jump to navigation

TV – “Report” su RaiTre (10) – “Com’è andata a finire?” 24/05/2009

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Report - RaiTre, TV ITA.
trackback

ReportQuesta sera alle ore 21.35 su RaiTre prosegue l’edizione primaverile di “Report”, il programma di inchieste ed approfondimenti condotto da Milena Gabanelli. La puntata sarà replicata sul canale satellitare RaiSat Extra (121 Sky) domani alle ore 10.00 e alle 21.00, giovedì alle 16.45 e venerdì alle 24.00.
Ecco il sommario della puntata di stasera, tratto dal sito web del programma: si tratta di uno speciale “Com’è andata a finire?” con un aggiornamento su tante inchieste trattate nelle precedenti puntate.

report-comeandataafinireReport dedica una puntata su come sono andate a finire alcune delle inchieste trattate nelle serie passate.
Vicenda Alitalia.  Il 13 gennaio scorso c’è stato il primo volo di Cai,  nata dalla cordata di 16 soci capitanata da Roberto Colaninno  che si è comprata la parte sana di Alitalia, alleandosi con la Airone di Carlo Toto.  Siamo andati a vedere come funziona oggi  la nuova compagnia, che fine hanno fatto gli  azionisti e gli obbligazionisti e  cosa è riuscito a vendere  il commissario  Augusto Fantozzi  per rimborsare i creditori.  E Alitalia, alla fine, è davvero salva?
Ambiente. Dopo avere denunciato con un’ampia inchiesta sulla pesca illegale  l’uso delle spadare e dello strascico sotto costa e di come vengono aggirati i controlli, grazie anche alla debolezza delle norme di contrasto,  siamo andati a verificare come sono cambiate le cose  alla ripresa della stagione.
Abbiamo poi anche trattato il tema della scomparsa delle api, causato  dall’uso massiccio di pesticidi e prodotti chimici nelle coltivazioni  del mais.  Un anno dopo torniamo fra gli apicoltori padani per vedere se la situazione è cambiata.  
Torneremo a parlare dei derivati: i prodotti finanziari responsabili della crisi mondiale e che rischiano di mettere in ginocchio anche molti  Comuni,  Province e  Regioni. Gli Enti Territoriali  che avevano sottoscritto derivati con le banche italiane  sono in rosso per 1 miliardo e 929 milioni, senza contare i derivati sottoscritti con le banche estere, che si erano accaparrate ben il 60% del mercato e che non vengono segnalati alla Centrale Rischi. Siamo andati a vedere come se la sono cavata le Regioni che avevano fatto i derivati con la Lehman Brothers che è fallita,  e se le amministrazioni pubbliche hanno verificato nel frattempo se le banche  hanno caricato dei margini eccessivi, come avevamo segnalato due anni fa.
Report ritornerà anche sulla vicenda delle frequenze Tv e  sull’avvento del digitale. L’AGCOM, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, l’8 aprile del 2009, ha deliberato la gara per 5 frequenze digitali, che si aggiungono alle 16 che sono state assegnate  agli operatori già esistenti. È la risposta alla Commissione europea che aveva aperto una procedura di infrazione contro l’Italia per non aver consentito a nuovi soggetti di entrare nel mercato televisivo.  E’ il semaforo verde per lo spegnimento del segnale analogico e il passaggio alla televisione digitale.
A distanza di due settimane torneremo ad occuparci anche di  San Marino per seguire gli sviluppi dell’inchiesta giudiziaria  sul riciclaggio che ha visto coinvolte banche e finanziarie  e per dare conto delle reazioni successive alla nostra trasmissione.

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: