Ieri e oggi in TV – 31 maggio 2009 (con gli ascolti del 30 maggio) 31/05/2009
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.Tags: Auditel, Caccia mortale, Che tempo che fa, Cold Case, Harry Potter e la camera dei segreti, I tre investigatori e l'isola misteriosa, Il mio grosso grasso matrimonio greco, Ti lascio una canzone, Ulisse
trackback
Ecco gli ascolti, basati sui dati forniti quotidianamente da Auditel, dei programmi di prima serata di ieri 30 maggio 2009, e a seguire una guida completa a cosa potremo vedere questa sera sui principali canali TV italiani in chiaro e a pagamento.
Per maggiori informazioni sulla programmazione televisiva visitate le sezioni Telefilm News, Cartoon News, Sat News e Dig News, per esprimere la vostra opinione utilizzate la sezione settimanale TelePagelle.
SABATO 30 MAGGIO 2009
BILANCIO DELLA SERATA: chiusura con oltre 6,7 milioni di spettatori per il varietà musicale di RaiUno “Ti lascio una canzone – La festa” con Antonella Clerici, che in un sabato sera con una platea televisiva più ridotta non ha però raggiunto i record delle ultime settimane. Meno di 2,5 milioni di spettatori hanno seguito il film commedia “Il mio grosso grasso matrimonio greco” con Nia Vardalos proposto su Canale 5; tutti sugli stessi livelli gli altri programmi della serata, che comprendevano l’ultima puntata di “Ulisse – Il piacere della scoperta” con Alberto Angela, gli ultimi due episodi in replica della serie poliziesca di RaiDue “Cold Case – Delitti irrisolti”, le repliche del film fantastico “Harry Potter e la camera dei segreti” con Daniel Radcliffe e “Caccia mortale” con Dolph Lundgren; infine, l’esordio in replica su La 7 della serie western “I magnifici sette” con Michael Biehn e Eric Close (con 351.000 spettatori – 1,68%).
LE FASCE DI PRIMA SERATA (ore 20.30/22.30)
Pubblico | Share % |
|
![]() |
6.653.000 | 33,01 |
![]() |
1.862.000 | 9,24 |
![]() |
1.873.000 | 9,29 |
![]() |
171.000 | 0,85 |
![]() |
10.559.000 | 52,39 |
![]() |
3.094.000 | 15,35 |
![]() |
1.891.000 | 9,38 |
![]() |
1.689.000 | 8,38 |
![]() |
51.000 | 0,25 |
![]() |
6.725.000 | 33,37 |
![]() |
306.000 | 1,52 |
Altri canali terrestri | 1.211.000 | 6,01 |
Canali satellitari | 1.352.000 | 6,71 |
TOTALE | 20.153.000 | 100,00 |
A seguire alcune segnalazioni sugli ascolti disponibili di prima serata, il consueto bilancio settimanale, e per concludere una guida alla TV di questa sera.
IERI SERA IN TV…
Alle 20.42 l’ultima puntata dell’edizione 2008/09 del gioco “Affari tuoi” (5.120.000 spettatori – 27,06%). Alle 21.08 la nona ed ultima puntata del varietà musicale “Ti lascio una canzone” (6.775.000 spettatori – 38,93%).
-
Alle 21.03 gli episodi 5-6 con cui si sono fermate le repliche della quinta stagione della serie poliziesca Cold Case – Delitti irrisolti: il primo episodio “L’ultima truffa” ha avuto 1.981.000 spettatori (9,61%), il secondo episodio “Ragazzo prodigio” (ore 21.53) ha totalizzato 1.962.000 spettatori (9,31%).
-
Alle 20.32 il programma “Che tempo che fa – Serata Gino Paoli” (1.848.000 spettatori – 9,53%, preceduto alle 20.11 da un’anteprima con 1.336.000 spettatori). Alle 21.36 la tredicesima ed ultima puntata del programma documentaristico “Ulisse – Il piacere della scoperta” (2.066.000 spettatori – 10,16%).
Alle 20.45 il varietà “Striscia la notizia” (4.366.000 spettatori – 22,44%).
Alle 21.10 il film commedia “Il mio grosso grasso matrimonio greco” (2.429.000 spettatori – 11,88%).
Alle 19.24 il film TV d’avventura “I tre investigatori e l’isola misteriosa” (1.368.000 spettatori – 8,66%).
Alle 21.10 il film fantastico “Harry Potter e la camera dei segreti” (1.970.000 spettatori – 10,54%).
-
Alle 20.22 l’episodio 19 “L’angelo custode” con cui si sono fermate le repliche della sesta stagione del telefilm Walker, Texas Ranger, con 1.457.000 spettatori.
Alle 21.12 il film d’azione “Caccia mortale” (1.844.000 spettatori – 8,99%).
SETTIMANA 24 – 30 MAGGIO 2009
Share medio percentuale della fascia di prime time
(ore 20.30 – 22.30)
Dati arrotondati
Share % | |
![]() |
26,3 |
![]() |
8,6 |
![]() |
8,6 |
![]() |
0,9 |
![]() |
44,5 |
![]() |
21,7 |
![]() |
9,4 |
![]() |
8,1 |
![]() |
0,4 |
![]() |
39,6 |
![]() |
2,3 |
Altri canali terrestri | 6,2 |
Canali satellitari | 7,5 |
BILANCIO DELLA SETTIMANA: RaiUno continua ad essere la rete italiana più vista nel primetime, con un vantaggio su Canale 5 salito a poco meno di 5 punti percentuali. Italia 1 risale in terza posizione, precedendo RaiDue (che non ha goduto dell’abituale forza di “Annozero”, anticipato al lunedì sera) e RaiTre (quest’ultima nella prima settimana condizionata dalle tribune elettorali di prima serata); rimane in sesta posizione Rete 4, ancora una volta sopra l’8% di share medio.
DOMENICA 31 MAGGIO 2009
Sono elencati principalmente i programmi di prima serata. Gli orari e i programmi indicati possono variare senza preavviso.
CANALI IN CHIARO
-
Alle 21.30 il film TV commedia “Il veterinario” (2004), con Gigi Proietti e Anna Galiena.
Alle 21.00 la serie poliziesca NCIS – Unità anticrimine con Mark Harmon e Michael Weatherly – episodio 5×14.
Alle 21.45 la serie poliziesca Numb3rs con Rob Morrow e David Krumholtz – episodio 4×17.
Alle 20.10 il programma “Che tempo che fa” con Fabio Fazio, Filippa Lagerback, Luciana Littizzetto – ultima puntata – ospiti Carlo Ancelotti, Corrado Guzzanti, Giovanni Baglioni. Alle 21.35 il programma “Report” con Milena Gabanelli – puntata 11 “Il bene comune”. Alle 23.35 il varietà “Glob, l’osceno del villaggio” con Enrico Bertolino – puntata conclusiva 10.
Alle 21.30 la miniserie “Piper” (2009), con Anna Falchi e Teo Mammucari – puntata 5. Alle 23.30 la replica del varietà “Zelig Off” con Teresa Mannino e Federico Basso – puntata 1.
Alle 00.30 la serie Big Shots con Dylan McDermott e Michael Vartan – episodio 1.
-
Alle 21.25 il film commedia “Da ladro a poliziotto” (1999), con Martin Lawrence e Luke Wilson.
Alle 23.20 la serie Standoff con Ron Livingston e Rosemarie DeWitt – episodi 1-2.
Alle 21.10 il film thriller “The Sixth Sense – Il sesto senso” (1999), con Bruce Willis e Haley Joel Osment.
-
Alle 21.25 il film documentario “Benito Mussolini: anatomia di un dittatore” (1952), di Mino Loy.
Alle 21.00 il reality “America’s Most Smartest Model” – puntata 2.
-
Alle 21.30 la serie animata “The Oblongs”.
Alle 22.00 la serie animata “Sons of Butcher”.
-
Alle 21.00 il programma sportivo “Diretta Stadio… Ed è subito goal!”.
-
Alle 20.00 il programma sportivo “Il Campionato dei Campioni” con Fulvio e Caterina Collovati. Alle 21.30 il programma “Soldi” con Cosimo Pastore.
SUL DIGITALE TERRESTRE:
-
Alle 21.10 il film drammatico “Thelma & Louise” (1991), con Geena Davis e Susan Sarandon.
Alle 23.20 il film drammatico “Boys Don’t Cry” (1999), con Hilary Swank e Chloe Sevigny.
Alle 21.00 il film drammatico “Tigerland” (2000), con Colin Farrell.
Alle 22.45 il film biografico “Kinsey – E ora parliamo di sesso…” (2004), con Liam Neeson.
-
Alle 21.00 il film commedia “Richie Rich – Il più ricco del mondo” (1994), con Macaulay Culkin.
-
Alle 21.00 la serie animata “La principessa Sissi”.
Alle 21.25 la serie animata “Jolanda la figlia del Corsaro Nero”.
Alle 21.00 il programma “ResTore”.
Alle 21.00 la replica del programma “Il grande talk” con Alessandro Zaccuri.
CANALI A PAGAMENTO
Nell’elenco non considero i vari canali “+ 1” disponibili ed i canali trasmessi in alta definizione.
DIGITALE TERRESTRE
-
Alle 21.00 il film fantastico “King Kong” (2005), con Adrien Brody e Naomi Watts.
Alle 21.00 il film drammatico “I ponti di Madison County” (1995), con Clint Eastwood e Meryl Streep.
Alle 21.00 la serie italiana “I liceali 2” (2009), con Claudia Pandolfi e Giorgio Tirabassi – puntata 2 “Lotta di classe”.
Alle 21.00 la serie Boston Legal con James Spader e William Shatner – episodio 4×01-02.
Alle 21.00 il film TV drammatico “Nassiriya – Per non dimenticare” (2006), con Raoul Bova e Andrea Tidona – prima parte.
Alle 21.00 la serie animata “Diabolik” – tre episodi.
Alle 22.15 la serie animata “I cinque samurai” – tre episodi.
Alle 21.00 la replica dell’incontro di calcio Fiorentina – Milan di Serie A.
DIGITALE TERRESTRE
Alle 20.15 il programma sportivo “Dahlia in campo”.
Alle 21.00 il programma sportivo “Slamball” – puntate 11-12.
Alle 22.00 il programma sportivo “FMX RedBull X Fighters” – puntata 3.
DIGITALE SATELLITARE
INTRATTENIMENTO:
-
Alle 20.30 il programma “10 anni più giovane UK” – puntata 3×11. Alle 21.30 il reality musicale “Scuola di ballo – Step it up and Dance” – puntata 5. Alle 22.30 il varietà “Fiorello Show Best” con Fiorello – puntata 8.
Alle 21.00 la serie animata I Simpson – episodi 13×22 e 14×01-02.
Alle 22.15 la serie Dr. House – Medical Division con Hugh Laurie – episodio 3×03.
Alle 20.30 la serie Sex and the City con Sarah Jessica Parker e Kim Cattrall – speciale “Il sesso & il matrimonio”, episodi 2×05, 2×07, 3×03, 3×08 e 6×09.
Alle 23.10 la serie australiana Satisfaction con Diana Glenn – episodio 2×08.
Alle 21.00 la serie poliziesca Numb3rs con Rob Morrow e David Krumholtz – episodi 3×01-02-03.
Alle 21.00 il varietà “Made in Sud 2” con Gigi & Ross – puntata 11.
Alle 21.00 il programma “Ma come ti vesti?!”.
-
Alle 21.00 la serie X-Files con David Duchovny e Gillian Anderson – episodi 6×11-12.
Alle 21.00 il film d’azione “Charlie’s Angels: più che mai” (2003), con Drew Barrymore e Cameron Diaz.
-
Alle 21.00 la replica della puntata conclusiva di ieri sera del varietà musicale “Ti lascio una canzone” con Antonella Clerici.
-
Alle 21.00 la serie italiana “Don Matteo 5” (2006), con Terence Hill e Nino Frassica – episodi 15-16 “Caduta dal cielo” e “Sogni e bisogni”.
Alle 21.00 la replica del “TG5” delle ore 20.00. Alle 21.30 una replica del reality show “Grande Fratello 9” con Alessia Marcuzzi.
Alle 21.00 il reality “Momma’s Boys” – puntata 5.
