jump to navigation

Fumetti – Hugo Pratt e Mino Milani “Sandokan” 15/05/2009

Posted by Antonio Genna in Fumetti, Libri.
trackback

sandokanE’ da pochi giorni in libreria il prezioso volume da collezione con copertina rigida e cofanetto cartonato “Sandokan” (Rizzoli Lizard, 82 pagine, prezzo di copertina 25 €), che raccoglie una vera rarità: si tratta de “Le tigri di Mompracem”, versione a fumetti del romanzo di Emilio Salgari scritta da Mino Milani e disegnata da Hugo Pratt, che era stata realizzata per la pubblicazione nel lontano 1971 sul “Corriere dei Piccoli” ma che non ha mai visto la luce fino ad oggi.
Tutto risale al 1967, quando Pratt (nato a Rimini il 15 giugno 1927, e scomparso a Grandvaux il 20 agosto 1995) realizzò per il mensile genovese “Sergente Kirk” il romanzo a fumetti “Una ballata del mare salato”, in cui era protagonista un gentiluomo di nome Corto Maltese: il personaggio non era destinato a comparire nuovamente, e dopo aver concluso la storia Pratt era tornato a lavorare nel “Corriere dei Piccoli”, dove aveva già realizzato riduzioni a fumetti dei classici della letteratura “L’isola del tesoro” e “Il ragazzo rapito”. Il grandissimo successo ottenuto da Corto Maltese spinse però Pratt a trasferirsi in Francia e a collaborare con il settimanale francese “Pif Gadget” per nuove storie del personaggio; nel 1973, erano pronte soltanto 28 tavole su 32 della prima parte de “Le tigri di Mompracem”, e 2 tavole su 32 della seconda parte. Queste tavole, le uniche mai realizzate da Pratt che non riuscì più a completare la storia, furono smarrite dopo la chiusura del settimanale, divenuto nel frattempo “Corriere dei Ragazzi” e poi “CorrierBoy”, e sono riaffiorate soltanto lo scorso anno dopo quarant’anni grazie ad un fortuito recupero di Alfredo Castelli, sceneggiatore (“Martin Mystère”) e giornalista professionista, e all’epoca redattore del “Corriere”.
Grazie alla società Cong S.A., che detiene i diritti delle opere di Hugo Pratt, la storia di Sandokan vede ora finalmente la luce in una veste davvero lussuosa, anche se in forma incompleta (le parti mancanti sono sostituite da note testuali), ed arricchita da alcuni approfondimenti scritti da Castelli e da Claudio Gallo (docente di storia del fumetto presso l’Università di Verona)
Dalla storia gli appassionati di Pratt noteranno alcune somiglianze con le storie realizzate successivamente della saga di “Corto Maltese”: ad esempio, Yanez è un po’ Corto Maltese senza baffi e somiglia anche allo stesso Pratt. E’ comunque importante notare che il Sandokan di Pratt è lontano dalla solita iconografia del personaggio, ed ha tratti malesi molto più fedeli al testo salgariano. Un’avventura che nonostante i suoi quarant’anni di età non pare per nulla invecchiata, e che i lettori giovani e vecchi possono finalmente apprezzare.

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: