Libri – “Il ciclismo a test” 23/05/2009
Posted by Antonio Genna in Libri, Sport, Trivia.trackback
Nella collana “Quante ne sai?”, che comprende titoli come “Gli anni Ottanta a test”, l’ultimo arrivato è il volume “Il ciclismo a test” (Alpha Test, 192 pagine, prezzo di copertina 12,90 €), scritto dal genovese Michele Marenco (con le illustrazioni di Giovanni Vannini).
Il libro, utilissimo per gli appassionati italiani di ciclismo che proprio in queste settimane stanno assistendo al Giro d’Italia del centenario, permette di scoprire quanto ne sapete, viaggiando tra passato e presente, e scoprendo o riscoprendo tanti aneddoti, curiosità e statistiche di oltre un secolo di storia del ciclismo, da soli o in compagnia dei vostri amici. Come gli altri volumi della collana, il libro è suddiviso in capitoli (da “Il ciclismo eroico” e “I campionissimi” a “Salite e fughe leggendarie” e “Il ciclismo moderno”), ed in ciascuna sezione la pagina di destra presenta due o tre domande con la risposta da scegliere tra quattro alternative: vi basterà girare pagina per capire se la risposta da voi indicata è esatta e per approfondire i contenuti di ciascuna domanda.
A seguire, una presentazione del volume e dell’autore tratta dal risvolto di copertina.
Perché nelle corse di inizio Novecento si preparavano fascine di legna ai bordi delle strade dove passavano i ciclisti?
Chi è stato il primo “eterno secondo” del ciclismo?
Qual è il record mondiale di borracce portate da un gregario?
Quale montagna stavano scalando Coppi e Bartali quando furono ritratti nel celeberrimo scambio di borracce?
Quale grande classica non è mai stata conquistata da Eddy Merckx?
Chi ha inventato la parola “ammiraglia”?Quante ne sapete di ciclismo? Da soli e con gli amici, tra un’uscita e la successiva, o nell’attesa del prossimo Giro d’Italia, mettetevi alla prova, scoprendo e riscoprendo aneddoti, curiosità, statistiche e gossip di oltre un secolo di storia delle due ruote.
L’invenzione della bicicletta, le imprese dei primi pionieri della strada, le corse d’altri tempi, tra ghiaia e polvere; gli uomini capaci di correre e stravincere per tutta la stagione, soli o scortati da fedeli gregari; gli episodi e i personaggi legati alle corse più importanti del calendario (i due grandi giri a tappe, le classiche “monumento” e il campionato del mondo); le fughe solitarie, le salite, le montagne.
Ma anche il fascino della pista, i campioni degli anni Novanta e del nuovo millennio, l’attualità e il costume legati al mondo del ciclismo.
Avete voluto la bicicletta? E allora… buona lettura!
L’autore
Michele Marenco, passista genovese, ha imparato ad andare in bicicletta a tredici anni e non ha più smesso. Nei ritagli di tempo, dopo una laurea in Fisica e una specializzazione in Comunicazione della scienza, si occupa di didattica ed editoria scolastica.Il vignettista
Giovanni Vannini, milanese, umorista, copywriter, disegnatore di fumetti e portinaio, dopo la laurea in Scienze politiche ha frequentato la Scuola d’Arte applicata del Castello Sforzesco.
Commenti»
No comments yet — be the first.