Ieri e oggi in TV – 30 giugno 2009 (con i dati Auditel del 29 giugno) 30/06/2009
Posted by Antonio Genna in Cinema e TV, Ieri e oggi in TV, TV ITA.Tags: Alaska, Auditel, Beverly Hills Cop III, Breach, Calcio, Criminal Minds, Germania-Inghilterra, L'infiltrato, Life on Mars, Under 21, Voce del verbo amore
trackback
Ecco gli ascolti, basati sui dati forniti quotidianamente da Auditel, dei programmi di prima serata di ieri 29 giugno 2009, e a seguire una guida completa a cosa potremo vedere questa sera sui principali canali TV italiani in chiaro e a pagamento.
Per maggiori informazioni sulla programmazione televisiva visitate le sezioni Telefilm News, Cartoon News, Sat News e Dig News, per esprimere la vostra opinione utilizzate la sezione settimanale TelePagelle.
LUNEDI’ 29 GIUGNO 2009
BILANCIO DELLA SERATA: sopra i 4 milioni gli spettatori che hanno seguito il film commedia in prima visione su Canale 5 “Voce del verbo amore” con Giorgio Pasotti e Stefania Rocca, e poco meno di 3,5 milioni per la replica del film commedia di Italia 1 “Beverly Hills Cop III – Un piedipiatti a Beverly Hills III” con Eddie Murphy. Positiva la replica del film avventuroso di Rete 4 “Alaska” con Thora Birch; risultato di poco inferiore per le repliche della terza stagione della serie poliziesca di RaiDue “Criminal Minds” con Thomas Gibson e per l’incontro di calcio Germania – Inghilterra trasmesso su RaiTre, valido per la finale dei campionati europei Under 21 e terminato con il punteggio di 4-0 e con la vittoria della Nazionale tedesca; disastroso l’ascolto del film thriller in prima visione su RaiUno “Breach – L’infiltrato” con Chris Cooper e Ryan Phillippe, programmato al posto delle sospese repliche della fiction “Capri – La nuova serie” (da lunedì prossimo RaiUno replicherà al suo posto “Ho sposato uno sbirro” con Flavio Insinna), che ha raccolto meno di 1,9 milioni di spettatori e l’8,8% di share; infine, il film drammatico “Il deserto dei Tartari” con Jacques Perrin e Vittorio Gassman, trasmesso su La 7 con 840.000 spettatori (4,56%).
LE FASCE DI PRIMA SERATA (ore 20.30/22.30)
Pubblico | Share % |
|
![]() |
2.962.000 | 13,42 |
![]() |
2.326.000 | 10,54 |
![]() |
1.984.000 | 8,99 |
![]() |
386.000 | 1,75 |
![]() |
7.658.000 | 34,69 |
![]() |
4.701.000 | 21,29 |
![]() |
2.950.000 | 13,36 |
![]() |
2.035.000 | 9,22 |
![]() |
89.000 | 0,40 |
![]() |
9.774.000 | 44,28 |
![]() |
772.000 | 3,50 |
Altri canali terrestri | 1.840.000 | 8,33 |
Canali satellitari | 2.032.000 | 9,20 |
TOTALE | 22.076.000 | 100,00 |
A seguire alcune segnalazioni sugli ascolti disponibili di prima serata, e per concludere una guida alla TV di questa sera.
IERI SERA IN TV…
Alle 20.41 il clip-show “Supervarietà” (4.081.000 spettatori – 18,52%).
Alle 21.20 il film thriller “Breach – L’infiltrato” (1.889.000 spettatori – 8,83%).
-
Alle 21.05 gli episodi 3-4 della terza stagione in replica della serie poliziesca Criminal Minds: il primo episodio “Spaventati a morte” ha avuto 2.327.000 spettatori (10,24%), il secondo episodio “Bambini nel buio” (ore 21.51) ha totalizzato 2.380.000 spettatori (10,89%).
Alle 22.42 l’episodio 5 della prima stagione inedita della serie poliziesca inglese Life on Mars, con 1.394.000 spettatori (8,45%).
-
Alle 20.45 l’incontro di calcio Germania – Inghilterra valido per la finale del campionato europeo Under 21, terminato sul punteggio di 4-0 (2.122.000 spettatori – 9,55%, preceduto alle 20.31 dallo speciale Rai Sport con 1.374.000 spettatori).
Alle 20.47 il varietà “Paperissima Sprint” (5.891.000 spettatori – 26,60%).
Alle 21.20 il film commedia “Voce del verbo amore” (4.147.000 spettatori – 19,42%).
Alle 20.29 il gioco “Mercante in fiera” (2.218.000 spettatori).
Alle 21.11 il film commedia “Beverly Hills Cop III – Un piedipiatti a Beverly Hills III” (3.465.000 spettatori – 15,97%).
-
Alle 19.51 la soap opera “Tempesta d’amore” (1.647.000 spettatori).
Alle 20.28 l’episodio 6 “Fermate Michael” della seconda stagione del telefilm Nikita, con 1.715.000 spettatori.
Alle 21.15 il film d’avventura “Alaska” (2.438.000 spettatori – 11,77%).
MARTEDI’ 30 GIUGNO 2009
Sono elencati principalmente i programmi di prima serata. Gli orari e i programmi indicati possono variare senza preavviso.
CANALI IN CHIARO
-
Alle 21.20 la serie giudiziaria francese Alice Nevers: professione giudice con Marine Delterme – episodi 17-18 – ne ho parlato qui.
Alle 21.05 la serie Ghost Whisperer – Presenze con Jennifer Love Hewitt e Camryn Manheim– episodio 3×04.
Alle 21.50 la serie 90210 con Shenae Grimes e Dustin Milligan – episodi 1×07-08.
Alle 21.10 il documentario “Da Wall Street a Gran Torino” con gli economisti Alberto Alesina e Luigi Zingales.
Alle 21.25 la serie francese Mystère con Toinette Laquiére e Arnaud Binard – episodi 3-4.
Alle 23.30 il legal thriller Damages con Glenn Close e Rose Byrne – episodi 1×03-04.
-
Alle 21.05 la serie Eli Stone con Jonny Lee Miller e Victor Garber – episodi 1×07-08.
Alle 23.00 la serie Chuck con Zachary Levi e Yvonne Strahovski – episodi 1×07-08.
Alle 00.50 la sit-com My Name Is Earl con Jason Lee – episodio 2×04.
Alle 21.10 il film d’azione “A rischio della vita” (1995), con Jean-Claude Van Damme e Powers Boothe.
-
Alle 21.10 la serie The District con Craig T. Nelson e Elizabeth Marvel – episodi 2×05-06-07.
Alle 21.00 il reality “Randy Jackson Presents: America’s Best Dance Crew”.
-
Alle 21.00 il docu-reality “Cash: viaggio di una banconota” – puntata 5.
-
Alle 21.10 il film d’avventura “Space Cowboys” (2000), con Clint Eastwood e James Garner.
-
Alle 20.45 il programma sportivo “Il Campionato dei Campioni” con Fulvio e Caterina Collovati.
DIGITALE TERRESTRE:
-
Alle 21.10 il film TV drammatico “L.A. Law: The Movie” (2002), con Harry Hamlin e Susan Dey.
Alle 23.10 il film d’azione “Solo 2 ore” (2006), con Bruce Willis e Mos Def.
Alle 21.00 il film thriller “One Hour Photo” (2002), con Robin Williams e Connie Nielsen.
Alle 22.40 la serie Dark Angel con Jessica Alba e Michael Weatherly – episodio pilota 1×01.
Alle 21.00 il programma “La storia siamo noi”.
-
Alle 21.00 la serie animata “Mila e Shiro, due cuori nella pallavolo” – episodio 41.
Alle 21.25 la serie animata “Hi Hi Puffy AmiYumi”. Alle 21.50 una replica del varietà musicale “Wannadance 3”.
-
Alle 21.00 la serie animata “La principessa Sissi”.
Alle 21.25 la serie animata “Martin Mystere”.
Alle 21.50 la serie animata “Edebits”.
Alle 20.30 la serie animata “Spiderman and his amazing friends” – due episodi.
Alle 21.15 la serie animata “X-Men” – due episodi.
Alle 22.00 la serie per ragazzi Black Hole High con Emma Taylor-Isherwood e Noah Reid.
Alle 21.05 il programma “A Est di dove? – Storie di Paesi che cambiano” a cura di Pupi Avati.
DIGITALE SATELLITARE:
Alle 21.00 la telenovela “Il segreto della nostra vita” con Adele Noriega e Eduardo Yanez.
Alle 22.00 la telenovela in lingua originale “Mientras haya vida” con Margarita Rosa de Francisco.
CANALI A PAGAMENTO
Nell’elenco non considero i vari canali “+ 1” disponibili ed i canali trasmessi in alta definizione.
DIGITALE TERRESTRE
-
Alle 21.00 il film thriller “Il buio nell’anima” (2007), con Jodie Foster e Naveen Andrews.
Alle 21.00 il film d’avventura “Shanghai Surprise” (1986), con Sean Penn e Madonna.
Alle 21.00 la serie poliziesca The Mentalist con Simon Baker e Robin Tunney – episodi 1×19-20.
Alle 21.00 il film commedia “Avviso di chiamata” (2000), con Meg Ryan e Diane Keaton.
Alle 21.00 il film thriller “Psycho” (1998), con Vince Vaughn e Anne Heche.
Alle 21.15 la serie animata “Shin Chan”.
Alle 21.40 la serie animata “Dinosaur King”.
Alle 22.10 la serie animata “Naruto”.
Alle 21.10 la replica dell’incontro di calcio Chelsea – Liverpool di Champions League.
DIGITALE TERRESTRE
Alle 20.45 il programma sportivo “Knockouts” – puntata 18.
Alle 21.30 il programma sportivo “Wide World of Fights” – puntata 15.
Alle 21.00 il reality sportivo “Fight Girls” – puntata 8.
Alle 22.00 il programma sportivo “Air and Sea Show” – puntata 1.
DIGITALE SATELLITARE
INTRATTENIMENTO:
-
Alle 21.15 la replica del talent show musicale “Vuoi ballare con me?” con Lorella Cuccarini – puntata conclusiva 11 “Galà”.
Alle 21.10 la serie Reaper – In missione per il diavolo con Bret Harrison e Ray Wise – episodio 2×02.
Alle 22.00 la serie The Middleman con Natalie Morales e Matt Keeslar – episodio 2.
Alle 23.00 la serie Jericho con Skeet Ulrich e Gerald McRaney – episodio 1×15.
Alle 21.00 il reality “S.O.S. Tata” – puntata 4×02. Alle 21.55 il docu-reality “Reparto Maternità: Bologna” – puntate 5×01-02.
Alle 21.00 la serie poliziesca Criminal Minds con Joe Mantegna e Thomas Gibson – episodio 4×23.
Alle 21.55 la serie poliziesca francese Spiral con Caroline Proust e Grégory Fitoussi – episodio 2×05.
Alle 21.05, per il ciclo “Comedy Show”, lo spettacolo teatrale “Sim Sala Omen” con Raul Cremona.
Alle 21.00 il documentario “Malattie misteriose” – puntata “Dieta mortale”. Alle 22.00 il documentario “Chirurgia XXL” – puntata “Perchè ingrasso?”.
-
Alle 21.00 il film comico “Pierino contro tutti” (1981), con Alvaro Vitali e Michela Miti.
Alle 22.40 la sit-com Teste da test con Steve Markle e Jeff Kassel – episodio 5.
Alle 21.00 la serie poliziesca australiana The Strip con Aaron Jeffery e Simone McAullay – episodio 11.
Alle 22.00 la serie drammatica Rescue Me con Denis Leary e Steven Pasquale – episodio 2×05.
-
Alle 21.00 la replica del varietà “Miss Italia nel mondo 2009” con Caterina Balivo e Biagio Izzo.
-
Alle 21.00 la serie italiana “Provaci ancora Prof 3” (2008), con Veronica Pivetti e Enzo Decaro – puntata 5 “La signora dei cuoricini”.
Alle 21.00 la replica del “TG5” delle ore 20.00.
Alle 21.00 il film TV commedia “Il Dottor Clown” (2008), con Massimo Ghini e Serena Autieri.