Alle 21.00 lo spettacolo teatrale “Con Patty e tutte le altre” con Francesca Reggiani.
Alle 21.00 la serie poliziesca Poirot con David Suchet – episodi 1×09-10.
Alle 21.00 il documentario “Tentazioni porno”. Alle 22.00 il documentario “ROM: gli sposi bambini”.
Alle 20.55 il film commedia “Lei mi odia” (2004), con Anthony Mackie e Kerry Washington.
-
Alle 21.05 la serie American Gothic con Gary Cole – episodio 3.
Alle 22.00 il film thriller “Paura” (1990), con Ally Sheedy.
Alle 21.10 la serie inglese Afterlife con Lesley Sharp.
-
Alle 21.00 il film di fantascienza “La città degli acquanauti” (1971), con R. Wagner e S. Whitman.
Alle 20.50 il varietà “Guinness World Records Spagna”. Alle 21.40 il varietà “Guinness World Records Australia”.
Alle 21.00 la serie animata “Samurai 7” – tre episodi.
Alle 22.30 la serie animata “Yattaman” – tre episodi.
SPORT:
Alle 21.00 il programma sportivo “Euro Calcio Show”.
Alle 21.30 la replica dell’incontro di calcio Inter – Atalanta di Serie A.
CINEMA:
Alle 21.00 il film TV drammatico “Disposta a tutto” (2008), con Alyssa Milano e Jason Gedrick.
Alle 21.00 il film commedia “La sposa fantasma” (2008), con Eva Longoria Parker.
Alle 21.00 il film thriller “The Invisible” (2007), con Chris Maequette.
Alle 21.15 il film commedia “Tre scapoli e un bebè” (1987), con Tom Selleck e Ted Danson.
Alle 21.00 il film drammatico “Thirteen Days” (2000), con Kevin Costner.
Alle 21.00 il film thriller “City of Ghosts” (2002), con Matt Dillon.
Alle 21.00 il film western “Il buono, il brutto e il cattivo” (1966), con Clint Eastwood e Eli Wallach.
Alle 21.00 il film thriller “La casa dei giochi” (1987), con Lindsay Crouse e Joe Mantegna.
Alle 21.00 il film di guerra “Salvate il soldato Ryan” (1998), con Tom Hanks e Matt Damon.
DOCUMENTARI:
Alle 21.00 il programma “Mythbusters – Miti da sfatare” – puntata “In volo”. Alle 22.00 il programma “Come funziona” – due puntate.
Alle 21.00 il documentario “Ai confini della scienza” – puntata “I grandi laghi”. Alle 22.00 il documentario “Inside: Guerra di confine”.
Alle 21.00 il documentario “Le città segrete III” – puntata 3 “I passaggi segreti della mafia”. Alle 22.00 il documentario “Il sogno di Leonardo” – parte 1.
Alle 21.00 il documentario “Guerra alle baleniere” – puntata “Caos in mare”.
Alle 21.05 il programma “Scienza per assurdo” – puntate “Riconoscimento facciale” e “Umani da fiuto”.
RAGAZZI:
(i canali Disney Channel, Playhouse Disney e Cartoon Network sono anche ricevibili sul digitale terrestre all’interno del bouquet pay Mediaset Premium Fantasy)
Alle 20.55 la serie animata “L’incantevole Creamy” – due episodi.
Alle 21.45 la serie animata “Piccole donne”.
Alle 21.10 la serie animata “Due FantaGenitori”.
Alle 21.35 la serie Pippi Calzelunghe con Inger Nilsson.
-
Alle 21.10 la serie animata “Scooby Doo”.
Alle 21.30 la serie animata “Le nuove avventure di Scooby Doo”.
Alle 21.55 la serie animata “Star Wars – The Clone Wars”.
Alle 21.00 la serie animata “Tom & Jerry”.
Alle 21.35 la serie animata “Popeye – Braccio di Ferro”.
Alle 20.50 la serie musicale inglese Britannia High con Mitch Hewer e Rana Roy.
Alle 21.35 la serie animata italiana “Winx Club” – episodio 3×14.
Alle 21.00 la serie animata “La canzone della buonanotte”.
Alle 21.10 la serie animata “I fratelli Koala”.
Alle 21.25 la serie animata “I Numerotti”.
Alle 20.55 il film TV commedia “Brink – Sfida su rotelle” (1997), con Erik von Detten.
Alle 21.00 la serie animata “Le nuove avventure di Winnie the Pooh”.
Alle 21.25 la serie animata “Minuscule”.
Alle 21.30 la serie animata “Monster Allergy”.
Alle 20.55 il telefilm Piccoli brividi.
Alle 21.20 la serie animata “Yin Yang Yo” – due episodi.
Alle 22.15 la serie animata “Shaman King”.
Alle 21.15 la serie australiana The Sleepover Club.
Alle 21.40 la serie animata “I Famosi 5”.
LEGENDA
= film, serie o fiction in prima visione sui canali non a pagamento, o al primo passaggio sui canali Sky.
= film o film TV.
= telefilm (serie/sit-com) straniero o cartone animato [l’indicazione tipo “3×01” segnala il primo episodio della terza stagione].
= fiction di produzione italiana o straniera.
= soap opera italiana o straniera.
= programma sportivo.
= variazione rispetto al programma previsto.
include i sei canali RaiSat, Rai 4, Rai Sport Più, Rai News 24, Rai Edu1, Rai Storia e Rai Gulp.
continua l’inspiegabile successo dello show su Raiuno, ma come si fa a guardare una cosa così orrenda? con tutte quelle canzoni inascoltabili, bambini antipatici e impressionanti e il solito vecchiume come ospiti??? bleah…
RaiDue secondo me non doveva fermare Cold Case ieri sera, da sabato prossimo sarebbe decollato senza più concorrenza!
Come al solito si parla tanto per parlare…Prima di tutto, come ti permetti a dire che le canzoni sono “inascoltabili”: ne hai mai sentita qualcuna? Credo di no. Dopodiché, dopo tutto lo schifo (e sottolineo centinaia di volte questa parola) propinatoci dalla tv, che purtroppo ( o per sfortuna?), ha enorme successo, è un sollievo che almeno un buon programma come questo sia un’eccezione. Infine, “bambini impressionanti”? Ma che cosa scrivi?
Concludo dicendo che, da uno che va avanti ed indietro per blog e forum a sbandierare “w raidue” in continuazione (come se al mondo esistesse solo Rai2), non ci si può aspettare altro che questo. E parlo da disinteressato: di Ti Lascio una Canzone guardo sempre il finale, quando torno a casa. E la maggior parte di quelle giovani voci mi ha lasciato a bocca aperta (altro che “Amici”, “XFactor” eccetera…).
Infine, Cold Case in ogni caso non “decollerebbe”: concorrenza a parte, ormai siamo quasi in estate. Gli spettatori cominceranno a calare. In più, aggiungiamo il fatto che si tratta di episodi recenti…
parlavo solo seguendo i miei gusti! odio quasi tutta la musica italiana e non riesco a seguire per + di un minuto un qualsiasi programma di RaiUno o Canale5
@Francesco: abbiamo già affrontato questo argomento più volte: i gusti sono gusti =) Certo, anch’io ho sentito qualche canzone e sono rimasto piacevolmente impressionato dall’interpretazione di alcuni ragazzi, però alla fine ognuno è libero di vedere ciò che vuole, no?
Personalmente non rinuncerei mai a Cold Case il sabato sera, ma mi rendo conto che, probabilmente, a non tutti Cold Case piace!=)
pensa: ieri ho voluto stare a casa proprio x seguire Cold Case prima dello stop… e mi sono accorto che erano gli UNICI episodi della 5a che avevo già visto :( cmq erano veramente bellissimi!
Mi deludi!!:D Devi assolutamente recuperare la 5a stagione!!!
eh, ma ho cominciato a seguire Cold Case solo qualche mese fa! in futuro magari cercherò di recuperare degli episodi! sai dirmi se ti ricordi quali sono i migliori di tutte queste 5 stagioni?
Cold Case è troppo triste per andare in onda il sabato. Io non ce la farei mai a guardarlo in quel giorno perchè mi deprime solo l’idea di stare a casa un sabato. Infatti lo registro e me lo vedo durante la settimana. Comunque la quinta è stata la più debole sino ad ora anche perchè priva di una minima storia orizzontale e senza un cliffhanger (causa sciopero). Vado a memoria ma dovresti recuperare tutte le prime due stagioni,gli episodi con la storyline della madre di Lily (con Meredith Baxter,indimenticata mamma di Casa Keaton) e gli episodi finali della terza e della quarta.
