Radio – Classifica Audiradio 1° bimestre 2009, Radio1 Rai cala ma resta in testa seguita da RTL 102.5 e RDS 28/05/2009
Posted by Antonio Genna in Audiradio, Classifiche.trackback
Sono stati diffusi soltanto lo scorso 7 maggio i dati Audiradio, barometro degli ascolti radiofonici italiani, relativi al “primo bimestre 2009”, comprendente il periodo 10 gennaio – 27 febbraio 2009.
Il totale degli ascoltatori della radio è stabile rispetto al bimestre precedente, arrivando a 38.453.000 persone.
Radio1 Rai conferma la prima posizione ma perde circa 700.000 ascoltatori nella giornata media, e perde parecchio anche RDS, che scende al terzo posto e viene superata da RTL 102.5, tornata ad essere la prima radio privata italiana. Stabile in quarta posizione Radio Deejay, mentre crolla Radio2 Rai che scende al sesto posto e viene superata da Radio 105 Network, autrice del guadagno maggiore (ben 600.000 ascoltatori).
Ecco le principali posizioni più in dettaglio, con l’indicazione del numero di ascoltatori della giornata media nella rilevazione (tra parentesi è indicata la posizione della precedente classifica, relativa al 6° bimestre 2008).
Radio1 Rai (1) 6.284.000 ascoltatori
- RTL 102.5 (3) 5.188.000
- RDS (2) 5.115.000
- Radio Deejay (4) 5.037.000
- Radio 105 Network (6) 4.628.000
- Radio2 Rai (5) 3.937.000
- Radio Italia (7) 3.709.000
- Radio Kiss Kiss (8) 2.083.000
- R101 (10) 1.965.000
- Radio 24 (9) 1.901.000
- Radio3 Rai (11) 1.899.000
- Radio Subasio (12) 1.773.000
- Radio Maria (15) 1.679.000
- Virgin Radio (13) 1.643.000
- RMC (14) 1.503.000
- Radio Capital (16) 1.441.000
- m2O (17) 1.303.000
- Isoradio (18) 1.108.000
Io seguo Deejay, e devo dire che gli “aggiustamenti di programmazione” che hanno fatto le hanno consentito di mantenere la posizione.
Se in estate non andranno tutti in ferie come l’anno scorso, credo che potranno anche avanzare in classifica.
La distanza tra Radio Deejay,102.5 e RDS è comunque minima.
Radio 2 Rai senza Fiorello è crollata.
Sono contento per la ripresa di 105,da sempre la mia radio preferita (Zoo e Leone di Lernia a parte. Troppo volgari…).