giuria personalità prestigiose e premi Oscar, Morando Morandini, Martin Landau, Sandra Oh, il mitico Bob Boyle, scenografo di Alfred Hitchcock (Oscar ad Honorem, 2008), Robert Forster, e tra gli altri Folco Quilici nella sezione Documentari.
Tra i candidati Renèe Zellweger, Melissa Leo (di Frozen River, nelle sale in questi giorni) e, come direttore della Fotografia anche Marco Pontecorvo figlio di Gillo. La rosa dei film selezionati, quasi tutti in anteprima assoluta per l’Italia, include pellicole provenienti da Sundance e da Berlino, come Lymelife prodotto da Martin Scorsese, Playground, in prima mondiale, prodotto da George Clooney e Steven Soderbergh, Crude documentario ambientale, con e con l’appoggio di Sting, e Allegro Moderato sull’Orchestra Esagramma formata da ragazzi con problemi e deficit d’apprendimento girato interamente a Milano.DA FACEBOOK A FEISBUM, IL FILM CHE APRIRÀ IL MIFF
E LE NUOVE CATEGORIE CHE CELEBRANO MILANOMILANO – In prima mondiale Feisbum, il film la pellicola su Facebook che aprirà il Film Festival Internazionale di Milano all’Arcobaleno Film Center mentre la Moda e la sezione creativa dedicata alle aziende, portati sul grande schermo da Arnold Worldwide Italia.
Ecco arrivare il film su Facebook, Feisbum, il film. Sarà Milano ad alzare il lenzuolo per il pubblico sull’opera che più di ogni altra si attende nelle sale italiane nel mese di maggio.
“Un film perfetto per il MIFF” ribadisce il direttore Andrea Galante, “perché intanto è un film italiano e comunque un’idea geniale: quella che tutti hanno sempre pensato ma nessuno ha ancora realizzato, un po’ come ai tempi di Sliding Doors…; poi perché riprende una certa tradizione della commedia all’italiana con alti standard qualitativi; e soprattutto perché è uno dei pochi film a taglio comico veramente esportabili…sponsor permettendo ci terrei insieme ad altri film italiani a proiettarlo a Los Angeles a Novembre, durante l’American Film Market all’Istituto Italiano di Cultura, dove si svolge la nostra piccola kermesse in territorio hollywoodiano”. Non a caso, nonostante il film sia ad episodi, cioè un insieme di cortometraggi, la pellicola ha trovato spazio in più di 200 sale italiane che come il MIFF
hanno dato fiducia all’idea di Marco Scaffardi, il produttore che ha ideato il film. Novità di quest’anno le sezioni de Il Cinema “alla Moda” e In buona “Compagnia” – 4 candidati per categoria – in partnership con Arnold Worldwide Italia e monitorati dalla stessa agenzia, che l’associazione culturale Made in Milan, organizzatrice dei MIFF Awards, ha voluto inserire insieme a due premi speciali (uno spot pubblicitario e un’istallazione video-urbana), omaggiando la città nelle aree creative pertinenti alla sua grande tradizione e che fanno del capoluogo lombardo un protagonista internazionale nel mondo della moda, della pubblicità e del design. Maurizio Maresca, Amministratore Delegato di Arnold Worldwide Italia conferma “…premiare il film corporate o il commercial pubblicitario, avvalendosi dei criteri di
valutazione di un festival del cinema, significa valorizzare l’impegno di chi racconta con un presupposto narrativo diverso il proprio contenuto senza aver mai nascosto l’ambizione di voler offrire la stessa intensità qualitativa del grande schermo.”.