I gusti sono gusti è un ragionamento che lascia il tempo che trova e solitamente nasconde una carenza di argomentazioni. Io evito accuratamente di nascondermi dietro un “ragionamento” del genere perchè lo trovo populista e basso.
Detto questo parliamo del programma di Antonella Clerici,ottima professionista che ha fatto anni di gavetta,si è fatta un mazzo tanto e si è guadagnata tutto il successo che ha presso il pubblico delle casalinghe e anziane. Ha poi subito un’angheria della peggiore specie a seguito della gravidanza,in nome di presunti tagli di budget che servono solo a coprire l’avanzata delle protégé di Del Noce (e stendiamo un velo pietoso sul perchè insista tanto nel farle lavorare).
Il programma però è disturbante nel senso peggiore del termine. I bambini prodigio dello spettacolo crescono male e finiscono peggio quasi tutti . È statisticamente provato. E vederli cantare e atteggiarsi in quel modo non mi da nessun tipo di piacere,anzi lo trovo di cattivo gusto e uno sfruttamento minorile in piena regola.
Sfruttamento minorile addirittura?Ma tu stai male, caro mio. Assurdo…Posso capire il programma di Pupo con Ernestino, un vero scempio, ma parlare di sfruttamento minorile per un programma come TL1C è toccare il fondo del fondo dei ragionamenti. In più, ogni tanto cerca di usare il “secondo me” nei tuoi commenti: sembra quasi che quel che dici vorresti venga preso come “verità assoluta”. Niente di più sbagliato. Esistono tante teste al mondo. E tante teste fanno i propri ragionamenti. Se io non mi trovo d’accordo con te, non vedo perché dovrei essere un imbecille o non capire niente…
Nessuno ha detto o scritto che sei un imbecille o non capisci niente.
Se ti ci senti tu,mi dispiace per te.
Ho espresso una mia opinione su un programma.
Sei tu che ti senti toccato (un attimino troppo a dire il vero…) e offendi gli altri.
Con sfruttamento minorile parlavo ovviamente per eccessi. Ma da un maschio che si sta a casa il sabato sera per vedere un programma per signore e anziani che cosa mi posso aspettare. E questa se vuoi prendila pure come un’offesa.
Che differenza c’è tra i due programmi poi? Si usano i bambini in uno e nell’altro. E la trovo,ripeto,una cosa disturbante fare esibire i bambini come fenomeni da baraccone.
Ultima cosa:quello che devo scrivere o non devo scrivere non sono affari tuoi (tra l’altro chi diavolo sei? Non ti ho mai visto qui…) e il mio nickname è PaoloKr non Critica Televisiva Italiana quindi mi pare abbastanza ovvio – e sciocco- scrivere “secondo me”. È implicito.
E sono davvero felicissimo di non avere una testa come la tua che si diverte a vedere bambini che cantano tirando in mezzo pure “X-Factor” o “Amici”.
Fine della discussione mi auguro.
Ma vedi tu se uno deve cominciare a dare di matto per un programmino popolare e cretino come questo…
Mi sa che stai allargando un po’ troppo il discorso, e stai tirando in ballo cose assurde. Intanto, leggi bene prima di parlare, dal momento che nel mio precedente post ho scritto che parlo da “disinteressato”, visto che (ti cito quel che ho scritto) “di ti lascio una canzone guardo giusto il finale, quando torno a casa” (e a ciò aggiungo: se faccio in tempo). Poi, cosa c’entra il fatto (ammesso per assurdo) di stare a casa il sabato sera con i commenti? Ah perché la persona si misura in base al fatto che esca/non esca il sabato sera? Ma stiamo scherzando??Quella è una gara canora.Punto. Quei bambini hanno studiato. Non vedo perché precludere loro la strada del successo. Infine, non è la prima volta ke posto qui…sei tu evidentemente ke, visto il tanto egocentrismo, ti concentri solo su te stesso senza considerare gli altri. E poi ke diavolo c’entra? Ognuno è liberissimo di venire a postare come e quando vuole. Ti ho ripreso solo perché mi dava un po’ fastidio il tuo atteggiamento. Non mi pare di aver insultato nessuno…
Io ho letto bene non ti preoccupare.
