Libri – “Il Dizionario dei Cartoni Animati” 27/06/2009
Posted by Antonio Genna in Animazione, Libri.trackback
Ne avevo già parlato in questo blog a fine ottobre 2008 e a novembre 2008: da oggi è finalmente in vendita nei negozi di tutta Italia un’opera inedita nel panorama librario del nostro Paese, “Il Dizionario dei cartoni animati” (Anton – distribuzione Pan Distribuzione; 984 pagine, prezzo di copertina 50 €) redatto da Daniel Valentin Simion, un’opera davvero monumentale che è costata all’autore almeno otto anni di lavoro e che, sul modello del “Dizionario dei Telefilm” di Damerini e Margaria (edito da Garzanti), classifica in ordine alfabetico cartoni animati, cortometraggi e lungometraggi d’animazione, trasmessi o ancora inediti nel nostro Paese, specificandone per ciascuno titolo originale, protagonisti, società di produzione, regia, Paese ed anno di produzione, genere, numero di episodi, breve riassunto della trama ed eventuali note e curiosità.
Il volume si apre con un approfondimento sulle principali tecniche di animazione e sulla storia dei cartoni animati, un elenco dei maestri del settore, delle principali società di produzione e dei premi (Oscar, Emmy e Pulcinella) assegnati al settore dal secolo scorso ad oggi; infine, una parentesi sul “cartonese”, una timeline, la corrente evolutiva dei cartoni animati ed una guida alla consultazione del Dizionario.
Segue il dizionario vero e proprio, con 566 pagine testuali che comprendono complessivamente 3.141 titoli, intervallate da tre folti gruppi di pagine con foto a colori dei titoli di maggior rilevanza segnalati. Nonostante qualche errore e/o omissione, è da premiare il notevole sforzo dell’autore di raccolta e classificazione delle informazioni.
Il volume, realizzato con il patrocinio dell’Ambasciata del Canada e dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, termina con una ricca sezione di indici (per titolo, anno di produzione, genere, Paese, produzione…) e di site (è anche incluso il mio www.antoniogenna.net) e libri consultati dall’autore per redarre l’opera, che non può davvero mancare nelle case di tutti gli appassionati di animazione.
Commenti»
No comments yet — be the first.