Altre notizie, programma, orari e costi dei biglietti, verranno annunciati nei prossimi giorni e nella conferenza stampa del 5 maggio allo spazio Visionnaire di piazza Cavour 3, dal direttore Andrea Galante, in compagnia di Maurizio Maresca e del produttore di Feisbum Marco Scaffardi.MARTIN LANDAU PREMIO ALLA CARRIERA
MIFF AWARDS PARTNER DELLA CROCE ROSSA ITALIANA
IL CINEMA PER L’ABRUZZOMILANO – Premio Oscar Martin Landau Cavallo di Leonardo alla Carriera 2009 alla serata di premiazione delle statuette milanesi, il primo ad avere due cavalli. Un evento di beneficenza per l’Abruzzo insieme alla Croce Rossa Italiana. Sarà Martin Landau, 2 volte nominato (Tucker e Crimini e Misfatti) e 1 volta premiato (Ed Wood) agli Oscar di Hollywood, e già vincitore di un Cavallo di Leonardo nel 2005 per la sua perfomance in The Aryan Couple, a ricevere Martedì 12 maggio il Cavallo di Leonardo alla Carriera, dando lustro alla serata di premiazione dei MIFF Award che, in collaborazione con la Croce Rossa Italiana, devolverà l’incasso della cena a Le Banque (ogni tavolo costerà 1000 euro) in favore dei terremotati di L’Aquila.
La kermesse milanese e il programma verrà presentato oggi, al Visionnaire, dal direttore Andrea Galante, insieme a Maurizio Maresca di Arnold Worldwide Italia, Fulvio Moneta della Lombardia Film Commission, Dino Giarrusso, uno dei registi del film Feisbum, Tommaso Della Longa portavoce Commissario straordinario della Croce Rossa Italiana e, dagli Stati Uniti, Peter Dent, che nove anni fa regalò il Cavallo (quello “vero” di San Siro) a Milano, ora protagonista del nuovo formato.
Il MIFF, con il suo nuovo formato all’avanguardia per il cinema indipendente, ha aperto Giovedì 7 maggio, con la prima mondiale di Feisbum, atteso film sulla posta elettronica di Facebook (nelle sale italiane da venerdì 8 maggio); fa una pausa nel weekend per riprendere l’11 con un insolito aperitivo al Cinema in occasione della competizione corti (6 euro, aperitivo incluso); giorno 12 maggio ci sarà la serata di premiazione dei film candidati al Cavallo di Leonardo, evento in beneficenza per l’Aquila; per poi proseguire con la proiezione all’Arcobaleno Film Center dei film premiati tutte le sere fino a Martedì 19 quando verrà presentato il premio designato dall’opinione del pubblico tra i vincitori del programma. Per acquistare i biglietti delle anteprime del MIFF, in sala o in prevendita, basterà recarsi all’Arcobaleno Film Center o chiamare l’199199166. Il costo del biglietto è standard (€7,50).
È possibile consultare il programma organizzato per categorie e prenotare a sorpresa uno dei film candidati ai MIFF Award o le proiezioni dei cortometraggi, oppure aspettare che vengano svelati i vincitori del Cavallo di Leonardo il 12 maggio.
A seguire, tutti i prodotti in concorso in questa edizione.
I FILM CANDIDATI
BADLAND
Regia: Francesco Lucente Sceneggiatura: Francesco Lucente Fotografia: Carlo Varini
Montaggio: Francesco Lucente Produzione: Jorg G. Neumann
Cast: Jamie Draven, Grace Fulton, Vanessa Shaw, Joe Morton, Chandra WestUn’analisi viscerale delle ripercussioni psicologiche subite da Jeery, reduce della guerra in Iraq. Un uomo, che dopo un crimine terribile ricerca la redenzione attraverso la fede e l’amore per sua figlia.
Candidato a: Miglior Recitazione Maschile (Jamie Draven); Miglior Recitazione Femminile
(Grace Fulton); Miglior FotografiaBITTER AND TWISTED
Regia: Christopher Weekes Sceneggiatura: Christopher Weekes Fotografia: Sam Collins
Montaggio: Simon Wright Produzione: Bridget Callow
Cast: Noni Hazlehurst, Steve Rodgers, Leeanna Walsman, Christopher Weekes, Matthew NewtonIl dramma di una famiglia dopo la prematura scomparsa del figlio, Liam Lombard. La madre, si chiude in se stessa, il padre è depresso, mentre Ben, fratello minore di Liam, è sempre più confuso dalle avances dell’amico Matt e contemporaneamente attratto dalla fidanzata del fratello Indigo.
