Edicola – “Storica National Geographic” n°4, giugno 2009 23/05/2009
Posted by Antonio Genna in Comunicati, Storia, Storica NatGeo.trackback
E’ in vendita in edicola, al prezzo lancio di 3,50 €, il numero 4 – Giugno 2009 del mensile “Storica National Geographic”, edito da RBA Italia e certificato dal marchio “National Geographic”, autorevole in campo divulgativo storico e geografico.
A seguire, la copertina del numero ed un comunicato che ne presenta i principali contenuti.
Terremoti: cosa ci insegna la storia? Le risposte su Storica National Geographic di giugno
Il nuovo numero di Storica National Geographic, in edicola, dedica ampio spazio al tema del terremoto con un’intervista a Emanuela Guidoboni, storica e dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, che da anni studia i terremoti, i maremoti e le eruzioni vulcaniche del passato.
Da quanto emerge dai suoi studi, in Italia già nel VI secolo si era capito che la brutale violenza dei sismi poteva essere contrastata con la costruzione di edifici solidi, come la chiesa di Santa Maria Rotonda di Catania, situata in una zona ad altissima sismicità e che ha resistito a diversi terremoti catastrofici. Nel mondo invece, il primato è dell’Armenia, che già dal V secolo ha saputo consolidare i propri edifici dando vita a un vero e proprio stile architettonico e realizzando chiese che sono rimaste integre fino ai giorni nostri.
Inoltre, è stato attribuito proprio a un architetto italiano del ‘500, Pirro Ligorio, il primo progetto di casa antisismica del mondo occidentale, ideato sulla base di conoscenze che sono andate consolidandosi notevolmente nei secoli, ma che tuttavia, come dimostrano i recenti fatti di cronaca, nella maggior parte dei casi non sono mai state applicate.
E ancora, quali erano nei secoli scorsi le principali teorie sull’origine dei terremoti e come si affrontava il tema della prevenzione? Tra le diverse spiegazioni che sono state attribuite al sisma, per molto tempo ha prevalso l’interpretazione religiosa del terremoto come punizione divina, anche se quest’idea non riuscì a spiegare la morte di tanti innocenti.
Sempre legate all’attualità sono le notizie che ci arrivano dal British Museum, dove un altare portatile del ‘200 ha rivelato solo oggi il suo tesoro: le reliquie di quaranta santi tra cui San Pietro, San Cristoforo e San Benedetto. In Sardegna invece, i lavori di restauro hanno riportato al loro antico splendore i Guerrieri di Monte Prama, figure di pietra alte più di 2 metri e risalenti a 3000 anni fa, dall’inestimabile valore artistico e storico. Alle donne inoltre farà sorridere la notizia che anche la divina Nefertiti in realtà non era poi così “divina”: una TAC delle sue riproduzioni ha rivelato infatti qualche “ritocchino” a zigomi, naso e bocca.
Non mancano anche in questo numero i grandi protagonisti della storia e della religione: Alessandro Magno, con il capolavoro tattico della sua ultima battaglia, e il trono oscuro di Papa Borgia, noto a tutti con il nome di Alessandro VI.
Questo e molto altro nel nuovo numero di Storica National Geographic, in edicola dal 20 maggio.
Commenti»
No comments yet — be the first.