Sei tu che hai scritto che avrei chiamato imbecille chi guarda questo programma. E non è vero.
Se uno esce il sabato o meno sono affari suoi. Però un maschietto che sta a casa (o torna a casa,come dici tu…) e si mette a vedere un programma del genere,a me fa sorridere.
Poi se parli e commenti programmi del genere è ovvio che non mi ricorda di te. Guardo altro personalmente.
E poi la tua ripresa (???) non ha proprio sortito effetto. È un programma ruffiano che fa presa su gente di basso profilo culturale a mio avviso. E non mi farai cambiare idea.
Adesso finiamola qui questa inutile discussione sul nulla.
Va bene, va bene…finiamola qui. E’ ovvio che i punti di vista sono diversi. Ma una cosa permettimela: si può guardare un programma di basso profilo culturale (come dici tu) anche se si è i più grandi “professoroni” di questo mondo. Ovviamente, tutta ‘sta grande cultura nelle cose che guardi tu (praticamente solo telefilm) non ce la vedo. Quindi non vedo il motivo di fare questa lezioncina. La tv è intrattenimento. Se ti faccio sorridere, sono felice. L’importante è non far sorridere per altre cose. E in tv, caro mio, c’è ben peggio per cui sorridere. Anzi, piangere…
“Ovviamente, tutta ’sta grande cultura nelle cose che guardi tu (praticamente solo telefilm) non ce la vedo”
Infatti è così che dev’essere. Diversamente significherebbe che ho i tuoi stessi gusti. E sarebbe atroce. Senza offesa…
E comunque non reputo i telefilm prodotti culturali. La cultura (tranne rari casi) non sta proprio in televisione.
@PaoloKr
sì, infatti! tutte le volte che vedo Cold Case, dopo mi sento depresso ahah :) infatti, piuttosto che mettano Senza Traccia al sabato, tanto meno di Cold Case non farà e in più è stato cancellato quindi non serve proteggerlo mettendolo in settimana, come invece bisognerebbe fare con Cold Case
Senza Traccia era al sabato e mi sembra che facesse sui quattro milioni nelle prime stagioni. Poi calò (misteriosamente) e venne interrotto e spostato per fare gli stessi ascolti che al sabato erano bassi ma ora invece sono (sempre misteriosamente) buoni.
Se tutto va come previsto Rai Due dovrebbe mandare tutte e due le ultime stagioni l’anno prossimo così da recuperare il gap che c’era. Ma a questo punto la cosa non ha senso visto che me l’hanno brutalmente sospesa…
e a proposito dei misteri di Senza Traccia, in primavera è calato di 1 milione rispetto all’autunno, nonostante avesse la stessa collocazione…
Rai Due non è che abbia trattato benissimo Senza Traccia.
Sospeso,spostato,sospeso di nuovo,poi ritorna con successo ma viene sospeso di nuovo per un anno. Ancora,finisce una stagione e se ne mandano in onda due/tre episodi di quella successiva che è una cosa nonsense. Rispettando i cliffhanger (che gli americani hanno inventato non a caso) si invoglia poi la gente a tornare a vedere la stagione successiva.
No,Rai Due non l’ha davvero trattata bene.
Ciao Antonio!!
Volevo farti i complimenti per il tuo blog, che leggo quotidianamente, e volevo chiederti, visto che anche io possiedo un blog su wordpress (www.grandeslam.wordpress.com), come eri riuscito ad inserire la possibilità di cliccare su uno dei post che il sito ha.
Sperando in una tua risposta, grazie mille!!!
la clerici però è calata rispetto alla settimana scorsa..di mezzo milione anche…cmq neanche a me piace il programma.
[…] Ieri e oggi in TV – 31 maggio 2009 (con gli ascolti del 30 maggio) Ecco gli ascolti, basati sui dati forniti quotidianamente da Auditel, dei programmi di prima serata di ieri 30 maggio […] […]