Candidato a: Miglior Sceneggiatura; Miglior Recitazione Femminile (Noni Hazlehurst)
CARS OF THE REVOLUTION
Regia: Tolga Ornek Sceneggiatura: Murat Disli, Tolga Ornek Fotografia: Hasan Gergin
Montaggio: Ismail Canlisoy Produzione: Tolga Ornek
Cast: Taner Birsel, Haluk Bilginer, Charles CarrollNel 1961, quando la Turchia era in mano al controllo militare e isolata dal resto del mondo, il Generale Cemal Gursel, persegue l’ambizioso obiettivo di industrializzare il paese. La vera storia della produzione della prima automobile turca.
Candidato a: Migliore Recitazione Maschile (Taner Birsel)
GARDENS OF THE NIGHT
Regia: Damian Harris Sceneggiatura: Damian Harris Fotografia: Paula Huidobro
Montaggio: Michael Shemesh Produzione: RD Robb
Cast: Ryan Simpkins, John Malkovich, Gillian Jacobs, Tom Arnold, Evan Ross, Kevin ZegersIl dramma della pedofilia e delle sue conseguenze raccontato attraverso la storia di due ragazzini, Leslie e Donnie, rapiti ai rispettivi genitori. Soprusi, prostituzione e droga renderanno un inferno la vita dei due piccoli protagonisti, forti solo del profondo affetto che nutrono l’uno per l’altra.
Candidato a: Miglior Regia; Miglior Fotografia
LYMELIFE
Regia: Derick Martini Sceneggiatura: Derick Martini, Steven Martini Fotografia: Frank Godwin Montaggio: Derick Martini, Steven Martini, Mark Yoshikawa Produzione: Alec Baldwin, Martin Scorsese
Cast: Alec Baldwin, Cynthia Nixon, Rory Culkin, Emma RobertsAmbientato alla fine degli Anni Settanta, il film segue le storie di due famiglie americane che vivono nel cuore della periferia, osservate attraverso gli occhi innocenti del quindicenne Scott. Uno sguardo divertente, triste, violento e qualche volta tragico, al primo amore e alle dinamiche familiari.
Candidato a: Migliore regia; Miglior sceneggiatura; Miglior Recitazione Maschile (Rory Culkin)
MY ONE AND ONLY
Regia: Richard Loncraine Sceneggiatura: Charlie Peters Fotografia: Marco Pontecorvo
Montaggio: Humphrey Dixon Produzione: Aaron Ryder
Cast: Kevin Bacon, Renée Zellweger, Chris Noth, Logan LermanDi città in città, a bordo della sua scintillante Cadillac decapottabile, Ann Deveraux cerca stabilità, denaro e un nuovo marito. Con lei viaggiano anche i figli e sebbene i suoi rapporti non riescano a giungere a buon fine una volta in California…
Candidato a: Miglior Recitazione Maschile (Logan Lerman); Miglior Recitazione Femminile (Renée Zellweger); Miglior Fotografia
PETER AND VANDY
Regia: Jay DiPietro Sceneggiatura: Jay DiPietro Fotografia: Frank DeMarco
Montaggio: Geoffrey Richman Produzione: Peter Sterling
Cast: Jess Weixler, Jason Ritter, Tracie Thoms, Bruce AltmanUna storia d’amore fuori dal comune, ambientata a Manhattan. Saltando fra passato e presente, il film affronta la domanda che molte coppie si pongono: “Come siamo arrivati a questo punto?”.
Candidato a: Miglior Sceneggiatura; Miglior Montaggio
STEPHANIE’S IMAGE
Regia: Janis DeLucia Allen Sceneggiatura: J.P. Allen Fotografia: K.C. Smith
Montaggio: Janis DeLucia Allen Produzione: J.P. Allen, Janis DeLucia Allen
Cast: Melissa Leo, Warren Keith, Janis DeLucia Allen, Richard Conti, Sally ClawsonStephanie, un’ex modella, viene trovata morta nel suo appartamento a San Francisco. Sul luogo del delitto viene trovato anche il corpo del suo ragazzo, che sembra averla uccisa e poi essersi suicidato.
Ma le circostanze intorno alla morte della ragazza sono ben più misteriose.Candidato a: Miglior Recitazione Femminile (Melissa Leo); Miglior Montaggio
SUR LE MONT JOSAPHANT
Regia: Jean-Marc Vervoort Sceneggiatura: Jean-Marc Vervoort Fotografia: Louis-Philippe
Capelle Montaggio: Nathalie Delvoye, Anne Christophe Produzione: Jean-Marc Vervoort
Cast: Olivier Hynthier, Tsilla Chelton, Mar Sodupe, Phlippe Grand’Henry, George SiatidisAlain Tiwili, un giovane reporter con il torto di aver fatto un servizio TV “politically incorrect” viene spostato su un servizio molto particolare sulla scomparsa di alcuni piccioni…
Candidato a: Miglior Regia
THE 27 CLUB
Regia: Erica Dunton Sceneggiatura: Erica Dunton Fotografia: Stephen Thompson
Montaggio: Les Butler, Olivier Bugge Coutté Produzione: Chiara Trento
Cast: Joe Anderson, David Emrich, Eve Hewson, James Forgey, Alexie Gilmore, David SherrillQuando si muore si continua ad esistere nella memoria di chi resta. Si rimane un fragmento di storia, di momenti senza tempo. Dei due componenti della famosa band Finn, Tom muore, ed Elliot resta. Jimmy Hendrix, Janice Joplin, Jim Morrison e Kurt Cobain tutti morti a 27. Elliot farà la stessa fine?.
Candidato a: Miglior Regia; Miglior Sceneggiatura; Miglior Recitazione Maschile (Joe Anderson); Miglior Fotografia; Miglior Montaggio
THE TRUTH ABOUT ANGELS
Regia: Lichelli Lazar-Lea Sceneggiatura: Lichelli Lazar-Lea Fotografia: Andrew Giannetta, Angie Pop Montaggio: Craig Hayes Produzione: Lichelli Lazar-Lea
Cast:Antonio Del Prete, Dree Hemingway, Candice Accola, Ivan Shaw, Bobby Hosea, Velinda GodfreyPablo dipinge e lavora, rimane un sognatore ma con una moglie e un figlio da mantenere e non si rassegna alla vita familiare, la moglie lo critica di non partecipare alla crescita della figlia proprio quando il suo migliore amico Kane Connor, lo invita ad un party tra le colline di Hollywood. Sbagliando s’impara…
Candidato a: Miglior Montaggio
WHO ARE YOU TO ME
Regia: Dror Reshef Sceneggiatura: Dror Reshef Fotografia: Miki Israel
Montaggio: Elya Kohn Produzione: Dror Reshef
Cast: Hila Mezker, Lior Doron, Nili Rogel, Efrat Arnon, Avraham HurvitzAnya, 25 anni, nonostante il suo handicap mentale, riesce a condurre una vita indipendente. Dalla morte improvvisa dei suoi genitori Anya vive da sola, circondata dal silenzio. Una mattina però incontra Ari.
Candidato a: Miglior Regia; Miglior Sceneggiatura; Miglior Recitazione Femminile (Hila
Mezker)WITHOUT
Regia: Alexandros Avranas Sceneggiatura: Alexander Avranas, Ioanna Rapti
Fotografia: Elias Kostandakopoulos Montaggio: Giorgos Triandafyllou Produzione: Nikos Sekeris
Cast: Vassilis Andreou, Evi Saoulidou, Costantinos Giannaris, Rania IkonomidouLa vita dei componenti di una famiglia dei nostri giorni viene messa a nudo fino a mostrare i bisogni e desideri, che rendono problematico il rapporto tra di loro. Ma per far fronte ai soliti problemi questa volta viene prese una soluzione estrema e imprevista, l’eroina.
Candidato a: Miglior Fotografia
ZOE’
Regia: Giuseppe Varlotta Sceneggiatura: Giuseppe Varlotta Fotografia: Piero Basso
Montaggio: Luca Carbone Produzione: Giuseppe Varlotta
Cast:Francesco Baccini, Serena Grandi, Andrea G. Pinketts, Bebo Storti, Camillo GrassiDurante la Seconda Guerra Mondiale, in un villaggio semidistrutto dai Tedeschi si attende l’arrivo degli alleati. Tina manda la figlia di 10 anni nel bosco in cerca del padre, una persona che tutti sembrano conoscere..
Candidato a: Miglior Montaggio
I DOCUMENTARI CANDIDATI
ALLEGRO MODERATO
Regia:Patrizia Santangeli Sceneggiatura:Patrizia Santangeli Fotografia:Patrizia Santangeli
Montaggio: Cristiana Cerrini Produzione: Chiara CavalloAllegro Moderato è un documentario che descrive come la passione e la musica possa dare forza e rendere eccezionale ciò che il destino ha voluto debole. L’ Orchestra sinfonica Esagramma si distingue dagli altri ensamble per un semplice motivo: i suoi musicisti sono persone con problemi mentali e psichici.
COURTING CONDI
Regia: Sebastian Doggart Sceneggiatura: Sebastian Doggart Fotografia: Matthew Wolf
Montaggio: Dan Madden Produzione: Sebastian Doggart
Cast: Devin Ratray, Sebastian Doggart, Condoleeza Rice, Frank Luntz, Carol Connors, Adrian Grenier, Jim NortonPuò un uomo sognare di conquistare una delle donne più potenti del mondo? Questo è un documentario come non ne avete mai visti prima. Il primo documentario tragicomico musicale nella storia del cinema. Una via di mezzo tra Borat, Fahreneit 9/11 e Mamma mia!.
CRUDE
Regia: Joe Berlinger Fotografia: Juan Diego Pérez, Pocho Alvarez, Joe Berlinger, Michael Bonfiglio
Montaggio: Alyse Ardell Spiegel Produzione: Michael BonfiglioCrude è il racconto, visto da dentro, del famigerato caso ambientale “Amazon Chernobyl” nella foresta pluviale dell’Ecuador: il più grande caso legale, nel mondo, legato al petrolio. Il regista Joe Berlinger e i suoi collaboratori, riuscendo ad ottenere informazioni dalle figure chiave della vicenda, hanno potuto catturare tutti gli aspetti di un controverso dramma epico e del suo sviluppo, dentro e fuori dalle aule dei tribunali.
PLANET P-BOY
Regia: Benson Lee Fotografia: Vasco Nunes
Montaggio: Benson Lee, Jeff Marcello Produzione: Benson Lee, Amy Lo“Planet B-Boy”, con i suoi personaggi coinvolgenti e le sue intense sequenze di danza, è ambientato nel mondo del B-Boying: una danza metropolitana meglio conosciuta come “break dancing”. Sul vivido sfondo di città come Osaka, Parigi, Seoul e Las Vegas, immagini indimenticabili incorniciano le storie private di ballerini che lottano per i loro sogni nonostante i contrasti con la società e con le loro stesse famiglie.
PLAYGROUND
Regia: Libby Spears Sceneggiatura: Derick Martini, Steven Martini Fotografia: Frank
Godwin Montaggio: Oreet Rees Produzione: Libby SpearsQual è la destinazione numero uno per la ricerca di avventure sessuali con bambini? Gli Stati Uniti d’America! Il film non offre alcuna risposta chiara, ma spinge a chiedersi molti perché sull’abuso sessuale. Dalla regista Libby Spears e dai produttori George Clooney, Grant Heslov e Steven Soderbergh arriva un ritratto sorprendente ed eseguito con cura del più allarmante e insidioso segreto degli U.S.A.: il traffico sessuale di bambini.
QUEST FOR HONOR
Regia: Mary Ann Smothers Bruni
Fotografia: Dane Lawing Montaggio: Deborah Dickson, Gabriel Ernest Rhodes, Timothy K. Smith Produzione: Lawrence TaubIl corpo di una donna viene ritrovato in un campo vicino Ranya, un’altra donna in pericolo viene colpita nel rifugio di Asuda (organizzazione che combatte la violenza contro le donne).
Il documentario segue un’imprenditrice sociale, Runak Faraj, ex insegnante e instancabile attivista, nel suo lavoro con avvocati locali, agenzie governative curde ed altri colleghi per investigare sui crimini d’onore e per tentare di sradicare questi omicidi, piaga che ancora affligge le regioni tribali del Kurdistan.RETURN TO TARAWA
Regia: Leon Cooper
Fotografia: Matthew Hausle Montaggio: Jay Miracle
Cast: Leon Cooper, Ed HarrisLeon, un veterano che ha combattuto durante la sanguinosa guerra di Tarawa, nel novembre del 1943, torna, ormai anziano, in quell’isola del Pacifico. La spiaggia dove, anni prima, aveva visto morire centinaia di compagni è oggi ricoperta dalla spazzatura. La nuova lotta è ripulire l’ambiente.
SECRETS TO LOVE
Regia: Tracie Donahue
Sceneggiatura: Suzanne Eckes-Wahl, Tracie Donahue Fotografia: Brian Hamm
Montaggio: Jim Eckes Produzione: Chiara Trento“Secrets to Love” è un avvincente documentario sulle relazioni di coppia, sui matrimoni e – naturalmente – sull’amore. Per più di un’ora ci intratterremo con una donna divorziata che cerca le risposte a domande che molti si pongono: come vivere in coppia per sempre felici e contenti? Perché l’amore è così complicato? Che può fare una coppia perché il matrimonio duri tutta la vita?
I CORTOMETRAGGI CANDIDATI
A DAY’S WORK
Regia: Rajeev Dassani
Cosa succede quando da un semplice malinteso scaturiscono rabbia e paura? Cosa succede quando le barriere linguistiche si trasformano in pregiudizi e violenza? Enrique avrà modo di scoprirlo…ANIMATED AMERICAN
Regia: James Baker, Joe Haidar
Fantasia e realtà si incontrano e si scontrano: chi vincerà tra i due? Un’affascinante donna assiste allo scontro. Resterà solo il migliore.BOUTONNIERE
Regia: Coley Sohn
Bethany Pruitt è un teenager come tante altre: vuole diplomarsi e liberarsi il prima possibile della figura, troppo ingombrante, della madre. Ma prima che ciò accada dovrà cercare di sfuggire al folle piano della donna.CAMILLE
Regia: Piero Costantini
Una famiglia in crisi, una villa desolata, amore e morte s’incontrano. Ma Camille è anche la storia di una gatta che sembra non muoia mai, avvolta da un macabro mistero.C’ERO UNA VOLTA
Regia: Luca Elmi
Lei lascia lui. Lui si dispera, poi tenta di riprendersi, senza gran successo. Cerca un’altra donna, chiede consiglio agli amici, ma… niente da fare. Alla lui fine si rassegna… o no?CIAO TESORO
Regia: Amedeo Procopio
Un locale dal misterioso logo, una ballerina del ventre che gioca con veli dorati e due donne che guardano lo spettacolo. Un uomo le raggiunge con un’insolita proposta: una di loro andrà a letto con lui in meno di un’ora. Una strana avventura raccontata attraverso i ricordi dei protagonisti.COMPACT ONLY
Regia: Pamela Green
Una via in meno da percorrere e Al avrebbe avuto la sua consegna a domicilio. Ma la distanza è troppa, così come la sua passione per il Chiken Katsu. Così decide di farsi consegnare il suo cibo preferito nella sua macchina, in un parcheggio di un supermercato. Di sicuro sarà un pasto fori dall’ordinario.DOWN THE RABBIT HOLE
Regia: Eva Pervolovici