Alle 21.00 il programma “Dr. 90210” – puntata “Vite da ricucire”.
Alle 21.00 la serie inglese Strictly Confidential con Suranne Jones e Cristian Solimeno – episodi 1-2.
Alle 21.00 il film TV drammatico “Una stretta al cuore” (1990), con Meredith Baxter e Nick Mancuso.
Alle 20.50 il reportage “La camorra contro la Chiesa”. Alle 21.30 il reportage “E io ti seguo – Il film“.
Alle 21.05 il film drammatico “Teatro di guerra” (1998), con Anna Bonaiuto e Iaia Forte.
-
Alle 21.00 la serie Il Corvo con Mark Dacascos e Marc Gomes – episodio 4.
Alle 22.00 il film di fantascienza “Pericolo dallo spazio” (1985), con J. Spader e B. Bauer.
Alle 20.45 la miniserie “Cranford” (2007), con Simon Woods e Judi Dench – puntata 5.
Alle 21.45 il film TV drammatico “After Thomas” (2006), con Keeley Hawes e Ben Miles.
-
Alle 21.00 la serie poliziesca canadese Fortier con Sophie Lorain e Gilbert Sicotte – episodi 4×07-08.
Alle 20.50 il film commedia “Airheads – Una banda da lanciare” (1994), con Brendan Fraser e Steve Buscemi.
Alle 21.00 la serie animata “Soul Taker”.
Alle 21.30 la serie animata “Lamù, la ragazza dello spazio”.
Alle 22.00 la serie animata “Inuyasha”.
SPORT:
Alle 21.00 “Il Partitone”: la replica dell’incontro di calcio Real Madrid – Juventus 0-2.
CINEMA:
Alle 21.00 il film drammatico “I cacciatori – The Hunting Party” (2007), con Richard Gere e Terrence Howard.
Alle 21.00 il film commedia “27 volte in bianco” (2008), con Katherine Heigl e James Marsden.
Alle 21.00 il film d’avventura “Il mistero delle pagine perdute – National Treasure” (2007), con Nicolas Cage e Diane Kruger.
Alle 21.15 il film commedia “Asterix & Obelix – Missione Cleopatra” (2002), con Christian Clavier e Gérard Depardieu.
Alle 21.00 il film d’azione “The Shepherd – Pattuglia di confine” (2008), con Jean-Claude Van Damme.
Alle 21.00 il film commedia “Tutta la vita davanti” (2008), con Sabrina Ferilli e Massimo Ghini.
Alle 21.00 il film poliziesco “L’uomo nel mirino” (1977), con Clint Eastwood e Sondra Locke.
Alle 21.00 il film thriller “Fascination” (2004), con Andy Garcia e Jacqueline Bisset.
Alle 21.00 il film western “I quattro figli di Katie Elder” (1965), con John Wayne e Dean Martin.
DOCUMENTARI:
Alle 21.00 il programma “Extreme Explosions” – puntata 15 “Glasgow”. Alle 22.00 il programma “Destroyed in Seconds” – due puntate.
Alle 21.00 il documentario “Codice Rosso” – puntata “La tempesta perfetta”. Alle 22.05 il documentario “Ghiaccio estremo”.
Alle 21.00 il documentario “La guerra degli italiani” – puntata 2. Alle 22.00 il documentario “Abbattuto in terra nemica”.
Alle 21.00 il documentario “Animal Real Tv” – puntata “L’attacco dello squalo nutrice”.
Alle 21.05 il programma “Come è fatto” – puntate “Cappotti in pelliccia/carri funebri/illuminazione esterna/tee da golf” e “Mulinelli per la pesca/case per bambole/frullatori”.
RAGAZZI:
(i canali Cartoon Network, Playhouse Disney e Disney Channel sono anche ricevibili sul digitale terrestre all’interno del bouquet pay Mediaset Premium Fantasy)
Alle 21.10 la serie animata “Heidi”.
Alle 21.35 la serie animata “Anna dai capelli rossi”.
Alle 22.00 la serie animata “Ransie la strega”.
Alle 20.40 la serie animata “SpongeBob”.
