Il museo di Nunziante (25) – Il cofanetto di dischi “Il Cantastorie di Walt Disney 11/06/2009
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Il museo di Nunziante.trackback
Su mio invito, Nunziante Valoroso, uno dei massimi esperti italiani in merito ai film Disney e al cinema del passato e grande collezionista di cimeli, ha accettato di aprire ogni tanto il suo “museo privato” per presentare uno dei reperti della sua collezione di rarità acquistate nei mercatini in giro per il mondo, veri pezzi unici da collezione che in pochi possono dire di conoscere.
Questa volta è il turno del cofanetto di dischi “Il Cantastorie di Walt Disney”, rara raccolta di 8 dischi (33 giri) pubblicata nel 1970 da Mondadori.
A seguire una breve presentazione scritta da Nunziante, che ringrazio come sempre per la collaborazione.
Molto ricercato dai collezionisti il cofanetto di dischi LP IL CANTASTORIE DI WALT DISNEY, era venduto solo per posta e nei negozi Mondadori per voi. Pubblicato da Mondadori come strenna natalizia del 1970, riuniva, in un elegante box cartonato, otto LP della serie Storyteller già disponibili separatamente nei negozi (Biancaneve e i sette nani , Pinocchio, Quattro avventure di Zorro, Lilli e il Vagabondo, Alice nel paese delle Meraviglie, Il libro della giungla, Cenerentola, La bella addormentata nel bosco) presentati nella versione con libro illustrato e copertina – per alcuni diversa da quella dell’edizione normale –apribile, e offrendo in omaggio l’LP di Louis Armstrong “Disney songs the Satchmo Way” in cui il grande musicista reinterpretava alcuni classici della musica disneyana.
La serie “Storyteller” presentava per ogni titolo una selezione di brani tratti dalle colonne sonore originali italiane dei film, montati in modo da ricostruire la trama della pellicola realizzando una sorta di “sceneggiato radiofonico”. In particolare gli LP di Biancaneve e Cenerentola utilizzano brani della colonna sonora col primo doppiaggio italiano. Di particolare interesse Le quattro avventure di Zorro, realizzato a Milano dalla Carosello records nel 1968: I quattro episodi sono una versione “sceneggiata” di altrettanti episodi della prima serie dell’omonimo telefilm Disney. Le musiche e gli effetti sonori sono quelli originali del telefilm.
L’intero progetto del disco, compresa la grafica e il testo e le illustrazioni dell’album interno, è tratto dall’analogo LP americano edito in USA nel febbraio 1958 dalla Disney. Curiosamente, mentre i telefilm di Zorro furono doppiati a Roma dalla CDC, il disco fu realizzato con doppiatori milanesi: Don Diego de la Vega ha la celebre voce di Silverio Pisu (il narratore delle Fiabe Sonore della Fabbri ), il Capitano Monastario è interpretato da Franco Morgan, Carlo Bonomi (la voce della “Linea” di Osvaldo Cavandoli) è Padre Felipe.
Meravigliosamente splendido!