Ileana è un’innocente ragazza che entrerà in contatto con un mondo che non le appartiene, fatto di droghe e dipendenza da esse. Il suo approccio alla vita e all’amore metterà a dura prova il rapporto con se stessa e con il suo fidanzato.EN COMPAGNIE DE LA POUSSIERE
Regia: Jacques Molitor
Francois e Michel. Due amici. Un amore incompreso, forse ancora acerbo. Una donna di troppo sconvolge il loro equilibrio. Un intenso viaggio tra i sentimenti e le disillusioni che comporta il crescere. E quando si ritrova l’amore forse è troppo tardi.EVE
Regia: Thanos Psichogis
Il confine tra i sogni e la realtà a volte è una linea sottile e sfocata. Nick lotta con il suo dolore, una dura guerra tra il presente e il passato, mentre la realtà si confonde nel ricordo. Una storia struggente, su un uomo che deve fare i conti con la morte della sua fidanzata.FANATIC
Regia: Paul Robinson
Daniel, di mestiere trasporta pacchi con la sua bicicletta. Abita tutto solo nella desertica periferia di Barcellona. Ogni mattina allena scrupolosamente il suo corpo ma, per quanto fisicamente forte, non riesce a sopportare il peso delle parole di Sara. Solo il fortuito incontro con una donna gli farà capire che molte delle sofferenze sono auto-inflitte e potrebbero essere evitate.FINDING GRANDMA
Regia: Gretchen Becker
Becky ha da poco perso la madre ed è sconvolta perché teme che da sola non possa crescere suo figlio con i giusti valori, quelli sua famiglia, in questa vita così frenetica e malsana. Ma ben presto verrà consolata poiché la presenza magica della madre è ovunque.INSIDE
Regia: Tracie Lymon
Un uomo ispanico e la sua convinzione sempre più forte che qualcosa gli stia crescendo dentro. L’indifferenza degli altri non lascia che una scelta: sfidare, da soli, le proprie paure. Anche quella della morte.LOST PARADISE
Regia: Oded Binnun
Un uomo e una donna. Una stanza di albergo, sguardi complici e languide carezze. Solo un attimo dopo, abiti nuovamente indossati, centimetri di stoffa innalzano un muro. Il sogno, l’idillio sembra svanire. Una perfetta rivisitazione di Adamo ed Eva.MOTHER, MINE
Regia: Susan Everett
“ Ciao Mamma, mi chiamo Alison. Sono nata il 6 giugno di 28 anni fa, ma questo dovresti saperlo già, vero?” Dopo la morte della madre adottiva, Alison va alla ricerca della sua madre naturale. Una videocassetta per introdurla nella sua vita, ma poi, quale saranno le sue vere intenzioni?OPEN YOUR EYES
Regia: Susan Cohen
La vita di Giulia e il suo matrimonio prendono una triste piega dopo la diagnosi di cancro al seno. Un matrimonio, un bagno come nascondiglio e improvvisamene compare lei, la sorella della sposa. Un incontro, una confessione e forse una rivelazione: nulla in fondo si può nascondere per sempre.SIX AND A HALF
Regia: Ana Lily Amirpour
Una moderna parabola sulla natura brutale e capricciosa dei bambini. Il destino di una rana legato a un doloroso incidente. Un lago, del sangue e una tremenda vendetta.VIKO
Regia: Larysa Kondracki
Ex Yugoslavia, 1997. Viko, diciassettenne, divide uno squallido appartamento con la sua famiglia e l’unica gioia della sua vita è Lila, la sua fidanzata. Grazie all’aiuto di suo fratello Viko riuscirà a fuggire a Londra, venendo catapultato in un mondo dal quale non potrà più tornare indietro.WELGUNZER
Regia: Bradford Schmidt
Donald ha intenzione di costruire una macchina del tempo, per viaggiare nel futuro e uccidersi. Una dark comedy che indaga sulla possibilità o meno di un uomo di cambiare col tempo.
Commenti»
No comments yet — be the first.