Alle 21.15 il film TV commedia “Roxy Hunter e il mito delle sirene” (2008), con Aria Wallace e Yannick Bisson.
-
Alle 20.50 la telenovela argentina per ragazzi “Flor – Speciale come te” con Florencia Bertotti e Ángeles Balbiani.
Alle 21.40 la serie animata “Le nuove avventure di Scooby Doo”.
Alle 22.05 la serie animata “The Batman”.
Alle 21.00 la serie animata “Tom & Jerry”.
Alle 21.25 la serie animata “Looney Tunes”.
Alle 21.50 la serie animata “SamSam il cosmoeroe”.
Alle 21.00 la serie australiana Geni per caso con André de Vanny e Bridget Neval.
Alle 21.30 la serie animata “Aria – The Natural”.
Alle 21.00 la serie animata “La canzone della buonanotte”.
Alle 21.10 la serie animata “I fratelli Koala”.
Alle 21.25 la serie animata “I Numerotti”.
Alle 21.00 la sit-com Lizzie McGuire con Hilary Duff.
Alle 21.30 la telenovela argentina per ragazzi “Il mondo di Patty” con Laura Natalia Esquivel e Brenda Esnicar.
Alle 22.10 la serie animata “Bruno the Great”.
Alle 22.20 la sit-com italiana “Quelli dell’intervallo”.
Alle 20.45 la serie animata “Monster Allergy”.
Alle 21.15 la serie animata “Sandra detective delle fiabe”.
Alle 21.50 la serie animata “Bibi piccola strega”.
Alle 20.50 il telefilm Piccoli brividi.
Alle 21.15 la serie animata “Shaman King”.
Alle 21.35 la serie animata “Yin Yang Yo”.
Alle 21.50 la serie animata “Galactik Football”.
Alle 21.05 la sit-com As the Bell Rings con Demi Lovato.
Alle 21.15 la sit-com italiana “Life Bites”.
Alle 21.25 la serie australiana The Sleepover Club.
Alle 21.50 la serie animata “I Famosi 5”.
LEGENDA
= film, serie o fiction in prima visione sui canali non a pagamento, o al primo passaggio sui canali Sky.
= film o film TV.
= telefilm (serie/sit-com) straniero o cartone animato [l’indicazione tipo “3×01” segnala il primo episodio della terza stagione].
= fiction di produzione italiana o straniera.
= soap opera o telenovela italiana o straniera.
= programma sportivo.
= variazione rispetto al programma previsto.
include i sei canali RaiSat, Rai 4, Rai Sport Più, Rai News 24, Rai Edu1, Rai Storia e Rai Gulp.
ciao! sapete se è possibile sapere gli ascolti delle radio di ieri? sono curiosa del risultato di rtl 102.5 che ha trasmesso il concerto meraviglioso di Laura dall’arena di Verona….
Laura è troppo forte…è stato un concerto bellissimo solo dalla radio mi immagino per i presenti…
Non esiste mica un Auditel quotidiano per le radio! :)
Le rilevazioni Audiradio sono periodiche e bimestrali, consulta lo spazio del blog https://antoniogenna.wordpress.com/category/radio/audiradio/
Grazie Antonio per la risposta! ora guardo il link che hai lasciato…e complimenti per tutto il lavoro di questo blog!!
Cavolo: il film di raiuno è andato veramente molto male. Forse era meglio che sostituissero le repliche di “Capri” (che avevano comunque ascolti quasi altrettanto bassi) con un film di diverso genere: una commedia, o magari un film d’autore.
OMG… Da quanto tempo Rai 1 non otteneva un ascolto così penosamente basso???
Rai1 ha registrato un ascolto MOLTO negativo, mentre mi meraviglio di Italia1 che, nonostante abbia trasmesso (per l’ennesima volta) il vecchio film “Beverly Hills Cop III”, ha registrato 3.465.000 spettatori! Ascolti buoni considerando il film…Buono anche Canale5.
@ Antonio
Prima o poi sarà possibile rilevare i dati Auditel dai dtt dopo i vari switch-off?
In effetti le commedie come si facevano negli anni ’80-’90, non si fanno più. Non mi stupisco troppo che sia i più giovani che i grandicelli si riguardino un “Beverly Hills Cop” o un “Mamma, ho perso l’aereo” per la centesima volta; d’altronde, sfortunatamente, geni del genere come John Hughes e Chris Columbus purtroppo non lavorano più :(
John Hughes purtroppo (o per fortuna!) continua a scrivere solo “Beethoven”…
Chris Columbus invece continua a lavorare eccome…
A me il film di raiunoè piacuto un sacco!
Antonio avrei da farti una domanda settimana prossima termina dragon ball gt ma poi ci sara’ sempre yu-gi-oh 5d’s o qualcos? altro??
Ho visto per curiosità la recensione di Breach – L’infiltrato su filmtv, e danno 4 stelle su 5, giudizio ottimo, non capisco gli ascolti.
hotelp ha scritto: Cavolo: il film di raiuno è andato veramente molto male. Forse era meglio che sostituissero le repliche di “Capri” (che avevano comunque ascolti quasi altrettanto bassi) con un film di diverso genere: una commedia, o magari un film d’autore.
Ma non è del tutto esatto, la replica della prima puntata di Capri2 aveva registrato 3 milioni 421mila telespettatori e il 14.80 di share. Quindi direi il doppio degli ascolti di ieri del film Breach-L’infiltrato.
Secondo te 3.421.000 e 14.80 di Capri 2 sono il doppio di 2.962.000 e 13.42 di share del film? Se la matematica non è un’opinione a me non sembra…
Il film di Rai Uno, cito testualmente da sopra, “ha raccolto meno di 1,9 milioni di spettatori e l’8,8% di share”.
Quindi quasi il doppio sì.
Ho letto le fasce di prima serata. Sorry!
P.S. in ogni caso non è il doppio… ;)
Infatti poi ho scritto “quasi” il doppio, proprio perchè già immaginavo una tale sottolineatura…^^
La sostanza comunque è che Capri2, seppur in replica, ha fatto decisamente meglio, rapportato ai risultati del film di ieri che era in prima tv…
Si comunque ne convengo! Uno sfacelo così per Rai Uno non me lo ricordo…
Cara Barbara, le repliche di una fiction che già non fece buoni risultati in prima visione non potevano che produrre risultati disastrosi. Perchè il 13% della prima puntata E’ disastroso.
Che il film abbia fatto addirittura un po’ peggio è un dato di fatto ed è quanto infatti io ho scritto nel commento sopra che tu citi.
Vorrei infine citare la grande Emanuela Martini quando scrisse che “I film aprono la mente. Sarà per questo che in tv ne programmano sempre meno”. Lo stesso non si può certo dire sulle fiction.
RaiUno è andato male perchè molte città e province intere hanno avuto il cambio di frequenza del canale, quindi molte persone non avranno risintonizzato.
Aaaah! Ecco perchè…
C’è stato lo switch off! Questo spiega tutto.
Il film comunque non era affatto brutto (l’ho visto in dvd l’anno scorso) ed era adattissimo per un lunedì sera. Certo meglio di qualche fiction italiana mediocre e improbabile…
switch off e’ fin esagerato e non credo che il cambio di frequenza in un paio di regioni faccia crollare gli ascolti di un film, penso sia piu’ per il genere.
Da notare che qui in Lombardia il cambio di frequenza di raiuno e’ stato fatto cosi’ hanno detto tra le 6 e le 8 di questa mattina. Io non ho notato per ora cambi, raiuno si vede come ieri e non ho ancora toccato la risintonizzazione ne’ del televisore ne’ del registratore (a parte che non registro nulla su raiuno ).
Un thriller/spionaggio non è adatto a una prima serata il Lunedì su Rai Uno? Voglio credere che il pubblico medio Italiano non sia messo così male da vedere solo Cesaroni,Capri,Distretti e tutte quelle altre schifezze varie…
hotelp se per te registrare, contro un film in prima tv di Tornatore, il 13% di share con una replica (che poi parentesi…non è il 13%, ma 14.80 di share, se proprio vogliamo esser precisi…e circa due punti in più fanno pure la loro differenza) è un risultato disastroso, ti lascio nella tua convinzione. Seguendo questo criterio di giudizio, allora l’intera programmazione estiva, stracolma di repliche, deve considerarsi un disastro, dato che le repliche di fiction e programmi fanno più o meno questo risultato. Vedi i risultati delle repliche dei Cesaroni, e del programma Scherzi a parte, etc. In secondo luogo nella prima messa in onda, la fiction Capri2 non raggiunse forse i risultati della prima serie (e c’è da tenere conto che la seconda serie venne programmata non in autunno come la prima, ma in primavera/estate), ma furono comunque dignitosi. Se così non fosse stato, non avrebbero certo pensato di rimandarla in onda.
Detto questo, Capri2 l’ho apprezzata poco, per gli “errori” di sceneggiatura e regia, e secondo me non avrebbero proprio dovuto mandarla in replica, ma per come la vedo io il risultato ottenuto in replica (come anche nella prima messa in onda) è stato, se non buono, discreto.
Riguardo il film di ieri, il risultato (questo sì disastroso) è da imputare al genere, non adatto per Rai Uno, che raccoglie più un pubblico per famiglie.
Contento che la mia famiglia non sia così…
“Detto questo, Capri2 l’ho apprezzata poco, per gli “errori” di sceneggiatura e regia”
Mi era sfuggito questo passaggio fondamentale e da scrivere in eventuale saggio sulla “qualità” delle fiction italiane.
La prima stagione invece era stata scevra di questi “errori”…?
A mio avviso orrenda la prima,ancora più brutta la seconda!
Ribadisco la fortuna di non seguire io e tanto meno la mia famiglia queste cose.
Si parlava di Capri2, e su Capri2 ho espresso un giudizio. Se poi ti interessa sapere anche un mio parere sulla prima serie….anche nella prima serie ci sono state delle pecche (come in gran parte delle lunghe serie italiane), ma rispetto alla seconda era decisamente meglio, non fosse altro per la mancanza dei toni noir.
Per non seguire “certe cose”….vedo che comunque hai saputo dare una valutazione….beh complimenti, io non riesco a dare un giudizio su delle cose che non guardo.
Lo trovo un genere di livello basso e malfatto nella maggior parte dei casi. Non credo che ci siano fiction italiane paragonabili per qualità attoriale e registica ai prodotti seriali americani.
A volte poi seguo anche io cose di livello basso,semplicemente riesco ad ammetterlo.
Poi non te la prendere tanto,non sarai per caso parente di qualcuno che campa con queste cose?
Tanto -purtroppo- avranno sempre un loro pubblico…
Io non me la prendo, e non ho parenti che campano di queste cose (purtroppo! magari poteva tornarmi utile…^^), ma se mi si risponde con sarcasmo….rispondo con lo stesso tono, ti pare? Eh scusa…
Mi fa piacere che ammetti di seguire certe cose anche di livello basso, avevo capito che rifuggivi come la peste il “genere”. Pure io seguo cose “alte”, e cose basse…chiamiamole “popolari” va… Insomma, vario, dipende alle volte anche come si sta con l’umore, a volte si vuole seguire qualcosa di più “impegnato”, altre volte cose più leggere….poi ovvio, dipende dall’offerta tv. Vabè, vado….a sgranocchiare…^^
ma figurati mi guardo “Amici”…
Peggio di quello! :)
Per chi parla dei dati auditel del dtt… se non sbaglio (correggetemi altrimenti) i dati delle generaliste considerano già il dato dtt (che si dice essere arrivato al 13% del totale) così come quello satellitare per cui sono dati (se così si possono definire quando si parla di auditel…) reali.
Certo si possono fare delle considerazioni… intanto il dato di RaiDigit non è male e quasi sicuramente dipende tutto da Rai4; inoltre ho notato un deciso aumento (1-2 punti in media) sia delle altre terrestri che satellitari… insomma ci sarà anche la crisi, ma l’italiano non rinuncia al pay, milanese o australiano che sia…
Peccato per Raiuno! Un bel film
caro davide oggi alle 16.00 metti italia uno e vetiti il film e bellissimo poi mi fai sapere scrivimi……….ciao.baci da roberta…………
allora come e iol film