jump to navigation

Cinema futuro (681): “Amore & altri crimini” 17/06/2009

Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Cinema futuro, Video e trailer.
trackback
Cinema futuro - Il cinema del prossimo week-end“Amore & altri crimini”

Uscita in Italia: venerdì 19 giugno 2009
Distribuzione: Ripley’s Film

amoreealtricriminiTitolo originale: “Ljubav i drugi zlocini”
Genere: commedia / drammatico
Regia: Stefan Arsenijevic
Sceneggiatura: Stefan Arsenijevic, Srdjan Koljevic, Bojan Vuletic
Musiche: Oliver Welter
Uscita in Serbia: ancora inedito
Galleria fotografica (Serbia): cliccate qui
Sito web ufficiale (Italia): cliccate qui
Cast: Anica Dobra, Vuk Kostic, Fedja Stojanovic, Milena Dravic, Hanna Schwamborn, Ljubomir Bandovic, Dusica Zegarac, Semka Sokolovic-Bertok

La trama in breve…
Anica
vive a Belgrado, ha ormai superato i trent’anni e sente che la vita le è sfuggita di mano imboccando un vicolo cieco. La relazione  con un piccolo boss di  quartiere, Milutin, di alcuni anni più vecchio e un amore perduto, non ha più alcun senso. Il furto della “cassa” di Milutin e la fuga in Russia, da tempo preparate in ogni dettaglio, rappresentano per lei, oramai, l’unica possibilità di una nuova vita.
Il film è il racconto dell’ultimo giorno in città prima della fuga. Un giorno decisivo che Anica, tra visite e regali alla nonna e agli amici di sempre, ha organizzato in ogni singolo istante. Ma l’animo umano non è prevedibile e Anica non può sapere che, proprio quel giorno, Stanislav, giovane ed ingenuo braccio destro di Milutin, ha deciso di confessarle il suo amore, da sempre nascosto …

Note di regia

Lasciare la Serbia
Amore e altri crimini è la storia di una donna insoddisfatta della sua vita a Belgrado. Negli ultimi 15 anni molte persone hanno pensato di lasciare la Serbia, tra queste, più di 300.000 sono giovani. È una tentazione molto forte, specialmente se si ha un amico già emigrato da qualche parte. Comunque sia è sempre molto difficile prendere una decisione del genere. Tempo fa mi hanno raccontato la storia di una donna che aveva trafugato dei soldi ed era fuggita. Mi sono chiesto come ci si sentisse a dare  via un intero pezzo della propria vita.
Per persone come Anica non c’è ritorno a casa possibile. Sono queste le problematiche confluite nella sceneggiatura, come pure la domanda: Cosa succede quando ti innamori proprio nel giorno in cui ti sei promessa di fuggire?

Tutto in un giorno
Il film segue Anica nel suo ultimo giorno a Belgrado, dall’alba al tramonto. La rapina alla cassaforte di Milutin è programmata per la sera, così il giorno è occupato dai saluti alle persone che hanno avuto un ruolo importante nella sua vita. Verificare l’effetto del tempo sui progetti umani è sempre stato un argomento molto affascinante per me. Il pubblico sa già sin dall’inizio del piano di Anica, qualunque cosa le accada acquista una intensità ed un significato particolare. Anche perché c’è sempre la possibilità di cambiare idea. Allo stesso tempo, ho pensato fosse eccitante tentare di raccontare una vita intera in un solo giorno.

Cercando emozioni in mezzo al gelo
Ho voluto esplorare un paesaggio umano raccolto nello spazio di una manciata di palazzi, attraverso le relazioni, le facce, per avvicinarmi il più possibile al calore umano dei personaggi, contrapponendolo al  clima austero dell’ambiente. È  stata una scelta maturata  dopo una lunga  riflessione: se avessi voluto lasciare il paese cosa mi sarei perso? Forse le persone. Ed è proprio il distacco umano a rendere difficile, alla fine, la fuga di Anica.

Piccoli criminali
Nel quartiere dove sono cresciuto le possibilità per un adolescente erano due: diventare un criminale o un artista. Attraverso Amore e altri crimini ho voluto offrire anche una personale riflessione sulla Serbia contemporanea. Durante il regime di Milosevic, il paese era pieno di criminali, i grandi boss erano trattati come celebrità, occupavano le prime pagine dei giornali, rilasciavano interviste sulla loro vita privata o sugli scenari politici e sociali futuri. In quegli anni il sistema di valori si è rapidamente degradato. Ma non è la vita dei fuorilegge il tema centrale del film. Molti dei personaggi sono in fondo alla scala gerarchica dell’organizzazione, diventati criminali per istinto di sopravvivenza, senza una particolare propensione, sapendo di non avere talento, forse per colpa dei tempi. Le cose sono cambiate dopo la caduta di Milosevic, nel 2000. Ho voluto raccontare la transizione da una società di criminali ad una di consumatori. Le storie di questi piccoli criminali mi sono sembrate perfette per testimoniare un enorme cambiamento a partire da un contesto molto ristretto.

L’amore è un crimine
Ho notato che molte persone, quando sentivano il titolo del film,  accennavano ad un furtivo sorriso. Dev’esserci qualcosa di profondo nel concepire l’amore come un crimine. Anche perché si possono compiere gesti sorprendenti quando si è innamorati.
Si può passare la vita a pensare che a noi non accadrà mai e poi … È proprio ciò che accade ai miei personaggi. Ma il titolo vuole anche rendere la complessità della vita attraverso l’accostamento di due termini apparentemente così distanti. Non ci sono buoni o cattivi, sono tutti buoni e cattivi allo stesso tempo. Esseri umani impegnati a migliorare il più possibile la propria esistenza.  Non ho voluto fornire risposte definitive alla loro ricerca ma porre domande, e lasciare i personaggi ed il pubblico da soli di fronte alle loro emozioni.

Dal corto al lungo(metraggio)
Il passaggio al  lungometraggio è stata  per me una prova molto dura. Avevo  girato diversi corti ed il tempo utilizzato per girare  Amori e altri crimini  è stato lo stesso tempo che ho impiegato per girare tutti i miei corti. Veramente un esperienza molto strana, un po’ come correre la maratona.

Trailer italiano:


Per consultare le uscite dell’ultimo week-end andate allo spazio “Al cinema…”, per gli incassi del box office, trailer e notizie dal mondo del cinema visitate lo spazio “Cinema Festival”.

Pubblicità

Commenti»

No comments yet — be the first.

Lascia il tuo commento...

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: